Anno 17°  N 65 -  Segretarientilocali News   - 18 Settembre 2017 


 

 

Primo Piano


Funzione pubblica, FOIA l’uso da parte dei cittadini e le risposte di ministeri ed enti locali (monitoraggio dei primi due trimestri)


Anci e Credito Sportivo Sport Missione Comune - Bando 2017



 
 

Segretari


Biblioteca AGES,  Le banche dati di dottrina giuridica


Nomine Segretari, bando del 15 settembre scadente in data 25 settembre 2017


Pubblicitŕ per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Ministero dell'Interno, Decreto 6 settembre 2017  Certificazioni di bilancio di previsione 2017 delle amministrazioni provinciali, delle citta' metropolitane, dei comuni, delle comunita' montane e delle unioni di comuni. (17A06308) (GU Serie Generale n.215 del 14-09-2017).


Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto 4 settembre 2017  Definizione delle competenze della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali prevista dall'art. 3-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. (17A06288) (GU Serie Generale n.214 del 13-09-2017).


Ministero dello Sviluppo Economico Decreto 2 agosto 2017, Modifiche al decreto 9 agosto 2016, recante l'attribuzione di risorse alla sezione del Fondo per la crescita sostenibile relativa al rafforzamento della struttura produttiva per il finanziamento dei contratti di sviluppo di cui al decreto 9 dicembre 2014. (17A06299) (GU Serie Generale n.215 del 14-09-2017).


 

Governo e Parlamento


Governo, Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 44  


Ministero del Lavoro, Lotta alla povertŕ: conclusa la valutazione dei progetti presentati dai Comuni per attuare gli interventi di inclusione attiva  


Blog dei Segretari del Lazio, Piccoli comuni: disegno di legge a settembre in aula al Senato  


Servizio Studi della Camera, Verifica delle quantificazioni, Norme in materia di domini collettivi


Conferenza Unificata - Gioco d'azzardo, Il documento sull'intesa per le caratteristiche dei punti di raccolta gioco


Italia Oggi del 15 settembre: La burocrazia costa alle imprese 22 miliardi 



 

Enti e Associazioni



Anac, Comunicato del Presidente Chiarimenti in ordine all’applicabilitŕ delle disposizioni normative in materia di incentivi per le funzioni tecniche


Anci, SPRAR e Clausola di Salvaguardia: la nota di ANCI nazionale


Anci, Catasto Accordo Anci, Fondazione patrimonio comune e i geometri italiani per regolarizzare il patrimonio immobiliare


Anci, Rifiuti Apparecchi elettrici, parte tour Anci-Cdc Raee per sostenere raccolta corretta


Anci Festival italiano delle Buone Pratiche URBACT 


Autoritŕ Garante della Concorrenza e del Mercato, Riscossione tassa rifiuti: sanzionata ATO ME 1 per violazione dei diritti dei consumatori 


Legautonomie Newsletter del 14 settembre 


UPEL: Newsletter del 14.09.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 14.09.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 14.09.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Corte di giustizia Ue, Sez. I, sentenza n. C-223/16 del 14 settembre 2017, Sulla compatibilitŕ con la normativa comunitaria del divieto di sostituzione dell'impresa ausiliaria che ha perso i requisiti di qualificazione in sede di gara previsto dal d. lvo del 12 aprile 2006, n. 163. Da Italia Oggi del 15 settembre La ditta in subappalto perde il bollino Soa? Addio gara e non č ammessa sostituzione.


Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 4349 del 15 settembre 2017,  La regolaritŕ contributiva deve sussistere dalla presentazione dell’offerta e deve permanere per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante, restando irrilevante un eventuale adempimento tardivo dell’obbligazione contributiva (Cons. Stato, Adunanza plenaria, 4 maggio 2012, n. 8; Cons. Stato, V, 29 aprile 2016 n. 1650; Cons. Stato, III, 9 marzo 2016, n. 955); la regolarizzazione postuma, infatti, violerebbe il principio della par condicio tra i concorrenti (Cons. Stato, Sez. III, n. 287 del 2015; Sez. V, n. 681 del 2015). Tale principio non č stato inciso dall’art. 31, comma 8, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, in quanto anche dopo l’entrata in vigore di tale disposizione non sono consentite regolarizzazioni postume della posizione previdenziale, dovendo l’impresa essere in regola con l’assolvimento degli obblighi previdenziali ed assistenziali fin dalla presentazione dell’offerta e conservare tale stato per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante, restando dunque irrilevante un eventuale adempimento tardivo dell’obbligazione contributiva (Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 29 febbraio 2016, n. 5 e n. 6; da ultimo, Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, n. 10 del 2016).


Consiglio di Stato, sez. VI, sentenza n. 4350 del 15 settembre 2017, Il principio di tassativitŕ della cause di esclusione non consente che possano essere introdotte nei bandi di gara ‘clausole espulsive’ che non siano conformi alle regole previste dal codice, dal regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti, salvi i casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell’offerta, nonché di violazione dei principi di segretezza o di manomissione delle buste e comunque di cause elencate dalla norma.


Consiglio di Giustizia Amministrativa per la regione siciliana, sentenza n. 380 del 6 settembre 2017, non vi č alcun obbligo per l'amministrazione di provvedere su un'istanza di riesame, annullamento o revoca d'ufficio di un provvedimento divenuto inoppugnabile per mancata tempestiva impugnazione.



 

Approfondimenti


Garante Privacy, Big Data e Privacy - Atti del Convegno del 30 gennaio 2017


Federalismi.it, Diritto alla riservatezza e potere pubblico


Federalismi.it, Patto per Roma nell'agenda di governo: la proposta di una legge speciale per la Capitale


Giustizia amministrativa, Le Autoritŕ indipendenti tra regolazione e giurisdizione


Istituzioni del Federalismo, Fusioni di Comuni in Emilia - Romagna: chi inizia il percorso e chi lo conclude?


Istituzioni del Federalismo, Elezioni dei Consigli metropolitani. Caratteristiche, esiti e nodi critici emersi in occasione del voto del 9 ottobre 2016


Istituzioni del Federalismo, L'organizzazione delle pubbliche amministrazioni nel processo di integrazione dello Stato nazionale italiano e dell'Unione europea.


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Split payment, partecipate e revisione straordinaria


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Accertamenti Imu alla prova della quota statale




 

Notizie Locali


Anci Lombardia,  Poli per l'infanzia: Regione pubblica una DGR con i criteri per la selezione di manifestazioni di interesse


Toscana, Legge Regionale 8 settembre 2017, n. 50 - Semplificazioni in materia edilizia. Adeguamento ai decreti legislativi 126/2016, 127/2016 e 222/2016. Modifiche alle leggi regionali 65/2014, 39/2005 e 68/2011




 

 

Sindacati e Lavoro


Blog dei Segretari del Lazio, Contratti Statali/ Aumenti stipendi Pa: Madia e Fedeli, rinnovo ok senza perdere bonus 80 (ultime notizie)




 

 

Eventi Formativi 



Giustizia Amministrativa, Caringella, 10 lezioni sulla giustizia, Roma, 27 settembre 2017


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Valle d'Aosta, 10 agosto 2017 – Delibera/10/2017/PAR Sulla possibilitŕ, o meno, di assumere nell'organico di enti strumentali  della Regione dipendenti di societŕ partecipate da enti locali. 


Emilia Romagna, 12 settembre 2017 – Delibera/136/2017/PAR Le economie derivanti dall’attuazione dei Piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa, di cui all’articolo 16, commi 4 e 5, del d.l. 98/2011, sono escluse dal tetto di spesa previsto per il trattamento accessorio del personale dall’articolo 1, comma 236, della legge 20/2015, a condizione che conseguano a specifiche iniziative volte al raggiungimento di puntuali obiettivi di incremento della produttivitŕ individuale del personale interno all’Amministrazione da realizzare mediante il diretto coinvolgimento delle unitŕ lavorative in mansioni suppletive rispetto agli ordinari carichi di lavoro.


Toscana, 7 settembre, Delibera/165/2017/PAR Le somme derivanti dai piani di razionalizzazione di cui all’art. 16, commi 4 e 5 del d.l. 98/2011 possono essere utilizzate annualmente, nell’importo massimo del 50% per la contrattazione integrativa, di cui il 50% destinato alla erogazione dei premi previsti dall’art. 19 del d.lgs. 150/2009, oppure, per una quota anche pari al 100%, per il recupero delle somme indebitamente erogate di cui all’art. 4, comma 1, del d.l. 16/2014. Pertanto, č escluso che le somme derivanti da tali piani possano essere utilizzate per i fini premiali di cui all’articolo 27 del d.lgs. 150/2009, neppure nel primo anno.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale