..
Corte
dei conti Toscana, sentenza
n. 91 del 30 marzo 2016 -
Danno erariale a sindaco e segretario che affidano servizi senza gara alla
società mista
Corte
dei conti Toscana, sentenza
n. 90 del 29 marzo - Conti giudiziali, Comuni obbligati alla
disciplina preventiva dei beni mobili
Corte
dei conti Toscana, sentenza
n. 89 del 29 marzo 2016 -
Il dirigente pubblico ripaga le sanzioni disciplinari date con «superficialità»
Corte
dei conti Liguria, sentenza
n. 22 del 10 marzo 2016 – In tema di responsabilità per il dipendente
pubblico che usa il computer dell'ufficio per scopi personali
Corte
dei conti Umbria, sentenza
n. 21 del 9 marzo 2016 - In caso di corresponsione di un compenso annuo
di Direttore generale al Segretario generale, non è consentita anche la
corresponsione della retribuzione di risultato ancorata al citato compenso.
In caso contrario l’eventuale corresponsione produce danno erariale a
carico del presidente/sindaco che l’abbia erogata.
Corte
conti Sicilia, sentenza
n. 27 del 17 febbraio 2016 – Dal Sole 24 Ore del 21 marzo: Incarichi
illegittimi, paga il sindaco
Corte
conti Liguria, sentenza
n. 6 del 15 febbraio 2016 – In tema di danno erariale per le varianti
che gonfiano i costi degli appalti – Responsabili il direttore dei lavori
e il responsabile del procedimento
Corte
dei conti Molise, sentenza
n. 5 dell’ 11 febbraio 2016 - Danno erariale per il riconoscimento di
debiti fuori bilancio determinato da fatture riconducibili a spese
assolutamente ordinarie, prevedibili e del tutto prive delle caratteristiche
dettate dalla normativa per il ricorso alla procedura derogatoria della
rigida previsione di cui all’art. 191 del T.U. 18 agosto 2000, n. 267,
delibera che – rileva il Requirente - non sarebbe mai stata inviata alla
stessa Procura regionale secondo quanto previsto dall’art. 23, comma 5,
della legge n. 289/2002
Corte
dei conti, Umbria, sentenza
n. 11 del 4 febbraio 2016 - Danno all’immagine – Azione
risarcitoria promossa nei confronti di un agente della Polizia Municipale già
condannato in sede penale per una vicenda particolarmente grave.
Corte
dei conti Appello, sentenza
n. 55 del 2 febbraio 2016 - La restituzione di prestazioni
pensionistiche superiori a quelle spettanti deve avvenire al “lordo” e,
quindi, comprendere l’Irpef versata.
Corte
dei conti Lazio, sentenza
n. 39 del 1° febbraio 2016 - Chiarisce i principi ed i criteri
della responsabilità per violazione delle norme in materia di consulenze
esterne
Corte
dei conti Abruzzo, sentenza
n. 7 del 28 gennaio 2016 - Danno erariale anche nel comitato se
la sua funzione è pubblica
Corte
dei conti Puglia, sentenza
n. 36 del 27 gennaio 2016 - Appalti, colpa grave ai dirigenti
pubblici che ritardano i pagamenti senza motivo - Sulla responsabilità
contabile a carico del responsabile del procedimento amministrativo
dell’appalto che formulava in notevole ritardo la richiesta di
finanziamento alla Regione e pertanto non aveva consentito che il Comune
potesse disporre delle risorse finanziarie in tempo utile a pagare i
SS.AA.LL.
Corte
conti Toscana, sentenza
n. 28 del 25 gennaio 2016 - Se l'incarico di formazione nasconde
una vera e propria attività di consulenza si causa un danno all'ente e ne
risponde il dirigente che l'ha affidato
Corte
dei conti, Toscana, sentenza
n. 3 del 12 gennaio 2016 – Sul danno erariale per la
partecipata che non paga i debiti al Comune
Corte
conti Toscana, sentenza
n. 1 del 4 gennaio 2016 – Omessa costituzione in giudizio -
Responsabilità del segretario comunale sia per le funzioni intestate (di
coordinamento dell'attività dei dirigenti e di sovrintendenza allo
svolgimento delle relative funzioni) e quale responsabile ad interim
dell'Ufficio tecnico del Comune
|