..
Consiglio
di Stato, sentenza
n 6636 del 30 dicembre 2008 – In tema di acquisizione sanante
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6610 del 30 dicembre 2008 - Dal Sole 24 Ore del 26 gennaio: Nessun
potere agli enti locali sulle professioni
Consiglio
di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza
n. 1168 del 30 dicembre 2008 - Sulle modalità di presentazione della
cauzione provvisoria in caso di Ati
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6534 del 23 dicembre 2008 - Dal Sole 24 Ore del 19 gennaio: Richieste
eccessive annullano l'appalto
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6523 del 23 dicembre 2008 - sulla
distinzione tra criteri di idoneità, ovvero di "selezione
dell’offerente", e criteri di aggiudicazione e quindi di
"selezione dell’offerta"
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6502 del 22 dicembre 2008 - La
necessità della cd. "pregiudiziale amministrativa" a fini
risarcitori
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6498 del 22 dicembre 2008 - Dal Sole 24 Ore del 26 gennaio: Consorzi
con requisiti «estesi» solo nei lavori
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6379 del 18 dicembre 2008 - Sui presupposti
per il ricorso alla procedura negoziata
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6316 del 18 dicembre 2008 - Gara,
offerta valida se l'errore è della p.a.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6294 del 17 dicembre 2008 - In tema di inammissibilità del ricorso
per l’accesso
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6292 del 17 dicembre 2008 - Come deve comportarsi una Stazione
appaltante che riceve un’offerta sottoscritta dal direttore amministrativo
e commerciale, autorizzato dal consiglio d’ amministrazione a
sottoscrivere la sola domanda di partecipazione alla gara e non anche munito
di procura speciale per sottoscrivere l’offerta economica?
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6290 del 17 dicembre 2008 - La previsione di un criterio matematico al
solo fine di individuare le offerte da ritenere sospette e da sottoporre a
verifica in contraddittorio è perfettamente compatibile con il diritto
comunitario.? Può il giudice amministrativo, in accoglimento di un ricorso
di primo grado, valutare direttamente l’anomalia dell’offerta
dell’impresa aggiudicataria, dando per presupposto l’obbligo della
stazione appaltante di procedere in contraddittorio alla verifica di
anomalia?
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6275 del 17 dicembre 2008 - in
tema di proponibilità della domanda di risoluzione di un contratto
d’appalto per inadempimento della stazione appaltante
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6266 del 17 dicembre 2008 - In tema di responsabilità civile
precontrattuale della pa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6205 del 15 dicembre 2008 -
Dal
Sole 24 Ore del 12 gennaio: Appalti,
la verifica tocca alla Pa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6159 dell’11 dicembre 2008 – in tema di annullamento in
autotutela di un affidamento di servizio pubblico
Consiglio
di Stato, sentenza n.
6132 del 9 dicembre 2008 – in materia
di affidamento di servizi di progettazione e direzione lavori, sulla nozione
di affinità e sul criterio dell’attinenza per la valutazione
dell’offerta migliore
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6127 del 9 dicembre 2008 - in materia di condotta violativa ed
elusiva del giudicato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6121 del 9 dicembre 2008 – sull’accesso agli atti delle procedure
di affidamento dei contratti pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 6032 del 5 dicembre 2008 – Sulla ammissibilità della riunione in
a.t.i. di imprese prequalificatesi separatamente
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5928 del 2 dicembre 2008 - Il consigliere comunale è "soggetto
esterno" al Comune e come tale può essere affidatario di un incarico
professionale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5914 del 28 novembre 2008 - Lede il principio della par condicio il
comportamento di una Commissione di gara che accetta l’offerta di un
prodotto sostanzialmente diverso da quello richiesto dalla lex specialis di
gara, specialmente se la differenza tra i prodotti offerti dalle altre
partecipanti sia stata determinante per l’aggiudicazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5913 del 28 novembre 2008 - Anche
il direttore generale omologo di amministratore con poteri di
rappresentanza. deve produrre le dichiarazioni di cui all’articolo 38 del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (cd codice dei contratti)
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5808 del 26
novembre 2008 - Tra gli elementi di valutazione dell’offerta
indicati dal capitolato tecnico allegato alla lettera d’invito vi era
quello denominato “Attività e struttura organizzativa
dell’impresa”, per il quale era prevista l’attribuzione di un
punteggio massimo di 20 punti, di cui al massimo 8 per “il fatturato
raggiunto negli ultimi tre anni nella conduzione dell’attività di
ristorazione di tipo analoga a quelle in oggetto”:nel riesaminare gli
atti di gara, l’Amministrazione ha ritenuto che il predetto riferimento
agli “ultimi tre anni” dovesse essere inteso come fatto agli ultimi
tre esercizi finanziari, e non agli ultimi tre anni solari
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5787 del 25
novembre 2008 - Applicazione del disposto di cui all’art. 37, co. 6,
d.lgs. n. 163/2006, interpretato tenuto conto di quanto previsto
dall’art. 93, co. 4, D.P.R. n. 554/1999 a tenore del quale “le imprese
riunite in associazione temporanea devono eseguire i lavori nella
percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al
raggruppamento”.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5773 del 25
novembre 2008 - La Corte del Lussemburgo ha confermato la piena
legittimità, a livello comunitario, della disciplina normativa nazionale
che abiliti le singole imprese componenti di un’ATI a proporre autonomo
ricorso avverso gli atti di aggiudicazione di una gara di un pubblico
appalto
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 12 del 21 novembre 2008 - In tema di differente competenza fra
giudice civile e amministrativo
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5691 del 14 novembre 2008 - Dopo l’aggiudicazione
definitiva, diventa improcedibile per sopravvenuto difetto di interesse un
ricorso avverso i soli atti di gara proposto da un’impresa in qualità
di concorrente partecipante ammessa alla procedura di gara di che
trattasi.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5633 del 14 novembre 2008 - Decisione di non
affidare la progettazione di alcune opere: ai sensi dell'articolo 6 della
legge 21 luglio 2000, n. 205, è devoluta al Giudice amministrativo la
giurisdizione esclusiva su tutte le controversie in materia di
procedimenti di affidamento degli appalti pubblici, con la conseguenza che
al detto Giudice spetta in ogni caso la cognizione anche delle questioni
attinenti alle eventuali responsabilità per la violazione della normativa
applicabile, ivi comprese quelle attinenti al risarcimento del danno, ove
spettante.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5624 del 13 novembre 2008 - Né il difetto di
motivazione dell’ atto di ammissione può essere ascritto alla
successiva fase del procedimento di gara di valutazione del merito dell’
offerta tecnica in base agli elementi documentali racchiusi nella busta B.
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 11 del 10 novembre 2008 - Gianluigi Pellegrino, Ricorso
incidentale e parità delle parti. La svolta della Plenaria. - Nota a
Adunanza Plenaria 10 novembre
2008 n. 11
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5547 del 7 novembre
2008 - Le regole di gara vincolano rigidamente l’operato della
stazione appaltante la quale deve applicarle senza alcun margine di
discrezionalità
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5529 del 6 novembre 2008 - Decreto
d'esproprio, efficacia immediata
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5461 del 31 ottobre 2008 – in tema di verifica della moralità
professionale dei partecipanti ad una procedura ad evidenza pubblica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5458 del 31 ottobre 2008 - La produzione postuma di un documento non
ha mai l’effetto di sanare retroattivamente la causa di esclusione.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5455 del 31 ottobre 2008 - Le caratteristiche tipiche delle
prescrizioni “escludenti” sono quelle che impediscono, in modo certo e
incondizionato, la partecipazione di determinate imprese alla procedura
selettiva, ma non anche quelle relative alla formulazione dell’offerta
economica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5453 del 31 ottobre 2008 - In tema di riconoscimento della
responsabilità della pa da mancata ristrutturazione di immobile
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/10/2008 n. 5392
- Sulla illegittimità della scelta del socio della costituenda società
mista mediante una forma di negoziazione diretta da parte di un comune.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/10/2008 n. 5386
- Nelle gare che necessitano di una valutazione comparativa di fattori, come
nell'appalto concorso, o nel metodo dell'offerta economicamente più
vantaggiosa, la valutazione dell'offerta economica può avvenire in seduta
non pubblica.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5382 del 28 ottobre 2008 - L’Amministrazione
appaltante può fissare per le mandanti un limite minimo di possesso dei
requisiti previsti nel bando, per evitare che un servizio, in cui ha rilievo
particolare la gestione unitaria, possa essere svolto da un numero eccessivo
di soggetti in associazione di impresa
Consiglio
di Stato, Sez. V, 28/10/2008 n. 5384
- Il richiamo della lex specialis ad una normativa ormai abrogata è in
contrasto con l'interesse partecipativo delle società che postula che la
propria posizione e quella degli altri competitori sia valutata tendo conto
della normativa vigente.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5373 del 28 ottobre 2008 - in materia di risarcimento del danno per
mancata aggiudicazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5372 del 28 ottobre 2008 - Per
concretizzarsi un vizio della procedura, nel dato della conoscibilità delle
valutazioni in precedenza effettuate, bisogna verificare il prodursi di una
concreta violazione dell’obbligo di imparzialità e di parità di
trattamento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5175 del 22 ottobre 2008 – in materia di affidamento da parte di un
Comune ad un professionista esterno dell'incarico di espletare gli
adempimenti di spettanza dell’Ufficio tecnico
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5145 del 21 ottobre 2008 –
Dal Sole 24 Ore del 15 dicembre: Il
disciplinare fissa i confini delle varianti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5124 del 20 ottobre 2008, in tema di responsabilità
dell’amministrazione pubblica, per attività provvedimentale illegittima e
con riguardo all’elemento soggettivo della colpa
Dal
Sole 24 Ore del 3 novembre: Atti
annullati senza indennizzo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 20/10/2008 n. 5107
- Sulla legittimità della revoca di un componente del consiglio di
amministrazione di una Fondazione Ipab disposto dal sindaco di un comune.
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 5100 del 17 ottobre 2008 - in tema di risarcimento del danno per
mancata aggiudicazione -
Dal Sole 24 Ore del 24 novembre: Da
risarcire i difetti della commissione
Consiglio
di Stato, sentenza n.
5098 del 17 ottobre 2008 - In tema di entità del danno da riconoscere
in caso di lesione di interessi legittimi e di onere della prova a carico
del danneggiato:
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 5096 del 17 ottobre 2008 - sulla differenza fra requisiti di ordine
speciale da richiedere per la partecipazione ed elementi da porre a base per
la valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Consiglio
di Stato, Sez. V, 17/10/2008 n. 5095 - Nelle gare per l'aggiudicazione
di contratti d'appalto, anche se svolte in via ufficiosa, l'amministrazione
è tenuta ad applicare le regole da essa stessa eventualmente fissate nel
bando o nella lettera di invito.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 5091 del 17 ottobre 2008 -
Rapporti fra dichiarazione di subappalto, possesso dei relativi
requisiti speciali ed escussione della cauzione provvisoria:attenzione però
alla modifica in vigore dal 17 ottobre 2008 per la quale sono escluse
dalle procedure di gara (e dai subappalti) coloro che nell'anno
antecedente la data di pubblicazione del bando di gara hanno reso false
dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per la
partecipazione alle procedure di gara e per l'affidamento dei subappalti,
risultanti dai dati in possesso dell'Osservatorio; (art. 38 lettera h -così
modificata dall'art. 2, comma 1, lett. h), d.lgs. n. 152 del 2008)
Consiglio
di Stato, sentenza n.
5044 del 17 ottobre 2008 - In tema di un'istanza volta
all'autorizzazione dell'installazione di un impianto tecnologico di
radiotelecomunicazioni per telefonia cellulare
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4959 dell’ 8 ottobre 2008 - Non si può considerare equipollente ad
una sottoscrizione in calce una sottoscrizione a margine di tutti i fogli
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/10/2008 n. 4957
- E' ammissibile il ricorso proposto da una società avverso gli atti di
affidamento diretto sebbene priva di un requisito necessario per partecipare
all'eventuale gara.
Consiglio
di Stato – sentenza
n. 4956 dell’8 ottobre 2008 – In materia di affidamento diretto
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/10/2008 n. 4952 - Sulla giurisdizione del giudice
amministrativo per la controversia relativa al recesso di comune da un
consorzio di enti locali ex art. 31 del T.U.E.L. e sul diritto di ottenere
la restituzione della sua quota di partecipazione.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/10/2008 n. 4947
- Sulla sussistenza della giurisdizione del g.a. per le controversie
relative alle procedure esplorative negoziali.
Consiglio
di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza
n. 841 del 7 ottobre 2008 -
In materia di requisito della regolarità fiscale - Una cartella esattoriale
pervenuta ad una partecipante ad una procedura ad evidenza pubblica, dopo la
presentazione della propria offerta, non è causa di esclusione in quanto
non può considerarsi sussistente alcuna violazione definitivamente
accertata di obblighi tributari, secondo la legislazione italiana, se
avverso detta cartella è ancora possibile proporre ricorso
Consiglio
di Stato, Sez. V, 7/10/2008 n. 4901
- Sulla legittimità dell’aggiudicazione di un appalto di servizi ad una
società cooperativa.
Consiglio
di Stato – sentenza
n. 4894 del 7 ottobre 2008 - Non possono essere sanate ex post le
eventuali carenze strutturali della documentazione, quali la mancanza delle
prescritte sottoscrizioni non solo dei legali rappresentanti ma anche degli
altri amministratori dotati di rappresentanza (se così richiesto nella lex
specialis di gara)
Consiglio
di Stato, sentenza n.
4850 del 7 ottobre 2008 – In tema di collegamento formale e/o
sostanziale fra imprese partecipanti alla stessa procedura ad evidenza
pubblica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4847 del 7 ottobre 2008 – In materia di valutazione delle offerte
anomale
Consiglio
di Stato, Sez. V, 7/10/2008 n. 4845 - Incide sull’affidabilità morale
e professionale dell’impresa il reato di omesso versamento dei contributi
previdenziali commesso dall’amministratore.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4831 del 7 ottobre 2008 -
Nella procedura negoziata previa pubblicazione del bando di gara è lecito
far sapere alle altre partecipanti solo il miglior punteggio conclusivo
attribuito, formato dalla sommatoria di merito tecnico ed offerta economica,
evitando però di far conoscere il dato relativo all’offerta economica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4829 del 7 ottobre 2008 -
Solo
esperti doc nelle commissioni di gara
Il
divieto di cui all'art. 13 del DL n. 223/2006 (c.d. decreto Bersani) opera
anche nel caso che la partecipazione dell'ente locale ad una società sia
meramente indiretta.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4765 del 2 ottobre 2008 - in merito all'obbligo di motivazione degli
atti con cui si rinnovano i vincoli espropriativi, dopo la decadenza di
efficacia per decorso del termine quinquennale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4660 del 26 settembre 2008 - Il risarcimento dovuto ai proprietari di
aree irreversibilmente trasformate va sempre chiesto nel quinquennio
dall'occupazione divenuta illegittima pena la prescrizione del relativo
diritto
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4651 del 26 settembre 2008 - Non tutte le
irregolarità nella presentazione delle cauzioni devono per forza
compromettere la validità della presentazione dell’offerta
Consiglio
Giustizia Amministrativa Sicilia, Sentenza
n. 796 del 23 settembre 2008 - in tema di compensi aggiuntivi dei
segretari comunali
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4613 del 23
settembre 2008 - A sua discrezione la stazione appaltante può
scegliere tra il prezzo più basso e l’offerta economicamente più
vantaggiosa; devono sempre però essere rispettata la realizzazione di una
effettiva concorrenza tra i partecipanti alle gare pubbliche, giusta
l’evoluzione della giurisprudenza comunitaria
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 23/9/2008 n. 4603
- Sulla legittimità della costituzione di società miste
anche al di
fuori del settore dei servizi e sulla necessità di indicare nella gara per
la selezione del socio privato i concreti compiti operativi che la nuova
società sarà chiamata ad assolvere.
Sì
al socio «misto» per i lavori pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4572
del 22 settembre 2008 – Non è causa di esclusione, se il
consorzio è abilitato ad agire in proprio, la mancata produzione dei
certificati di iscrizione al registro delle imprese relativi a tutte le
imprese consorziate, oltre che del certificato di iscrizione al registro
delle imprese della società indicata quale subappaltatrice.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4533 del 19 settembre 2008 -
Appalti
sotto soglia comunitaria e richiesta del certificato antimafia
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4520 del 19 settembre 2008 – in materia di appalto del servizio di
gestione degli spazi pubblicitari - concessione di pubblico servizio e non
appalto pubblico
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4398 del 17 settembre 2008 – in materia di ammissione delle
varianti in sede di offerta
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4397 del 17 settembre 2008 - sull’esercizio del c.d. potere di
soccorso della stazione appaltante nei confronti delle offerte non conformi
alla lex specialis della gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4393 del 17 settembre 2008 - non appare configurabile un interesse
autonomo alla legittimità delle regole e delle operazioni di gara, distinto
dalla pretesa all’aggiudicazione o alla stipula del contratto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4434 del 17 settembre 2008 – In materia di ordinanze contingibili e
urgenti - Ordinanza
provvisoria di requisizione legittima anche se si tratta di un sito privato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4429 del 17 settembre 2008 - sui requisiti necessari per accertare la
natura subordinata di un rapporto di lavoro.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4422 del 17 settembre
2008 – Legittimo annullamento di aggiudicazione (con relativa
escussione della cauzione provvisoria) per mancata presentazione dei
documento necessari alla sottoscrizione del contratto
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4420 del 17 settembre
2008 – Il Consiglio di Stato non nega la possibilità che
l’esecutore di un appalto pubblico di servizi si avvalga – anche –
della figura contrattuale dei contratti a progetto di cui al D.Lgs. 10
settembre 2003 n. 276 ma non, in mancanza dell’esistenza di un progetto
o programma specifici, dell’indipendenza dal tempo di esecuzione e della
finalizzazione ad un risultato
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4386
del 17 settembre 2008 – Il Consiglio di Stato non ha dubbi:
è legittimo l’annullamento dell’aggiudicazione, in sede di verifica
delle autodichiarazioni rese in sede di partecipazione, dovuto alla
mancanza del requisito della c.d. regolarità contributiva.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4384 del 17 settembre
2008 - Se il beneficiario di una cauzione provvisoria risulta essere
un soggetto diverso dalla Stazione Appaltante, si può considerare
illegittima l’esclusione dell’impresa che l’ha presentata perché il
motivo assunto a presupposto della stessa si risolverebbe in una mera
irregolarità (qualificata “errore materiale tipografico”) imputabile
all’istituto di credito al più da fare oggetto di integrazione o
chiarimento?
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4338 del 10 settembre 2008 – in materia di prescrizione
della lex specialis di gara in palese contrasto con l’art. 49 del trattato
CEE che garantisce la libera prestazione dei servizi nell’ambito della
comunità
Consiglio
di Stato, sentenza n. 4309 del 10 settembre
2008 – Mancata conclusione del contratto per sopravvenienze
negative: nulla è dovuto quale risarcimento del danno; vanno invece
restituiti l’eventuale importo richiesto a titolo di escussione della
cauzione provvisoria, la somma versata a titolo di cauzione definitiva e
quella versata a titolo di rimborso spese
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 9/9/2008 n. 4306 - Le informative antimafia devono
essere aggiornate al venir meno delle circostanze rilevanti ai fini
dell’accertamento dei tentativi di infiltrazione mafiosa.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4293 del 9 settembre 2008 – in materia di riposi per allattamento
Consiglio
di Stato, sentenza n.
4285 dell’8 settembre 2008 - Anche il collegamento presunto (ex art.
2359, 3° comma, c.c.) tra imprese è causa di esclusione dalla procedura
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4283 dell’ 8 settembre 2008 -
E’ irrazionale ed inutilmente vessatorio pretendere l’accertamento della
copertura assicurativa di responsabilità civile terzi come requisito di
partecipazione alla gara: è perciò da richiedere (eventualmente) solo a
seguito della aggiudicazione della gara
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/9/2008 n. 4281
- La provincia ha compiti di coordinamento all’interno dell’Autorità
d’Ambito ma non può ritenersi titolare della responsabilità del servizio
idrico e dell’attività di gestione impugnando direttamente davanti al
g.a. i deliberati degli enti locali consorziati.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4268 dell’ 8 settembre 2008 – Rapporti fra inadempimento del
patto di integrità ed escussione della garanzia provvisoria: il Consiglio
di Stato decide per la legittimità del provvedimento di incameramento della
garanzia
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/9/2008 n. 4263
- Un provvedimento amministrativo il cui contenuto sia in contrasto con
disposizioni comunitarie, non può essere disapplicato
dall’amministrazione, sic et simpliciter, ma deve essere rimosso con il
ricorso ai poteri di autotutela.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4244 dell’ 8 settembre 2008 - Il difetto del requisito della
moralità professionale non concerne, quindi tutti i reati commessi dall'
imprenditore indipendentemente dal tipo e dalla gravità del reato commesso,
ma solo quelli che siano in grado di incidere in concreto sull' interesse
collettivo alla realizzazione dell' opera pubblica, ampiamente considerati e
comprensivi della tutela di particolari situazioni ad essa connesse
Consiglio
di Stato, Sez. V, 8/9/2008 n. 4242
- Sulla possibilità per una società in nome collettivo di partecipare ad
una gara per affidamento di un servizio pubblico.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4241 dell’ 8 settembre 2008 – Esclusione del risarcimento del
danno in presenza di un errore scusabile
Consiglio
di Stato, sentenza
03.09.2008 n. 4112 - Espropriazione - illegittimità – restituzione
del bene – impossibilità – conseguenze
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4104 del 1 settembre 2008 -
“Contratto
di Quartiere” assenso del CdS in un’area poco urbanizzata
Dal
Sole 24 Ore del 15 settembre: Strategie.
Le competenze nell'ente Sul territorio decide il Consiglio
Consiglio
di Stato, Ordinanza
n. 4474 del 26 agosto 2008 - Anci:
Su
catasto Consiglio di Stato deve ancora esprimersi – Dal Sole 24 Ore
del 28 agosto: Catasto
federale, il Governo pronto al rilancio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4080 del 25 agosto 2008 - Alle società a capitale interamente
pubblico o misto, costituite da enti locali , non possono essere aggiudicati
appalti indetti da altre amministrazioni esterne al territorio di
riferimento
Stefano
Colombari, Le
società a partecipazione pubblica e la loro appartenenza a modelli e regimi
giuridici diversificati. Nota critica a Consiglio di Stato, Sez. V, 25
agosto 2008, n. 4080.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 4035 del 25 agosto 2008 - solo il Durc attesta il pagamento dei
contributi e non può essere surrogato dalla dichiarazione sostitutiva
dell’interessato.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3982 del 20 agosto 2008 - in materia di collegamento
sostanziale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3769 del 29 luglio 2008 - Paletti
ai referendum locali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3723 del 7 agosto 2008 - in tema di riconoscimento del risarcimento
del danno per mancata aggiudicazione
Consiglio
di Stato, Plenaria, Sentenza
n. 9 del 30 luglio 2008 - In tema di sorte del contratto a seguito di
annullamento dell'aggiudicazione
Consiglio
di Stato, Plenaria, sentenza
n. 8 del 30 luglio 2008 – in materia di giurisdizione e di giusta
identificazione del soggetto pubblico obbligato alla rifusione delle spese
di ricovero di un soggetto affetto da disfunzionalità psichica
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 23/7/2008 n. 3655
-E’ legittima la scelta della p.a. in una gara per l’affidamento di
servizi assicurativi di inserire la c.d. "clausola broker" in
quanto rispettosa dei limiti funzionali della logicità e ragionevolezza.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 23/7/2008 n. 3652
- Sulla legittimità per le singole imprese componenti di un’ATI di
proporre autonomo ricorso avverso gli atti di aggiudicazione di una gara di
un pubblico appalto.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3603 del 21 luglio 2008 - In tema di informativa antimafia
prefettizia illegittima
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3594 del 21 luglio 2008 - In tema di illegittimità della sospensione
dei lavori per la realizzazione di un impianto per telefonia cellulare UMTS
in un comune
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3592 del 17 luglio 2008 – in tema di pregiudiziale amministrativa
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3507 dell’11 luglio 2008 – in
materia di presupposti per la tutela degli interessi collettivi
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 11/7/2008 n. 3499
- Sulla legittimità della partecipazione di una società mista alla gara
bandita dalla stessa amministrazione aggiudicatrice che ne è socia.
Dal
Sole 24 Ore del 4 agosto: Anche
la società mista può gareggiare «in casa»
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3481 dell’11 luglio 2008 - in tema di offerte migliorative e di
offerte anomale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3433 dell’ 11 luglio 2008 – In tema di impugnazione del bando o
dell’atto di esclusione e di mancata impugnazione dell’aggiudicazione
finale
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3391 dell’8 luglio 2008 – sulla illegittimità di un
provvedimento di proroga e rinnovo di un contratto di appalto scaduto, in
forza delle clausole che sono previste nel contratto stesso
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3340 del 4 luglio 2008 - In
materia di risarcibilità delle spese sopportate per la partecipazione alla
gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3245 del 27 giugno 2008 - procedura espropriativa di un rilevante
numero di proprietari - forme di pubblicità alternative alla comunicazione
personale
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 25/6/2008 n. 3214
- Sull’informativa prefettizia antimafia: il mancato raggiungimento della
prova non esclude l’adozione di un rimedio preventivo quale l’obbligo di
inibitoria per la p.a., di cui all’art. 4, c. 6 del D.Lgs. n. 490/94.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 3076 del 19 giugno 2008 - sul potere del Prefetto di annullare
un'ordinanza del Sindaco emessa in quanto ufficiale del governo, che vieta
di comparire in pubblico con il volto coperto da un 'burqa' –
Dal
Sole 24 Ore del 2 luglio: I
sindaci e il velo, no a divieti generalizzati
-
Da
Libero del 3 luglio: Il
sindaco non può vietare il burqa. Il preside di una scuola sì
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2970 del 13 giugno 2008 - i consiglieri comunali e provinciali devono
astenersi dal partecipare alla discussione ed alla votazione delle delibere
che riguardano interessi personali
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 13/6/2008 n. 2955
- Sulla possibilità di far ricorso alla trattativa privata per
l’aggiudicazione di un appalto di servizi nel caso in cui non vi è stata
alcuna offerta.
Consiglio
di Stato, Sez. VI, 12/6/2008 n. 2910
- Sulla legittimità della partecipazione alla medesima gara del consorzio
stabile e di un’impresa consorziata non indicata dal consorzio come
esecutrice dei lavori prima delle modifiche apportate dal c.d. secondo
correttivo al d.lgs. 163/06.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2883 del 9 giugno –
Dal
Sole 24 Ore del 30 giugno: Impugnazione,
il termine decorre dalla «notizia»
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2843 del 9 giugno 2008 – In
tema di riammissione in gara della concorrente illegittimamente esclusa e
rinnovazione della procedura di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2837 del 9 giugno 2008 - Prg - Esercizio del potere di pianificazione
- Scelte urbanistiche – Lesione di aspettativa tutelata - Motivazione -
Necessità.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2836 del 9 giugno 2008 – sulla possibilità per la stazione
appaltante di riferirsi ad un determinato prodotto o procedimento, purchè
tale indicazione sia accompagnata dall’espressione "o
equivalente" e non sia altrimenti possibile una compiuta ed efficace
descrizione dell’oggetto contrattuale richiesto.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/6/2008 n. 2832
- Sul servizio distribuzione gas naturale: ruolo degli enti locali,
affidamento mediante gara, competenza della giunta municipale a pronunciarsi
in merito all'indizione di una gara, canone di concessione.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 9/6/2008 n. 2803
- Sul frazionamento artificioso degli appalti
finalizzato alla elusione del divieto della trattativa privata al di sopra
della soglia degli € 100.000.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2786 del 9 giugno 2008 - in tema di revisione dei prezzi di contratti
stipulati dalla p.a.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2763 del 9 giugno 2008 –
Dal
Sole 24 Ore del 23 giugno: Sulla
legittimità l'onere della prova tocca gli uffici
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2751 del 9 giugno 2008 - in tema di risarcimento del danno per
illegittima aggiudicazione di una gara di appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2743 del 6 giugno 2008 – sulla necessità di acquisire il parere
dei comuni interessati sulla proposta del piano delle cave
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2680 del 6 giugno 2008 - in
tema di responsabilità precontrattuale della p.a. per mancata stipulazione
del contratto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2647 del 5 giugno 2008 - sulla possibilità di richiedere solo il
risarcimento del danno e sulla soddisfazione degli interessi della parte
vittoriosa attraverso l’annullamento della procedura ed il suo rinnovo
Consiglio
di Stato, Sez. V, 4/6/2008 n. 2629
- Sulla composizione delle
commissioni giudicatrici in caso di aggiudicazione col criterio
dell’offerta economica più vantaggiosa.
Dal
Sole 24 Ore del 23 giugno: Commissioni
appalti «blindate»
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2590 del 29 maggio 2008 – sul risarcimento del danno per mancato
utile.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2512 del 27 maggio 2008 - in
tema di diniego di autorizzazione al subappalto sulla base
dell’informativa antimafia di una prefettura
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2511 del 27 maggio 2007 - in
materia di prevalenza del diritto di accesso ad atti e documenti
amministrativi sulla riservatezza del terzo.
Consiglio
di Stato, sentenza
2361 del 20 maggio 2008 – sulla obbligatorietà in carico alle
province del trasporto scolastico gratuito in favore dei disabili per la
frequenza alle scuole superiori
Anci:
Trasporto
disabili scuole superiori, nuova sentenza Consiglio di Stato
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2355 del 20 maggio 2008 - in tema di valutazione di fattibilità
delle proposte di project financing
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2348 del 20 maggio 2008 -
Dal
Sole 24 Ore del 2 giugno: Motivazioni
«pesanti» per il no alle offerte
Consiglio
di Stato, sentenza 12.5.2008, n. 2188
– In materia di composizione della commissione giudicatrice di una gara
appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2016 del 6 maggio 2008, in tema di divieto di aggiudicazione in caso
di una sola offerta
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2015 del 6 maggio 2008 – sui presupposti necessari perchè sia
riconosciuto il risarcimento dei danni ai dipendenti pubblici per mobbing e
per illegittimo demansionamento
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 2014 del 6 maggio 2008 - in materia di informativa antimafia atipica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1860 del 28 aprile 2008 - in tema di presunta irragionevolezza del
requisito di capacità economica richiesto dal bando di gara con riferimento
al fatturato conseguito nell’ultimo triennio
Consiglio
di Stato, Ordinanza n. 2160
del 22 aprile 2008 –
Dal
Sole 24 Ore del 24 aprile: Extragettito
lci, nuovo round per i municipi
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1856 del 22 aprile 2008 -
Dal
Sole 24 Ore del 2 giugno: Pubblicità
anche nei settori speciali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1852 del 22 aprile 2008 – in materia di dimostrazione del possesso
dei requisiti di capacità economica e finanziaria
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 21/4/2008 n. 1778
- I consorzi di imprese stabili o ordinari devono dimostrare di possedere i
requisiti economici e finanziari di tutti i consorziati nel caso di
partecipazione a gare di appalto
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1773 del 21 aprile 2008 – sulla impugnazione dell’aggiudicazione
definitiva
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1793 del 15 aprile 2008 - in tema di mobbing all’intero
delle amministrazioni pubbliche e di quale sia il giudice competente a
decidere in merito al riconoscimento dell’eventuale danno
Consiglio
di Stato, Sez. V, 14/4/2008 n. 1725
- Sul difetto di legittimazione all'impugnazione del provvedimento di
localizzazione di una discarica di un comune limitrofo a quello nel cui
territorio è stata individuata la discarica per non aver dimostrato un
danno reale dalla vicinitas.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1667 del 14 aprile 2008 – in tema di risarcimento del danno da
responsabilità precontrattuale (illegittimo annullamento di
un’aggiudicazione) di una Stazione Appaltante
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1608 del 14 aprile 2008 - in materia di accertamento dei requisiti di
regolarità contributiva di un concorrente
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1575 del 14 aprile 2008 – in tema di redazione del verbale di gara
Consiglio
di Stato, sentenza n. 1551
del 10 aprile 2008 - Dal Sole 24 Ore del 28 aprile: La
Giunta multa l'abuso edilizio
Consiglio
di Stato, adunanza plenaria, sentenza
n. 2 del 7 aprile 2008 – sulla prevalenza delle norme di principio
contenute nel Testo Unico edilizia sulle norme regionali previgenti ed in
particolare sulla prevalenza della disciplina prevista dal Testo Unico in
materia di misure di salvaguardia sulla normativa regionale configgente
R.
Greco, Consigliere di Stato, Ancora
sui rapporti tra testo unico dell’edilizia e leggi regionali
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1465 del 7 aprile 2008 - Sulla dimostrazione dell’elemento
psicologico della colpa di un Comune nell’adozione di un p.i.p.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1434 del 4 aprile 2008 – sulla valutazione dell’anomalia delle
offerte
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1361 del 28 marzo 2008 - sui limiti e i poteri di una commissione di
gara nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta
economicamente più vantaggiosa
Consiglio
di Stato, sentenza
n.1360 del 28 marzo 2008 - in materia di impugnazione
dell’aggiudicazione provvisoria e di quella definitiva
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1351 del 28 marzo 2008 -
sul potere integrativo consentito alle Commissioni giudicatrici a norma
dell’articolo 83, comma 4, del Codice dei contratti
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1342 del 28 marzo 2008 - sugli effetti di una sentenza
passata in giudicato che ha annullato un bando di gara
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1332 del 28 marzo 2008 – in materia di discrezionalità della
Stazione Appaltante nel redigere le norme della lex specialis di gara
Consiglio
di Stato, sentenza n. 1328
del 28 marzo 2008 – sulla sorte del contratto di appalto stipulato
sulla base di un aggiudicazione annullata in sede giurisdizionale –
rimessa la questione all'Adunanza plenaria.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1310 del 28 marzo 2008 – sulla efficacia delle informative
prefettizie, in tema di informative antimafia
Consiglio
di Stato, sentenza n. 1296
del 28 marzo 2008 - in materia di conservazione delle offerte - E'
necessario che la Commissione precisi le modalità di conservazione delle
offerte e dei documenti ad esse allegati e specifichi se le buste contenenti
le une e gli altri sono state adeguatamente richiusi.
Consiglio
di Stato, sentenza n. 1219
del 20 marzo 2008 - Le valutazioni delle offerte devono essere
effettuate tutelando la segretezza dei plichi presentati dai concorrenti.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1008 del 7 marzo 2008 - in tema di interesse a ricorrere delle
imprese del settore nel caso di servizio affidato senza procedura ad
evidenza pubblica
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 1005 del 7 marzo 2008 - Inquinamento elettromagnetico –
Comune – Rilascio di concessioni per lo scavo – Operatori di TLC –
Imposizione di indennità a carico degli operatori di TLC – Divieto - Art.
93 d.lgs.n. 259/2003.
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 5/3/2008 n. 946
- Sulla legittimità dell’esclusione da una gara di una società a
capitale misto privato e pubblico, costituita dal comune ed avente come
oggetto sociale "attività di supporto" all’amministrazione
comunale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 901 numero del 4 marzo 2008 – in materia di pubblicità delle
sedute di gara
Consiglio
di Stato, Sez. V, 4/3/2008 n. 889
- Sulla necessità per la p.a. di far ricorso a procedure di evidenza
pubblica ogniqualvolta debba scegliere un socio privato per la costituzione
di una società mista, indipendentemente dal tipo di attività che tale
società debba espletare.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 888 del 4 marzo 2008 - in materia di decorrenza dei termini di
impugnazione
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 874 del 4 marzo 2008 - sulla legittimità della disposizione del
bando di gara che impone ai partecipanti, a pena di esclusione, di far
pervenire l’offerta solo mediante servizio postale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 861 del 4 marzo 2008 - in tema di possibilità, per un'impresa che
sarebbe comunque esclusa dalla gara per mancanza di requisiti, di impugnare
il relativo bando senza presentare domanda di partecipazione
Consiglio
di Stato, Adunanza plenaria, sentenza
n. 1 del 3 marzo 2008 – in materia di affidamento diretto di un
servizio pubblico ad una società mista e sui presupposti per
l’affidamento in house di servizi pubblici
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 716 del 29 febbraio 2008 - in tema di illegittima esclusione da una
procedura di una società la cui irregolarità contributiva non sia stata
definitivamente accertata
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 532 del 19 febbraio 2008 –
Quali sono le clausole della lex specialis di gara che devono essere
immediatamente sottoposte a ricorso?come deve venir dichiarata
l’improcedibilità di un ricorso per carenza di interesse? In caso di
palese ambiguità ed antinomia del complesso delle disposizioni della lex
specialis di gara, che cosa comporta l’applicazione del principio del
favor partecipationis?
Consiglio
di Stato, Sentenza
n. 493 del 12 febbraio 2008 - in tema di diritto dei dipendenti comunali
ad ottenere un compenso aggiuntivo per l’attività di notificazione svolta
su richiesta della P.A.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 12/2/2008 n. 490
- Ciascuno dei componenti di un'associazione temporanea (anche costituenda)
è dotato di autonoma legittimazione ad impugnare i provvedimenti
riguardanti la gara cui tale ATI ha partecipato.
Consiglio
di Stato, Sez. IV, 8/2/2008 n. 449
- Sui presupposti affinchè sia legittimo un provvedimento di scioglimento
di un consiglio comunale disposto ai sensi dell’art. 143 del D. L.vo n.
267 del 2000, per condizionamento mafioso.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 416 del 8 febbraio 2008 – sulla partecipazione alla
gara di un consorzio di imprese
Consiglio
di Stato, Sez. V, 6/2/2008 n. 342
- Non si applica la normativa relativa al personale addetto al servizio dei
trasporti pubblici, quando detta attività è svolta in economia dall'Ente
locale.
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 293 del 4 febbraio 2008 - Il recupero di somme indebitamente erogate
dalla P.A. ai propri dipendenti ha carattere di doverosità …
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 263 del 29 gennaio 2007 - Esula dagli appalti di opere
pubbliche e di servizi l'incarico per studi geologici concernenti la
redazione di un regolamento edilizio
Dal
Sole 24 Ore del 18 febbraio: Consulenze
e collaborazioni sono prestazioni personali
Consiglio
di Stato, sentenza n. 240 del
29 gennaio 2008 –
Dal
Sole 24 Ore del 25 febbraio: Bollino
antimafia sottosoglia
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 212 del 25 gennaio 2008
– Dal Sole 24 Ore del 18 febbraio: La
gara può impegnare all'assicurazione «all risk»
Consiglio
di Stato, sentenza n. 195 del
25 gennaio 2008 - Gare,
clausole con la par condicio
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 186 del 25 gennaio 2008 – sul giudizio di anomalia di un’offerta
in un appalto di lavori
Consiglio
di Stato, sentenza
n. 185 del 25 gennaio 2008 – in materia di aggiudicazione ad una
Onlus, soggetto esente dall’iva
Consiglio
di Stato, 23/01/2008, sentenza n. 161 – sugli effetti delle
deliberazioni d’urgenza della Giunta municipale
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/1/2008 n. 156
-
sui presupposti per l’applicazione dell’art. 113, comma 14°, D. Lgs. n.
267 del 2000, che consente agli enti locali di affidare direttamente la
gestione dei servizi pubblici ai proprietari di reti od impianti
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/1/2008 n. 147 - Sulla verifica della
regolarità contributiva: non è più di competenza delle stazioni
appaltanti, ma è demandata agli enti previdenziali. Insindacabilità delle
risultanze da parte della stazione appaltante.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 23/1/2008 n. 129
- Sulla necessità per le società miste di possedere le autorizzazioni
necessarie per lo svolgimento di un servizio.
Consiglio
di Stato, Sez. V, 15/1/2008 n. 36
- Sulla qualifica di servizio pubblico locale della procedura aperta per
l'affidamento della concessione del pubblico servizio di gestione,
manutenzione e sorveglianza del patrimonio stradale
Consiglio
di Stato, sezione VI, 7 gennaio 2008, n. 33
- il Sindaco e il Presidente della
Provincia possono stare in giudizio anche senza l'autorizzazione del
Consiglio o della Giunta - Il
sindaco decide se fare la lite
|