Anno 17°  N 18  -  Segretarientilocali News   - 9 marzo 2017 


 

 

Primo Piano


Corte dei Conti, Sez. Controllo per il Veneto, 2 marzo 2017 Delibera/132/2017/PAR Richiesta di parere, presentata da un ente privo di posizioni dirigenziali, sull’opportunità di riconoscere al segretario generale i diritti sugli atti rogati nel corso nel 2016, alla luce di una pronuncia del giudice del lavoro che ha riconosciuto al medesimo segretario il pagamento degli emolumenti con riferimento ai diritti di rogito acquisiti nel 2015. Richiesta di parere inammissibile dal punto di vista oggettivo in quanto concernente valutazioni su specifici atti gestionali rientranti nella sfera dell'amministrazione attiva, nonchè per carenza dei caratteri di genericità e astrattezza del quesito. Dal Blog dei Segretari del Lazio Sui diritti di rogito la Corte dei conti va in tilt. Storia di un ragioniere davanti alla Deliberazione della Sezione Veneto n. 132/2017


Anci, Milleproroghe: La nota di lettura Anci al testo del provvedimento convertito in legge


Governo: Il testo ufficiale dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del Codice dei contratti pubblici



 
 

Segretari


AGES: Corso Spe.S 2016 - AVVIO


Nomine Segretari: bando del 7 marzo scadente in data 17 marzo 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Regioni.it,  Gazzetta Ufficiale: la rassegna di febbraio



 
 

Governo e Parlamento


#ItaliaSicura, Arriva il Fondo progettazione. Vale 500 opere per un impatto di 2 miliardi di euro 


Servizio per la qualità degli atti normativi, Nota breve dell'Ufficio per la fattibilità amministrativa e per l'analisi di impatto degli atti in itinere - n. 8 - La partecipazione dell'Italia all'Open Government Partnership e la consultazione pubblica sul III Piano d'azione nazionale (2016-2018)


#bandoperiferie, I materiali sul bando del governo e i progetti di riqualificazione delle città - #bandoperiferie Bando periferie, Decaro: "Finalmente una strategia per le città. Ora il fondo sia stabile"


Ministero del Lavoro: Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale, anno di competenza 2016


Ministero dell'economia e delle finanze: Pareggio di bilancio, il testo del decreto


Ministero dell'Interno - In Comune: Referendum comunali - L'art. 6 del T.U.O.E.L. prevedendo l’adozione dello statuto da parte dei comuni, al comma 4, stabilisce, tra l’altro, che le medesime disposizioni procedurali “si applicano anche alle modifiche statutarie”. L’Ente pertanto, in base alle vigenti norme, è legittimato a deliberare le modifiche statutarie ritenute opportune. In merito alla fattispecie referendaria, si rappresenta che l’ordinamento italiano presta una particolare attenzione alla partecipazione diretta del cittadino nella vita delle istituzioni locali.


Ministero dell'Interno - In Comune: Consiglieri politici - Considerato che, nell’ambito dei principi fissati con legge dello Stato, l’ente può integrare le norme che stabiliscono il riparto delle attribuzioni, ma non può derogarle, l’individuazione della figura del “consigliere politico” non appare compatibile con l’ordinamento degli enti locali. 


Ministero dell'Interno - In Comune: Composizione commissioni speciali - Le Commissioni, dunque, costituiscono forme di articolazione interna del consiglio e sono disciplinate dalle fonti di autonomia dell’ente locale entro il perimetro delineato dalla legge statale. Una norma regolamentare che contempli la possibilità di nominare, quali componenti delle commissioni speciali, soggetti privi dello status di consigliere comunale non appare coerente con la disciplina dettata dal legislatore circa la indefettibilità dello status di consigliere comunale in capo ai componenti delle commissioni consiliari.


Ministero dell'Interno - In Comune: Decorrenza delle dimissioni del Presidente del consiglio comunale - Atteso che sia lo statuto che il regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale non presentano una disciplina in merito alle dimissioni del presidente del consiglio, si ritiene che in mancanza di normazione locale, in tema di efficacia delle dimissioni del presidente del consiglio comunale, è applicabile il regime disposto dal legislatore statale per le dimissioni dei consiglieri comunali che ne prevede l'immediata efficacia e l'irrevocabilità, una volta portate a formale conoscenza del destinatario.



 

 

Enti e Associazioni



Anci, SGDonne2017: Decaro: “La cultura della parità si promuove fin dai banchi di scuola” - Servizio Studi di Camera e Senato Nota Breve - n. 155  Senza distinzione di sesso. Dall'articolo 3 della Costituzione alla lotta contro il femminicidio. I 70 anni in cui le donne hanno cambiato le leggi e l'Italia


Anci alla Camera, Sicurezza urbana  Decaro: “Bene decreto ma servono modifiche su turn over, funzioni polizie locali e sanzioni”


Anci, Enzo Bianco chiarisce: “L’Anci non è un ente pubblico” 


Anci, Personale - Decaro a Madia: "Chiarimenti su attribuzione incarichi dirigenziali nelle avvocature civiche"


Agenzia delle Entrate, Comunicato del 3 marzo 2017 n.43999 Modalità di acquisizione dei dati dei richiedenti l’iscrizione all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero e definizione dei criteri per la formazione delle liste selettive per i controlli relativi ad attività finanziarie e investimenti patrimoniali esteri non dichiarati


Legautonomie: Newsletter del 7 marzo_2017


UPEL: Newsletter del 6.03.2017 - AREA AMMINISTRATIVA 


UPEL: Newsletter del 6.03.2017 - AREA FINANZIARIA 


UPEL: Newsletter del 63.03.2017 - AREA TECNICA 




 

Giurisprudenza


Corte di Cassazione, sez. Unite,  sentenza n. 5058 del 28 febbraio 2017, Le Sezioni unite della Corte di cassazione fanno il punto sulla configurabilità dell’eccesso di potere giurisdizionale in sede di esercizio, da parte del G.A., dei poteri di ottemperanza e sugli spazi residui di discrezionalità in capo alla P.A., avallando la tesi della esauribilità progressiva del potere


Corte di Cassazione, sez. Unite, ordinanza n. 4881 del 2 marzo 2017, Le Sezioni unite della Corte di cassazione forniscono alcune precisazioni in tema di giurisdizione sulle controversie aventi per oggetto il conferimento di incarichi dirigenziali.


Corte di Cassazione, sez. Unite, ordinanza n. 4884 del 2 marzo 2017, Le Sezioni unite della Corte di cassazione ribadiscono la giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie relative al rapporto di subconcessione avente per oggetto l'utilizzo di spazi aeroportuali per lo svolgimento di attività commerciale


Tar Toscana, sez. I, sentenza n. 326 del 6 marzo 2017, Indicazioni parti del servizio facenti capo a ciascuna impresa negli appalti servizi e possesso dei requisiti di partecipazione in capo ai consorzi stabili


Tar Lombardia, sez. II, sentenza n. 346 del 10 febbraio 2017, Rientrando le convenzioni urbanistiche all’interno della disposizione di cui all’art. 11 della Legge n. 241 del 1990 e, quindi, essendo assoggettate ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti, risulta illegittima la variazione unilaterale della stessa anche sefinalizzata al perseguimento di un interesse pubblico. 



 

Approfondimenti


Diritto dei Servizi Pubblici, L'esercizio del potere di autotutela non esime l'ente dall'obbligo di comunicazione dell'avvio di procedimento


Gianluca Bertagna, Due parole sulla riforma della pubblica amministrazione


Azienditalia - Il Personale 3/2017, Obblighi normativi e responsabilità dei dirigenti: fattispecie e procedure di riferimento


Azienditalia - Il Personale 3/2017, In attesa dell’ennesima riforma i Giudici di legittimità e delle leggi salvano la dirigenza pubblica


De Iustitia, Le novità introdotte dal d.lgs. n. 175/16 in materia di fallimento delle società in house providing 


Filodiritto, Legittimità dell’Affidamento Diretto a Società Miste - Natura ed evoluzione dell’istituto


Marcoaurelio, Il buono pasto: le indicazioni dell’Aran


Marcoaurelio: La rappresentanza nei giudizi tributari


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Anticorruzione, buoni pasto, email dei dipendenti, agente contabile e bonus bebé 




 

Notizie Locali


Anci Piemonte, Fondo Montagna 2017: si riunisce il CPRAL Piemonte


Piemonte, La scuola anti sprechi con le mezze porzioni. Asti, il cibo nei piatti solo un po’ alla volta: i bimbi donano i loro avanzi intatti ai poveri «Questa è la vera educazione alimentare» 


Anci Toscana: #BuonePraticheNetwork, ecco i vincitori del concorso di Anci Toscana


Anci Veneto, Seminario di approfondimento sulle novità del D.Lgs. 222/2016 




 

 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Tfr nel pubblico impiego, il lavoro straordinario non rientra nella base di calcolo


Il Sole 24 Ore del 6 marzo 2017, Professioni, giovani in fuga. Aumentano gli iscritti totali ma gli Albi perdono appeal: dal 2006 al 2015 i candidati agli esami si sono ridotti di un terzo




 

 

Eventi Formativi 


TAR Milano: È normale… lo fanno tutti. Storie dal vivo di appalti, corrotti e corruttori - Milano 14 marzo


Convegno, Azione amministrativa e procedimento. De-costruzione e prove di ristrutturazione - Bari 13 marzo


Convegno: Il compostaggio di comunità - Roma 28 marzo


Convegno: Il nuovo codice dei contratti pubblici - Criteri di esclusione e di aggiudicazione avvalimento - cenni sul P.A.T.  - 14 marzo


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Veneto, 2 marzo 2017 Delibera/134/2017/PAR Parere in merito ai seguenti quesiti: 1) se nella determinazione del fondo per gli incentivi per funzioni tecniche di cui all’art. 113, comma 2, del D.lgs. n. 50/2016 sia possibile ricomprendere anche gli importi posti a base di gara degli appalti di forniture e servizi non finanziati con spese per investimenti, 2) in caso di risposta affermativa al precedente quesito, se tra le funzioni tecniche possano essere considerate anche le attività di programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi di cui all’art. 21 del D.lgs. 50/2016


Veneto, 2 marzo 2017 Delibera/133/2017/PAR Parere in merito ai seguenti quesiti: 1) se sia legittima (e a quali eventuali condizioni) l’assunzione di personale con forme di lavoro flessibile per gli enti che non abbiano sostenuto spese ad alcun titolo né nell’anno 2009 né nel triennio 2007/2009, ovvero se agli stessi sia assolutamente precluso il ricorso a detti rapporti di lavoro; 2) se (anche) i sussidi economici erogabili in relazione allo svolgimento di tirocini formativi rientrino nell’aggregato delle spese di personale di cui all’art. 9, comma 28, del D.L. n. 78/2010, convertito nella legge n. 122/2010


Toscana, 1 marzo 2017 Delibera/38/2017/PAR L’ art. 84 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 227 avente ad oggetto il rimborso delle spese di viaggio degli amministratori degli enti locali dispone, al comma 3, che “agli amministratori che risiedono fuori del capoluogo del comune ove ha sede il rispettivo ente spetta il rimborso per le sole spese di viaggio effettivamente sostenute per la partecipazione ad ognuna delle sedute dei rispettivi organi assembleari ed esecutivi, nonché la presenza necessaria presso la sede degli uffici per lo svolgimento delle funzioni proprie e delegate”. La scelta del legislatore è stata dettata dalla volontà di rispettare lo status degli amministratori locali, nonché il diritto costituzionale di libertà di accesso, in condizioni di eguaglianza, alle cariche elettive (art. 51 della Costituzione) a prescindere da una concreta disciplina delle presenze in Consiglio stabilita dal regolamento del Consiglio Comunale per la corretta interpretazione dell’inciso “presenza necessaria”, che giustifica il rimborso delle spese di viaggio sostenute dagli assessori in giorni diversi da quelli delle sedute del Consiglio o della Giunta.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale