AAAAAA

AAAAAA

Decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152- Commento a cura di Sonia Lazzini

 

 


..

Decreto legislativo 11 settembre 2008, n. 152 - Ulteriori modifiche ed integrazioni al  decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (G.U. n. 251 del 2 ottobre 2008 - in vigore dal 17 ottobre 2008)

Nella relazione illustrativa al decreto in esame l’emanazione delle disposizioni correttive è motivata dalla necessità di tenere conto:

§       dei rilievi formulati dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia con la lettera di messa in mora n. 2007/2309 e con la conseguente decisione del 30 gennaio 2008;

§       della sentenza della Corte di Giustizia del 15 maggio 2008 relativa all’esclusione automatica delle offerte anomale nei contratti sotto soglia;

§       delle osservazioni, relative alle norme primarie, formulate dal Consiglio di Stato nel parere n. 3262 del 2007 reso sullo schema di regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice ex art. 5.

 

Da ultimo è stata avvertita anche l’esigenza “di snellimento delle procedure, rimuovendo ogni pericolo di incrostazione burocratica o comunque non funzionale al conseguimento delle esigenze sopra indicate di trasparenza e apertura di mercato”.

 

 

Il provvedimento si compone di tre articoli.

 

 

L’articolo 1 reca le modifiche rese indispensabili a seguito della citata procedura d’infrazione comunitaria n. 2007/2309 che ha per oggetto numerose disposizioni del Codice e della pronuncia della Corte di giustizia del 15 maggio 2008 relativa all’esclusione automatica delle offerte anomale sotto soglia.

Si illustrano di seguito le principali modifiche introdotte, tra cui la più rilevante è la riforma della disciplina del project financing

 

Definizione di lavori

 

Specifiche tecniche

 

Norme internazionali

 

Appalti misti: Sono gli appalti aventi ad oggetto sia i servizi elencati nell’allegato II A che i servizi elencati nell’allegato II B

 

Appalti aggiudicati a scopo di rivendita o locazione a terzi

 

Realizzazione di opere di urbanizzazione a scomputo e Appalti di lavori sotto soglia _ opere di urbanizzazione

 

Subappalto di opere specialistiche

 

Iscrizione di fornitori e prestatori di servizi in elenchi ufficiali

 

Verifica dei requisiti della capacità dei candidati nei casi di procedure di aggiudicazione che prevedono la riduzione dei candidati

 

Avvalimento nel caso di operatività di sistemi di attestazione o di sistemi di qualificazione

 

Dialogo competitivo - criteri decisi a priori

 

Obbligo di comunicazione della non aggiudicazione

 

Offerta economicamente più vantaggiosa - i criteri di valutazione solo nel bando

 

Appalti di lavori inferiori 1 milione euro _ regime delle offerte anomale _ Appalti di servizi e forniture _ regime delle offerte anomale

 

Procedure di affidamento in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’esecutore

 

Finanza di progetto 

 

 

L’articolo 2 reca una lunga serie di modifiche, tra loro anche eterogenee, in quanto - come riporta anche la relazione illustrativa - sono state apportate al fine non solo di recepire alcuni rilievi del Consiglio di Stato espressi nel parere n. 3262/2007 sullo schema di regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice, ma anche di coordinare il testo vigente con alcune disposizioni legislative approvate nel frattempo e, infine, di espungere alcuni errori materiali[3].

Tra le principali modifiche si segnalano:

 

Definizione di locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità: la realizzazione, l'acquisizione ed il completamento

 

Definizione di “contratti di partenariato pubblico privato”

 

Partecipazione dei Consorzi stabili e dei consorziati e offerte anomale _ Partecipazione dei Consorzi ordinari e delle Ati e offerte anomale

 

False dichiarazioni dei subappaltatori

 

Idonee referenze bancarie nei servizi e forniture:modalità di dimostrazione

 

Contratti a corpo o a misura

 

Obbligo di Utilizzo prestampati in caso l'offerta sia determinata con il metodo dell'offerta a prezzi unitari

 

Affidamento del collaudo “interno” ed “esterno” 

 

Riduzione della cauzione definitiva, anche per servizi e forniture

 

Subappalto, attività che non costituiscono subappalto e tutela del lavoro

 

Licitazione privata semplificata fino 1 milione di euro per l'affidamento di lavori

 

Anticipazione con cauzione (bancaria o fideiussoria ) per  materiali da costruzione

 

Qualificazione Soa - migliori 5 anni su 10

 

Qualificazione Soa per la progettazione - migliori 3 anni su 5 o 5 su 10

 

 

L’articolo 3 stabilisce che tutte le disposizioni inserite nel codice dei contratti pubblici non hanno riflessi finanziari.