Anno 17°  N 66 -  Segretarientilocali News   - 21 Settembre 2017 


 

 

Primo Piano


Servizio Studi di Camera e Senato - Schede di lettura, Testo Unico sulle Società a partecipazione pubblica


Assemblea Anci 2017 - Appuntamento a Vicenza dall'11 al 13 ottobre



 
 

Segretari


Blog Oliveri,  Segretari comunali: Il sistema degli incarichi è incostituzionale? 20 anni per capirlo


Nomine Segretari, bando del 19 settembre scadente in data 29 settembre 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Ministero dello Sviluppo Economico Decreto 8 agosto 2017  Rideterminazione delle circoscrizioni territoriali, istituzione di nuove camere di commercio, e determinazioni in materia di razionalizzazione delle sedi e del personale. (17A06319) (GU Serie Generale n.219 del 19-09-2017). 


Ministero dell'Economia e delle Finanze Decreto  2 agosto 2017  Riparto del contributo previsto dall'articolo 21-ter, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, tra gli enti che partecipano alla sperimentazione di SIOPE+ dal 1° luglio 2017. (17A06335) (GU Serie Generale n.218 del 18-09-2017). 


 

Governo e Parlamento


Funzione pubblica, Monitoraggio semplificazioni, la ministra Madia incontra la CNA  


MIUR, Istituti Musicali - Sul sito del Miur il decreto e l’assegnazione del contributo 2017  


Italia Oggi del 19 settembre, Bilanci 2017, certificati entro il 15 novembre  


Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 191 (PDF) A.S. 2886: "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall¿appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017"


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Decreto relativo alle certificazioni di bilancio di previsione 2017 degli enti locali


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Somme spettanti ai comuni per l’anno 2017 per la partecipazione all’attivita’ di accertamento fiscale e contributivo per l’anno 2016 



 

Enti e Associazioni



Anci, Uffici giudiziari La nota Anci sul rimborso delle spese sostenute dai Comuni


Anci, Urbact - Al via il bando europeo per la creazione di Transfer Network


Anci, Scuola Decaro: “Grazie a Mattarella, da lui attenzione a sindaci, territori, scuole e periferie”


Il Sole 24 Ore del 20 settembre, Anac, indicazioni sul "due per cento"


Garante Privacy, Regolamento privacy, come scegliere il responsabile della protezione dei dati 


Legautonomie Newsletter del 19 settembre 


UPEL: Newsletter del 18.09.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 18.09.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 18.09.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Corte di Cassazione, Sez.Unite, ordinanza n. 21299 del 14 settembre 2017, Sono attribuite alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie aventi ad oggetto le vicende concernenti la revoca degli amministratori di società per azioni di cui la P.A. sia anche unico socio, costituendo gli atti impugnati espressione non già di potestà amministrativa bensì dei poteri alla medesima dalla legge attribuiti e trasfusi nello Statuto della società per azioni, e quindi manifestazione di una volontà essenzialmente privatistica, sicché la posizione soggettiva degli amministratori revocati – che non svolgono né esercitano un pubblico servizio – è configurabile in termini di diritto soggettivo, dovendo inoltre escludersi la riconducibilità di detta controversia al novero di quelle attribuite alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo dall’art. 33 d.lgs. n. 80 del 1998, novellato dall’art. 7 L. n. 205 del 2000. Trattasi infatti di atti compiuti uti socius, e non già iure imperii, “a valle” della scelta di fondo per l’impiego del modello societario. Un tanto anche quando trattasi di società c.d. “in house providing”.


Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 4336 del 13 settembre 2017,  Secondo la giurisprudenza più recente, nel caso di avvalimento infragruppo sussiste un onere probatorio e documentale semplificato, non sussistendo neppure l’obbligo di stipulare con l’impresa appartenente allo stesso gruppo un contratto di avvalimento, con il quale l’impresa ausiliaria si obbliga a mettere a disposizione del concorrente le risorse necessarie per tutta la durata del contratto, essendo sufficiente una dichiarazione unilaterale attestante il legame giuridico ed economico esistente nel gruppo (art. 49, comma 2, lett. g) (Cons. Stato Sez. IV 12/1/2017 n. 52).


TAR Puglia - Lecce, Sez. III, sentenza n. 1450 del 13 settembre 2017, L'imputabilità delle condotte di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo in capo al proprietario o di chiunque abbia la giuridica disponibilità del bene, presuppone necessariamente l'accertamento in capo a quest'ultimo di un comportamento doloso o colposo, "non ravvisando la disposizione dell'art. 192 D. Lgs. n. 152/2006 un'ipotesi legale di responsabilità oggettiva o per fatto altrui, con conseguente esclusione della natura di obbligazione propter rem dell'obbligo di ripristino del fondo a carico del titolare di un diritto di godimento sul bene".


Tar Lazio, sez. I, ordinanza n. 4809 del 15 settembre 2017, Sul rimborso spese ai comuni per gli uffici giudiziari accoglie l’istanza di sospensione cautelare del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 marzo 2017 in parte, limitatamente alla previsione, contenuta nell’art. 3, comma 4 del d.p.c.m. gravato - laddove subordina il riconoscimento e la corresponsione delle somme stabilite alla rinuncia al contenzioso pendente - nonché alla nota del Ministero della giustizia impugnata con il ricorso per motivi aggiunti. Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Spese di giustizia, il Tar dà ragione ai sindaci e ferma i rimborsi a forfait.



 

Approfondimenti


Consiglio nazionale del notariato, La nuova disciplina dell’appalto pubblico dopo il correttivo


Federalismi.it, Il sistema dei controlli interni in sanità e nel sistema degli Enti Locali


Federalismi.it, Contratti pubblici e fenomeni anticoncorrenziali: il nuovo codice e le linee guida ANAC. Quale tutela?


Marco Aurelio, Anticorruzione, efficienza ed economicità


Gianluca BertagnaLe assunzioni della polizia locale


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Malattia, periodo di prova, incarichi extraistituzionali e spese di trasferta


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, «Sindaci in contatto» 2.0: nasce la App per l'allerta di attentati terroristici




 

Notizie Locali


Lazio, Scuola-lavoro: Zingaretti presenta "Torno Subito 2017"


Emilia Romagna, firmato accordo di programma 




 

 

Sindacati e Lavoro


Corriere della Sera del 20 settembre -, L’opinione. La grande abbuffata di statali e le riforme (da fare). Tutto questo accavallarsi di norme e annunci produce una miscela pericolosa anche per la finanza pubblica




 

 

Eventi Formativi 



Convegno, La riforma del lavoro pubblico a due anni dalla Legge Madia, Firenze, 27 settembre 2017


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Emilia Romagna, 12 settembre 2017 – Delibera/137/2017/PAR richiesta di parere concernente i limiti regolamentari comunali alla riduzione della Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) di cui al Capo II del d.lgs. n. 507 del 1993, per le attività inerenti alla ricostruzione post-sisma, superiori alla riduzione massima del 50 per cento consentita dall’art. 45, comma 6-bis, dello stesso decreto legislativo per l’esercizio di un’attività edilizia. La Sezione ha ritenuto che, considerata la tassatività delle esenzioni previste nell’art. 49 del d.lgs. n. 507 e in assenza di ulteriori specifiche previsioni legislative, occorra fare riferimento all’art. 52, comma 1, del d.lgs. n. 446 del 1997 che, escludendo la possibilità di intervenire sulla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, non consente l’introduzione per via regolamentare di una nuova esenzione. Può, viceversa, ammettersi l’introduzione adeguatamente motivata di misure agevolative più ampie di quelle esplicitamente consentite dalla normativa primaria, quando le stesse trovino giustificazione nelle speciali e preminenti esigenze poste dalla necessità di favorire la ricostruzione post-sisma e sempre che non determinino il sostanziale svuotamento del presupposto impositivo.


Liguria, 8 settembre, Delibera/80/2017/PAR parere in merito alla corretta applicazione dell’art. 19 del d.lgs. 175/2016, in base a cui “Le amministrazioni pubbliche socie fissano, con propri provvedimenti, obiettivi specifici, annuali e pluriennali, sul complesso delle spese di funzionamento, ivi comprese quelle per il personale, delle società controllate, anche attraverso il contenimento degli oneri contrattuali e delle assunzioni di personale, tenuto conto di quanto stabilito all’articolo 25, ovvero delle eventuali disposizioni che stabiliscono, a loro carico, divieti o limitazioni alle assunzioni di personale“.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale