Anno 17°  N 51  -  Segretarientilocali News   - 10 luglio 2017 


 

 

Primo Piano


#VIconferenzaIfel, Castelli: “Si ripensi autonomia, serve ddl finanza locale perché i Comuni aiutino crescita Paese"


ANAC, Relazione sull’attività Anac del 2016 On line la presentazione del Presidente Cantone e la Relazione annuale - Il Sole 24 ore del 7 luglio, Anac: segnalati 4.300 appalti irregolari - Il Giornale del 7 luglio Bella la trasparenza, ma ai burocrati piace poco - Repubblica del 7 luglio Troppe aspettative verso l’autorità anticorruzione


Assonime, Note e Studi 10-2017 - Il decreto correttivo del codice dei contratti pubblici: una sintesi delle principali novità



 
 

Segretari


UNSCP Lombardia, Perchè iscriversi all’UNIONE – niceFAQ


Nomine Segretari, bando del 7 luglio scadente in data 17 luglio 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Legge 3 luglio 2017, n. 105  Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (17G00118) (GU Serie Generale n.157 del 07-07-2017). Dal Blog dei Segretari del Lazio Sindaci e assessori più tutelati


Ministero dell'interno Decreto 27 giugno 2017 Modalità, criteri e termini per il riparto e l'attribuzione dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito di fusioni a decorrere dall'anno 2017. (17A04662) (GU Serie Generale n.157 del 07-07-2017)


Corte dei Conti Delibera 13 giugno 2017 Linee guida per le relazioni dei collegi dei revisori dei conti sui bilanci di previsione delle regioni 2017-2019, secondo le procedure di cui all'art. 1, commi 166 e seguenti, legge 23 dicembre 2005, n. 266, richiamato dall'art. 1, comma 3, decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213. (Delibera n. 13/SEZAUT/2017/INPR). (17A04572) (GU Serie Generale n.157 del 07-07-2017 - Suppl. Ordinario n. 36)



 

Governo e Parlamento


Ministro dell’interno Decreto del 7 luglio 2017 fissa al 30 settembre 2017 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2017/2019 da parte delle Città metropolitane e delle province - Province e Città, oltre al rinvio dei conti la promessa di altri 100 milioni in arrivo - UPI Province, Variati "Dal Governo impegno per emergenza servizi'


Conferenza Unificata, Il presidente Anci: “Rifinanziare fondi Pac per infanzia e anziani non autosufficienti"


Il Sole 24 ore del 7 luglio, Pa. Arriva il decreto che blinda i licenziamenti degli assenteisti. Lunedì il correttivo sulle uscite in 30 giorni per le false timbrature


Il Sole 24 ore del 7 luglio, Pubblico impiego. Dall’Economia via libera all’atto di indirizzo per avviare i rinnovi dei contratti. Ma la trattativa parte in salita


Funzione Pubblica: Un premio all’Innovazione digitale in Italia


Corriere Della Sera del 7 luglio: Codice antimafia, c'e' il si' del Senato maggioranza divisa, tensione tra i dem - Italia Oggi del 7 luglio Antimafia, c'e' il si' del Senato


Servizio Studi di Camera e Senato: Legge europea 2017 - A.C. 4505-A - Schede di lettura



 

Enti e Associazioni



Anac - Affidamenti diretti ‘in house’ - Prorogato al 30 ottobre il termine per l’iscrizione all’elenco delle amministrazioni e degli enti aggiudicatori


Anac - Schema tipo di disciplinare di gara per l’affidamento di servizi e forniture nei settori ordinari, di importo pari o superiore alla soglia comunitaria, aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa secondo il miglior rapporto qualità/prezzo Consultazione on line del 5 luglio 2017 – invio contributi entro il 5 agosto 2017


Anci, Città metropolitane Gentiloni annuncia incontro imminente con i sindaci


Anci, Piccoli Comuni - M. Castelli: “Governance territori non sia vista solo come costo, necessarie politiche nazionali antispopolamento”


Anci, Reddito di inclusione - Vecchi: "Riforma di portata storica che riconosce ruolo determinante ai Comuni" - Regioni.it Lotta alla povertà: osservazioni sul decreto per il reddito di inclusione


Autorità garante per la protezione dei dati personali,  parere n. 254 del 31/5/2017 Parere su una istanza di accesso civico avente ad oggetto la copia degli atti relativi alla sanzione disciplinare inflitta ad un dipendente comunale.


Anci Lombardia: Edilizia scolastica e "pasto domestico": aggiornamenti


UPEL: Newsletter del 6.07.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 6.07.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 6.07.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Cass. civ., S.U., ordinanza n. 15535 del 22 giugno 2017, Le Sezioni unite della Corte di Cassazione affermano la giurisdizione del giudice ordinario nei casi di azione di condanna di una cooperativa edilizia al rimborso dell’indennità di esproprio corrisposta dal Comune in attuazione di una convenzione di edilizia residenziale pubblica.


Corte di Cassazione, sez. III, sentenza n. 13510 del 30 maggio 2017, Sul dies a quo del termine quinquennale di prescrizione del diritto al risarcimento del danno da estromissione dal mercato dei pubblici appalti, che una società faccia valere contro il Ministero dell'Interno, nonchè contro la Presidenza del Consiglio.


T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. IV, sentenza n. 1362 del 19 giugno 2017, Il bando di gara è immediatamente impugnabile, perché direttamente lesivo, sia nei casi in cui siano previsti dei requisiti soggettivi tali da precludere la partecipazione di un operatore del settore; sia nei casi in cui siano inserite nella lex specialis oneri manifestamente incomprensibili o sproporzionati che rendano la partecipazione difficoltosa o addirittura impossibile.


Tar Campania-Napoli, sez. VIII,  sentenza n. 3506 del 27 giugno 2017,  In merito alla revoca in autotutela dell’aggiudicazione definitiva di una gara per pendenza di indagini penali, è da ritenersi legittimo l'operato dell'amministrazione allorquando soci o amministratori dell’impresa aggiudicataria siano stati anche solo indagati per gravi comportamenti commessi in danno della pubblica amministrazione. 


Tar Molise, sentenza n. 250 del 4 luglio 2017,  Ristrutturazione, trasformazione o chiusura degli ospedali per ragioni finanziarie e poteri del Commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro.  



 

Approfondimenti


Giustizia Amministrativa, La soppressione delle raccomandazioni vincolanti e la legittimazione processuale speciale dell'Anac


Diritto dei servizi pubblici, Testo unico società a partecipazione pubblica: le novità del decreto correttivo ed i nuovi adempimenti


Italia Appalti, La sicurezza negli appalti pubblici: dalla delineazione di un nucleo minimo di tutela alla previsione di un regime agevolativo e premiante.


Italia Appalti, Informativa prefettizia antimafia, autotutela e “rito appalti”.


Servizio consulenza agli enti locali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, E' possibile per un ente locale procedere all'acquisto di un'autovettura in sostituzione di altra vetusta?


cmgoceano.it, La costituzione del fondo 2017 e le indicazioni della Corte dei conti


cmgoceano.it, Il piano del fabbisogno e la dotazione organica


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Per la compiuta giacenza di una raccomandata ordinaria basta l'avviso di deposito




 

Notizie Locali


Lombardia, Nidi Gratis 2017 - pubblicato l'Avviso per l'adesione dei Comuni


Anci Toscana, Gli Stati generali della Montagna, una nuova pagina per i territori toscani




 

 

Sindacati e Lavoro


Il Corriere del Veneto del 6 luglio, «Pensioni, dal 2019 si va a 67 anni. E nel 2051 si arriverà quasi a 70». Gli scenari Istat. Laureati, primo lavoro precario per 1 su 3




 

 

Eventi Formativi 


Workshop  “Welfare abitativo in Lombardia” Milano, 13 luglio 2017


Anci Piemonte, “Sport Missione Comune”, Torino 12 luglio 2017


IFEL, Webinar, I Comuni della Campania: economia, finanza e società, 12 luglio 2017



 

 

Pareri Corte dei conti


Corte dei conti, Ufficio di Controllo, 22 giugno 2017 – delibera  n. 1/2017/O/UCCS - Relazione resa al Parlamento ai sensi dell’art. 162, comma 5, del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e costituisce il primo referto sull’attività di controllo sui contratti secretati o che esigono speciali misure di sicurezza svolta dall’Ufficio di controllo della Corte dei conti costituito a giugno 2016 secondo le previsioni del comma 5 dell’art. 162 del d.lgs. n. 50 del 2016.


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Basilicata, 6 luglio 2017 – Delibera/45/2017/PAR - 1. La clausola di invarianza finanziaria apposta all’art. 86, comma 5, del TUEL in tema di rimborso delle spese legali agli amministratori degli EE.LL., va intesa nel senso che l’amministrazione deve provvedere attingendo alle “ordinarie” risorse finanziarie, umane e materiali di cui può disporre a legislazione vigente. La disposizione non preclude la spesa “nuova” solo perché non precedentemente sostenuta o “maggiore” solo perché di importo superiore alla precedente previsione (laddove prevista), ma la decisione di spesa comporterà “oneri” nuovi e maggiori se aggiuntivi ed esondanti rispetto alle risorse ordinarie (finanziarie, umane e materiali) che a legislazione vigente garantiscono l’equilibrio di bilancio. 2.    A corollario, la previsione di bilancio costituisce sia il presupposto che il limite della spesa complessivamente ammessa. La mancata previsione iniziale o l’insufficiente stanziamento non possono essere superati riconoscendo il debito fuori bilancio, né è consentito apportare variazioni allo stanziamento senza prima aver rigorosamente accertato il mantenimento degli equilibri; del pari, non è consentito impegnare le somme iscritte se non sono garantite le entrate a copertura.
.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale