Anno 17°  N 63 -  Segretarientilocali News   - 11 Settembre 2017 


 

 

Primo Piano


Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43 Approvati tre decreti legislativi che introducono disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi di attuazione della riforma della pubblica amministrazione.


Ance, Subappalto, indicazioni pratiche agli operatori. Pubblicato il vademecum per orientare le imprese dopo le novità introdotte dal Codice Appalti



 
 

Segretari


Blog dei Segretari del Lazio, Alla data del 3 maggio 2017 il fabbisogno di Segretari comunali e provinciali è pari a 837 unità!


Blog dei Segretari del Lazio, Con le due "gemelle" del Tribunale di Pordenone salgono a 14 le sentenze che riconoscono i diritti di rogito ai segretari in enti privi di dirigenza (il testo di tutte le sentenze). 


Nomine Segretari, bando del 8 settembre scadente in data 18 settembre 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2017, n. 132  Regolamento recante modifiche agli articoli 14 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1973, n. 214, recante regolamento di esecuzione della legge 6 dicembre 1971, n. 1034, istitutiva dei tribunali amministrativi regionali, in materia di concorso a referendario di TAR. (17G00144) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2017).


Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 11 agosto 2017, Aggiornamento degli allegati del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi. (17A06255) (GU Serie Generale n.210 del 08-09-2017). - Il Sole 24 Ore del 6 settembre Bilancio consolidato con confini ancora incerti sulle società controllate


 

Governo e Parlamento


Regioni.it, Centri per l'impiego: verso accordo Stato-Regioni  


Regioni.it, Fondo per non autosufficienza: via libera all'intesa  


Conferenza Unifica,  Gioco d'azzardo Decaro: “C'e' l'intesa, finalmente ci siamo, ai Comuni il potere di imporre orari e distanza” Riordino gioco pubblico Bonaccini, intesa importante. - I commenti delle Regioni


MEF - Rgs, parere n. 93197 del 11 maggio 2017 parere sulla costituzione dei fondi per la contrattazione integrativa in relazione ai nuovi principi contabili previsti dall'armonizzazione contabile. Dal Sole 24 Ore del 5 settembre Sulla costituzione ritardata del fondo decentrato da seguire la linea «morbida» del Mef.


MEF - Rgs, parere n. 49781 del 24 marzo 2017 parere sulla decorrenza delle progressioni economiche


Ministero dell'Interno - Finanza Locale, Rendicontazione delle risorse finanziarie assegnate a titolo di 5 per mille di compartecipazione all’Irpef  


Ministero dell'Interno - Finanza Locale, Criteri e modalità di rimborso delle spese sostenute dai Comuni per la corresponsione al personale della polizia locale dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio 



 

Enti e Associazioni



Anci, Finanza locale - Decaro a La Stampa: “Debito dei Comuni è solo 1,8% del debito pubblico, agire su nuove regole bilanci e tassi mutui”La Stampa del 8 settembre, Enti locali, voragine da 2000 euro a testa


Anci, Violenza donne Chiofalo: “Nuovo Piano di contrasto, un’innovazione culturale”


Aran RAL_1941_Orientamenti Applicativi - Un dipendente che non abbia potuto godere entro il 31.12.2016 delle quattro giornate di festività soppresse, di cui alla legge nn.937/1977, per motivi di servizio, può fruirne ancora nel 2017?


Aran, RAL_1942_Orientamenti Applicativi - L’art.14 – bis, comma 9, del CCNL del 6.7.1995, come modificati dal CCNL del 6.7.1997 e del 14.9.2000 (diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova presso altra amministrazione, si applica anche al personale assunto con contratto a termine ? In alternativa è possibile applicare l’istituto della riammissione in servizio?


Rete Sprar Online i video tutorial per l’accesso alla rete di accoglienza dello Sprar


UPEL: Newsletter del 7.09.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 7.09.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 7.09.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 4230 del 6 settembre 2017, sulla competenza del Sindaco ad emanare ordinanze di bonifica dei siti inquinati. Il Collegio ritiene, infatti, che la volontà del legislatore vada ricostruita nel senso di affermare la competenza del sindaco ad emanare le ordinanze in materia di rimozione di rifiuti, ex art. 14 d. lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 (decreto Ronchi), anche successivamente all’entrata in vigore del d. lgs.18 agosto 2000, n. 267 (TUEL) e fino all’entrata in vigore del il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (codice ambientale), che ha ribadito tale competenza. Ciò in quanto si applica al caso in questione il principio di specialità: “Per il principio di specialità, che prevale sul principio ordinario di successione cronologica delle norme, le disposizioni posteriori non comportano l’abrogazione delle precedenti, ove queste ultime disciplinano diversamente la stessa materia in un campo particolare.” (da ultimo, questo Consiglio, Sez. VI, sentenza n. 1199 del 23 marzo 2016). Ne consegue che l’ordinanza impugnata, ancorché emanata dopo l’entrata in vigore del TUEL, avrebbe dovuto essere emanata dal Sindaco e non dal Dirigente.


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 4030 del 18 agosto 2017,  Sui presupposti che devono sussistere affinché possa dirsi concretato il requisito dell'attività prevalente, c.d."secondo requisito Teckal", in materia di affidamenti diretti degli appalti pubblici in house.


Consiglio di Stato, sez. V, ordinanza n. 3669 del 8 settembre 2017, Va confermata l’ordinanza del T.A.R. Lazio, Sez. II, 2 agosto 2017, n. 3855, con la quale era stata respinta la istanza di sospensione dell’ordinanza di Roma Capitale n. 109/2017, con cui era stato disposto il divieto in un’ampia zona, costituente praticamente tutto il Centro storico di Roma, “di qualsiasi attività che prevede la disponibilità di essere ritratto come soggetto di abbigliamento storico, in fotografie o filmati, dietro corrispettivo in denaro“; infatti, ad un primo esame, va ritenuta l’insussistenza del fumus boni iuris dell’appello, atteso che il Comune ha basato il provvedimento adottato su esigenze di tutela del patrimonio storico, effettivamente non irragionevolmente valutate e certamente prevalenti rispetto alle esigenze di tutela esposte dai ricorrenti, ancorché di evidente rilevanza.


Consiglio di Stato sez. III, sentenza n. 4260 del 8 settembre 2017, Sono soggette alla giurisdizione del g.o. le controversie riguardanti le procedure selettive per le progressioni economiche interne.


Consiglio di Stato sez. V, sentenza n. 4223 del 6 settembre 2017, E’ illegittimo il regolamento per la determinazione della tariffa di igiene ambientale (Tia) adottato da un Comune  che ha diversificato  il carico tributario tra i soggetti passivi d’imposta distinguendo tra i soggetti residenti e non residenti, prevedendo un maggior carico tributario nei confronti di questi ultimi 



 

Approfondimenti


Il Messaggero del 8 settembre, "Piu' limiti all'abuso d'ufficio"


Istituzioni del Federalismo, L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni nel processo di integrazione dello Stato nazionale italiano e dell'Unione europea


Istituzioni del Federalismo,  Fusioni di Comuni in Emilia - Romagna: chi inizia il percorso e chi lo conclude? 


Istituzioni del Federalismo, Elezioni dei Consigli metropolitani. Caratteristiche, esiti e nodi critici emersi in occasione del voto del 9 ottobre 2016 


Giustizia amministrativa, Potere di ordinanza e sicurezza urbana:  fondamento, applicazioni e profili critici dopo il decreto legge n. 14 del 2017


Giustizia amministrativa, Riflessioni sulla tutela giurisdizionale nelle gare d’appalto con vincolo di aggiudicazione, 6 settembre 2017


Contabilità publica, Appunti sparsi e frammentari sul nuovo codice della giustizia contabile


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Commissioni di concorso, ferie con la legge «104», trattamento dati personali e disabili


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Appalti di tesoreria, le nuove regole e il fenomeno delle gare deserte




 

Notizie Locali


Anci Toscana,  Videosorveglianza, bando di 850 mila euro per i Comuni toscani


Sicilia, Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Cambiano le norme per il reclutamento dei Revisori degli Enti locali in Sicilia




 

 

Sindacati e Lavoro


Il Sole 24 Ore del 7 settembre, Donne in pensione a 66 anni e 7 mesi, bonus ape di 2 anni


La Stampa del 8 settembre, Pensioni anticipate dal governo uno sconto per le donne con figli


Inail, Nota del 31 agosto - Comunicazioni di infortunio per nuove tipologie di lavoratori




 

 

Eventi Formativi 



Ifel, Webinar, La disciplina dei fondi per il salario accessorio: modalità applicative e novità normative - Ripresa video e slides


63° Convegno di Studi Amministrativi, “La tutela degli interessi finanziari della collettività nel quadro della contabilità pubblica: principi, strumenti, limiti" dal 21 al 23 settembre 2017, a Varenna - Villa Monastero


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Molise, 21 luglio 2017 – Delibera/161/2017/PAR - La sezione afferma che senza costituzione del fondo, nessuna voce di parte variabile può essere riportata automaticamente nell'anno successivo. Come affermato dai giudici contabili, tale quota
comprende, voci che, avendo carattere occasionale o essendo soggette a variazioni anno per anno, non possono consolidarsi nei fondi, ma devono e possono trovare applicazione solo nell'anno in cui sono state discrezionalmente previste e alle rigide condizioni, da riscontrarsi anno per anno, indicate nei contratti collettivi nazionali di riferimento; è la formale deliberazione di
costituzione del fondo che assume rilievo quale atto finalizzato ad attribuire il vincolo contabile alle risorse. Il Sole 24 Ore del 6 settembre
Corte dei conti, la mancata costituzione del fondo accessorio blocca il riporto delle risorse variabili. Di diverso avviso il parere del MEF parere n. 93197 del 11 maggio 2017 pubblicato su questo Notiziario.


Veneto, 3 agosto 2017 – Delibera/426/2017/PAR laddove una legge regionale preveda nuovi o maggiori oneri a carico della finanza di altre amministrazioni pubbliche, anche attraverso il conferimento di nuove funzioni, è necessario che la stessa preveda le risorse (congrue ed adeguate) destinate alla loro copertura, affinché l’attribuzione non determini squilibri di bilancio negli enti assegnatari delle funzioni.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale