Anno 17°  N 46  -  Segretarientilocali News   - 22 giugno 2017 


 

 

Primo Piano


UPI: Province: se strade o scuole sono insicure saranno chiuse


UPI Province, Emergenza finanza: riunione nazionale a Bologna La predisposizione del bilancio 2017 tra decreto legge 50/17 e saldo di finanza pubblica e Il riparto delle risorse alla luce dei contenuti del dl. 50/17



 
 

Segretari


Ages Circolare in merito alle richieste di rimborso di cui all'art. 43, comma 2, CCNL dei Segretari comunali


Ages Stato del Procedimento di Nomina


Nomine Segretari, bando del 20 giugno scadente in data 30 giugno 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto-Legge 20 giugno 2017, n. 91, Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno. (17G00110) (GU Serie Generale n.141 del 20-06-2017) - Anci Decreto Sud Decaro: "Contributo più alto per Comuni aderenti a Sprar, premiato lavoro Anci-Viminale" 


Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 92, Disposizioni per l'esercizio dell'attivita' di compro oro, in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170. (17G00109) (GU Serie Generale n.141 del 20-06-2017).



 

Governo e Parlamento


Riforma P.A.: Madia, al via "terzo tempo", per ascoltare gli enti locali - Riforma Pa Madia e Decaro insieme per “Terzo tempo”. Il presidente Anci: “I Comuni hanno dimostrato di saper collaborare”


Dipartimento della funzione Pubblica, Online le Linee guida per il Piano della performance


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Contributo compensativo a favore dei comuni per i minori introiti di imposte comunali (ex art. 9-bis DL 47/2014)


Dossier Schema di decreto legislativo recante codice del Terzo settore (Atto del Governo n. 417) - Regioni.it Codice terzo settore: manca l'intesa. Bobba, "si va avanti" -   Bianco: "Apprezzamento per riforma attesa da anni"


Dossier, Legge annuale per il mercato e la concorrenza - A.C. 3012-B


Dossier, Priorità per l'esecuzione di demolizione di manufatti abusivi - A.C. 1994-B Schede di lettura


Dossier del Servizio Studi A.S. n. 116 e abbinati-B Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonchè di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali



 

Enti e Associazioni



Aran, Stagione contrattuale 2016-2018 - Italia Oggi del 21 giugno Contratto statali, dopo otto anni il 27 giugno si riapre il tavolo


Aran Banca dati contratti integrativi – Comunicazione a tutte le pubbliche amministrazioni - Italia Oggi del 21 giugno Contratti locali, via al data base


Anci, Servizi pubblici - Fanelli: “Le società partecipate dai Comuni hanno un patrimonio che incide sul benessere delle città”


Legautonomie, Banda ultra larga, parte ‘Crescita Digitale in Comune


Legautonomie, Spending review, nel 2017 risparmiati 30 miliardi sul 2014


Legautonomie, Newsletter del 21_giugno_2017


UPEL: Newsletter del 19.06.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 19.06.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 19.06.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato sez. V, sentenza n. 2796 del 12 giugno 2017, In house pluripartecipato: presupposti


Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2852 del 12 giugno 2017, La (seconda) riparametrazione dei punteggi deve seguire all'applicazione della soglia di sbarramento - la valutazione sulla appropriatezza della soglia di sbarramento va compiuta ex
ante essendo ininfluente il numero dei partecipanti che in concreto viene ammesso in applicazione del limite minimo.


Corte di cassazione, Sez. Lavoro, sentenza n. 13937 del 5 giugno 2017, Dal Sole 24 Ore del 15 giugno Niente incentivi alla progettazione se manca il regolamento.


T.A.R. Emilia - Romagna, Bologna, sez. II, sentenza n. 452 del 14 giugno 2017,  Riconvocazione della commissione giudicatrice per la correzione di un errore materiale.


TAR Sicilia - Catania, Sez. IV, sentenza n. 1454 del 16 giugno 2017, si pronuncia sull'applicabilità dell'esperimento di miglioria e del sorteggio in presenza di due offerte identiche. 



 

Approfondimenti


Ages, Nuova guida all’uso di banche dati: “ Normattiva. Il portale della legge vigente”


Giustizia Amministrativa, Il contributo di Franco Bassi al diritto amministrativo sostanziale


Giustizia Amministrativa, Corti nazionali e Corti europee: verso un diritto europeo dei giudici oltre la crisi del processo di integrazione?


Italia Appalti, Il difficile approdo alla non onerosità del soccorso istruttorio


Dal Sole 24 Ore del 19 giugno, Sanzioni doppie sui contratti flessibili


Dal Sole 24 Ore del 21 giugno, Appalti digitali: obbligo dal 2019


Dal Sole 24 Ore del 14 giugno: Salario accessorio, trasferimento, avvocatura intercomunale e divieto di assunzione




 

Notizie Locali


Lombardia, Fondo FREE per l’efficienza energetica nella PA


Anci Lazio, Materiale del corso teorico-pratico per lavorare con i fondi europei




 

 

Sindacati e Lavoro


LeggiOggi, Ape social e lavoratori precoci, via alle domande


Italia Oggi del 21 giugno 2017, Il lavoro delle donne farebbe aumentare il pil




 

 

Eventi Formativi 


Convegno, La PA che vogliamo – Milano, 5 luglio


Convegno, Nuovo Codice degli appalti. Opportunità e criticità introdotte dalle recenti modifiche legislative - Milano 27 giugno


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Basilicata, 14 giugno 2017  – Delibera/40/2017/PAR - La sezione definisce il perimetro e la portata applicativa dei requisiti di indispensabilità ed indilazionabilità che devono connotare gli acquisti immobiliari da parte degli enti locali ai sensi del comma 1 ter, art. 12, Dl 98/2011 convertito, con modificazioni, dalla legge 111/2011 e successive modifiche ed integrazioni. Questa la massima Alla luce dell’attuale panorama normativo e pretorio, il Collegio ritiene che i requisiti di indispensabilità ed indilazionabilità vadano valutati e comprovati– nel caso concreto- avendo riguardo all’assoluta necessità di procedere all’acquisto immobiliare al fine di adempiere ad obblighi inerenti al proprio munus istituzionale ovvero ad obblighi – espressamente previsti dalla legge- di concorso alla tutela di specifici interessi della collettività. Lo scopo del comma 1 ter, dell’art. 12 del DL 98/2011 è quello di conseguire – per effetto del divieto di acquisti immobiliari “non necessitati” - ulteriori risparmi di spesa rispetto a quelli già imposti dal rispetto dei vigenti vincoli sui saldi finanziari (ex patto di stabilità). Si ritengono, pertanto, inclusi nel divieto de quo tutti gli acquisti immobiliari che comportano un aggravio di spesa a carico dell’ente locale, ad eccezione di quelli necessitati dal perseguimento di fini istituzionali “improrogabili” e non altrimenti perseguibili. Non si ritiene che tra questi fini possa rientrare l’acquisto di immobili da destinare a presidio fisso dell’Arma dei carabinieri, in quanto – alla luce dell’attuale panorama normativo- la materia dell’accasermamento rientra nella competenza, responsabilità ed onere esclusivi dello Stato e, per esso, del Ministero dell’Interno. Né si ritiene che gli accordi interistituzionali – per come attualmente perimetrati dal legislatore statale- possano estendersi sino a gravare – in via esclusiva- sull’ente locale l’onere di acquistare un immobile da destinare all’esercizio delle funzioni ordinarie di sicurezza ed ordine pubblico, con conseguente sostituzione – di fatto- dell’ente locale nel perseguimento di un fine di competenza statale.. 


Puglia, 12 giugno 2017 – Delibera/84/2017/PAR - La presenza di garanzie prestate dall’amministrazione costituisce nelle operazioni di partnariato pubblico-privato la prova dell’allocazione dei rischi a carico della parte pubblica e pertanto l’Ente deve effettuare un’attenta analisi dei rischi a carico di ciascuna parte contrattuale.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale