Anno 17°  N 69 -  Segretarientilocali News   - 2 Ottobre 2017 


 

 

Primo Piano


Blog Segretari del Lazio, Approvata la legge sui piccoli comuni. I contenuti del provvedimento e le reazioni delle autonomie e del Governo - Il Sole 24 Ore del 29 settembre Ddl piccoli comuni dopo 15 anni c'e' il si - Italia Oggi del 29 settembre La riscossa dei piccoli comuni.


De Iustitia, Rivista giuridica trimestrale, N. 3/2017



 
 

Segretari


Blog Unione Lombardia,  Segretari comunali e Corte Costituzionale: riflessioni a margine dell'ordinanza di remissione del Tribunale del Lavoro di Brescia 8 settembre 2017


Nomine Segretari, bando del 29 settembre scadente in data 9 ottobre 2017


Pubblicitŕ per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 settembre 2017  Approvazione delle modifiche al Piano delle misure e delle attivita' di tutela ambientale e sanitaria di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2014, a norma dell'articolo 1, comma 8.1., del decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, convertito, con modificazioni, dalla legge 1ş febbraio 2016, n. 13. (17A06690) (GU Serie Generale n.229 del 30-09-2017). 


Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016  Ordinanze dell’8 settembre 2017 numeri 36, 37, 38, 39 e 40. (GU Serie Generale n.227 del 28-09-2017 - Suppl. Ordinario n. 47). 


Istituto Nazionale di Statistica Comunicato  Elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n.196 e successive modificazioni. (Legge di contabilita' e di finanza pubblica). (17A06529) (GU Serie Generale n.228 del 29-09-2017).


 

Governo e Parlamento


Blog Segretari del Lazio, Approvate definitivamente dalla Camera dei Deputati le modifiche al Codice antimafia - Il Sole 24 Ore del 29 settembre Codice antimafia, critiche da Pd e FI - Giorno/Resto/Nazione del 29 settembre Codice antimafia, boom di critiche. Cassese: riforma anticostituzionale


Senato, Partecipate pubbliche. Perché finora non si č riusciti a completare il censimento? - Il Sole 24 Ore Partecipate, i Comuni si nascondono al Mef. Incentivi e penalitŕ per l'”emersione”


Repubblica del 29 settembre, Manovra senza numeri, il Def si inceppa. Nel documento contabile manca la stima degli effetti della legge di bilancio. Primo “no” di Mdp 


Servizio Studi di Camera e Senato, Scheda di lettura - n. 541 (PDF) Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, recante modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale (A.G. n. 452)


Servizio Studi di Camera e Senato, Testo a fronte - n. 541/1 (PDF) Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 179, recante modifiche e integrazioni al codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82


Servizio Studi di Camera e Senato, Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177, in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato



 

Enti e Associazioni



Anci, Le Faq aggiornate dell’Avviso pubblico “ReStart” 


Anci in Vaticano - Decaro guida delegazione sindaci italiani in udienza dal Papa su accoglienza e solidarietŕ 


ISTAT circolare prot. 921928 del 18 settembre 2017  - Rilevazioni demografiche per l’anno 2017 – Attivitŕ di produzione statistica demografica degli Uffici Comunali e degli Uffici territoriali del Governo: le novitŕ sullemodalitŕ di invio dei dati


Aran, Orientamento applicativo, RAL_1945 In presenza di tutti i requisiti richiesti dall’art.52 del D.Lgs.n.165/2001 e dall’art.8 del CCNL del14.9.2000, per l'assegnazione di mansioni superiori č necessario, comunque, anche il consenso del lavoratore stesso?


Aran, Orientamento applicativo, RAL_1946 Quali sono le corrette modalitŕ applicative della “banca delle ore”, di cui all’art.38-bis, del CCNL del 14.9.2000? E’ corretto procedere alla erogazione delle sole maggiorazioni per lavoro straordinario a favore dei lavoratori che chiedono, in alternativa al pagamento delle stesse, il riposo compensativo?


Aran, Orientamento applicativo,, RAL_1947 Al personale dell’ente, inviato ad operare in zone montuose ed impervie, prive di strutture e servizi di ristoro, per una durata superiore a12 ore, puň essere riconosciuto il doppio del rimborso forfettario di € 20,66 lordi (L.40.000 lorde) previsto dall’art.41, comma 7, del CCNL del 14.9.2000, secondo il quale “Gli enti individuano, previo confronto con le organizzazioni sindacali, le particolari situazioni che, in considerazione della impossibilitŕ di fruire, durante le trasferte, del pasto o del pernottamento per mancanza di strutture e servizi di ristorazione, consentono la corresponsione in luogo dei rimborsi di cui al comma 5 la somma forfettaria di L. 40.000 lorde.”?


UPI Riparto 72 milioni decreto legge "Mezzogiorno": raggiunta intesa in Conferenza Stato Cittŕ


UPEL: Newsletter del 28.09.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 28.09.2017 - AREA FINANZIARIA


UPEL: Newsletter del 28.09.2017 - AREA TECNICA




 

Giurisprudenza


Corte di Cassazione, sez. V Civile, ordinanza n. 22531 del 2 settembre 2017, Ai sensi dell’articolo 59 d.lgs. 507/93, va riconosciuto il diritto alla riduzione del TARSU (dovuto in misura non superiore al 40% della tariffa) nel caso di protratte disfunzioni nella prestazione del servizio di raccolta dei rifiuti (nella specie verificatesi nella cittŕ di Napoli). Fermo infatti restando che l’espletamento del servizio pubblico di nettezza urbana in conformitŕ al regolamento previsto dal primo comma dell’articolo 59 d.lgs. 507/93 rientra – in ogni caso – nella responsabilitŕ generale di buona amministrazione del Comune, la riduzione č purtuttavia dalla legge prevista per il fatto obiettivo che il servizio istituito non venga poi erogato secondo le prescritte modalitŕ (sempre che lo scostamento da queste ultime comporti i caratteri di gravitŕ e perdurante non fruibilitŕ).


Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4550 del 29 settembre 2017, Sussiste la giurisdizione del giudice ordinario, e non di quello amministrativo, nella controversia proposta dal privato proprietario di un fondo per l’annullamento della delibera con la quale la P.A., che lo aveva illegittimamente occupato, ne ha disposto l’acquisizione sanante ex art. 42-bis, d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327, ove la controversia attenga esclusivamente alla quantificazione dell’importo dovuto in applicazione di detto articolo, non venendo in contestazione l’utilizzo, da parte dell’Amministrazione, di tale strumento né la legittimitŕ dello stesso in relazione alla sussistenza dei presupposti normativamente previsti per la emanazione di un provvedimento di acquisizione sanante.


Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4551 del 29 settembre 2017, In conformitŕ a quanto ritenuto di recente dalle Sez. Unite della Cassazione  (sentenza 27 marzo 2017, n. 7759) deve affermarsi che sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in materia di controversie relative alle procedure di assunzione di personale alle dipendenze di societŕ c.d in house providing.


Tar Molise, sentenza n. 327 del 29 settembre 2017, La sussistenza dell’interesse pubblico che giustifica la revoca ai sensi dell’art. 21 quinquies, l. 7 agosto 1990, n. 241 non deve necessariamente concretarsi nell’adozione di tutti gli atti prescritti per la realizzazione dei un progetto di pubblica utilitŕ, occorrendo perň che siano stati posti in essere gli atti idonei a determinare un sufficiente livello di concretizzazione dell’iniziativa che non puň dunque essere limitato ad un mero auspicio dell’Amministrazione, ma deve consistere in una serie di iniziative che abbiano determinato un sufficiente grado di sviluppo della pubblica utilitŕ sulla base della quale si dispone la revoca; cosě determinato l’interesse pubblico sopravvenuto, al Giudice amministrativo resta preclusa ogni ulteriore valutazione di merito.


Tar Puglia, Lecce, sez. III, 13 settembre 2017, sentenza n. 1450 del 13 settembre 2017, secondo cui l'Acquedotto Pugliese s.p.a. non č tenuto agli adempimenti di rimozione dei rifiuti abbandonati da terzi sulle aree interessate dalle condutture idriche. 



 

Approfondimenti


Italia Oggi del 29 settembre, Perequazione, i piccoli ci perdono


Federalismi.it, Risarcimento degli interessi legittimi e termine decadenziale


Federalismi.it, I contratti di fiume


Federalismi.it, La legislazione regionale e l'intervento degli enti locali in materia religiosa


Associazione Costituzionalisti, La giurisprudenza della Corte costituzionale nel giudizio in via principale nel triennio 2014 - 2016: profili statistici e tendenze piů rilevanti


Contabilitŕ pubblica, Uso e abuso dei “termini dimidiati” nel processo amministrativo


Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Con F-24 incassi ridotti, molti versamenti Imu non arrivano ai Comuni


Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Dalla Corte dei conti i criteri per il monitoraggio dei flussi di cassa




 

Notizie Locali


Lombardia, Referendum regionale 2017 - Informativa n. 24 – Assegnazione Voting Machine e prossime scadenze adempimenti


Piemonte: Piano BUL: accolta proposta ANCI. Ai territori i fondi da ribassi di gara




 

 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Visite fiscali, cosě i nuovi modelli per abilitarsi al «polo unico» - DAl Notiziario n. 68 INPS Messaggio n. 3685 del 26 settembre 2017  Polo unico per le visite fiscali. Accreditamento delle Pubbliche Amministrazioni al servizio telematico Richiesta visita medica di controllo. Chiarimenti. 




 

 

Eventi Formativi 



Webinar IFEL, La corruzione nei processi amministrativi. Analisi del fenomeno, normativa e strumenti di prevenzione, 5 ottobre 2017


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Corte dei conti


Pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti:

Liguria, 8 settembre 2017 – Delibera/80/2017/PAR  Sulla possibilitŕ di interpretare la norma di cui all'art. 19 del d.lgs. n. 175/2016, nel senso di consentire alle societŕ controllate di aumentare la spesa del personale, in conseguenza di nuove assunzioni, in considerazione della loro operativitŕ. 


Sardegna, 28 settembre 2017 – Delibera/70/2017/PAR, In ragione del contrasto interpretativo, i magistrati contabili della Sardegna hanno rimesso la questione di massima alla Sezione Autonomie, affinché sia stabilito se i resti delle facoltŕ assunzionali di cui all’art. 3, comma 5, del d.l. 90/2014, possano essere usufruiti nella misura prevista nell’anno in cui si sono generati, oppure se anche ad essi debbano essere applicate le percentuali del turn over vigenti nell’anno in cui vengono utilizzati per effettuare nuove assunzioni. Gianluca Bertagna I resti della capacitŕ assunzionale.




 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale