Anno 17°  N 75  -  Segretarientilocali News   - 23 ottobre 2017 


 

 

Primo Piano


Blog Segretari del Lazio, L’affidamento di compiti gestionali al Segretario comunale 


Blog Segretari del Lazio, Il Senato approva le norme in materia di segnalazioni di reati o irregolarità nel lavoro pubblico o privato (cosiddetto Whistleblowing) - Italia Oggi del 19 ottobre Tutelati i dipendenti "spioni"


Anci - IFEL: I Comuni italiani 2017 - Numeri in tasca



 
 

Segretari


Blog Segretari del Lazio: Il punto sulla giurisprudenza costituzionale in materia di funzioni tecniche di attuazione dell’indirizzo politico e sottrazione del dirigente al regime dello spoils system


Nomine Segretari: bando del 20 ottobre scadente in data 30 ottobre 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 settembre 2017, n. 150  Regolamento recante norme attuative delle disposizioni in materia di anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE). (17G00164) (GU Serie Generale n.243 del 17-10-2017). 


Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica Delibera 10 luglio 2017  Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014 - 2020 Capitali italiane della cultura per gli anni 2016 e 2017. (Delibera n. 49/2017). (17A07080) (GU Serie Generale n.243 del 17-10-2017).  


Ministero dell'economia e delle finanze Decreto 12 ottobre 2017 Modalita' di individuazione del maggior gettito da riservare all'erario ai sensi dell'art. 1, comma 508, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, per l'anno 2017. (17A07086) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2017)


Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica Delibera 10 luglio 2017, Ripartizione dei contributi previsti per l'anno 2014 a favore dei siti che ospitano centrali nucleari ed impianti del ciclo del combustibile nucleare (decreto-legge n. 314/2003, art. 4, comma 1-bis, come convertito dalla legge n. 368/2003 e successive modifiche e integrazioni). (Delibera n. 61/2017). (17A07035) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2017)


Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 27 settembre 2017 Criteri Ambientali Minimi per l'acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l'acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l'affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica. (17A06845) (GU Serie Generale n.244 del 18-10-2017 - Suppl. Ordinario n. 49)


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 luglio 2017 Nota metodologica e coefficienti di riparto dei fabbisogni standard delle province e delle citta' metropolitane, relativi alle funzioni fondamentali come ridefinite dalla legge 7 aprile 2014, n. 56. (17A07067) (GU Serie Generale n.247 del 21-10-2017) 



 

 

Governo e Parlamento


Camera: Legge di delegazione europea 2016-2017, approvazione definitiva - Dossier del Servizio Studi di Camera e Senato Dossier Legge Europea 2017 A.C. 4505-B 


La Stampa del 19 ottobre,  Il Governo presenta il conto a Veneto e Lombardia


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Concorso alla finanza pubblica a carico delle province e delle città metropolitane ai sensi dell’art. 47, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2014. Versamento per l’anno 2017


Servizio del Bilancio Documento programmatico di bilancio 2018


Il Messaggero del 19 ottobre: "Stop alla gogna per gli indagati, serve garantismo" 


Il Corriere della Sera del 20 ottobre,  Pensione anticipata, bocciate 44 mila domande. In calo la cassa integrazione (-49%). Poletti: stabili i lavoratori a tempo indeterminato



 

 

Enti e Associazioni



Cons. St., comm. spec., 19 ottobre 2017, n. 2163, Il Consiglio di Stato ha reso il parere sulle Linee guida relative a criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni aggiudicatrici


Corte dei conti, Protocollo d’intesa tra Corte dei conti e Polizia di Stato


Anci, Città che legge, Pubblicato il terzo bando, contributi di 20.000 euro per progetti di educazione alla lettura nelle città medie


Anci, Fabbisogni standard e perequazione - I Comuni chiedono una riflessione sul metodo per l’attuazione 


Anci, Smog, Decaro: "Si combatte con misure omogenee regionali. Contro l'inquinamento finanziare il trasporto pubblico"


Anci, Mobilità sostenibile - Città green per creare ricchezza, il 26 ottobre a Catania la III conferenza nazionale


UPI, Province: il richiamo del Congresso dei Poteri Regionali e Locali d’Europa al Governo italiano


UPEL: Newsletter del 19.10.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 19.10.2017 - AREA FINANZIARIA


     UPEL: Newsletter del 19.10.2017 - AREA TECNICA


 

Giurisprudenza


Consiglio di Stato, Ad. Pl.sentenza n. 9 del 17 ottobre 2017,  Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso neanche nell’ipotesi in cui l’ingiunzione di demolizione intervenga a distanza di tempo dalla realizzazione dell’abuso, il titolare attuale non sia responsabile dell’abuso e il trasferimento non denoti intenti elusivi dell’onere di ripristino.


Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 4855 del 20 ottobre 2017, Piano faunistico territoriale: punto di equilibrio tra la tutela del patrimonio faunistico e le attività di caccia.


Tar Capania - Napoli, sez. VIII, sentenza n. 4884 del 19 ottobre 2017, In materia di gare pubbliche sussiste un onere di immediata impugnazione del bando di gara nel caso di clausole escludenti, riguardanti requisiti di partecipazione che siano ex se ostativi all'ammissione dell'interessato o, al più, impositive, ai fini della partecipazione, di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati per eccesso rispetto ai contenuti della procedura concorsuale; la mancata tempestiva impugnazione della lex specialis di gara rende irricevibile l’impugnativa della stessa successivamente formulata con ricorso incidentale. 
Ai sensi delle linee guida ANAC n. 3 del 2016 relative al Rup, nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa il Rup è competente a verificare la congruità delle offerte con il supporto della commissione giudicatrice; il riferimento al supporto da parte della commissione esaminatrice nella valutazione di anomalia contenuto nelle linee Guida ANAC comporta che il RUP, prima di assumere le valutazioni definitive in ordine al giudizio di anomalia, debba richiedere il parere non vincolante della Commissione esaminatrice.


Tar Emilia Romagna – Bologna, Sez. I, sentenza n. 665 del 3 ottobre 2017, L’art. 42 bis del D.lgs. 151/2001, in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, ha lo scopo di consentire a dipendenti pubblici di essere trasferiti nella regione o nella provincia in cui risiede il coniuge per motivi di lavoro nel caso in cui fosse presente nel nucleo familiare un figlio di età inferiore ai tre anni. Al fine di evitare che la facoltà riconosciuta dall’art. 42 bis del D.lgs. n. 151/2001 a presidio delle esigenze del minore di poter avere vicino entrambe le figure genitoriali nei primi anni di vita, fosse in concreto quasi sempre disattesa, in occasione della legge-delega per la riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni sono state aggiunte all’art. 42 bis D.lgs. 151/2001 le parole: “e limitato a casi o esigenze eccezionali” (v. art. 14, comma 7, della L. 7 agosto 2015, n. 124 – c.d. riforma Madia); tale novella legislativa deve essere interpretata nel senso che l’Amministrazione deve opporre una reale difficoltà conseguente allo spostamento dell’istante e non segnalare quei disagi o inconvenienti che sono sempre conseguenti al trasferimento di un’unità da un reparto che così aumenta di un’unità la scopertura dell’organico.


Tar Veneto, sez. III, sentenza n. 852 del 26 settembre 2017, La pubblica amministrazione non è tenuta ad esperire le azioni petitorie o possessorie dinanzi al Giudice ordinario, quando può esercitare l’autotutela esecutiva (ex articolo 823, comma 2, codice civile), e cioè quando si tratti di immobile con natura di bene demaniale, bene del demanio accidentale o eventuale, in quanto immobile d’interesse storico-artistico di proprietà del Comune, o comunque di bene patrimoniale indisponibile, da sempre destinato a sede di uffici pubblici (i poteri di autotutela esecutiva possono infatti essere esercitati dalla Pa non solo a tutela dei benidemaniali ma anche di quelli del patrimonio indisponibile). Dal  Sole 24 Ore del 17 ottobre Non serve l’ulteriore motivazione per l'ordine di rilascio di un bene demaniale in scadenza della concessione 



 

Approfondimenti


Marco Aurelio, I prossimi adempimenti anticorruzione


Marco Aurelio, La repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica amministrazione


Marco Aurelio, La mappatura dei processi e il trattamento del rischio


Associazione italiana costituzionalisti, Illegittimità conseguenziale delle leggi e discrezionalità. Commento alla
sentenza n. 251 del 2016 della Corte costituzionale


Servizio Consulenza Friuli Venezia Giulia, Verbale delle sedute del consiglio comunale. Frasi ingiuriose


Servizio Consulenza Friuli Venezia Giulia, Azienda pubblica di servizi alla persona. Incarico di funzioni di Direttore Generale a Segretario comunale


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Danno erariale quadruplo per il peculato del dipendente comunale


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Entro fine ottobre la comunicazione al Mef sulla revisione straordinaria delle partecipazioni


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa: Novità sulla tenuta della contabilità economico-patrimoniale per l'esercizio 2017




 

Notizie Locali


Anci Toscana, Diritto di voto comunitario, ultima tappa del progetto europeo


Anci Piemonte, Si conclude FORMA COMUNE 2017


Anci Lombardia, Al via il progetto europeo GreenFEST



 

 

Sindacati e Lavoro


Il Sole 24 Ore del 20 ottobre La lavoratrice deve provare i rischi per l'allattamento 



 

 

Eventi Formativi 


Convegno, Gli incarichi legali conferiti dalle Pubbliche amministrazioni, Roma, 25 ottobre 2017


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri della Corte dei conti:

Emilia Romagna, 12 ottobre 2017 – Delibera/n. 153/2017/VSGO, Comune di Forlì (FC) - Relazione sui servizi legali attribuiti nel 2015. A seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016, anche il singolo incarico di patrocinio legale dev'essere inquadrato come appalto di servizi, affidato nel rispetto dei principi di cui all'art. 4 del citato d.lgs. E' legittima la redazione di elenchi di operatori qualificati articolati in settori di competenza. Criticità: mancato inserimento degli incarichi di patrocinio nel documento unico di programmazione o in altro atto di programmazione; omesso accertamento dell’impossibilità di svolgere l’incarico all’interno dell’ente; ricorso all’affidamento diretto; affidamento diretto di domiciliazioni legali. Invio in procura di un incarico poiché affidato direttamente, senza previa ricognizione in merito alle professionalità interne, né motivazione circa le ragioni della scelta dell’incaricato.


Emilia Romagna, 12 ottobre 2017 – Delibera/n. 150/2017/VSGO Comune di Budrio (BO) - Relazione sui servizi legali attribuiti nel 2015. A seguito dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016, anche il singolo incarico di patrocinio legale dev'essere inquadrato come appalto di servizi, affidato nel rispetto dei principi di cui all'art. 4 del citato d.lgs. E' legittima la redazione di elenchi di operatori qualificati articolati in settori di competenza. Criticità: mancato inserimento degli incarichi di patrocinio e di consulenza legale nel documento unico di programmazione o in altro atto di programmazione; mancata adozione di norme regolamentari finalizzate a disciplinare l’affidamento dei patrocini legali; ricorso ad affidamento diretto - mancata pubblicità in merito all’intenzione di affidare l’incarico; mancanza di una previa valutazione di congruità del preventivo.


 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale