Anno 11°  N 37  -  Segretarientilocali News   - 16 maggio 2011 


 

 

Primo Piano


Unscp Campania: Un appello per il superamento di ogni ritardo nell’iscrizione dei Coa3 negli albi regionali  


Carmelo Carlino e Vito Continella, Rapporto della retribuzione di posizione del segretario con gli sviluppi della retribuzione di posizione dei dirigenti dell’ente locale


Computo in quota A della maggiorazione della retribuzione di posizione, in arrivo una nuova sentenza favorevole


 

 

Segretari


Ages: Stato del procedimento di nomina, situazione aggiornata al 13 maggio 2011 


Nomine Segretari:  bando del 13 maggio scadente il 23 maggio 2011


Unscp Campania: Comunicato relativo al convegno svoltosi lo scorso 9 maggio a Caserta


Concorso, per titoli ed esami, a tre posti di Consigliere di Stato. (GU n. 38 del 13-5-2011 )


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Corsi Strutture Territoriali della Sspal


 

 

Unione Europea


Commissione Europea: Altolà alle buste bio


 

 

Gazzette Ufficiali


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 maggio 2011 Differimento, per l'anno 2011, di termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai contribuenti, nonché dei termini previsti dagli articoli 16 e 17 del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 64, relativi agli adempimenti delle dichiarazioni modello 730/2011. (11A06404) (GU n. 111 del 14-5-2011 ) - Dal Sole 24 Ore del 13 maggio: Proroga fiscale a largo raggio – Da Italia Oggi del 13 maggio: Dalla cedolare la spinta al rinvio


Decreto-Legge 13 maggio 2011, n. 70 Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia. (11G0113) (GU n. 110 del 13-5-2011 ) – 

Testo in formato pdf

Dal Corriere della Sera del 13 maggio: Spiagge, cambiano le norme. Una gara per le concessioni e tempi ridotti da 90 a 20 anni - I diritti sulle spiagge ridotti a venti anni – Dal Corriere della Sera del 14 maggio: Spiagge ai privati, c’è la legge Protesta da gestori e sindaci - Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: La trattativa privata va motivata - Da cancellare le clausole non sostenute da leggi - Solo le violazioni "gravi" escludono il concorrente


Ministero Salute: Ordinanza 22 marzo 2011 Differimento del termine di efficacia e modificazioni, dell'ordinanza del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 3 marzo 2009, concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. (11A06125) (GU n. 110 del 13-5-2011 )


Decreto Legislativo 6 maggio 2011, n. 68 Disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario. (11G0112) (GU n. 109 del 12-5-2011 ) - Testo in formato pdf


Ministero Sviluppo Economico: Decreto 5 maggio 2011 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. (11A06083) (GU n. 109 del 12-5-2011 )


Presidenza del Consiglio: Decreto 21 gennaio 2011 Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 - Regolamentazione dell'utilizzo dei fondi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 novembre 2010 n. 3907, concernente «altri interventi urgenti e indifferibili per la mitigazione del rischio sismico». (11A05979) (GU n. 109 del 12-5-2011 )


 

 

Governo e Parlamento


Ministero Interno: Invio della certificazioni al bilancio di previsione 2011 tramite posta elettronica certificata e firma digitale dei sottoscrittori.

Attribuzione in favore dei comuni appartenenti alle regioni a statuto ordinario di un ulteriore acconto. (aggiornamento al 12 maggio 2011)


Ministero Economia, Agenzia delle entrate: Irpef - Risposte a quesiti (Circ. 20/E)


Ministero Economia: Rilevazione MEF-ISTAT dei prezzi relativi a beni e servizi per la P.A. - Edizione 2010


Ministero Economia: Relazione concernente i risultati ottenuti in materia di razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e servizi per le pubbliche amministrazioni (Anno 2010)


Conferenza Unificata del 5 maggio 2011, Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, concernente il riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali per l'anno 2011.


Presidenza Repubblica: Dalla Stampa del 13 maggio: Napolitano: "Non basta il federalismo fiscale"


 

 

Enti e Associazioni


Civit: Approvate e pubblicate le griglie di valutazione relative alla performance e alla trasparenza


Corte dei conti: Sezioni riunite in sede di controllo - Delibera n. 26/2011/CONTR/CL - Relazione 2011 sul costo del lavoro pubblico – Dal Sole 24 Ore del 13 maggio: Si ferma l'espansione delle Pa - Dirigenti statali: in tre anni premi aumentati del 50%


Sspal: Accesso ai fondi diretti della Commissione Europea, avvio giornate formative


Unioncamere: Rapporto Unioncamere 2011


Censis: On line censisguida.it, portale interamente dedicato al mondo dell'alta formazione.


Accordo Upi Unioncamere: Semplificazione,  lavoro, sviluppo: strategia nazionale congiunta delle Associazioni


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, Finanza pubblica del 13 maggio 2011


Corte dei conti, Sezioni riunite in sede di controllo - 12 maggio 2011 - Delibera n. 27/2011/CONTR – Sui requisiti minimi di ammissibilità delle richieste di parere formulate dagli enti locali. - Sui limiti alle assunzioni e al computo della spesa di personale da considerare ai fini dell’applicazione delle misure di contenimento


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Piemonte, 11 maggio 2011 - Delibera/55/2011/PAR - Richiesta di parere in merito all’obbligo di riduzione della spesa di formazione di cui all’art. 6, comma 13, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con legge 30 luglio 2010, n. 122.

Campania, 10 maggio 2011 - Delibera/254/2011/PAR - Parere sull’impiego dell’avanzo di amministrazione per finalità occupazionali.


 

 

Giurisprudenza


Corte dei conti, Sicilia, Sentenza n. 1058 del 23 marzo 2011 - La Corte dei conti - Sezione giurisdizionale Sicilia - ha affermato che il visto o parere di regolarità contabile del responsabile di ragioneria è a tutti gli effetti un visto di legittimità del provvedimento di spesa sulla base del principio di contabilità pubblica contenuto nell’art. 20 del TU della Corte dei conti e l’interpretazione datane nelle circolari del Ministero dell’Interno non è vincolante per gli enti locali


Corte dei conti, Toscana Sentenza n. 90 del 18 marzo 2011 - In tema di interpretazione dell’art. 17, comma 30 ter.d.l. n. 78/2009 - l’art. 17, comma ter d.l. n. 78/2009 va interpretato nel senso che non esclude la tutela del danno all’immagine della pubblica amministrazione derivante da reato comune in quanto l’art. 7 della legge n. 97 del 2001 va interpretato nel senso che la sussistenza di una sentenza penale irrevocabile di condanna si pone solo quale mera condizione per l’esercizio dell’azione contabile per danno derivante da reato contro la P.A.


Corte dei conti, Campania. Sentenza n. 359 del 16 marzo 2011 - In tema giurisdizione della Corte dei Conti su un’azione risarcitoria pubblicistica proposta contro il direttore di una società pubblica partecipata, incaricata della gestione del servizio pubblico di raccolta e smaltimento rifiuti, per danno erariale alla c.d. finanza pubblica allargata derivante da “mala gestio”


Corte dei conti, Lombardia, Sentenza n. 146 del 15 marzo 2011 - In tema di responsabilità di sindaco e segretario comunale per aver riconosciuto, il primo, e percepito, il secondo, un trattamento economico lordo per la funzione di direttore generale tanto elevato da violare i canoni di razionalità e di ragionevolezza dell’azione amministrativa


Corte dei conti, Lombardia, Sentenza n. 145 del 15 marzo 2011 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno derivato dall’indebita erogazione di contributi straordinari a favore di soggetto privato, in violazione delle vigenti disposizioni primarie, regolamentari e convenzionali


Tar Sicilia, sez. I, 6/5/2011 n. 862 - In presenza di una informativa antimafia atipica l'amministrazione che decida di recedere dai contratti o escludere una concorrente dall'ambito delle procedure in corso, deve fornire un'adeguata motivazione.


Tar Abruzzo, Sez. I, 2/5/2011 n. 232 - Sulla legittimazione del cedente ad opporsi ai negativi risultati di gara, in caso di cessione di azienda intervenuta a seguito della definizione della procedura di evidenza pubblica.


Tar Marche, 30/4/2011 n. 276 - Sulla legittimità della revoca dell'aggiudicazione dell'appalto, per ragione di pubblico interesse, nei confronti di un'impresa il cui legale rappresentante abbia riportato una condanna per il reato di aggiotaggio.


Tar Veneto, Sentenza 18 aprile 2011, n. 645 – In materia di regolamentazione del traffico nei centri abitati ai sensi dell’ art. 7 d.lgs. 285/1992


Consiglio di Stato, sentenza 11 maggio 2011 n. 2802 – Procedimento amministrativo, Controinteressati legittimati a proporre opposizione di terzo


Consiglio di Stato, sentenza 10 maggio 2011, n. 2755 - Pietro Quinto, La specificità della giurisdizione amministrativa ed una sentenza di «buon senso»


Consiglio di Stato, Sez. IV, 9/5/2011 n. 2751 - Sulla legittimità da parte della stazione appaltante di una verifica delle offerte approfondita nel caso di un'offerta anomala che presenti un ribasso particolarmente consistente.


Consiglio di Stato, Sez. V, 6/5/2011 n. 2725 - Il principio di strumentalità delle forme, di cui sono espressione gli artt. 21 octies e 21 nonies della l. n. 241 del 1990, opera con riferimento a qualsivoglia adempimento da rendere ai fini della partecipazione alle pubbliche gare.


 

 

Approfondimenti


Alfonso Graziano, Magistrato Tar Piemonte,  Note minime in tema di inefficacia del contratto d’appalto nel Codice del processo amministrativo


Roberto Caponigro, Magistrato Tar Lazio, Questioni attuali in un dibattito tradizionale: la giurisdizione nei confronti della pubblica amministrazione


Benedetta Bellò, La valutazione dei dirigenti nelle aziende pubbliche: una ricerca nelle Regioni Italiane


Luigi Oliveri, E per semplificare si sacrifica la trasparenza


Ipsonews, Criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, Appalti, la linea di confine tra offerta tecnica e offerta economica


Vittorio Italia, Quote rosa: illegittima la Giunta tutta maschile senza preventiva ricerca di potenziali candidate  


Gli atti del convegno "Dare voce ai cittadini: il customer satisfaction management per la qualità dei servizi", che si è tenuto il 10 maggio a ForumPa


Il contenzioso nell'esecuzione dei lavori pubblici: maggiori compensi, riserve e controdeduzioni – Maggioli editore


 

 

Notizie Locali


Emilia Romagna: Comune di Parma, Corte dei conti, Delibera SRCERO/17/2011/PRSP –Sul rilascio di forme di garanzia atipica costituite da lettere di patronage - Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Le lettere di patronage aumentano il rosso comunale


 

 

Dai Quotidiani


Dal Sole 24 Ore del 16 maggio: Sempre illegittimi i contratti swap con un valore iniziale in negativo


 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale