Anno 11°  N 8  -  Segretarientilocali News   - 31 gennaio 2011 


 

 

Primo Piano


Il testo del nuovo decreto sul fisco municipale così come depositato oggi in Parlamento. (dal sito web anci) - Anci: Ok autonomia fiscale, ma adesso risorse per perequazione

Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale: Seduta del 27 gennaio 2011 - Nuova proposta di parere del relatore on. La Loggia e testo a fronte

Dal Sole 24 Ore del 28 gennaio: Addizionali più libere - Irpef "liberata" in metà dei comuniImu: le imprese rischiano di pagare il conto - Sindaci soddisfatti ma con cautela - Dal Messaggero del 28 gennaio: Cedolare sugli affitti tra il 19 e il 21 per cento Addizionale Irpef, aumenti retroattivi fin dal 2010 - Addizionali sbloccate, affitti tassati al 21% - Dalla Stampa del 28 gennaio: La Uil, in duemila Comuni aumenti fino a 50 euro – Da Repubblica del 28 gennaio: Affitti bloccati e addizionali col tetto sul Federalismo c'è l'ok dei Comuni

Dal Sole 24 Ore del 29 gennaio: Tributi per 11 miliardi nella dote dei sindaciIl giallo risolto dell’irpef locale  

Dal Sole 24 Ore del 31 gennaio: Le sorprese del federalismo Imu amara per le imprese - L'imposta comunale punisce le imprese. tasse su di un quinto


 

 

Segretari


Nomine Segretari:  bando del 28 gennaio scadente il 7 febbraio 2011  


Tar Sardegna, sentenza n 82 del 28 gennaio 2011 – Sul termine previsto dall'art. 99 d.lg. 18 agosto 2000 n. 267 per l'individuazione del segretario comunale o provinciale


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Corsi Strutture Territoriali della Sspal


 

 

Unione Europea


Commissione Europea: Conclusioni della Quinta relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale: il futuro della politica di coesione


 

 

Gazzette Ufficiali


Ministero Sviluppo Economico: Comunicato Avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici (11A00869) (GU n. 22 del 28-1-2011 ) - [cfr notiziario del 5 gennaio - Ministero Sviluppo Economico: Fonti rinnovabili, firmato nuovo avviso pubblico per progetti innovativi ]


Ministero Economia: Decreto 12 novembre 2010 Attuazione delle disposizioni previste dall'art. 15 della legge 23 luglio 2009, n. 99, relativo alla istituzione del fondo per la riduzione del prezzo, alla pompa, dei carburanti nelle regioni interessate dall'estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi. (11A00809) (GU n. 21 del 27-1-2011 )


 

 

Governo e Parlamento


Consiglio dei Ministri del 28 gennaio 2011

Ufficiale, il 17 marzo 2011, per celebrare i 150 anni dell'unità d'Italia, scuole e uffici resteranno chiusi.


Ministero Interno: Applicazione della riduzione dei trasferimenti per l’anno 2011 ex articolo 14, comma 2 del decreto legge n. 78 del 2010 – convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122.


Ministero Pubblica Amministrazione: Monitoraggio del lavoro flessibile ai sensi dell’articolo 36, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165


Ministero Sviluppo Economico: Pubblicità telefonica, dal 31 gennaio attivo il Registro blocca chiamate


Senato: Approvato il testo unificato dei disegni di legge “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” – Dal sole24ore.com: L'Abc della riforma del condominio in 20 voci


 

 

Enti e Associazioni


Autorità vigilanza contratti pubblici: Energie rinnovabili - Avviata consultazione sul ruolo degli enti locali  


Autorità vigilanza contratti pubblici: Risposte a quesiti frequenti sulla tracciabilità dei flussi finanziari (Aggiornamento al 20 gennaio 2011)


Autorità garante concorrenza: Segnalazione al Comune di Roma, l'aumento delle tariffe taxi è anticoncorrenziale – Dal Corriere della Sera del 28 gennaio: L'Antitrust boccia i rincari dei taxi a Roma - Taxi, no dell'Antitrust ai rincari


Cndcec: Studio sulla natura giuridica della TIA alla luce degli ultimi sviluppi legislativi e giurisprudenziali


Legambiente: Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe – Da Finanza & Mercati del 28 gennaio: Nel Milleproroghe spunta il condono


Uncem: Audizione al Senato su energie rinnovabili - Rimodulare i certificati verdi per dare certezze e valorizzare le risorse naturali montane


Legambiente: Mal'Aria 2011 - Smog, Italia malata cronica


 

 

Giurisprudenza


Corte Costituzionale: Depositate le sentenza sui referendum - Quelli ammessi,

Corte costituzionale - Sentenza n. 28 del 2011 - In materia di energia nucleare – Costruzione ed esercizio di nuove centrali nucleari per la produzione di energia elettrica - Ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo popolare  

Corte costituzionale - Sentenza n. 26 del 2011 - In materia di servizio idrico integrato - Determinazione della tariffa del servizio in base all'adeguata remunerazione del capitale investito - Ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo popolare  

Corte costituzionale - Sentenza n. 24 del 2011 - In materia di servizio idrico integrato - Disciplina delle modalità di affidamento della gestione del servizio pubblico locale di rilevanza economica – Ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo popolare  

Corte costituzionale - Sentenza n. 29 del 2011 - In materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale - Ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo popolare  


Consiglio di Stato, Sez. V, 25/1/2011 n. 528 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per mancata sottoscrizione dell'offerta economica.  


Consiglio di Stato, sentenza n. 8683 del 9 dicembre 2010 - sulla legittimazione dell’ente territoriale ad impugnare aumenti delle tariffe di pedaggio autostradale  


Tar Piemonte, sentenza 14 gennaio 2011, n. 29 – In materia di modalità di determinazione della tassa sullo smaltimento dei rifiuti urbani


Tar Piemonte, Sez. I, 14/1/2011 n. 26 - Sulla legittimità dell'esclusione di una ATI da una gara per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani in quanto la mandante risultava affidataria diretta di servizi pubblici locali diversi da quello posto in gara.


Ctr Veneto: Da Italia Oggi del 28 gennaio: Tassa sui cellulari da rimborsare - Tassa sui telefonini, ancora un ko


 

 

Approfondimenti


La spesa dello Stato dall’Unità d’Italia - Anni 1862-2009 - Per i 150 anni dell’Unità d’Italia, la Ragioneria generale dello Stato pubblica statistiche che ripercorrono l'evoluzione della spesa pubblica italiana in confronto con altri paesi e i dati sulla spesa del bilancio dello Stato italiano dal 1862 ad oggi.


Efisio Espa, La misurazione dell'attività amministrativa


Pasquale Ruggiero, Controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Valutazione e misurazione delle politiche pubbliche


Russo Pasquale , Bruno Maria Ilaria - “Il divieto di spese per sponsorizzazioni di cui all’art. 6, comma 9, del d.l.78/2010 e la salvaguardia dell’associazionismo locale”


Paolo Subioli, Il piano di e-government 2012

Norme recenti in materia di e-government (2008-2009)

Posta elettronica certificata: aggiornamenti

Le nuove norme sulla fatturazione elettronica


Claudio Forghieri, Servizi on line, rapporti con i cittadini e comunicazione


Il bilancio di previsione 2011: le nuove note tecniche per la redazione e per la gestione – Novità gennaio 2011, Maggioli editore


 

 

Notizie Locali


Lombardia: Anci, In arrivo i questionari sui fabbisogni standard  -  Circolare sulle modalità di compilazione obbligatoria dei questionari sui fabbisogni standard


Toscana: Anci, Fabbisogni standard: al via la rilevazione diretta


 

 

Comunicazioni


Associazione Machiavelli: Comunicazione agli enti abbonati, non servono né il Durc né il conto dedicato

Durc: Dichiarazione del Presidente dell’Associazione sull'esonero dall'obbligo del  DURC.

Tracciabilità dei flussi finanziari: La normativa si applica agli appalti di lavori, beni e forniture, ma nel caso dell'abbonamento al sito trattasi di contratto di somministrazione e non di appalto.


 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale