Anno 17°  N 3  -  Segretarientilocali News   - 16 gennaio 2017 


 

 

Primo Piano


Il Sole 24 Ore del 12 gennaio: Riforma Madia, pronti i correttivi dopo la Consulta 


Giorno/Resto/Nazione del 15 gennaio: Riforma Madia, rilancio in vista sui dirigenti


Il Messaggero del 15 gennaio: Pa, malattie e permessi: arriva il giro di vite. La svolta nel nuovo contratto. Visite fiscali dalle Asl all'Inps 


Giorno/Resto/Nazione del 15 gennaio: Statali, stop ai furbetti delle malattie ecco i permessi orari per le visite 


Il Sole 24 Ore del 15 gennaio: "Furbetti PA", verso stretta sulle malattie



 
 

Segretari


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Aran contro giudici sugli stipendi dei segretari in convenzione - Dal precedente Notiziario n. 2/2017 - Aran: orientamento applicativo RAL_1890 risposta ad un quesito relativo alla determinazione dell'indennità di posizione del Segretario in caso di segreteria convenzionata. Dal Blog dei Segretari del Lazio L'UNSCP chiede al Ministero dell'Interno l'urgente apertura di un tavolo tecnico per il ripristino della corretta disciplina delle convenzioni di segreteria.


Nomine Segretari: bando del 13 gennaio scadente in data 23 gennaio 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 dicembre 2016  Approvazione del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 2017 e per il triennio 2017-2019. (17A00071) (GU Serie Generale n.10 del 13-1-2017 - Suppl. Ordinario n. 4).



 

 

Governo e Parlamento


Servizio Bilancio del Senato: Scheda di lettura - n. 158 (PDF) - Conversione in legge del decreto-legge 30 dIcembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini. Sul DL Milleproroghe si veda il precedente Notiziario n. 1/2017.


Funzione pubblica: Un milione di identità Spid, si amplia l'offerta dei servizi


Ministero del Lavoro, SIA: Incontro Ministero, Regioni, Anci, INPS


Governo: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 8 - Dal Sole 24 Ore Gentiloni presiede il Cdm. Ok definitivo ai decreti attuativi delle unioni civili. Miur La Buona Scuola, da Cdm primo via libera a otto deleghe


Il Sole 24 Ore del 15 gennaio: Si ai decreti, al via le unioni civili


Corriere della Sera del 15 gennaio: Unioni civili più facili. È valido il sì all'estero


Cons.St., comm. spec., 10 gennaio 2017, n. 22 Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto sulla definizione dei contenuti della progettazione in materia di lavori pubblici nei tre livelli progettuali, ai sensi dell’art. 23, comma 3, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50


La Stampa del 12 gennaio: Il primo mese del nuovo governo fiducia record al ministro Minniti


Il Sole 24 Ore del 12 gennaio: Per province e città 900 milioni a tempo indeterminato



 

 

Enti e Associazioni



Anci, Finanza locale Audizione alla Camera, Castelli: “Bene perequazione ma sistema divenga stabile e privo di tagli” 


Anci, Maltempo Decaro scrive a Gentiloni: “Sostenere i Comuni su copertura finanziaria per emergenza neve"


Anac: Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32 - Modalità operative per l’anno 2017 


Aran: RAL_1896_Orientamenti Applicativi Nell’ambito dei criteri di precedenza previsti dall’art.15, comma 4, rispetto all’ordine di priorità ivi indicato,  un corso di qualifica professionale di durata annuale dove deve essere collocato?
In relazione all’ordine di priorità previsto dall’art.15, comma 5,  un corso di qualifica professionale può essere assimilato ad un corso della scuola media superiore o inferiore?


Aran: RAL_1894_Orientamenti Applicativi Alla luce  delle modifiche apportate all’art.34 del D.Lgs.n.151/2001 dall’art.9 del D.Lgs.n.80/2015, ad un dipendente di un ente del Comparto Regioni ed Autonomie Locali la retribuzione piena dei primi trenta giorni di congedo parentale, riconosciuta come trattamento economico di miglior favore dall’art.17, comma 5, del CCNL del 14.9.2000 può essere riconosciuta anche ove il proprio figlio abbia superato gli otto anni di vita?


Aran: RAL_1892_Orientamenti Applicativi I permessi per l’assistenza ai disabili, di cui  all’art.33, comma 3, della legge n.104/1992, in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale, sono riproporzionati?


Aran: RAL_1891_Orientamenti Applicativi I permessi retribuiti per particolari motivi personali o familiari, di cui all’art.19, comma 2, del CCNL del 6.7.1995, possono essere fruiti ad ore o a mezze giornate? 


Legautonomie: Rapporto Labsus 2016 sull'amministrazione condivisa dei beni comuni


Legautonomie: Sprar, Protocollo d’intesa Legautonomie-Ministero dell’Interno


Legautonomie: Newsletter - 12 gennaio 2017


UPEL: Newsletter del 9.01.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 12.01.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 9.01.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 12.01.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 9.01.2017 - AREA TECNICA


UPEL: Newsletter del 12.01.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 56 del 12 gennaio 2017, Sull'errore di fatto idoneo a giustificare il ricorso per revocazione


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 52 del 12 gennaio 2017, sul carattere non unitario della gara suddivisa in più lotti; ed inoltre sui casi in cui è inammissibile il ricorso cumulativo proposto avverso l'aggiudicazione di due o più lotti di una stessa gara.


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 39 del 10 gennaio 2017, sugli accertamenti istruttori che devono compiere le amministrazioni aggiudicatrici, al fine di verificare la rispondenza delle varie offerte ai canoni costituzionali di imparzialità e buon andamento. 


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 45 del 10 gennaio 2017, Non sono nulli, ma annullabili per vizio di incompetenza relativa, gli atti inditivi di una gara che rientra nella competenza di altra amministrazione. Il giudizio verte sulla contestata legittimità dell'atto adottato da un ente comunale per l'indizione di una gara finalizzata all'affidamento del servizio di conferimento dei rifiuti solidiurbani e la gestione dei rifiuti prodotti dall’impianto di depurazione comunale.


Tar Palermo, sez. III, sentenza n. 110 del 13 gennaio 2017,   E’ illegittima l’esclusione della proposta di finanza di progetto presentata ai sensi dell’art. 183, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, disposta per mancata produzione della garanzia ex art. 93 dello stesso Codice, e ciò in quanto il cit. comma 15 dell’art. 183 prevede che la proposta ivi disciplinata sia corredata “dalla cauzione di cui all’art. 103”, cioè dalla cauzione definitiva, che l’appaltatore deve – nell’ordinario procedimento di aggiudicazione di un appalto - possedere all’atto della stipula del contratto.  


Tar Toscana, sez. I, ord. caut. n. 24 del 12 gennaio 2017,  L’art. 83, comma 8, secondo e terzo periodo, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 non ha introdotto una disciplina innovativa del principio di tassatività delle cause di esclusione già enunciato dall’art. 46, comma 1 bis, d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, del quale costituisce la sostanziale riproduzione;  conseguentemente, pur nel vigore della nuova codificazione in materia di contratti pubblici, continua a dover essere qualificato in termini di annullabilità, e non di nullità, il vizio della legge di gara che si ponga in contrasto con precetti inderogabili di legge o regolamento in materia di requisiti di partecipazione alla procedura, ovvero detti una disciplina con essi incompatibile, senza per questo introdurre cause di esclusione violative del menzionato principio di tassatività.



 

Approfondimenti


Biblioteca Ages: Rassegna articoli on line. Dicembre 2016 


De Iustitia: L’Adunanza Plenaria n. 23 del 2016 e l’esplicitazione dell’oggetto del contratto di avvalimento


Ildirittoamministrativo.it: La qualificazione delle stazioni appaltanti: un primo controllo sull’organizzazione della P.A.?


Federalismi.it: Il paradosso della trasparenza in Italia: dell'arte di rendere oscure le cose semplici


Anci Lombardia, Ebook: Programmazione europea e opportunità di finanziamento 2014-2020 - file in pdf


Anci: La legge di Bilancio 2017 - Relazione di Andrea Ferri – Dipartimento Finanza Locale IFEL - Milano, 13 gennaio 2017 


Assonime: Osservazioni sull’applicazione dell’accesso civico e della disciplina sulla trasparenza alle società a partecipazione pubblica


Assonime: Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica: questioni applicative e interpretative 


Diritto dei Servizi Pubblici: L’obbligo di adeguamento degli statuti delle società a controllo pubblico previsto dal Testo Unico delle Società Partecipate


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Triplo sistema di regole per gli affidamenti diretti


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Tagli al fondo del salario accessorio in base al personale «assumibile»


Anticorruzione intelligente: Check list di controllo per il PTPC 2017-2019


Italia Oggi del 9 gennaio: Velo su pareri e scritti difensivi 




 

Notizie Locali


Anci Lombardia, Focus Legge Bilancio - Il resoconto del primo incontro territoriale di Anci Lombardia e l'elenco degli altri appuntamenti - Da Anci Lombardia Stabilità 2017, Scanagatti "aspetti positivi, ora Decreto Enti Locali per chiudere partite"


Repubblica del 11 gennaio: Anticorruzione Pd e grillini contro Maroni


Anci Toscana: A Pisa il seminario di Anci sul Piano nazionale d'azione infanzia e adolescenza



 

 

Sindacati e Lavoro


Il Messaggero del 11 gennaio: Meno paletti sui permessi sindacali


Italia Oggi del 13 gennaio: I voucher sono banditi nella p.a.



 

 

Eventi Formativi 


Seminario, Il silenzio e la SCIA dopo la riforma Madia - Sassari, venerdì 20 gennaio 2017 - ore 11,00


Convegno: Il Testo Unico sulle societa' a partecipazione pubblica - Roma 23 gennaio 2017 ore 14:30 - Qui la scheda per iscriversi al convegno


Tavola rotonda, La lotta contro la corruzione tra misure giuridiche e prassi operative  Siena, 9 febbraio


Anci Lombardia: L’impatto della Legge di Bilancio 2017 sui Comuni: costituzione e utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato - Tutte le date degli eventi


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Corte dei conti, Sezione Autonomie, 5 gennaio 2017 – Delibera/n.1/2017/QMIG - Individuazione del limite di spesa rilevante ai fini dell’applicazione dell’art. 9, comma 28, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, conv. in l. n. 122/2010, nell’ipotesi in cui l’ente locale non abbia fatto ricorso alle tipologie contrattuali di tipo flessibile nel triennio 2007-2009. Sulla questione posta dalla Sezione regionale di controllo per il Veneto, con deliberazione n. 357/2016/QMIG, la Sezione delle autonomie enuncia i seguenti principi di diritto: 1. “Ai fini della determinazione del limite di spesa previsto dall’art. 9, comma 28, del d.l. 78/2010 e s.m.i., l’ente locale che non abbia fatto ricorso alle tipologie contrattuali ivi contemplate né nel 2009, né nel triennio 2007-2009, può, con motivato provvedimento, individuare un nuovo parametro di riferimento, costituito dalla spesa strettamente necessaria per far fronte ad un servizio essenziale per l’ente. Resta fermo il rispetto dei presupposti stabiliti dall’art. 36, commi 2 e ss., del d.lgs. n. 165/2001 e della normativa – anche contrattuale – ivi richiamata, nonché dei vincoli generali previsti dall’ordinamento”. 2. “La spesa per l’integrazione salariale dei lavoratori socialmente utili rientra nell’ambito delle limitazioni imposte dall’art. 9, comma 28, del d.l. n. 78/2010, nei termini ivi previsti, ove sostenuta per acquisire prestazioni da utilizzare nell’organizzazione delle funzioni e dei servizi dell’ente”.


Corte dei conti, Sezione Autonomie, 29 dicembre 2016 – Delibera/n.38/2016/QMIG - Corretta interpretazione dell’art. 84, comma 3, del d.lgs. n. 267 del 2000, in merito alle modalità di calcolo per il rimborso delle spese di viaggio sostenute da un consigliere comunale residente fuori dal territorio dell’ente, il quale, in assenza di mezzi di traporto pubblico idonei, utilizzi il mezzo di trasporto privato per raggiungere la sede ove svolge le proprie funzioni politico-istituzionali. La Sezione delle autonomie della Corte dei conti, pronunciandosi sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per la Liguria con la deliberazione n. 71/2016/QMIG, enuncia il seguente principio di diritto: “Il rimborso delle specie di viaggio assume una diversa natura e finalità nelle due fattispecie contemplate, rispettivamente, dal comma 1 e dal comma 3 dell’art. 84 del d.lgs. n. 267/2000. Nella seconda di tali fattispecie, la spesa sostenuta per il rimborso dei viaggi all’amministratore locale, il quale abbia la necessità di recarsi dal proprio luogo di residenza all’ente presso cui esercita il proprio mandato, non configura una spesa di missione bensì un onere finalizzato all’effettivo esercizio costituzionalmente tutelato della funzione. Ai fini del rimborso delle spese di cui all’art. 84, comma 3, del d.lgs. n. 267/2000, l’uso del mezzo di trasporto personale è da ritenersi “necessitato” soltanto se finalizzato all’effettivo e obbligatorio svolgimento di funzioni proprie o delegate, e quando ne sia accertata la convenienza economica nei casi in cui il servizio di trasporto pubblico manchi del tutto o non sia idoneo a consentire l’agevole ed utile svolgimento della funzione. Ricorrendo tali presupposti, il rimborso della relativa spesa può essere regolamentato dall’ente anche secondo le modalità previste dall’art. 77-bis, comma 13, del d.l. n. 112/2008”.


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Veneto, 11 gennaio 2017 – Delibera/10/2017/PAR - Parere in merito alle possibilità di incrementare o meno il fondo della contrattazione integrativa decentrata in seguito al mancato rispetto per l’anno 2015 dell’obbligo di riduzione della spesa di personale sulla spesa corrente, ai sensi del comma 557, lett. a), art. 1 della L. 296/2006, e sulle modalità di calcolo del parametro di riduzione della spesa di personale sulla spesa corrente al fine di sterilizzare valori disomogenei.


Quotidianopa Leggiditalia – Le principali pronunce e indirizzi della corte dei conti-15/31 dicembre 2016 



 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale