Anno 17°  N 47  -  Segretarientilocali News   - 26 giugno 2017 


 

 

Primo Piano


Blog dei Segretari del Lazio: In Gazzetta la legge di conversione della "Manovrina" (con il testo del DL. 50/2017 coordinato con la legge di conversione)


IFEL: Accesso civico generalizzato - Webinar Anci-Ifel il prossimo 27 giugno sulla Circolare applicativa DFP n. 2 del 2017



 
 

Segretari


Nomine Segretari, bando del 23 giugno scadente in data 3 luglio 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 98, Razionalizzazione dei processi di gestione dei dati di circolazione e di proprieta' di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, finalizzata al rilascio di un documento unico, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera d), della legge 7 agosto 2015, n. 124. (17G00105) (GU Serie Generale n.145 del 24-06-2017).


Decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 97, Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del fuoco ai sensi dell'articolo 8, comma l, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (17G00103) (GU Serie Generale n.144 del 23-06-2017).


Decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 94, Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, comma 5, secondo periodo, della legge 31 dicembre 2012, n. 244. (17G00086) (GU Serie Generale n.143 del 22-06-2017 - Suppl. Ordinario n. 29)


Decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 95, Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (17G00087) (GU Serie Generale n.143 del 22-06-2017 - Suppl. Ordinario n. 30).



 

Governo e Parlamento


Italia Oggi:Sindaci e assessori più tutelati


Camera dei Deputati, Presentazione relazione dell’Autorità di garanzia sull’attuazione legge sciopero nei servizi pubblici essenziali


Camera dei Deputati, Commissione Federalismo Fiscale, audizione su finanza pubblica


Banche dati, Avvocatura Stato dà ragione ad Anci: ogni accesso deve essere gratuito 


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Quota del 5 per mille destinata ai comuni – anno d’imposta 2014 – esercizio finanziario 2015. Assegnazione e modalità per la predisposizione del rendiconto circa la destinazione al sostegno delle attività sociali.


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Enti inadempienti alla compilazione dei questionari SOSE



 

Enti e Associazioni



Anac, Whistleblowing - Monitoraggio ANAC sull'applicazione dell’istituto per la segnalazione di illeciti nella PA - Dal Corriere della Sera del 23 giugno La lente - Corruzione, la spinta di Cantone sulla prevenzione


Anci Premio Urban Award seleziona i migliori progetti di mobilità sostenibile


Anci Crisi citta’ metropolitane e province Decaro e Variati (Upi): "Servizi a rischio, Gentiloni ci incontri" 


Anci,  Consiglio Nazionale Decaro: "Ricostruzione post sisma deve accelerare, chiesto incontro a Gentiloni. Subito regole condivise su sicurezza urbana e risorse per Province"


Anci, Sanzioni indagine Istat - Nicotra al Viminale: "Prefetti considerino circostanze che hanno indotto inadempienze Comuni”


Dal Sole 24 Ore del 22 giugno, Cantone: la centrale acquisti CONSIP deve essere difesa


UPI, Province: dall’Upi mancata intesa in Conferenza Stato Città su riparto risorse manovra


UPEL: Newsletter del 22.06.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 22.06.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 22.06.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato sez. III,  sentenza n. 2995 del 20 giugno 2017, Nel caso di accoglimento di un ricorso elettorale si può procedere alla condanna alle spese dell'Amministrazione comunale solo se la stessa si sia costituita in giudizio prendendo posizione contro la tesi del ricorrente.


Tar Toscana, sez. I, sentenza n. 858 del 22 giugno 2017,  E’ illegittimo il recupero, da parte dell’Amministrazione, di somme indebitamente erogate ad un dipendente su base lorda, anziché al netto di tutte le ritenute fiscali e oneri previdenziali.


Tar Umbria, sentenza n. 457 del 16 giugno 2017,  Ai sensi dell’art. 97, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, le giustificazioni rese dall’offerente nell’ambito del giudizio di anomalia della propria offerta devono riguardare elementi che concernono l’offerta stessa, tra cui l’economia del processo di fabbricazione dei prodotti, dei servizi prestati o del metodo di costruzione; le soluzioni tecniche prescelte o le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per fornire i prodotti, per prestare i servizi o per eseguire i lavori; l’originalità dei lavori, delle forniture o dei servizi proposti.


Tar  Lazio, sez. II ter, sentenza n. 7254 del 21 giugno 2017,  Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie relative alle procedure seguite dalle società cosiddette in house providing per l'assunzione di personale dipendente. 


Tar Lombardia, Milano, sez. III, sentenza n. 1409 del 22 giugno 2017,  E' illegittima la mancata risposta alla richiesta di un ex dipendente comunale di accesso agli atti della commissione d'indagine istituita dal Consiglio comunale sulla sua nomina a dirigente dell'ente. L'art. 22 c. 3 della l. 241/90 stabilisce che tutti i documenti amministrativi sono accessibili, ad eccezione di quelli indicati all'art. 24, commi 1, 2, 3, 5 e 6, riservando così alla legge la disciplina della segretezza documentale. Tra i casi di segreto espressamente previsti dall'ordinamento non rientrano le opinioni espresse ed i voti dati dai consiglieri comunali nell'esercizio delle loro funzioni e non ostano motivi di riservatezza in merito alla condotta della persona oggetto dell'attività di indagine da parte del consiglio comunale, in quanto è il richiedente l'accesso. Né d'altro canto l'attività d'indagine del consiglio comunale, volta a far valere una responsabilità politica, ha le stesse garanzie delle indagini penali della polizia e della magistratura. Neppure eventuali testimonianze di impiegati comunali possono essere secretate in quanto attinenti ad attività amministrativa. Infatti il segreto d'ufficio, cioè l'obbligo di non comunicare all'esterno dell'amministrazione notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell'esercizio delle loro funzioni, ovvero che riguardino l'attività amministrativa in corso di svolgimento o già conclusa, non può prevalere sul diritto d'accesso ai sensi dell'art. 28 della l. 241/90. A ciò si aggiunge che l'art. 24 della l. n. 241/1990 garantisce comunque l'accesso a quegli atti la cui conoscenza sia necessaria per curare o difendere i propri interessi giuridici (c. 7). Pertanto, nel caso di specie, è illegittima la mancata risposta alla richiesta di accesso agli atti della commissione d'indagine istituita dal Consiglio comunale sulla sua nomina a dirigente dell'ente, opposta sul rilievo che erano stati adottati in seduta riservata dal comune. 



 

Approfondimenti


Blog Segretari del Lazio, Il 'nuovo' accesso civico 'generalizzato' (con tutti i documenti di interesse)


EticaPA, Verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico


EticaPA, Relazioni collettive e dirigenza pubblica: prove di legislazione al test della Consulta (ed ancora alla ricerca di un assetto ragionevole)  


Anci Risponde, Non rimborsabili le spese legali sostenute da un dipendente per impugnare una sanzione disciplinare annullata


Dal Sole 24 Ore del 22 giugno, Abuso d'ufficio solo se c’è la volontà del funzionario PA


Dal Sole 24 Ore del 19 giugno, Foia, compleanno con dati aperti


Dal Sole 24 Ore del 21 giugno, Sul pubblico impiego riforma ad attuazione progressiva


Dal Sole 24 Ore del 14 giugno: Le difficoltà finanziarie giustificano i tagli agli stipendi delle posizioni organizzative




 

Notizie Locali


Anci Piemonte, Contributi economici per partecipare alla XVII Conferenza Piccoli Comuni


Anci Toscana, Nuovi Modoli unificati SUAP e Edilizia




 

 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore del 22 giugno, ISTAT: più equità con gli 80 euro


Repubblica del 23 giugno 2017, Voucher, il Quirinale chiede di fare chiarezza Il governo: “Niente abusi”




 

 

Eventi Formativi 


Convegno, Il provvedimento amministrativo tra forma e sostanza, Roma, 4 luglio 2017


Convegno, Il nuovo codice dei contratti pubblici e le modifiche apportate dall’ultimo correttivo di aprile 2017, Palermo, 30 giugno 2017


IFEL - Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Veneto, 21 giugno 2017  – Delibera/387/2017/PAR - Essendo tassativa l’elencazione contenuta nell’art. 7 co. 8 l. n. 131/2003, i pareri possono essere richiesti -come più̀ volte evidenziato da questa Corte- esclusivamente dai soggetti ivi indicati, stante la natura speciale della funzione consultiva introdotta dalla medesima legge rispetto all’ordinaria sfera di competenze attribuite alla Corte dei Conti,con la conseguenza che l’esame di una richiesta formulata da un’Unione di comuni deve ritenersi preclusa per carenza di legittimazione del soggetto pubblico istante. Né la presente richiesta sembra superare l’anzidetto vaglio di ammissibilità soggettiva, in quanto non è imputabile ai Comuni formanti l’Unione ovvero finalizzata alla risoluzione di quesiti interpretativi direttamente riconducibili ai singoli Comuni 




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale