..
Consiglio
di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza
n. 995 del 28 dicembre 2005 - Un partecipante ad una gara pubblica
che intende avvalersi di un documento attestante un particolare
requisito, ha l'onere di
verificarne l'esattezza prima di produrlo ed è anche l'inosservanza di tale
onere che il bando provvede a sanzionare quando richiede la completezza e
regolarità della documentazione allegata all’offerta: violerebbe il
principio di par condicio permettere di sanare i vizi della documentazione
presentata -
Cfr in tema Consiglio di stato, sentenza
n.1798 del 2 aprile 2002 - Sarebbe in violazione della parità dei
concorrenti l’azione dell’Amministrazione diretta a sanare i vizi delle
istanze di alcuni soltanto tra i concorrenti: non è configurabile un
obbligo dell’Amministrazione di procedere alla correzione previa indagine
istruttoria degli elementi forniti dai partecipanti. –
a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7376 del 23 dicembre 2005 - sulla facoltà di un’impresa di
avvalersi delle caratteristiche di un’altra. (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7372 del 23 dicembre 2005 – sulla impossibilità per la P.A. di
evitare il pagamento delle ore di straordinario autorizzate adducendo
carenze di bilancio o proponendo il ricorso all’istituto del riposo
compensativo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7356 del 22 dicembre 2005 – sul ruolo dei comuni nei procedimenti
di decentramento delle farmacie
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/12/2005 n. 7345
- Il servizio di riscaldamento degli edifici comunali
rientra nella nozione di servizio pubblico.
In
tema di affidamenti in house. (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7337 del 22 dicembre 2005 - L’avvenuta esecuzione del contratto di
appalto non rende affatto impossibile la rinnovazione (ancorché virtuale)
del procedimento, che si rende necessario al fine di quantificare il danno
subito dalla ditta che è risultata illegittimamente
esclusa dalla gara:attenzione all’ eventuale futuro danno erariale. (a
cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/12/2005 n. 7335
- sui
presupposti necessari per l’esercizio del potere ex art. 145 T.U. ee.ll.
della Commissione straordinaria nominata a seguito dello scioglimento di un
Comune per infiltrazioni mafiose, di revocare deliberazioni adottate dalla
precedente Amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7330 del 22 dicembre 2005 - Alienazione di un immobile comunale
attraverso una procedura ad evidenza pubblica: se l’aggiudicatario non
paga entro il termine di 30 giorni dall’aggiudicazione, come predisposto
dalla lex specialis di gara, l’amministrazione è obbligata (non c’è
alcuna discrezionalità) ad annullare l’aggiudicazione ed a incamerare la
cauzione provvisoria. (a
cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/12/2005 n. 7328
- Sulle modalità di compilazione della domanda di ammissione ad una
gara.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/12/2005 n. 7324
- Sulla invalidità della clausola compromissoria di una convenzione di
concessione di un servizio pubblico introdotta prima dell'entrata in vigore
della l. n. 205/2000.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/12/2005 n. 7139
- Sulla censurabilità in sede giurisdizionale dei requisiti richiesti dalla
P.A. in un bando di gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7124 del 15 dicembre 2005 - sulla
facoltà per gli enti locali di avvalersi dell’istituto del riscatto
anticipato del servizio di distribuzione del gas ex art. 24 R.D. 2578/1925
per affidare lo stesso mediante gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7122 del 15 dicembre 2005 - sui limiti entro i quali può essere
riconosciuta ai consiglieri comunali dissenzienti la legittimazione ad
impugnare le delibere adottate dall’organo di cui fanno parte
Consiglio
di Stato, sentenza,
sez. V, 13 dicembre 2005, n. 7081, - i requisiti richiesti per la
partecipazione alle gare per l'affidamento del servizio di distribuzione del
gas devono essere proporzionati e non discriminatori.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7081 del 13 dicembre 2005 -
in tema di rapporti fra requisiti richiesti per partecipare ad una gara ad
evidenza pubblica e l’oggetto del contratto da affidare.
(a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7059 del 13 dicembre 2005 - sulla
possibilità di verifica delle offerte anomale anche nel caso in cui sia
utilizzato il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa
La
verifica delle offerte anomale può essere effettuata anche nell’ipotesi
di appalto aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più
vantaggiosa. (a cura di
Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7058 del 13 dicembre 2005 - sul
ricorso cumulativo, sull’affidamento dei servizi pubblici locali e sui
criteri di riparto delle competenze tra Consiglio e Giunta
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 7058 del 13
dicembre 2005 - In materia di affidamenti di servizi pubblici
locali. (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana - sez. giurisdizionale,
7/12/2005 n. 848
- Non costituisce vizio di legittimità inficiante l'operato del seggio di
gara l'omessa estensione, da parte dell'ente appaltante, della verifica di
anomalia a tutte le voci dell'offerta.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6774 del 29 novembre 2005
- in tema di appalto di servizio e di modalità di presentazione della
cauzione provvisoria. – a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6773 del 29 novembre 2005 - sull’utilizzo,
nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa, di sub-elementi di
valutazione delle singole voci delle offerte
Consiglio
di Stato, sentenza
29 novembre 2005, n. 6771
–
Nota
Ancitel
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6751 del 29 novembre 2005 - sulla
legittimità della revoca di un consigliere di maggioranza di un Comune in
seno ad una Comunità montana a seguito del venir meno del suo rapporto di
rappresentatività della stessa maggioranza
Consiglio
di Stato, Sez. V, 29/11/2005 n. 6736
- Sulla non immediata applicabilità dell'art. 35, l. n. 448/2001 nelle more
dell'adozione del previsto regolamento di attuazione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6721 del 29 novembre 2005 - E’ evidente l’interesse
dell’Amministrazione a conoscere dati ed informazioni sul rispetto da
parte dei concorrenti delle norme di prevenzione e di sicurezza sui luoghi
di lavoro: legittimo l’annullamento dell’aggiudicazione provvisoria
nonché la relativa escussione della cauzione in caso di accertamenti
negativi. – a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6638 del 28 novembre 2005 - in
tema di pubblicità della seduta nelle differenti forme di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6638 del 28 novembre 2005 - in tema di oneri di pubblicità delle
sedute negli appalti pubblici (a
cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6632 del 28 novembre 2005 - La cauzione provvisoria il cui importo
non tenga conto anche degli oneri della sicurezza, non puo’ essere
successivamente incrementata. – a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6628 del 28 novembre 2005 - Non vi è legittimazione attiva qualora
un soggetto partecipi ad un appalto in qualità “persona fisica” e allo
stesso è intestata la documentazione fiscale prodotta in causa;mentre il
ricorso venga presentato dall’impresa di cui risulta il legale
rappresentante. – a cura di
Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 10 del 24 novembre 2005 - In
materia elettorale, sussiste la giurisdizione del GA ogniqualvolta il
ricorrente invochi l’annullamento di determinazioni amministrative
chiaramente attinenti alle operazioni elettorali specificate all’art.83
comma 11° del T.U. 570.60, dovendosi all’opposto (per giurisprudenza
costante) predicare la sussistenza di una potestas iudicandi in capo al GO
solo in presenza di controversie vertenti sulle ineleggibilità, sulle
decadenze e sulle incompatibilità dei protagonisti della vicenda
elettorale; controversie, come tali, da ritenersi instaurate a tutela di
diritti soggettivi perfetti.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 22/11/2005 n. 6499
- sulla
illegittimità dell’operato della commissione di una gara di appalto per
aver partecipato alle sedute anche consulenti esterni
Gli
allegati alla lex specialis, pur costituendone parte integrante, sono
parzialmente modificabili dalle partecipanti e, comunque, presentano per
costoro un’efficacia vincolante limitatamente ai soli contenuti imposti
direttamente dalla normativa di gara o, in generale, dall’ordinamento
giuridico nazionale o sovranazionale. – a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6496 del 22 novembre 2005 - l’amministrazione non può nominare,
oltre ai cinque componenti una commissione di gara, altri due membri ,
qualificati come «consulenti esterni», incaricati di offrire alla
commissione il necessario «supporto amministrativo» e farli partecipare a
tutte le sedute. – a cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6476 del 22 novembre 2005 - sugli adempimenti previsti per la prima
seduta del Consiglio comunale dopo le elezioni
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/11/2005 n. 6409
- Sulla sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario per la
controversia avente ad oggetto il pagamento da parte del comune di
corrispettivi per il pubblico servizio di smaltimento dei rifiuti.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 16/11/2005 n. 6407
- Sulla compatibilità tra la carica di revisore contabile di un comune e
quella di componente del collegio sindacale di una società di capitali
provinciale.
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza
n. 9 del 16 novembre 2005 - In materia di procedimenti espropriativi
Consiglio
di stato, sentenza
n. 6368 del 15 novembre 2005 – sulla differenza tra un appalto di
servizi e una concessione di servizi (a cura di Sonia
Lazzini)
Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza
n. 6368 del 15 novembre 2005 - Anche quando un soggetto pubblico non è
direttamente tenuto all’applicazione di una specifica disciplina per la
scelta del contraente, deve comunque rispettare i principi fondamentali
dell'ordinamento comunitario (ritraibili principalmente dagli articoli 43 e
55 del trattato C.E.), nonché dei principi generali che governano la
materia dei contratti pubblici
Cga,
sentenza
n. 762 del 10 novembre 2005
- sulla necessità di produrre adeguate certificazioni di qualità
nelle gare di appalto per l’affidamento di servizi pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6287 del 10 novembre 2005 - sulle varie fasi nelle quali si articola
la procedura di project financing.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6286 del 10 novembre 2005 – il
bando di gara ed il capitolato speciale assolvono a differenti funzioni in
quanto il primo regola principalmente il procedimento, ed il secondo le
complessive condizioni del futuro rapporto contrattuale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6259 del 9 novembre 2005
- sulla incompetenza del Sindaco ad adottare un decreto di occupazione
d’urgenza nell’ambito di una procedura espropriativa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6257 del 9 novembre 2005 - sulla decadenza dal servizio per
svolgimento da parte del pubblico dipendente di attività incompatibile e
per violazione del divieto di cumulo d'impieghi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6243 del 9 novembre 2005 -
Non
impugnabili le circolari ministeriali
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 7/11/2005 n. 6189
- Sull'interpretazione dell'art. 1, c. 69, della l. n. 239/2004 che ha
fissato al 31/12/2007 una nuova data di scadenza del periodo transitorio del
servizio di distribuzione del gas.
Anci:
Fissata
al 31 dicembre scadenza periodo transitorio affidamenti e concessioni
distribuzione gas metano
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/11/2005 n. 6122
- Sulla giurisdizione
applicabile per una controversia relativa ad un rapporto tra enti gestori di
pubblici servizi per la riscossione di crediti.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6042 del 27 ottobre 2005 -
Da
Sole 24 Ore del 12 dicembre: Cinque
anni in ufficio valgono l’università
Consiglio
di Stato, sentenza
27 ottobre 2005 n. 6038 - è illegittimo il diniego del permesso di
costruire adottato sulla base di precedenti norme statali o regionali in
materia e, in particolare, il divieto di assentire edificazioni in zone
agricole non comprese in un p.p.a., che, non essendo stato adottato, è
inesistente
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6023 del 27 ottobre 2005 - sulle ipotesi in cui si verifica la nullità
dell’atto amministrativo e sull’applicabilità immediata della
disciplina prevista in materia dalla L. n. 15 del 2005
D.
Dell’Oro, Brevi
note in tema di nullità-inesistenza del provvedimento amministrativo
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 27/10/2005 n. 6021
- Sulla sussistenza della giurisdizione del g.o. per la controversia
inerente l'incameramento del deposito cauzionale previsto da una concessione
di un pubblico servizio.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6006 del 27 ottobre 2005 - in
casi di ambiguità delle clausole di regolazione delle gare, si applica il
principio della più ampia partecipazione delle imprese concorrenti, con
interpretazione delle prescrizioni nel senso più favorevole ad esse
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6003 del 27 Ottobre 2005 - L’art. 10, comma 1-quater, l. 109/1994 ,
contempla due momenti per la dimostrazione del possesso dei requisiti di
capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, eventualmente
stabiliti nel bando di gara: uno perentorio per i sorteggiati, l’altro,
solo, sollecitatorio nei riguardi del’aggiudicatario ed al concorrente che
segue, a meno che diversamente non disponga la lex specialis di gara. - a
cura di Sonia Lazzini
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5996 del 27 ottobre 2005 - sulla illegittimità di indizione di una
trattativa privata nel caso in cui le ragioni di urgenza addotte siano
imputabili alla pubblica amministrazione
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 26/10/2005 n. 5981
- Sulla sussistenza
della giurisdizione del giudice ordinario in ordine al recesso della
stazione appaltante a seguito di informativa prefettizia relativa a
tentativo di infiltrazione mafiosa. -
Nota
alla sentenza. Contratti della P.A.-Informative prefettizie antimafia-
Tentativo di infiltrazione mafiosa-Presupposti-Recesso della stazione
appaltante-Difetto di giurisdizione del g.a..
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5959 del 25 ottobre 2005 -
sull’affidamento mediante trattativa privata di un servizio nelle more
dell’espletamento della gara di appalto
Cga,
sentenza
24 ottobre 2005 n. 707 -
sul
contratto di brokeraggio
Il
principio della piena compatibilità del contratto di brokeraggio con
l’attività contrattuale, anche soggetta ad evidenza pubblica, della
pubblica amministrazione deve ormai considerarsi un dato pienamente
acquisito, sia in ambito normativo che giurisprudenziale
– a cura di Sonia Lazzini
Cga,
sentenza
24 ottobre 2005 n. 704 -
sul diritto di accesso anche nei confronti degli atti di diritto privato
della pubblica amministrazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5935 del 21 ottobre 2005 – sulle dimissioni d’ufficio del
segretario comunale previste nel caso di assenza arbitraria dal servizio per
oltre 10 giorni
Consiglio
di Stato, Sentenza
20/10/2005, n. 5892 - L'errore
grave rilevante ai fini dell'esclusione da una gara pubblica è quello
commesso in occasione di un precedente rapporto contrattuale con la stessa
amministrazione che indice l'appalto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/10/2005 n. 5883
- E' inammissibile il
ricorso proposto da una società in nome collettivo volto a censurare la
scelta dell'Amministrazione di procedere all'affidamento diretto dei servizi
pubblici locali.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5879 del 20 ottobre 2005 -
sul diritto di accesso previsto per i consiglieri comunali e provinciali –
viene riaffermata l'estensione
di tale diritto a qualsiasi atto ravvisato utile dal richiedente
all'espletamento del mandato, senza limitazioni di materia, di motivazioni e
di tempo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5878 del 20 ottobre 2005 -
sui presupposti per disporre lo scioglimento del Consiglio comunale per
infiltrazioni mafiose
Cga,
sentenza
19 ottobre 2005 n. 686 - sul tipo di concorso da indire nel caso in cui
il posto da coprire sia unico
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5830 del 17 ottobre 2005 - L’operato degli organismi di diritto
pubblico che devono rispettare la disciplina dell’evidenza pubblica, è
sottoposto al Tar in quanto tali Società possono
rientrare nella nozione di ente pubblico cui si riferisce
l’indicato art. 3 della legge n. 1034/1971. (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 17/10/2005 n. 5826
- Il contrasto tra la
normativa nazionale o regionale ed il diritto comunitario si risolve con la
disapplicazione della disciplina interna e la conseguente invalidità degli
atti applicativi.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5816 del 17 ottobre 2005 -
sulla illegittimità del rifiuto di un Comune di iscrivere nel registro dei
residenti un cittadino, in difetto di adeguata istruttoria circa il
requisito dell’effettiva dimora abituale dell’interessato nel territorio
dell’ente locale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5803 del 17 ottobre 2005 -
sulla valutabilità, ai fini della progressione di carriera del personale
dei ministeri, del servizio prestato quale segretario comunale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5668 del 13 ottobre 2005 - sui limiti della facoltà delle pubbliche
amministrazioni appaltanti di introdurre nei bandi di gara requisiti
ulteriori non previsti dalla vigente legislazione in materia di appalti
Dal
Sole 24 Ore del 14 dicembre: Possibile
la correzione in corsa della gara troppo restrittiva
Consiglio
di Stato, sentenza
13 ottobre 2005 n. 5661 -
sul licenziamento del capo dell’Ufficio tecnico di un Comune per fatti
perseguiti penalmente con conseguente patteggiamento
Consiglio
di Stato, Sez. V, 13/10/2005 n. 5660
- Un Comune non può recedere da un Consorzio senza l'accettazione da parte
dell'assemblea consortile.
Consiglio
di Stato, sentenza
13 ottobre 2005 n. 5653 - sulle modalità di riparto dei seggi nelle
elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale e sulla impossibilità di
computare i voti delle liste che, al primo turno, non hanno raggiunto il 3%
dei voti validi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5503 dell’11 ottobre 2005 - Il risarcimento dei danni per mancata
aggiudicazione può esser chiesto da colui a favore del quale viene
pronunciato o è stato pronunciato l’annullamento giurisdizionale. - Per
gli altri soggetti partecipanti, l’aggiudicazione ad altri e la mancata
aggiudicazione a loro costituiscono decisioni amministrative inoppugnabili.
(a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5502 dell’11 ottobre 2005 - Uno dei motivi per cui si può
ricorrere alla trattativa privata senza pubblicazione del bando, sia a norma
del dec. leg. 157/95 che del 158/95, è che per la particolarità
dell’esecuzione dell’appalto lo stesso possa essere affidata ad un solo
particolare imprenditore. (a
cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5487 dell’11 ottobre 2005 – sulla composizione delle commissioni
di concorso - anche negli enti locali debbono essere riservati alle donne,
salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5475 del 11 ottobre 2005 – sulla impossibilità di riconoscere le
mansioni superiori ai fini economici nel caso di svolgimento di mansioni del
livello non immediatamente superiore e di mancanza del profilo professionale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5368 del 5 ottobre 2005 - sulla interpretazione delle norme e dei
presupposti per la sussistenza della causa di scioglimento del consiglio
comunale per dimissioni “ultra
dimidium”
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5360 del 5 ottobre 2005 - sulla natura della commissione di una gara
di appalto e sul potere di annullare in autotutela l’aggiudicazione
provvisoria
Consiglio di Stato,
sentenza n. 5360 del 5 ottobre 2005
- Società di Intermediazione
Finanziaria inglese che non risulta iscritta nello speciale registro
previsto dall’articolo 107 del D. Lgs. 1° settembre 1993, n. 385,
legittima l’esclusione della ditta partecipante.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 5/10/2005 n. 5329
- Sul diritto di prelazione attribuito dalla legge n. 362/1991 ai dipendenti
di una farmacia comunale in caso di trasferimento della titolarità della
farmacia.
Consiglio
di Stato, sentenza
5 ottobre 2005, n. 5325
-
Da
Ancitel: Inquadramenti
nelle p. a.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5318 del 5 ottobre 2005 - sulla possibilità per le amministrazioni
appaltanti di prevedere requisiti per l’ammissione alle gare ulteriori
rispetto a quelli contemplati dalla legge
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5312 del 5 ottobre 2005 - sulla
incompetenza, quale regola generale, del Sindaco ad emettere provvedimenti
in materia urbanistico-edilizia
Consiglio
di Stato, Adunanza
Plenaria n. 8 del 4 ottobre 2005 - sull’ obbligo di intestazione della
polizza fideiussoria relativa alla cauzione provvisoria a tutte le imprese
dell’A.T.I. costituenda –
Commento
a cura di Sonia Lazzini
Rosalia
Messina, Cauzione
provvisoria e fideiussione bancaria
Consiglio
di Stato, sentenza
3 ottobre 2005 n. 5271 -
sull’affidamento
del servizio di gestione delle contravvenzioni al codice della strada
Dal
Sole 24 Ore del 19 dicembre: Spetta
al regolamento comunale decidere come riscuotere le multe
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5267 del 3 ottobre 2005 sulla interpretazione dell’art. 55 del
D.P.R. n. 554 del 1999 che, per gli appalti di servizi e di progettazione,
richiede che la commissione di gara sia composta da almeno tre componenti
"esperti" della "materia" dell’appalto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 3/10/2005 n. 5248
- Nelle gare a licitazione privata, per importi inferiori alla soglia
comunitaria, la stazione appaltante può astenersi dalla pubblicazione del
bando ed invitare "almeno" 30 imprese.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5204 del 29 settembre 2005
- sui limiti entro i quali le società miste possono svolgere attività
extraterritoriale
Cga,
sentenza
n. 636 del 29 settembre 2005 – sulla esclusione dalla gara di una
impresa che, dopo la presentazione dell’offerta, ha mutato forma giuridica
senza informarne la stazione appaltante
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/9/2005 n. 5196
- Sulla ammissibilità ad una gara extra moenia di una società mista locale
a partecipazione maggioritaria pubblica.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5194 del 28 settembre 2005 -
da
Giustamm.it:
Alessandro
Coletta. Il
Consiglio di Stato sull’offerta economicamente più vantaggiosa:
finalmente chiarezza sulle formule per il prezzo
Attestazioni
SOA della capogruppo "estensibili" anche al partecipante - il
principio cd. dell'avvalimento opera anche con riguardo alle attestazioni
SOA.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/9/2005 n. 5035
- Sugli effetti del giudicato di annullamento nei confronti degli
atti plurimi.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/9/2005 n. 5031
- Sul passaggio di ruolo di un dipendente da un ente locale a quello
regionale.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/9/2005 n. 5028 - Sull'esclusione da una gara
di un consorzio per mancata presentazione del certificato del casellario
giudiziale e dei carichi pendenti del rappresentante legale di una
consorziata.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4941 del 21 settembre 2005 - sull’esclusione di una offerta
contenuta in una busta sigillata con la ceralacca ma priva della firma nei
lembi di chiusura - la
normativa relativa alla esclusione dalla gara, in considerazione del danno
che provoca la massima delle sanzioni, non è suscettibile di
interpretazione estensiva.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4849 del 20 settembre 2005 - sulla necessità, nel caso di modifica
della localizzazione di un’opera pubblica,
di specifiche motivazioni
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4836 del 20 settembre 2005 - sulla necessità dell’avviso di inizio
del procedimento riguardante l’adozione di atti vincolati e sul carattere
eccezionale da attribuire alle eventuali deroghe previste
Michele
Didonna,
La
comunicazione di avvio del procedimento quale garanzia di
"contraddittorio sostanziale" tra P.A. e privato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4818 del 20 settembre 2005 - Sulla distinzione, in relazione alla
loro funzione ed estensione, delle varianti ai piani regolatori generali, in
specifiche, normative e generali
Consiglio
di Stato, adunanza plenaria, sentenza
n. 7 del 15 settembre 2005 - sulla sussistenza della giurisdizione
amministrativa relativamente ad una richiesta di risarcimento del danno da
ritardo nel rilascio di autorizzazioni edilizie e sui presupposti necessari
per il risarcimento del danno da ritardo
Cga,
sentenza
n. 604 del 14 settembre 2005
– l'avvenuto
passaggio del Comune ad una classe superiore non comporta automaticamente
l'attribuzione di nuove qualifiche ai suoi dipendenti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4735 del 14 settembre 2005 – La cessione volontaria degli immobili
nell’ambito della procedura espropriativa ha natura di
contratto di diritto pubblico e pertanto, in caso di controversie, è
competente il giudice amministrativo
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4697 del 13 settembre 2005 – sulla procedura di rinnovazione delle
operazioni di gara a seguito dell’annullamento in sede giurisdizionale di
un provvedimento di esclusione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4692 del 13 settembre 2005 - in una procedura di affidamento di
servizi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la
clausola di sbarramento,
relativa al livello minimo di qualità, rientra nell’esercizio di una
facoltà discrezionale riconosciuta all’Amministrazione
Consiglio
di Stato , ordinanza
09.09.2005 n° 4686 - Diritto di accesso: dopo il primo rifiuto è
possibile presentare un'ulteriore istanza? – la questione all’adunanza
plenaria
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4685 del 9 settembre 2005 – sulla inapplicabilità agli appalti di
servizi dei criteri previsti dall’art. 21 della L. n. 109/1994 per la
formazione della commissione di gara.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4654 del 9 settembre 2005 – sulla illegittimità di una delibera
della Giunta Comunale con la quale viene scelto il professionista al quale
attribuire un incarico professionale, quale la redazione del Prg
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/9/2005 n. 4647
- Sul divieto stabilito dall'art. 8 c.
6, del d.lvo n. 358/92 del T.U. delle disposizioni in materia di appalti
pubblici di forniture, di introdurre nelle clausole contrattuali requisiti
tecnici dei prodotti tali da favorire determinati fornitori.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/9/2005 n. 4642
- Deve essere escluso da una gara il concorrente che abbia prodotto la
polizza fideiussoria contenente la facoltà del fideiussore di rifiutare, in
caso d'aggiudicazione, la fideiussione definitiva.
Consiglio
di Stato, sentenza
06.09.2005 n. 4563 – sulla differenza fra stralcio e modifiche
d’ufficio di un Piano Regolatore
Consiglio
di Stato, Sezione IV, sentenza
n. 4559 del 6 settembre 2005 - Nel caso in cui il possesso del requisito sia
comunque individuabile dagli atti depositati e occorra soltanto una
precisazione o un chiarimento ovvero un aggiornamento, è evidente che non
si discute circa il possesso del requisito, ma soltanto di una precisazione
dello stesso requisito. (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4512 del 5 settembre 2005 - sulla possibilità per la pubblica
amministrazione appaltante, nel caso di annullamento dell’aggiudicazione
provvisoria, di optare tra l’indizione di una nuova gara e
l’utilizzazione della graduatoria, ricalcolando, in tal caso, la soglia di
anomalia
Verifica
del possesso dei requisiti dell’aggiudicataria: la mancata comprova
significa, per l’amministrazione, la possibilità di riaprire la procedura
di gara in modo da rideterminare la soglia d’anomalia e non l’automatica
assegnazione dell’appalto alla seconda classificata. - a cura di Sonia
Lazzini
Cga,
sentenza
5 settembre 2005 n. 591 - sui limiti entro cui può essere applicata la
regola secondo la quale, nel caso di discordanza tra prezzo in cifre e
quello in lettere, va data la prevalenza a quest’ultimo
Cga,
sentenza
5 settembre 2005 n. 589 - sulla illegittimità di una clausola contenuta
nel bando di gara che impone alle imprese partecipanti di dichiarare, a pena
di esclusione, di aver preso visione degli elaborati progettuali e di
esonerare la P.A. appaltante da ogni responsabilità per vizi del progetto,
anche dovessero rilevarsi reali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4477 del 5 settembre 2005 -
sulla necessità, nel caso di partecipazione a gare di consorzi, che i
prescritti requisiti di carattere generale, morale e di affidabilità siano
comprovati non solo dal consorzio ma anche dalle singole imprese consorziate
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4471 del 2 settembre 2005 - sull’estensione e sui limiti del
diritto d’accesso ai documenti riconosciuto al consigliere comunale
Consiglio
di Stato, Sez. V, 2/9/2005 n. 4464
- L' impresa esclusa dalla gara ha l'onere di impugnare l'aggiudicazione
definitiva.
Consiglio
di Stato, adunanza
plenaria n. 5 del 30 agosto
2005 - Le regole in tema di trasparenza si applicano oltre che alle
pubbliche amministrazioni anche ai soggetti privati chiamati
all’espletamento di compiti di interesse pubblico (a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza
30.08.2005 n. 4 - Occupazione acquisitiva e giurisdizione, i chiarimenti
dell'Adunanza Plenaria
Consiglio
di Stato, Sez. V, 30/8/2005 n. 4428
- La delibera di costituzione di una società mista per la gestione di un
servizio pubblico locale deve essere impugnata immediatamente dalle imprese
che aspirano alla gestione del servizio.
Consiglio
di Stato, sentenza
n 4421 del 30 agosto 2005 - In tema di richiesta di certificazione
probatoria sui poteri di firma del fideiussore
(a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4414 del 30 agosto 2005 - l’insufficiente lasso di tempo concesso
per l’elaborazione della offerta tecnica legittima l’impresa ad
impugnare il bando, anche se non ha partecipato alla gara
Cga,
Sentenza
n. 573 del 29 agosto 2005 - Sulla revocare dell’aggiudicazione per
motivi giuridici e per motivi economici e
sulla responsabilità precontrattuale della P.A. per un errore commesso nel
corso della procedura.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4408 del 29 agosto 2005 - sulle
procedure che può adottare la stazione appaltante in presenza di
informative antimafia pervenute dopo la stipula del contratto
Quale
indice o manifestazione di pericolo di infiltrazione mafiosa si possono
considerare le minacce destinate a far deflettere i potenziali contendenti
dal concorrere ad una gara d’appalto costituendo ordinario sintomo di
comportamenti propri della malavita organizzata.
(a cura di Sonia Lazzini)
Santi
Dario Tomaselli, Informative
prefettizie antimafia - Tentativo di infiltrazione mafiosa - prova -
Discrezionalità della stazione appaltante.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4407 del 29 agosto 2005 - sulla
necessità, nel caso di rinnovazione della gara, anche in caso di
formulazione da parte dei partecipanti di nuove offerte, di nominare una
nuova commissione diversa in tutti i suoi componenti da quella che già
aveva aperto le buste con le offerte relative alla precedente gara.
La
salvaguardia del principio di segretezza impone il rigoroso rispetto di
regole formali poste a tutela dello stesso, e richiede che la valutazione
delle offerte avvenga ad opera di commissari che non siano già stati posti
in condizione di prendere conoscenza di queste ultime in precedenza
(a cura di Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4406 del 29 agosto 2005 - La discrezionalità tecnica è sindacabile
solo in presenza di valutazioni incoerenti o irragionevoli che comportano un
vizio della funzione (a cura di
Sonia Lazzini)
Consiglio
di Stato, sentenza
23 agosto 2005 n. 4386 - sulla diffida di un dipendente
all’amministrazione per ottenere il personale e le strutture necessarie
per lo svolgimento proficuo e dignitoso delle mansioni affidategli
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4365 del 12 agosto 2005 – sulla illegittimità del nuovo
inquadramento adottato a seguito della riclassificazione dell'ente senza la
previa modifica della pianta organica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4363 del 12 agosto 2005 - sulla natura del controllo esercitato dalla
Commissione Centrale per la Finanza Locale e sui limiti del suo sindacato in
sede giurisdizionale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4239 del 9 agosto 2005 – sull’avviso di avvio
del procedimento ex artt. 7 ed 8, legge n. 241/1990
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4207 dell’8 agosto 2005 -
Dal
Corriere della Sera del 27 agosto: Farmacie,
vendita annullata
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4166 del 5 agosto 2005 – sulle motivazioni per l’adozione
di una variante urbanistica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4153 del 5 agosto 2005 - sulla insussistenza del presupposto della
colpa grave, necessario per il risarcimento dei danni da lesione di
interessi legittimi, nel caso un provvedimento illegittimo venga adottato in
conformità ad una serie di pareri richiesti nel corso del procedimento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4153 del 5 agosto 2005 - sulla mancanza di legittimazione passiva di
un dipendente pubblico in caso di lesione di interessi legittimi. – cfr in
materia Corte Di Cassazione, Sez. Unite Civili - Sentenza
26 marzo-22 luglio 1999 n. 500/99. (a cura di Sonia Lazzini)
|