AAAAAA

AAAAAA

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 1 ottobre 2008

 

 


..

Consiglio di Stato, sentenza n. 4309 del 10 settembre 2008 – Mancata conclusione del contratto per sopravvenienze negative: nulla è dovuto quale risarcimento del danno; vanno invece restituiti l’eventuale importo richiesto a titolo di escussione della cauzione provvisoria, la somma versata a titolo di cauzione definitiva e quella versata a titolo di rimborso spese


Consiglio di Stato, sentenza n. 4384 del 17 settembre 2008 - Se il beneficiario di una cauzione provvisoria risulta essere un soggetto diverso dalla Stazione Appaltante, si può considerare illegittima l’esclusione dell’impresa che l’ha presentata perché il motivo assunto a presupposto della stessa si risolverebbe in una mera irregolarità (qualificata “errore materiale tipografico”) imputabile all’istituto di credito al più da fare oggetto di integrazione o chiarimento?


Consiglio di Stato, sentenza n. 4386  del 17 settembre 2008 – Il Consiglio di Stato non ha dubbi: è legittimo l’annullamento dell’aggiudicazione, in sede di verifica delle autodichiarazioni rese in sede di partecipazione, dovuto alla mancanza del requisito della c.d. regolarità contributiva.


Consiglio di Stato, sentenza n. 4420 del 17 settembre 2008 – Il Consiglio di Stato non nega la possibilità che l’esecutore di un appalto pubblico di servizi si avvalga – anche – della figura contrattuale dei contratti a progetto di cui al D.Lgs. 10 settembre 2003 n. 276 ma non, in mancanza dell’esistenza di un progetto o programma specifici, dell’indipendenza dal tempo di esecuzione e della finalizzazione ad un risultato


Consiglio di Stato, sentenza n. 4422 del 17 settembre 2008 – Legittimo annullamento di aggiudicazione (con relativa escussione della cauzione provvisoria) per mancata presentazione dei documento necessari alla sottoscrizione del contratto


Consiglio di Stato, sentenza n. 4572  del 22 settembre 2008 – Non è causa di esclusione, se il consorzio è abilitato ad agire in proprio, la mancata produzione dei certificati di iscrizione al registro delle imprese relativi a tutte le imprese consorziate, oltre che del certificato di iscrizione al registro delle imprese della società indicata quale subappaltatrice.


Consiglio di Stato, sentenza n. 4613 del 23 settembre 2008 - A sua discrezione la stazione appaltante può scegliere tra il prezzo più basso e l’offerta economicamente più vantaggiosa; devono sempre però essere rispettata la realizzazione di una effettiva concorrenza tra i partecipanti alle gare pubbliche, giusta l’evoluzione della giurisprudenza comunitaria


Tar Marche, Ancona, sentenza n. 1302 del 19 settembre 2008 - In tema di presupposti per la richiesta del risarcimento del danno


Tar Sardegna, Cagliari, sentenza n. 1776 del 18 settembre 2008 – Il mero ritardo del versamento dei contributi previdenziali non è causa di esclusione (né di escussione della cauzione provvisoria)


Tar Lombardia, Milano, sentenza n. 2262 del 30 giugno 2008 - E’ da ritenere inammissibile una censura che si fondi sulla solo non rimuneratività del prezzo posto a base d’asta.


Tar Piemonte, Torino, sentenza n. 2075 del 25 settembre 2008 - L’intervenuta dichiarazione di estinzione del reato prevale su ogni considerazione discrezionale della stazione appaltante in merito all’incidenza dello stesso sulla affidabilità morale e professionale dell’impresa.


Tar Veneto, Venezia, sentenza n. 3013 del 23 settembre 2008 – Solo a norma dell’articolo 38 (e non del sorteggio di cui all’articolo 48  del codice dei contratti) e della facoltà data alle amministrazioni di verificare il contenuto delle autodichiarazioni dall’articolo 71 del Dpr 445/2000, la mancata sottoscrizione del contratto (ovvero l’annullamento di un’aggiudicazione) è fonte di escussione della garanzia provvisoria (comma 6 dell’articolo 75 del Codice dei contratti)