Se non visualizza correttamente questa pagina clicchi qui

Straordinaria novità marzo 2011
GUIDA NORMATIVA
PER L'AMMINISTRAZIONE LOCALE 2011
GUIDA NORMATIVA 2011

Da 25 anni la grande opera di riferimento per gli Enti locali ed i loro Consulenti legali e da questa edizione, accanto ai tre volumi tradizionali - senza oneri aggiuntivi - la Guida normativa on line: il testo integrale dell’opera è interamente disponibile anche sul portale www.guidaentilocali.it, dotato di un motore di ricerca dedicato che ne consente l’immediata consultazione di ogni suo contenuto, adempimento, scadenza.

In tre volumi di 3906 pagine, 47 autori svolgono 74 monografie di approfondimento del quadro giuridico, finanziario, organizzativo e attuativo dei provvedimenti normativi indirizzati ai Comuni e agli altri Enti locali, superando attraverso la loro interpretazione più rigorosa le difficoltà di coordinamento e di chiarezza.

Fondata e diretta da Fiorenzo Narducci, la Guida si presenta in veste completamente nuova, aggiornata in ogni sua parte con le disposizioni legislative, le decisioni giurisdizionali, la prassi e gli orientamenti interpretativi, organicamente strutturata in dieci aree tematiche, così precisamente articolate:


PIANO DELL'OPERA

L'ORDINAMENTO DEL SISTEMA DELLE AUTONOMIE E L’EUROPA
Il Comune: Ordinamento, autonomia, funzioni.
Gli Organi di governo del Comune: Consiglio - Sindaco - Giunta. Gli Organi di governo di Roma Capitale.
Amministratori degli enti locali. Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità, sospensione.
Amministratori degli enti locali - Status giuridico ed economico.
La Provincia.
La partecipazione dei cittadini - Il referendum - Il Difensore civico.
L'esercizio associato delle funzioni dei comuni.
Istituzioni comunali e provinciali - Aziende pubbliche di servizi alla persona - Imprese sociali - O.N.L.U.S. - Associazioni e fondazioni - G.E.C.T.
Le Società a partecipazione pubblica locale.
Le Regioni a statuto ordinario: gli elementi costitutivi, l'organizzazione politica, l'autonomia statutaria, la funzione legislativa, gli aspetti finanziari.
Fondi europei e immigrazione.

L’ORGANIZZAZIONE: IL PERSONALE - I PROCEDIMENTI E I PROVVEDIMENTI
Dirigenza, direzione, controlli e valutazioni nel nuovo modello di governo locale.
Il Segretario comunale e provinciale.
Personale degli enti locali: ordinamento giuridico e trattamento economico.
Personale degli enti locali: ordinamento previdenziale.
Salute e sicurezza dei lavoratori nell’ente locale.
Sussidiarietà e managerialità dell'ente locale.
Il procedimento ed i provvedimenti amministrativi.
Gli strumenti di e-government nella gestione dei servizi e dei procedimenti.
La comunicazione pubblica: l’ente locale comunica con i propri cittadini.
I controlli interni di gestione e strategico-finanziario.

LE RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVE E LA TUTELA DEI CITTADINI
La Corte dei conti e le autonomie locali nell'evoluzione dell'ordinamento.
La responsabilità penale degli amministratori e dei dipendenti pubblici - Il procedimento disciplinare e gli effetti del giudicato penale.
La giustizia amministrativa.
La responsabilità patrimoniale e contabile e gli orientamenti giurisprudenziali della Corte dei Conti.
La protezione dei dati personali negli enti locali.
Il principio della Parità di trattamento nel panorama comunitario.

L’ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE
Il Federalismo fiscale municipale.
L’autonomia impositiva degli enti locali ed il Federalismo fiscale.
Le entrate extra-tributarie.
L’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali - Il patto di stabilità interno.
Bilancio sociale, bilancio ambientale, bilancio di mandato e bilancio consolidato.
Il patrimonio negli enti locali: istituti e principi contabili - Tecniche di valutazione e di gestione - Dismissioni.
La revisione economico-finanziaria negli enti locali.
Il Federalismo demaniale: analisi del D.Lgs. 28 maggio 2010, n. 85.
Il finanziamento degli investimenti degli enti locali.
La soggettività passiva tributaria degli enti locali.

LE FUNZIONI DI AMMINISTRAZIONE GENERALE
I Servizi di amministrazione generale.
I contratti degli enti locali.
Gli appalti di forniture e servizi.
Le documentazioni amministrative.
I Servizi demografici: Anagrafe - Stato civile - Cittadinanza.
I diritti ed i servizi elettorali.
Il Servizio nazionale e comunale di protezione civile.
Il Servizio civile nazionale - Le liste di leva.
La Polizia locale, la sicurezza della comunità, il Codice della Strada.

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
I Servizi pubblici locali.
La mobilità urbana e i trasporti pubblici locali.
Le farmacie comunali.

I SERVIZI ALLA PERSONA
L’impegno e gli interventi del Comune per la sicurezza sociale.
Gli stranieri: la carta e il permesso di soggiorno - il lavoro - l’assistenza.
Il Servizio Sanitario Nazionale.
L’istruzione: la Scuola e gli Enti locali.
I beni e le attività culturali.
Le attività e gli impianti per lo spettacolo e lo sport.
Alloggi di edilizia residenziale pubblica: costruzione, assegnazione, cessione.
LA RIPRESA E LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Le iniziative degli enti locali per il sostegno alle attività economiche e la ripresa dello sviluppo.
Il commercio al dettaglio su aree e in locali privati.
Il commercio su spazi ed aree pubbliche.
La disciplina degli esercizi pubblici.
Il turismo e gli enti locali.
La tutela dei consumatori e degli utenti - Il codice del consumo.

I SERVIZI AL TERRITORIO E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Urbanistica - edilizia - usi civici.
La protezione e valorizzazione del paesaggio.
Il processo di decentramento catastale ai Comuni.
La tutela e la valorizzazione dell’ambiente, del territorio e del mare.
Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (AIA-IPPC).
Le nuove norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche.
Le nuove norme in materia di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti - Tutela risarcitoria dei danni all’ambiente.
La nuova tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico e da sorgenti elettromagnetiche.

GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO
Il Codice dei contratti dei lavori pubblici e servizi e gli enti locali.
Le espropriazioni per causa di pubblica utilità.
La viabilità e la mobilità territoriale.
Le Città Sostenibili.


La nuova Guida Normativa 2011 costituisce un sistema integrato di strumenti operativi composto da:


1
COFANETTO
COFANETTO CONTENENTE:
DUE VOLUMI DI APPROFONDIMENTO
per un totale di 3.646 pagine,
UN VOLUME di 260 pagine degli INDICI
› sistematico › analitico-alfabetico.

2
ACCESSO IMMEDIATO AL SITO
ACCESSO IMMEDIATO AL SITO
www.guidaentilocali.it
Con questo sito il sistema GUIDA NORMATIVA si arricchisce
di un nuovo strumento dinamico e innovativo che fornisce:
aggiornamento costante e operativo, informazioni complete,
forum tematico, per lo scambio delle opinioni sui temi professionalmente più interessanti, planning degli adempimenti, per verificare l’esecuzione degli obblighi amministrativi suddivisi per settore e programmare le attività gestionali necessarie, annuario istituzionale, i riferimenti delle Istituzioni dello Stato e dell’Unione Europea, annuario amministrativo, i riferimenti della Pubblica
Amministrazione centrale, regionale, provinciale e comunale,
delle Associazioni e degli Istituti con cui ci si deve rapportare,
versione pdf dell’intera guida.

3
VOLUME DI AGGIORNAMENTO
VOLUME DI AGGIORNAMENTO
pubblicato a settembre 2011, integra
la GUIDA NORMATIVA con gli ulteriori provvedimenti
intervenuti, incluse le novità della cd. Manovra estiva.
Può ricevere la
GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE 2011
cliccando su

MODULO D’ORDINE