Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corte dei conti

Giurisprudenza - Corte dei Conti 


..

Corte dei conti, Friuli Venezia Giulia,  sentenza n. 216 del 31 dicembre 2010 - In tema di responsabilità del Direttore Generale di un Comune per aver effettuato spese di rappresentanza senza giustificare, in tempestive dichiarazioni, gli esborsi, esplicitando l’interesse istituzionale dell’ente locale e la necessità dell'ente di una proiezione esterna.


Corte dei conti Campania, sentenza n. 2887 del 21 dicembre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali e dipendente comunale, capo ufficio tecnico responsabile dell’area manutentiva, per danno erariale derivante da tardivo adempimento di obbligazioni pecuniarie in violazione della disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali


Corte dei conti Toscana, sentenza n. 472 del 1° dicembre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori e dipendenti comunali per danno erariale derivante dall’illegittima procedura di scomputo degli oneri di urbanizzazione in relazione a una concessione edilizia


Corte dei conti Veneto,  sentenza n. 799 del 19 novembre 2010 – Sulla sottrazione di somme, da parte di dipendente comunale, frutto di pagamenti di effetti cambiari in protesto, da versare a diversi istituti di credito.


Corte dei conti, Sicilia, sentenza n. 2439 del 17 novembre 2010 -  In tema di responsabilità di un dipendente provinciale per danno erariale derivante dall’indebita liquidazione di corrispettivi a fronte di prestazioni lavorative non rese  


Corte dei conti Abruzzo, sentenza n 501 del 15 novembre 2010 - Il sindaco-tentenna paga i danni all'Asl


Corte dei conti, Lazio, sentenza n. 2147 del 10 novembre 2010- In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante dall’indebito pagamento del corrispettivo di buoni pasto non erogati al personale dipendente


Corte dei conti, appello Sicilia, sentenza n. 233 dell’8 novembre 2010 - In tema di responsabilità per danno erariale cagionato da un furto di valori e contante custoditi nella cassaforte e conseguente l’omessa osservanza delle procedure inerenti la corretta detenzione e custodia di valori affidati  


Corte dei conti Lombardia, sentenze n. 628 del 3 novembre 2010 e n. 510 del 29 settembre 2010  - Dalla Provincia di Como del 24 novembre: Segretari d'oro, condannati dieci sindaci - Segretari d'oro: dieci i sindaci già condannati


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 750 del 2 novembre 2010 - In tema di responsabilità di un amministratore locale per danno erariale derivante dall’indebita liquidazione di fatture e ricevute fiscali prive di titolo giustificativo e dell’impegno di spesa


Corte dei conti, Lazio, sentenza n 2019 del 28 ottobre 2010 - Dal Sole 24 Ore del 30 novembre: Mansioni superiori: se il compenso è inadeguato paga il responsabile della Asl - La mansione superiore si paga


Corte dei conti, Veneto, sentenza n. 725 del 25 ottobre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per duplice danno erariale derivante dall’omessa previsione, con conseguente mancato introito per le casse dell’Ente, di un canone e dall’accollo degli oneri per i consumi.


Corte dei conti, Sicilia, sentenza n. 2152 del 15 ottobre 2010 – In tema di responsabilità di un amministratore locale per danno erariale derivante dall’istituzione di una sede distaccata con violazione dei canoni di efficacia, economicità ed efficienza dell’azione amministrativa 


Corte dei conti Piemonte, sentenza n 134 del 12 ottobre 2010 – In materia di pensioni – Sull’inserimento nella quota A della maggiorazione della retribuzione di posizione  


Corte dei conti, Lazio, sentenza n. 1916 dell’11 ottobre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante dalla condanna dell'Amministrazione pubblica a risarcire il danno subito da un dipendente per illegittimo licenziamento


Corte dei conti, Basilicata, sentenza n. 216 del 7 ottobre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante da mancato rispetto del precetto costituzionale di divieto di ricorso all'indebitamento per fronteggiare spese correnti  - No ai mutui per pagarne altri


Corte dei conti, Marche, sentenza  n. 163 del 6 ottobre 2010 - In tema di responsabilità di un agente contabile e dei revisori dei conti di un ente locale per  danno erariale derivante da "mala gestio" (mancato versamento delle entrate riscosse da parte del dipendente e mancato controllo sulla gestione da parte dei revisori dei conti)  - I revisori pagano in prima persona per il funzionario comunale infedele


Corte dei conti, Puglia, sentenza n. 615 del 5 ottobre 2010 - In tema di responsabilità di un dirigente di un ente locale per danno erariale derivante dall’indebita liquidazione di compensi al personale dipendente in violazione del principio di onnicomprensività del trattamento economico dei dipendenti pubblici  


Corte dei conti Campania, sentenza n. 1775 del 1° ottobre 2010 – In tema di indebito percepimento da parte di un segretario generale di compensi per l’incarico svolto quale presidente del nucleo di valutazione interno.


Corte dei conti, Campania, Ordinanza n. 242 del 28 settembre 2010 - In tema di raccolta differenziata dei rifiuti e del relativo obbligo di raggiungere le quote percentuali sancite dalla legge


Corte Conti Puglia, Sentenza n. 568 del 23 settembre 2010 – Sul risarcimento a carico dei dirigenti per l’erogazione di gettoni per l`attività svolta in ore di servizio.  


Corte dei conti, Appello, Sentenza n. 362 del 20 settembre 2010 - Sulla distinzione tra illecito istantaneo, sia pure con effetti permanenti, e illecito permanente.


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 495 del 1° settembre 2010 - In tema di responsabilità di amministratori e dipendente locale per danno erariale derivante dalla vendita di un immobile ad un valore inferiore a quello di mercato


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 342 del 25 agosto 2010 -  In tema di responsabilità di un amministratore locale per danno erariale derivante dall’esborso di somme sostenute dall’Ente per omessa stipula di atto notarile e conseguente mancata corresponsione del prezzo pattuito ai proprietari di un terreno che il Comune si era impegnato ad acquistare


Corte dei conti, Lazio, sentenza n 1604 del 9 agosto 2010 – Sulla responsabilità per l’affidamento continuato negli anni di un incarico di consulenza legale e amministrativa, in assenza di obiettivi predeterminati


Corte dei conti Lombardia, sentenza  n. 488 del 6 agosto 2010 - In tema di responsabilità di dipendenti locali per danno all’immagine in favore dell’Amministrazione comunale derivante da “mala gestio”


Corte dei conti, Puglia, sentenza n. 475 del 22 luglio 2010 - In tema di responsabilità di un dirigente locale per danno erariale derivante dalla liquidazione di compensi, a personale dipendente, per lo svolgimento di attività rientranti tra i compiti d’Istituto ed in assenza di presupposto normativo, regolamentare o contrattuale  - Dal Sole 24 Ore del 6 settembre: Nessun extra al dipendente che amministra gli swap  


Corte dei conti, Campania, sentenza n. 1352 del 21 luglio 2010 - In tema di conduzione di procedure espropriative


Corte dei conti Sicilia, sentenza n 1574 del 12 luglio 2010 - Sicurezza, risponde il dirigente  


Corte dei conti, Calabria, sentenza n. 400 dell’ 8 luglio 2010 - In tema di responsabilità di dirigenti per danno erariale cagionato all’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica (A.T.E.R.P.) derivante dall’omessa assegnazione di alloggi e conseguente mancata riscossione dei relativi canoni di locazione


Corte dei conti, Emilia Romagna, sentenza n. 1222 del 7 luglio 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante dall’erronea individuazione ed applicazione della normativa per il calcolo del compenso corrisposto, per la progettazione di un’opera pubblica, a professionista dipendente - Disco rosso ai dirigenti tuttofare


Corte dei conti, Sicilia, sentenza n. 1501 del 5 luglio 2010 - Sui presupposti perché possa darsi applicazione - ed in quali limiti - alla disposizione recata dall’art. 30, comma 15, della legge n. 289 del 2002, secondo cui “Qualora gli enti territoriali ricorrano all'indebitamento per finanziare spese diverse da quelle di investimento, in violazione dell'articolo 119 della Costituzione, i relativi atti e contratti sono nulli. Le Sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei conti possono irrogare agli amministratori, che hanno assunto la relativa delibera, la condanna ad una sanzione pecuniaria pari ad un minimo di cinque e fino ad un massimo di venti volte l'indennità di carica percepita al momento di commissione della violazione”.  


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 268 del 30 giugno 2010 -  In tema di responsabilità di un Sindaco e di un Segretario comunale per danno erariale derivante dal maggior esborso sostenuto dall’Ente in conseguenza del ritardo nel pagamento di competenze professionali per la progettazione di un’opera pubblica


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 266 del 30 giugno 2010 - In tema di responsabilità di amministratori di un Istituto di riposo per anziani per danno erariale cagionato da un’operazione finanziaria di investimento di denaro rivelatasi non vantaggiosa


Corte dei conti, Sicilia, Sentenza n. 1393 del 22 giugno 2010 - In materia di inammissibilità dell'atto di citazione in giudizio a fronte dei recuperi effettuati in via di autotutela dall'amministrazione  


Corte dei conti, Lazio, Sentenza 989 del 4 maggio 2010 – Sulla sussistenza della giurisdizione su una società pubblica per azioni c.d. in house di un comune


Corte dei conti, Appello Sicilia, Sentenza 128 del 30 aprile 2010 - In materia di responsabilità del progettista e del direttore lavori


Corte dei conti, Lombardia, sentenza n 151 del 23 aprile 2010 - Residenze ai vip senza favori  


Corte dei conti, Abruzzo, sentenza n 259 del 22 aprile 2010 – In materia di “derivati”


Corte dei conti, Puglia, sentenza  n 171 del 20 aprile 2010 - In materia di liquidazione di compensi al personale in contrasto con il principio di omnicomprensività del trattamento economico  dei pubblici dipendenti e in assenza di qualsivoglia presupposto normativo, regolamentare e contrattuale legittimante la stessa erogazione.  


Corte dei conti, Appello, sentenza n 268 del 20 aprile 2010 - Dall’Unione Sarda del 13 maggio: L'avvocato è pagato in ritardo? Il sindaco ne risponde sempre


Corte dei conti Lazio, sentenza n 793 del 13 aprile 2010 -  

Gettoni illegittimi se manca il verbale


Corte dei conti, Appello Sicilia, sentenza n 101 del 20 marzo 2010 – Sui limitati casi in cui la P.A. può affidare incarichi a professionisti esterni - Sull’affidamento ad un professionista del servizio di previsione meteorologica nel territorio provinciale


Corte dei conti, Valle d'Aosta, sentenza n. 4 del 10 marzo 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante da un impianto non utilizzato


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 79 del 12 febbraio 2010 - In tema di responsabilità del vice segretario generale di un ente locale per danno erariale conseguente gli illegittimi maggiori compensi corrisposti al personale comunale di vigilanza


Corte dei conti, Toscana, ordinanza n 19 del 10 febbraio 2010 - Il carattere anonimo di un esposto non è di per sé di ostacolo al legittimo avvio dell’ istruttoria da parte del PM contabile…  


Corte dei conti, Piemonte, sentenza n 22 del 9 febbraio 2010 – sulla inclusione in “quota A” della maggiorazione della retribuzione di posizione.


Corte dei conti, Appello, sentenza n. 30 dell'8 febbraio 2010 - In tema di responsabilità di amministratori locali per danno erariale derivante dall'indebito esborso di spese legali disposte a favore dei componenti della Commissione Edilizia assolti in un procedimento penale


Corte dei conti Lazio, sentenza n. 94 del 25 gennaio 2010 -  

Danno erariale se si aggira il terzo mandato  


Corte dei conti, Appello Sicilia, sentenza n. 9 del 20 gennaio 2010 – Sulla responsabilità di amministratori per aver adottato delibere finalizzate alla stipula di mutui per coprire debiti fuori bilancio  


Corte dei conti, Lazio, sentenza n. 41 del 15 gennaio 2010  - In tema di responsabilità di dipendenti comunali per omesso versamento delle contribuzioni CPDEL e il conseguente danno erariale per interessi legali a causa della regolarizzazione del debito attraverso l’adesione al condono


Corte dei conti Basilicata, sentenza n. 1 del 7 gennaio 2010  - In tema di responsabilità di un dipendente responsabile dell'Ufficio finanziario di un ente locale per danno erariale conseguente il riconoscimento di un debito fuori bilancio in relazione alla condanna del Comune al pagamento di competenze professionali (Nella fattispecie la Sezione non ha rinvenuto nel comportamento del convenuto gli elementi della colpa grave e il nesso di causalità con il danno subito dall'Ente)


Corte dei conti, Appello, sentenza n.2 del 5 gennaio 2010 - In tema di responsabilità di Amministratori di un Ente pubblico non economico e del progettista-direttore dei lavori per omessa vigilanza sulla convenienza economica di contratti e sulla congruità dei prezzi pagati nonché per il conferimento di un inutile incarico di progettazione e direzione lavori all'esterno