Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corte dei conti

Giurisprudenza - Corte dei Conti 


..

Corte dei conti Umbria, sentenza n. 135 del 29 dicembre 2015 - Danno corrispondente agli ingenti costi di manutenzione di un tratto stradale del centro storico, appena ripavimentato e non interdetto alla circolazione dei mezzi pesanti.

 

Corte dei conti Umbria, sentenza n. 133 del 18 dicembre 2015 - Danno corrispondente ai costi indebitamente sostenuti per finalità non inerenti a quelle istituzionali (rimborso spese per l’utilizzo del mezzo proprio, pagamenti a favore di terzi, retribuzione a personale illecitamente assunto, compensi per consulenze esterne).

 

Corte conti Calabria, sentenza n. 256 del 10 dicembre 2015 – In tema di danno erariale al sindaco se la gestione dei rifiuti è inefficiente

 

Corte conti Veneto, Sentenza n. 189 del 20 novembre 2015 - La translatio iudicii, prevista dall' art. 59, co. 2, della L. 18 giugno 2009 n.69, non opera per i giudizi di responsabilità amministrativa, sia per la carenza di identità delle cause, sia per la necessità di dovere introdurre il giudizio di responsabilità previo esperimento della fase preprocessuale di garanzia, incompatibile con i tempi previsti dalla anzidetta norma.

 

Corte conti Piemonte,  sentenza n. 198 del 12 novembre 2015 – Il caso del nuovo palazzo sede della Regione Piemonte - La Sezione Giurisdizionale ha condannato un Assessore e tre funzionari per avere cagionato all’Amministrazione in parola un danno alla concorrenza, a fronte della violazione delle regole di evidenza pubblica, nonché un pregiudizio derivante dall’indebito riconoscimento della maggiorazione del compenso per urgenza - Nei confronti dei restanti convenuti in giudizio è stata dichiarata la cessazione della materia del contendere, per avvenuto pagamento dell’intero importo contestato dal Pubblico Ministero contabile, e la prescrizione dell’azione.

 

Corte dei conti Veneto, sentenza n.170 del 12 novembre 2015 -  Danno erariale se l'ampliamento dell'incarico al dipendente non è autorizzato

 

Corte Conti Puglia, sentenza n. 478 del 10 novembre 2015 - La mancata difesa dell'ente produce danno erariale 

 

Corte conti,  Appello Sicilia, sentenza n. 210 del 7 ottobre 2015 - Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Personale, ai fondi decentrati tutti i compensi per attività extra non autorizzate

 

Corte conti Umbria, sentenza n. 103 del 25 settembre 2015 - Danno (patrimoniale) derivante dalla stipula di contratti di finanziamento così detti “swap” o di finanza derivata.

 

Corte cei conti Lazio, sentenza n. 390 del 24 settembre 2015 - Il presidente e gli assessori di un ente locale (nel caso una comunità montana) sono responsabili dei danni derivanti dalla revoca, assunta in difetto di qualsiasi motivazione, dell’incarico dirigenziale nei confronti del responsabile del settore tecnico urbanistico e nel contempo di aver affidato le stesse funzioni istituzionali di ordinaria competenza a soggetti esterni.

 

Corte dei conti Veneto, sentenza n. 139 del 23 settembre 2015 - La responsabilità erariale determinata dal risarcimento dei danni determinati dal demansionamento di un dipendente matura solo in capo al dirigente responsabile - Dal Sole 24 Ore del 30 novembre: Corte dei conti,  Dipendente demansionato, risponde solo il dirigente

 

Corte conti Toscana, sentenza n. 187 del 17 settembre 2015 - Del danno causato dall'economo rispondono anche tesoreria e revisori

 

Corte dei Conti, Toscana, sentenza n. 177 dell'8 settembre 2015 - Richiesta di risarcimento di danno erariale  causato dalla sussistenza di un debito fuori bilancio derivante dall'esecuzione dei lavori di somma urgenza.

 

Corte dei conti, sez. giurisd. per la Regione Siciliana, 1/9/2015 n. 778 - Sussiste la giurisdizione contabile sull'azione di responsabilità esercitata dalla Procura della Repubblica presso detta Corte quando è diretta a far valere la responsabilità degli organi sociali per danni cagionati al patrimonio di una soc. in house

 

Corte conti Emilia Romagna, sentenza n. 103 del 12 agosto 2015 - Danno erariale - Segretari comunali convenzionati - Il rimborso delle spese di viaggio riguarda solo gli spostamenti da uno ad un altro dei comuni riuniti in convenzione - Impossibilità di legittimi rimborsi per gli spostamenti dalla residenza del segretario al comune capofila e viceversa

 

Corte dei conti Lazio, sentenza n. 367 del 9 agosto 2015 - Sindaco responsabile della mancata vigilanza sulla società in house

 

Corte dei conti Lombardia, sentenza n. 142 del 4 agosto 2015 - La costituzione in giudizio di più parti per mezzo di uno stesso procuratore, cui sia stato conferito il mandato con un unico atto da tutte sottoscritto, è valida solo quando fra le medesime parti non vi sia un conflitto di interessi.

 

Corte dei conti Lombardia, sentenza n. 137 del 31 luglio 2015 – Il riparto di giurisdizione in tema di danno all’ambiente.

 

Corte dei Conti, Appello, sentenza del 22.7.2015 n. 451 - Giudizio di responsabilità erariale proposto contro un Sindaco ed il Segretario comunale per il danno derivante dall'indebita previsione di liquidazione di un compenso per le attività svolte dal segretario comunale, in qualità di Presidente del Nucleo di Valutazione.

 

Corte conti Appello, sentenza n. 441 del 20 luglio 2015 - Il responsabile unico del procedimento (Rup) non può essere definito «un mero esecutore» e può essere chiamato innanzi alla Corte dei conti per danni erariali derivanti alla stazione appaltante

 

Corte conti Valle d’Aosta, sentenza n. 5 del 25 giugno 2015 – Il Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Responsabilità erariale per il dirigente che guida uffici disorganizzati

 

Corte conti Veneto, sentenza n. 98 del 17 giugno 2015 - La sanatoria dei contratti decentrati fuori regola, anche quando è applicabile, non cancella la responsabilità erariale a carico di chi ha deciso l'attribuzione di "premi" e indennità in eccesso.

 

Corte dei conti, sezioni riunite, sentenza n. 25/2015/EL del 11 giugno 2015 -  Le cartolarizzazioni sono sempre debito

 

Corte dei Conti, Abruzzo, sentenza 4 giugno 2015, n. 57 - Affitti di alloggi pubblici: sindaco, assessori e dirigente responsabili della mancata riscossione

 

Corte dei conti, Lazio, sentenza n. 289 del 3 giugno 2015 - Il sindaco che si ingerisce nella gestione viene ad assumere la responsabilità esclusiva del danno erariale conseguente

 

Corte dei conti, Liguria, sentenza n. 34 del 25 maggio 2015 – Nella cattiva gestione della partecipata il sindaco risponde per omessa vigilanza

 

Corte conti appello, sentenza n. 301 del 20 maggio 2015 – In tema di danno arrecato da dirigente a seguito di irregolarità gestorie nella determinazione e applicazione del fondo per il trattamento accessorio previsto per il personale non dirigente degli enti locali.

 

Corte dei Conti, Trentino–Alto Adige, sentenza n. 14 del 13 maggio 2015 - Danno erariale al sindaco che ringrazia gli elettori a spese del Comune

 

Corte dei Conti, Lazio, sentenza n. 255 del 6 maggio 2015 - Equitalia condannata al risarcimento per mancata rendicontazione al Comune

 

Corte dei conti Calabria, sentenza n. 73 del 20 aprile 2015 - Giudizio di responsabilità per il danno indiretto causato al comune dai suoi amministratori per aver omesso di vigilare sul corretto svolgimento della procedura ablativa e i tecnici non espletato l'attività istruttoria funzionale alla corretta definizione del procedimento

 

Corte dei conti Piemonte, sentenza n. 78 del 16 aprile 2015 – Sulla responsabilità amministrativa in capo ad una dipendente ASL per lo svolgimento di una serie di incarichi retribuiti non previamente autorizzati dall’Amministrazione di appartenenza.

 

Corte dei conti Lombardia, sentenza n. 54 del 16 aprile 2015 - I dipendenti pubblici a tempo pieno o in part time per una frazione superiore al 50% che svolgono incarichi remunerati per conto di altri soggetti pubblici o privati e che non sono autorizzati devono versare alla propria amministrazione tutti i compensi così ricevuti. -  Arturo Bianco, Le sanzioni per gli incarichi esterni svolti illegittimamente

 

Corte dei conti, Piemonte, sentenza n. 67 del 15 aprile 2015 - Il danno erariale milionario non fa scattare il «fallimento politico»

 

Corte dei conti Puglia, sentenza n. 203 del 14 aprile 2015 - Responsabilità erariale per il dirigente che si autoliquida i compensi Ici

 

Corte dei conti, Campania, sentenza n. 350 del 14 aprile 2015 - Progettista di opera pubblica - responsabilità - giurisdizione contabile - non sussiste

 

Corte conti Appello,  sentenza n. 249 del 24 marzo 2015 - Società pubbliche, la Corte dei conti afferma la propria giurisdizione a tutela del denaro pubblico

 

Corte conti, sezioni riunite, sentenza n. 8 del 19 marzo 2015 - LeggiOggi.it, Danno all’immagine, l’azione della Corte dei conti è circoscritta ai soli delitti contro la PA

 

Corte dei conti, Umbria - Sentenza n. 24 del 18 marzo 2015 - Responsabilità amministrativa e contabile - La contrazione di mutui, per coprire debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive relative a procedure espropriative per opere di pubblica utilità, non comporta la sanzione di cui all’art. 30, comma 15 della Legge n. 289/2002, in quanto si tratta di spese di investimento, per le quali non vige alcun divieto di assunzione di nuovi mutui. - Possono coprirsi con debiti fuori bilancio anche le spese per interessi e rivalutazioni, relativi alla espropriazione per pubblica utilità, in quanto spese di investimento.

 

Corte dei conti Veneto, sentenza n. 34 del 17/03/2015 - Laddove un libero professionista svolga sia l'incarico di progettista sia quello di direttore dei lavori, sussiste la giurisdizione della Corte dei conti anche per i danni che possano trovare una loro causa in difetti di progettazione.

 

Corte dei conti Calabria, sentenza n. 42 del 10 marzo 2015 - Il dies a quo della prescrizione dell'azione di responsabilità per il risarcimento del danno c.d. indiretto va individuato nella data di emissione del titolo di pagamento al terzo danneggiato

 

Corte conti Abruzzo, sentenza n. 28 del 2 marzo 2015 - Pronuncia di condanna nei confronti di amministratori e tecnico dell’ente locale per scelta transattiva onerosa non supportata da idonea analisi, ma da pregiudiziale volontà di accogliere le richieste di controparte riconoscendo un importo a forfait.

 

Corte conti Appello, sentenza 20 febbraio 2015, n. 178 - Sulla sussistenza della giurisdizione contabile nell'ambito della controversia riguardante la mala gestio da parte degli amministratori di società partecipata 

 

Corte Conti Puglia, sentenza n. 86 del 13 febbraio 2015 - Commissione di gara - Danno erariale per compensi ai componenti in violazione del principio di onnicomprensività

 

Corte Conti Puglia, sentenza n. 68 del 10 febbraio 2015 - Ufficio di staff del Sindaco - Danno erariale per il conferimento di incarichi esterni

 

Corte conti Appello, sentenza n. 178 del 2015 - Corte dei conti, danno erariale anche per gli amministratori di una società non in house

 

Corte dei conti, Puglia, sentenza n. 46 del 28 gennaio 2015 – Sul limite entro il quale le scelte amministrative possono costituire oggetto del giudizio di responsabilità.

 

Corte conti Emilia Romagna, Sentenza n. 3 del 19 gennaio 2015 - La Sezione afferma la responsabilità amministrativa del Sindaco, della Giunta Comunale e del Segretario Comunale per la nomina di un Direttore Generale dell'ente locale privo del diploma di laurea, che costituisce il requisito minimo per l'accesso alla predetta posizione dirigenziale.

 

Corte dei conti Sardegna, sentenza n. 2 del 19 gennaio 2015 - Contratti integrativi, responsabilità erariale ad ampio raggio per gli aumenti a pioggia

 

Corte dei Conti, Veneto - Giudice unico delle pensioni, ordinanza del 16 gennaio 2015 - Contributo di solidarietà sui trattamenti pensionistici alla Corte Costituzionale