Anno 17°  N 27  -  Segretarientilocali News   - 10 aprile 2017 


 

 

Primo Piano


Ministero dell'Interno - Amministrative 2017 - Il vademecum per la presentazione delle candidature


Associazione Machiavelli e UNSCP Lazio Iniziative di aggiornamento su personale, contratti pubblici e società partecipate


Anci: Informativa su attività parlamentare e relazioni con il Governo-Conferenze 



 
 

Segretari


UNSCP Toscana, Richiesta di un nuovo corso-concorso per segretari comunali e provinciali 


Nomine Segretari: bando del 7 aprile scadente in data 17 aprile 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Ministero dell'Interno Decreto 3 aprile 2017, Utilizzo dell'accantonamento sul Fondo di solidarieta' comunale, per l'anno 2016, a seguito di verifiche dei gettiti IMU e TASI. (17A02551) (GU Serie Generale n.82 del 7-4-2017)


Legge 8 marzo 2017, n. 44, Modifiche alla legge 20 febbraio 2006, n. 77, concernenti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. (17G00057) (GU Serie Generale n.81 del 6-4-2017)



 
 

Governo e Parlamento


Governo: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 22 - Anci, Buona Scuola, Giachi: "Bene decreti varati oggi, ora maggiore impegno su risorse" - Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Buona scuola, dal 2018 cambia l’abilitazione per i prof


Regioni.it, Lavoro pubblico: Intesa in Conferenza Stato-Regioni su decreti Riforma Pa - Anci, Riforma PA, Decaro in Unificata: “Dai Comuni parere favorevole ma condizionato”


Blog dei Segretari del Lazio Approvato dalla Camera il decreto per l’abrogazione dei cosiddetti voucher. Il testo passa al Senato. Il Dossier  


Governo, Gentiloni a Milano per una conferenza stampa sul progetto “Casa Italia”


Giurdanella.it, Codice Appalti: parere favorevole del Parlamento al decreto correttivo.


Ministero dell’Economia e delle Finanze Direttiva relativa alle procedure di individuazione dei componenti degli organi sociali delle società partecipate dal Ministero



 

Enti e Associazioni



Anac, Siglato protocollo d’intesa dal Presidente ANAC, Raffaele Cantone e dal Presidente UPI, Achille Variati 


Anci, Finanza locale Sospendere gli obblighi sulla nuova contabilità economico-patrimoniale


Anci, Protezione civile Bianco: "L’organizzazione del Servizio civile torni in Unificata, serve decreto correttivo"


Aran, RAL_1914_Orientamenti Applicativi e RAL_1915_Orientamenti Applicativi Un dipendente, con orario di lavoro articolato su sei giorni settimanali, dal lunedì al sabato, che per particolari esigenze di servizio presta attività lavorativa di domenica, deve usufruire del recupero compensativo anche se nella settimana successiva usufruisce di un giorno di ferie?


Aran, RAL_1916_Orientamenti Applicativi,  RAL_1917_Orientamenti Applicativi e RAL_1918_Orientamenti Applicativi - L’assenza per fruizione del congedo non retribuito per la formazione, di cui all’art.5 della legge n.53/2000 e quelle per malattia comportano la decurtazione della retribuzione di posizione dei titolari di posizione organizzativa? In caso di risposta affermativa, la retribuzione di risultato deve essere calcolata sulla retribuzione di posizione effettivamente liquidata, a seguito della decurtazione, al dipendente incaricato della posizione organizzativa oppure sulla retribuzione di posizione formalmente prevista in relazione alla posizione organizzativa di cui si tratta? 


Upi: Emergenza Bilanci Province, Variati "Non aspettiamo che crollino scuole" L'allarme dall'assemblea delle province della Campania


Corte dei Conti: Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica


UPEL: Newsletter del 6.04.2017 - AREA AMMINISTRATIVA 


UPEL: Newsletter del 6.04.2017 - AREA FINANZIARIA 


UPEL: Newsletter del 6.04.2017 - AREA TECNICA 




 

Giurisprudenza


Corte Costituzionale, ordinanza n. 61 del 24 marzo 2017, La Consulta restituisce gli atti al Tar Piemonte  in relazione alla questione della soppressione delle comunità montane con legge regionale ordinaria


Corte di Cassazione, sez. Unite, ordinanza n. 8799 del 5 aprile 2017, In tema d’impiego pubblico privatizzato, sono attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario tutte le controversie inerenti ad ogni fase del rapporto di lavoro, ivi comprese quelle relative al conferimento d’incarichi dirigenziali, perché la riserva stabilita in favore del giudice amministrativo concerne soltanto le procedure concorsuali strumentali all’assunzione o alla progressione in un’area o fascia superiore a quella di appartenenza, laddove gli atti di conferimento d’incarichi dirigenziali – i quali non concretano procedure concorsuali ed hanno come destinatari persone già in servizio, nonché in possesso della relativa qualifica – conservano natura privata, in quanto rivestono il carattere di determinazioni negoziali assunte dall’Amministrazione con i poteri e le capacità del comune datore di lavoro.


Consiglio di Stato sez. V, sentenza n. 1549 del 4 aprile 2017,  Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario una controversia relativa ad una procedura selettiva indetta da un Comune per il conferimento di un incarico dirigenziale “a contratto” ai sensi dell’articolo 110, comma 1, del testo unico sull’ordinamento degli enti locali (d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267). La selezione prevista dall'art. 110, comma 1, del Tuel, pur aperta, non si esprime nelle forme tipiche del concorso, ma mantiene i connotati della scelta fiduciaria, attinente al potere privatistico dell’amministrazione pubblica in materia di personale dipendente.


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 1465 del 30 marzo 2017, Nel caso di ricorso proposto avverso il giudizio di anomalia dell’offerta il giudice amministrativo può pertanto sindacare le valutazioni compiute dall’Amministrazione sotto il profilo della loro logicità e ragionevolezza e della congruità dell’istruttoria, ma non può effettuare autonomamente la verifica della congruità dell’offerta presentata e delle sue singole voci, sostituendo così la sua valutazione al giudizio formulato dall’organo amministrativo cui la legge attribuisce la tutela dell’interesse pubblico nell’apprezzamento del caso concreto (ex multis, Consiglio di Stato, sez. V, 16 gennaio 2015, n. 89; id., sez. VI, 15 dicembre 2014, n. 6154; id., sez. IV, 11 novembre 2014, n. 5530).


Tar Calabria, Catanzaro,  sentenza n. 515 del 23 marzo 2017, L'autotutela non ostacola il risarcimento: riconosciuta la responsabilità precontrattuale da parte della stazione appaltante in favore dell'impresa danneggiata


Tar Lazio, sez. I quater, sentenza n. 4190 del 4 aprile 2017, Termine per impugnare gli atti di gara - Ai sensi dell’art. 120, comma 5, c.p.a., il termine dimidiato per impugnare gli atti di gara decorre, per le gare alle quali si applica il nuovo codice dei contratti pubblici (approvato con d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50), dalla pubblicazione di tali atti, con le modalità previste dall’art. 29, sul profilo del committente, nella sezione "Amministrazione trasparente", con l'applicazione delle disposizioni di cui al d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, senza che quindi possa rilevare, al fine di far slittare in avanti il dies a quo del termine per l’impugnazione, il deposito in giudizio degli atti di gara da parte dell’Amministrazione resistente. 



 

Approfondimenti


Federalismi.it, Premio 'Aldo M. Sandulli': consegna del premio 2017 e relazioni al convegno 'L'autotutela amministrativa tra tradizione e innovazione'


Federalismi.it, Decisione amministrativa e atto vincolato


Federalismi.it, Procedura negoziata senza bando e consultazioni preliminari di mercato


Federalismi.it, Il diritto ambientale comparato


Federalismi.it, Globalizzazione e giudice amministrativo


Contabilità Pubblica: La tutela annullatoria nel moderno assetto della giustizia amministrativa


Italia Appalti, Linee Guida ANAC: la soft law e la gerarchia delle fonti


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Personale, ecco come cambiano i parametri per il rapporto dipendenti/popolazione


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Le istruzioni di Arconet sul rendiconto 2016 dei «piccoli» Comuni




 

Notizie Locali


Anci Lombardia, Le osservazioni di Anci Lombardia al Pdl regionale sull'assistenza degli alunni disabili


Anci Piemonte, Verso un protocollo ANCI Piemonte-Confservizi


Anci Emilia Romagna, Qualificare le città, rigenerare le periferie - V Edizione Anno 2017 




 

 

Sindacati e Lavoro


Italia Oggi del 7 aprile: Stop ai voucher, arriva il buono famiglia




 

 

Eventi Formativi 


Cassa Depositi e Prestiti Nuovi strumenti per la gestione finanziaria e del patrimonio immobiliare degli Enti Pubblici, Torino 11 aprile


Anci Lazio Introduzione al partenariato pubblico privato (PPP), Fiano Romano 12 aprile


Università degli Studi della Campania, Incontro con Elisabetta Garzo (Presidente del Tribunale di Napoli Nord) sul tema 'Territorio, Edilizia, Legalita'' Aversa (CE) 12 aprile


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Garante Privacy


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Toscana, 4 aprile 2017 Delibera/110/2017/PAR parere in merito alla corretta interpretazione dell’articolo 12, comma 1-quater, del d.l. 98/2011, che consente operazioni di acquisto di beni immobili solo in caso di comprovata indispensabilità e indilazionabilità, con specifico riferimento all'applicabilità della norma nel caso in cui l’acquisto dell’immobile venga effettuato con contributi di terzi, costituendo pertanto l’acquisto un’operazione finanziariamente neutra.


Frilui Venezia Giulia, 3 aprile 2017 Delibera/11/2017/PAR alla corretta decorrenza da attribuire alle risorse destinate all’incremento della spesa per il personale in presenza di progressioni economiche orizzontali.Da Self-Entilocali   Friuli, del. n. 11 – Progressioni economiche orizzontali: fasi procedimentali




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale