Anno 17°  N 42  -  Segretarientilocali News   - 8 giugno 2017 


 

 

Primo Piano


Blog Segretari del Lazio, In Gazzetta il D.lgs. 75/2017 che introduce modifiche al Testo unico del pubblico impiego (i  primi commenti sulle novità)


Blog Segretari del Lazio, In Gazzetta il D.lgs 74/2017 che introduce modifiche in materia di valutazione della performance dei dipendenti pubblici (i primi commenti sulle novità)



 
 

Segretari


Biblioteca Ages Dossier "Nuovo Codice dei contratti pubblici. D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50" - Maggio 2017


Nomine Segretari, bando del 6 giugno scadente in data 16 giugno 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza Unificata Accordo 4 maggio 2017 Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. (Repertorio atti n. 46/CU). (17A03580) (GU Serie Generale n.128 del 05-06-2017 - Suppl. Ordinario n. 26). 


Regioni.it, Gazzetta Ufficiale: la rassegna di Maggio



 

Governo e Parlamento


Servizio Bilancio del Senato, Nota di Lettura, A.S. 2853: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50.


Servizio Studi della Camera, Scheda di lettura: Proposte di modifica della legge elettorale


#italiasicura, Fondo Kyoto per l'edilizia scolastica: scadenza domande al 30 giugno 2017 


Dipartimento della Funzione Pubblica, Pubblicata direttiva sul lavoro agile nella Pubblica amministrazioneItalia Oggi del 7 giugno, Lavoro agile ai blocchi di partenza


Ministero dell'Interno, Finanza Locale, Concorso alla finanza pubblica da parte delle province e delle città metropolitane ai sensi dell’articolo 1, comma 418 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Versamento al netto dei contributi attribuiti con D.P.C.M. 10 marzo 2017


Ministero Affari Regionali, Bando per le annualità 2014-2017 del Fondo integrativo per i comuni montani


Dipartimento della Funzione Pubblica, Accesso civico generalizzato (FOIA) Circolare applicativa n. 2/2017


'Ispettorato nazionale del lavoro, del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Disponibile l'ultimo aggiornamento del Testo unico salute e sicurezza


Consiglio di Stato, Commissione speciale, parere n. 1257 del 29 maggio 2017, Schema di Linee guida in tema di “Aggiornamento delle Linee guida per l'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle ppaa



 

Enti e Associazioni



Anci,  Sport: “Nuovo accordo ANCI-ICS a vantaggio dei piccoli Comuni” 


Anac Incontro ANAC con gli RPCT - On line la registrazione del Terzo incontro nazionale


Anac, Prevenzione della corruzione On line il Rapporto di Monitoraggio sull’attuazione degli Obiettivi Tematici 11 e 2i


Anci, Bando periferie Decaro: "Una grande occasione di futuro. Ora rendere stabili Fondo e politiche per la città"


Upi: Lettera al Presidente della Repubblica


Legautonomie, Newsletter del 6 giugno


UPEL: Newsletter del 5.06.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 5.06.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 5.06.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato, sez. V,  ordinanza n. 2719 del 6 giugno 2017, Va rimessa all’Adunanza plenaria la questione se sia possibile o meno sottrarre dal complessivo importo dovuto al danneggiato a titolo di risarcimento del danno gli emolumenti di carattere indennitario versati da assicuratori privati o sociali ovvero da enti pubblici, specie previdenziali.


Tar Calabria - Catanzaro, Sez. II, sentenza n. 867 del 29 maggio 2017, Ai sensi della predetta disposizione, “nelle giunte dei comuni con popolazione superiore a 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40 per cento, con arrotondamento aritmetico.” Richiamando la giurisprudenza del Consiglio di Stato, il Tar chiarisce che “il limite intrinseco di operatività dell' art. 1, comma 137, della legge Delrio” risiede unicamente “nell'effettiva impossibilità, di carattere tendenzialmente oggettivo, di assicurare nella composizione della Giunta comunale la presenza dei due generi nella misura stabilita dalla legge”..“Tale impossibilità deve esser adeguatamente provata attraverso lo svolgimento da parte del Sindaco di una preventiva, accurata ed approfondita attività istruttoria preordinata ad acquisire la disponibilità allo svolgimento delle funzioni assessorili da parte di persone di entrambi i generi, ed alla necessità di un'adeguata e puntuale motivazione sulle ragioni della mancata applicabilità del principio di pari opportunità (Cons. Stato sez V n.406/2016)”. 


Tar Puglia - Lecce, sentenza n. 825 del 25 maggio 2017,  il Presidente della Commissione non può assolvere tale munus, quando lo stesso ha contribuito alla formazione degli atti indittivi della procedura di gara, secondo il precetto normativo di cui all’art. 77, co. 4 del D. Lgs. 50/2016, che impedisce a coloro i quali abbiano svolto funzioni o incarichi in relazione all’appalto
da affidare, di ricoprire anche il ruolo di Commissario di gara. Nota a sentenza d Jonius.it L’incompatibilità del Presidente della Commissione giudicatrice nel nuovo Codice degli Appalti 


Tar Lazio, sez. II, sentenza n. 5780 del 15 maggio 2017,   in attesa dell’albo dei commissari – di cui all’articolo 78 del codice, a gestione Anac – la stazione appaltante può individuare i commissari secondo quanto previsto nell’articolo 84 del pregresso codice degli appalti e, pertanto, senza la necessità di specificare appositi criteri preventivi che guidino la nomina dei singoli membri. Dal Sole 24 Ore del 1 giugno In attesa dell'albo, la commissione può essere nominata applicando il vecchio codice
appalti



 

Approfondimenti


Azienditalia - Il Personale, 2017, 6, Come cambia il rapporto tra dotazione organica, fabbisogno triennale e assunzioni a seguito dell’entrata in vigore della riforma della PA


Azienditalia - Il Personale, 2017, 6, La nuova disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici alla luce dell’ultima riforma


Azienditalia, 2017, 6, L’erogazione di contributi, sussidi e/o provvidenze da parte degli Enti Locali in favore di soggetti terzi


Azienditalia, 2017, 6, Debiti fuori bilancio e le possibili azioni di rivalsa nei confronti della PA


Istituzioni del Federalismo,  L'accesso civico come strumento di trasparenza amministrativa: luci, ombre e prospettive future (anche per gli Enti Locali)


Istituzioni del Federalismo, Le ordinanze sindacali: profili critici di un utilizzo disinvolto dei poteri necessitati e urgenti


Istituzioni del Federalismo, Il governo delle Province dopo il referendum


Giustizia Amministrativa:A proposito del sindacato della Corte di cassazione sulle decisioni dei giudici amministrativi


Giustizia Amministrativa: La prassi dei giudici e la sentenza amministrativa ingiusta




 

Notizie Locali


Anci Lombardia, Assistenza educativa e trasporto scolastico alunni disabili Scuole superiori: scheda lettura Legge regionale 15


Veneto, Trentadue comuni veneti verso la fusione amministrativa




 

 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Per i dirigenti tassazione separata sui premi in ritardo di oltre un anno - Interpetto Agenzia delle Entrate


Il Sole 24 Ore del 7 giugno, Per chi assiste un disabile possibile il trasferimento 




 

 

Eventi Formativi 


Convegno, CONI e territorio – Sinergie per fare – Milano, 21 giugno


Anci, La giustizia amministrativa: attualita' e prospettive, Firenze, 9 giugno


Convegno, La Soft Law: natura giuridica e controllo giudiziale - Milano 16 giugno


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Lombardia, 26 maggio 2017  – Delibera/162/2017/PAR - parere in merito alla corretta applicazione dell’articolo 12, comma 1-ter, del d.l. 98/2011 che consente agli enti territoriali l’acquisto di immobili solo ove ne siano comprovate, documentalmente, l’indispensabilità e l’indilazionabilità attestate dal responsabile del procedimento, stabilendo inoltre che la congruità del prezzo debba essere attestata dall’Agenzia del demanio.


UPEL Le principali pronunce della Corte dei Conti dal 1 gennaio al 31 aprile 2017 




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale