Anno 17°  N 2  -  Segretarientilocali News   - 12 gennaio 2017 


 

 

Primo Piano


Il Messaggero del 11 gennaio - Pubblico impiego, il governo dimezza la riforma. Verso la rinuncia alla scritura di un nuovo Testo unico entro febbraio.  


ANCI, Personale - Decaro a Madia: "Venga ripristinato regime ordinario per le assunzioni dirigenziali".  Dal Blog dei Segretari del Lazio Dossier sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 251/2016 (che ha bloccato la riforma della dirigenza pubblica)



 

 

Segretari


La Gazzetta degli enti locali: Diritti rogito segretari comunali e provinciali: lo stato delle cose


Aran: orientamento applicativo RAL_1890 risposta ad un quesito relativo alla determinazione dell'indennità di posizione del Segretario in caso di segreteria convenzionata. Dal Blog dei Segretari del Lazio L'UNSCP chiede al Ministero dell'Interno l'urgente apertura di un tavolo tecnico per il ripristino della corretta disciplina delle convenzioni di segreteria.


A seguito della Convenzione dell'UNSCP con il broker MARSH per la copertura assicurativa dei rischi professionali, è stata attivata dal broker un'apposita sezione in cui è possibile direttamente on line richiedere un preventivo e stipulare la polizza. 
Qui le istruzioni della procedura on line.
Qui il link per accedere alla procedura on line.


Nomine Segretari: bando del 10 gennaio scadente in data 20 gennaio 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 novembre 2016  Approvazione della graduatoria del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 maggio 2016. (17A00004) (GU Serie Generale n.4 del 5-1-2017). 


ANAC, Delibera 16 novembre 2016  28 dicembre 2016  Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all'art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013. (Delibera n. 1309/2016). (17A00068) (GU Serie Generale n.7 del 10-1-2017). Vedi anche Notiziario n. 1/2017.



 

 

Governo e Parlamento


Servizio Studi del Senato: Scheda di lettura - n. 422 (PDF) - Conversione in legge del decreto-legge 30 dIcembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Sul DL Milleproroghe si veda il precedente Notiziario n. 1/2017.


Repubblica.it: Province, quasi ultimata l'operazione mobilità. A gennaio accorpamento Forestale-Carabinieri


BDAP: Comunicato Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 9, comma 1-octies, del DL 113 del 2016, la prima applicazione delle sanzioni riguardanti il ritardo nella trasmissione dei bilanci alla BDAP è effettuata con riferimento al bilancio di previsione 2017-2019 e al rendiconto 2016. Da Ifel Formazione Video - “La Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP): modalità di registrazione, accesso e invio dei dati contabili”.  


Ministero dell'Interno: Decreto del 22 dicembre 2016 con il quale è stato aggiornato l’elenco dei revisori contabili degli enti locali con efficacia dal 1° gennaio 2017, riferito agli enti locali appartenenti al territorio delle regioni a statuto ordinario.


Regioni.it: Sanità e politiche sociali: quadro sinottico sulle norme previste dalla legge di bilancio 2017


Funzione Pubblica: disponibile on line la procedura informatica per l’iscrizione nell’Elenco nazionale dei componenti degli organismi indipendenti di valutazione prevista dall’articolo 3 del Decreto Ministeriale del 2 dicembre 2016


MIUR, Decreto riparto regionale acquisto libri di testo


Ministero dell'Interno - In comune: Diritto di accesso dei consiglieri comunali al protocollo generale


Ministero dell'Interno - In comune: Quorum strutturale validità consiglio comunale e computo o meno della presenza del Sindaco ai fini della validità della seduta


Ministero dell'Interno - In comune: Parere sul corretto computo del voto del Sindaco in caso di approvazione dello Statuto Comunale



 

 

Enti e Associazioni



Anci, Decaro: “Su sostegno povertà sindaci possono indicare strada ma nuove misure siano priorità per il governo”. Qui l'approfondimento sul DDL di contrasto alla povertà tra i temi dell'attività parlamentare e qui i dossier


Anci: On line XVI Bando “I Comuni del Turismo in Libertà”, edizione 2017


Anac: Delibera n. 1349 del 21 dicembre 2016 Concernente l’inconferibilità dell’incarico di presidente della Società unica abruzzese di trasporto a colui, che nei due anni precedenti, ha ricoperto l’incarico in altra società in controllo pubblico regionale. Fasc. UVMAC/786/2016»


Anac: Delibera n. 1348 del 21 dicembre 2016 Concernente l’inconferibilità, ai sensi del d.lgs. n. 39/2013 dell’incarico di Direttore generale di una società in controllo pubblico di livello regionale a un soggetto che, nei due anni precedenti, ha ricoperto l’incarico di Presidente di una società controllata al 100% dalla Regione Lombardia, nonché di amministratore delegato di altra società controllata dalla medesima Regione e l’incompatibilità, ai sensi del d.lgs. n. 39/2013, tra la carica di direttore generale della citata società in controllo pubblico regionale e quella di consigliere di amministrazione di tale società. Fasc. UVMAC/4533/2016


Anac: Delibera n. 1304 del 28 dicembre 2016 Concernente l’incompatibilità, ai sensi dell’art. 12, co. 4 lett. c) del d.lgs. n. 39/2013 tra l’incarico dirigenziale in una società in controllo pubblico di livello locale, conferito prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 39/2013 e la carica di assessore del comune di Arezzo, ricompreso nella stessa regione della società che ha conferito l’incarico. Fascicolo UVMAC 4320/2016


Anac: Delibera n. 1307 del 14 dicembre 2016 Richiesta di parere concernente l’applicazione dell’art. 78 comma 3 del d.lgs. n. 267/2000 (T.U.E.L.) nei confronti dell’Assessore municipale ai lavori pubblici e del Presidente della Commissione Lavori Pubblici, entrambi esercenti, nel territorio del Municipio, la libera professione, rispettivamente, di architetto e geometra. Comune di Roma. Fascicolo n. 3721/2016 


INPS: Contributi da riscatto per il corso di laurea


Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale: Presentazione Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016


Anci: Decaro scrive a Gentiloni: “Sostenere i Comuni su copertura finanziaria per emergenza neve"




 

Giurisprudenza


Corte Costituzionale, sentenza n. 7 del 11 gennaio 2017, Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa Disavanzo tecnico legittimo solo se coperto da entrate certe nell'anno successivo.


Cassazione penale, sezione II, sentenza n. 54712 del 23 dicembre 2016, Dal Quotidiano giuridico E’ truffa usare i permessi retribuiti ex lege 104 per un viaggio di piacere.


Cassazione Civile, sez. V, sentenza n. 25705 del 14 dicembre 2016, È ammissibile il ricorso proposto contro il diniego tacito, formatosi per effetto della mancata risposta dell’amministrazione, all’istanza di autotutela presentata dal contribuente; tuttavia, i motivi devono riguardare la legittimità del rifiuto, in relazione alle ragioni di rilevante interesse generale alla rimozione dell’atto che giustifichino l’esercizio di tale potere, e non anche sulla fondatezza della pretesa tributaria. Da Italia Oggi Autotutela, ricorso contro il silenzio rifiuto.


Tar Abruzzo Sez. Pescara, sentenza n. 21 del 9 gennaio 2017, In tema di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di gara. Il comma 2 dell’art. 42 del nuovo Codice dei contratti, approvato con d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – che disciplina le modalità per individuare, prevenire e risolvere in modo efficace ogni ipotesi di conflitto di interesse nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni, in modo da evitare qualsiasi distorsione della concorrenza e garantire la parità di trattamento di tutti gli operatori economici –, nel chiarire che “costituiscono situazione di conflitto di interesse quelle che determinano l'obbligo di astensione previste dall'art. 7, d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62”, opera un rinvio ampliativo ed esemplificativo e non limitativo, come si evince dall’uso della locuzione “in particolare”.


Tar Toscana, sez. I, sentenza n. 7 del 9 gennaio 2017,   Esula dalla giurisdizione del giudice amministrativo, per rientrare in quella del giudice ordinario, la controversia avente ad oggetto l’accertamento in via principale del carattere vicinale, pubblico o privato, di una strada o della servitù pubblica di passaggio, accertamento che rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, interessando tale controversia la verifica della sussistenza e dell'estensione di diritti soggettivi, siano essi in capo a privati o al Comune, a nulla rilevando che al giudice amministrativo adito sia stato chiesto l’annullamento di una  delibera di un Consorzio, cui partecipa un Comune, che, nel decidere la propria estensione territoriale, di fatto aveva ricompreso una porzione di strada privata.  


Tar Trga Trento, sentenza n. 2 del 3 gennaio 2017, In sede di gara pubblica, l'offerta non conforme alle specifiche tecniche indicate nel capitolato comporta l'annullamento dell'aggiudicazione dell'appalto (indetto con il criterio del maggior ribasso) anche se il capitolato e il bando non la prevedono esplicitamente.



 

Approfondimenti


De Iustitia n. 3/2016: L’evoluzione dell’istituto della S.C.I.A. nel processo di liberalizzazione delle attività private -  (Regione Emilia Romagna Oggetto: chiarimenti sull'attuazione nel campo edilizio dei decreti legislativi SCIA 1 e SCIA 2, assunti ai sensi della legge 124 del 2015, e del regolamento edilizio tipo. BibLus-net Segnalazione certificata agibilità – modello editabile PDF    Dal Blog dei Segretari del Lazio Pubblicato il quaderno tecnico ANCI sul nuovo regime SCIA.


Venetoius: Scia, poteri comunali e posizione del terzo


Federalismi.it: Il legittimo affidamento del proprietario e il Ius aedificandi


Anci Lombardia, Ebook: Programmazione europea e opportunità di finanziamento 2014-2020 


Venetoius: La nuova conferenza di servizi, gli interventi edilizi e il paesaggio (l'impatto delle nuove semplificazioni su titoli edilizi e autorizzazioni paesaggistiche)


Personale news: Legge di bilancio 2017, personale, fondo del 2017 e tanto altro


Ildirittoamministrativo.it: I mutamenti nei profili sostanziali recenti della riforma della Corte dei Conti e suoi riflessi nella prospettiva europea


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Tutte le scadenze di inizio anno per i conti dei Comuni


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&PaCertificazione unica, Uniemens, privacy e disabili 




 

Notizie Locali


Anci Piemonte, Banda ultra larga, ultima chiamata


Anci Lombardia, Proroga concessioni commercio su aree pubbliche


Anci Campania: PON Inclusione, avviso per l'attuazione del Sostegno per l'Inclusione Attiva - Proroga al 15 Febbraio 2017


Anci Toscana: Rischio sismico, un tour informativo nei Comuni dei territori coinvolti


Anci Veneto: Migranti: Anci Veneto, perplessità su piano di equa ripartizione tra tutti i Comuni



 

 

Sindacati e Lavoro


Riunione del 10 gennaio Aran e Sindacati: Permessi e distacchi sindacali. Apertura all’Aran del confronto per la definizione dell’accordo quadro sulle prerogative sindacali da ricalibrare sulla nuova mappa del pubblico impiego


Regioni.it: Corte Costituzionale boccia Referendum sull'articolo 18, passano quesiti su voucher e norme su responsabilità fra appaltante e appaltatore



 

 

Eventi Formativi 


Legautonomie, Un corso di alta formazione per i giovani amministratori locali - Pisa dal 25 febbraio al 24 giugno 2017


Anci Lombardia: L’impatto della Legge di Bilancio 2017 sui Comuni: costituzione e utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato - Tour deidicato alla finanza locale: il 13 gennaio a Milano il primo evento, poi via agli incontri sui territori


Anci Veneto,  Anci Veneto e Regione Veneto parlano di Sicurezza del territorio coi Sindaci veneti  19 gennaio a Selvazzano Dentro (PD)


Anci Lazio, Legge di Bilancio 2017: novità per i comuni - Roma 20 gennaio


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Campania, 21 dicembre 2016 – Delibera/n.357/2016/PAR - La Sezione evidenzia che la giurisprudenza contabile ha già avuto modo di precisare che la concessione in comodato di beni di proprietà dell’ente locale è da ritenersi ammissibile nei casi in cui sia perseguito un effettivo interesse pubblico equivalente o addirittura superiore rispetto a quello meramente economico ovvero nei casi in cui non sia rinvenibile alcun scopo di lucro nell’attività concretamente svolta dal soggetto utilizzatore di tali beni unitamente alla compatibilità finanziaria dell’intera operazione posta in essere. Da Self-entilocali Concessione in comodato di beni di proprietà dell’ente locale.


Puglia, 13 dicembre 2016 – Delibera/n.204/2016/PAR, Richiesta di parere del Sindaco sulla corretta interpretazione dell’art. 113 d lgs 50/2016 (attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture) con riferimento alla possibilità di alimentare il fondo con il 2% dell’importo di gara dei servizi e delle forniture,e con riferimento alla possibilità di applicare l'incentivo alla predisposizione dei diversi livelli di progettazione.


Calabria, 27 ottobre 2016 – Delibera/n.98/2016/PAR, In merito alle spese sostenute per interventi di riparazione per i quali il comune ha agito in sostituzione di un ente terzo (nel caso di specie l'ente gestore del servizio idrico integrato), avendo il comune stesso agito con discrezionalità ed autonomia decisionale, le transazioni poste in essere non possono essere classificate come servizi per conto terzi.



 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale