Home » Notiziario » Giurisprudenza » Consiglio di Stato

Giurisprudenza - Consiglio di Stato 


..

Pagina precedente

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 31/5/2011 n. 3281 - Sulla portata della misura interdittiva antimafia in materia di gare d'appalto.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 31/5/2011 n. 3256 - Sulla sussistenza in capo all'amministrazione appaltante di un margine di discrezionalità tecnica che può investire le componenti dell'offerta nella loro serietà e congruità. - Sulla legittimità dell'ammissione ad una gara d'appalto, di un'ATI le cui imprese, invitate singolarmente in fase di prequalificazione, abbiano tuttavia presentato un'offerta.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 31/5/2011 n. 3250 - La gestione del servizio di parcheggio su un'area pubblica costituisce attività di pubblico servizio e sull'obbligo di attivare una procedura competitiva per la scelta del concessionario.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 27/5/2011 n. 3190 - Sulla legittimità dell'istanza di accesso, da parte di un Comune, alla documentazione necessaria ad indire una gara, da svolgere ai fini di un nuovo affidamento del servizio di distribuzione del gas, nei confronti dell'impresa attuale affidataria.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 26/5/2011 n. 3160 - Sul c.d. diritto di insistenza.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 25/5/2011 n. 3139 - La semplice pubblicazione sul sito internet della stazione appaltante, non è sufficiente a rendere edotti i concorrenti in ordine ad eventuali modifiche della disciplina di gara.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3135 del 25 maggio 2011 - Sul criterio del riparto dell’onere della prova nel nuovo Codice del processo amministrativo - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa – Dal sole24ore.com: L'onere della prova nel processo amministrativo

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/5/2011 n. 3132 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, che abbia omesso di controfirmare ogni pagina del capitolato speciale, pur avendo dichiarato di accettarne le clausole.

 

Consiglio di Stato, sentenza 24/05/2011, n. 3120 - Varianti edilizie revocate, chi ne trae vantaggio deve essere informato

 

Consiglio di Stato, sentenza n 3110 del 24 maggio 2011 - Da Italia Oggi del 21 giugno: No a danni per chi ci marcia

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3098 del 23 maggio 2011 - Necessario ripetere il voto se lo scarto dei voti si ribalti mediante la contestuale sottrazione dei voti irregolari alla lista di maggioranza e l’attribuzione a quella di minoranza

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 23/5/2011 n. 3086 - Si applica anche alle di concessione di servizi la regola secondo cui la nomina della commissione di gara deve avere luogo dopo la scadenza del temine per la presentazione delle offerte.

 

Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 23 maggio 2011, n. 3083 - Sulla condanna alle spese per lite temeraria prevista dall’articolo 26, comma 2 c.p.a. - Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 3037 del 23 maggio 2011 – Da Italia Oggi del 31 maggio: Paesaggio, vincoli senza sconti

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 20/5/2011 n. 3011 - L'art. 36, c. 7, del d.lgs. n. 163/06, riguardante la possibilità per un consorzio stabile di qualificarsi sulla base dei requisiti posseduti dalle singole imprese consorziate, si applica ai soli appalti di lavori.

 

Consiglio di Stato, ordinanza 17 maggio 2011 n. 2987 - Apertura delle buste con le offerte tecniche in seduta pubblica? Deciderà l’Adunanza Plenaria

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 16/5/2011 n. 2955 - Sulla risarcibilità del danno curriculare derivante da illegittimi provvedimenti di esclusione da appalti pubblici.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 13/5/2011 n. 2919 - Sui requisiti che devono sussistere affinchè ad un appalto avente ad oggetto il servizio di pulizia possa applicarsi la disciplina prevista per i settori speciali.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 12/5/2011 n. 2860 - Nell'ipotesi di errori materiali nelle domande di partecipazione anche di tipo omissivo, commessi in buona fede, non è possibile da parte della stazione appaltante disporre la sanzione espulsiva peraltro se neppure contemplata dalla normativa di gara

 

Consiglio di Stato, sentenza 12 maggio 2011, n. 2817 - Sulla necessità di unapposita domanda di parte al fine di ottenere la pronuncia prevista dallarticolo 34, comma 4 C.p.a.– Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza 11 maggio 2011 n. 2802 – Procedimento amministrativo, Controinteressati legittimati a proporre opposizione di terzo

 

Consiglio di Stato, sentenza 10 maggio 2011, n. 2766 -  In tema di rimborso delle spese legali a dipendenti sottoposti a giudizio innanzi alla corte dei conti per presunta responsabilità erariale

 

Consiglio di Stato, sentenza 10 maggio 2011, n. 2755 - Pietro Quinto, La specificità della giurisdizione amministrativa ed una sentenza di «buon senso»

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 9/5/2011 n. 2751 - Sulla legittimità da parte della stazione appaltante di una verifica delle offerte approfondita nel caso di un'offerta anomala che presenti un ribasso particolarmente consistente.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 6/5/2011 n. 2725 - Il principio di strumentalità delle forme, di cui sono espressione gli artt. 21 octies e 21 nonies della l. n. 241 del 1990, opera con riferimento a qualsivoglia adempimento da rendere ai fini della partecipazione alle pubbliche gare.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 6/5/2011 n. 2713 - Sulla legittimità della revoca dell'affidamento ad un privato del servizio di gestione delle entrate tributarie, alla luce dell'apprezzamento dei risparmi di spesa conseguibili mediante il ricorso alla gestione in house.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 5/5/2011 n. 2694 - L'art. 38 del d.lgs. n. 163/2006, trattandosi di norma volta all'esclusione dei partecipanti alle procedure di affidamento degli appalti pubblici per la mancanza di requisiti di ordine generale, deve essere sottoposto ad una interpretazione rigorosa

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4/5/2011 n. 2662 – In tema di verifica in ordine ai requisiti morali e, in particolare, il requisito della regolarità contributiva, anche con riferimento alla società incorporata.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 3/5/2011 n. 2646 - Sui requisiti necessari affinché la comunicazione dell'aggiudicazione di una gara di appalto, ex art. 79 del d.lgs. n. 163/06, possa far decorrere il termine dimidiato per l'impugnazione.

 

Consiglio di Stato, sentenza 3 maggio 2011, n. 2630 - Sull'obbligo di comunicazione di avvio del procedimento di proroga della dichiarazione di pubblica utilità. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2628 del 3 maggio 2011 - In tema d sindacato giurisdizionale intrinseco sulle valutazioni tecniche della P.A.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 2/5/2011 n. 2579 - Sul potere di una commissione di gara di sostituire un proprio verbale redatto sulla base di erronei accertamenti.

 

Consiglio di Stato, sentenza 29 aprile 2011, n. 2552 - Sulla corretta interpretazione dell’articolo 129, 3° comma lett. a) c.p.a. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato,  sentenza 28 aprile 2011, n. 2542  - Sulla proponibilità del rimedio dell'ottemperanza anche ai fini dell'esecuzione dei lodi arbitrali esecutivi divenuti inoppugnabili.

 

Consiglio di Stato, sentenza 28 aprile 2011, n. 2541 - Sulla particolare applicazione del principio dispositivo con onere acquisitivo nel giudizio elettorale e sui limiti del diritto di accesso in materia.  Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato, Sentenza 28 aprile 2011 n. 2534 - Sulla reiterazione del vincolo il ricorso decorre dalla pubblicazione

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 28 aprile 2011, n. 332 - Revisione prezzi nei contratti di appalto -  Contratti per l'esecuzione di lavori pubblici e contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi - Applicabilità per la Regione Sicilia - Esclusione.

 

Consiglio di Stato, sentenza 27 aprile 2011, n. 2527- In tema di sanatoria di opere abusive per incompatibilità ambientale e provvedimenti di demolizione.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 27/4/2011 n. 2482 - In base al principio di strumentalità delle forme l'invalidità di un atto per vizi procedurali può essere riconosciuta, solo quando gli adempimenti formali omessi non ammettano equipollenti, per il raggiungimento dello scopo perseguito.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2456 del 27 aprile 2011 – In tema di potere di autotutela – Dal Sole 24 Ore del 23 maggio: Revoca concordata con l'aggiudicatario

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 27/4/2011 n. 2454 - Sulla necessità del possesso dei requisiti esclusivamente in capo ai consorzi stabili.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 20/4/2011 n. 2447 - Sulla possibilità di derogare al principio di pubblicità delle sedute in materia di concessione di servizi pubblici.

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 aprile 2011, 2427 - Sul criterio di quantificazione del danno da perdita di chance nell’ipotesi di illegittima aggiudicazione di una gara d’appalto. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato, sentenza 19/04/2011, n. 2404 – Ipsonews, Affidamento diretto senza bando, prova a carico della PA

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 19/4/2011 n. 2387 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per mancata apposizione dell'autentica notarile alla polizza fideiussoria e per successiva regolarizzazione della stessa.

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 18/4/2011 n. 2366 - Sulla legittimità della regolarizzazione di una dichiarazione presentata da un concorrente in sede di gara corredata da un documento di identità scaduto.

 

Consiglio di Stato, sentenza 18 aprile 2011 n. 2344 - L’istituto dell’avvalimento deve essere esteso, oltre che ai requisiti di ordine finanziario ed economico, anche a quelli che attestano elementi qualitativi, quali, ad esempio, la certificazione ISO

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 13/4/2011 n. 2295 - E' illegittima la previsione di un bando di gara, che disponga l'automatica esclusione di un concorrente, collegata ad ulteriori sub soglie di sbarramento, in luogo di una complessiva valutazione che tenga conto delle criticità rilevate.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 13/4/2011 n. 2291 - Sulla legittimità della revoca di una gara d'appalto, motivata da ragioni di risparmio economico.

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 12/4/2011 n. 2283 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per irregolarità contributiva sanata solo successivamente al provvedimento di aggiudicazione.  

 

Consiglio di Stato, sentenza 12 aprile 2011, n. 2226 - In tema di colpa della P.A. e applicazione dell'art. 124 c.p.a.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/4/2011 n. 2222 - L'art. 23-bis c. 9, del d.l. n. 112/2008, convertito con l. n. 133/2008 e ss.mm. non si applica alle società miste pubblico-private costituite ai sensi del c. 2 lett. b, del medesimo articolo.

 

Consiglio di Stato,  7 aprile 2011, Sentenza n. 2159 - Nozione di pertinenzialità - Differenziazione rispetto alla nozione civilistica

 

Consiglio di Stato, sentenza del 7 aprile 2011 n. 2151 – In materia di rinnovo o proroga automatica dei contratti - Divieto di proroga automatica dei contratti pubblici

 

Consiglio di Stato, Plenaria, sentenza n 4 del 7 aprile 2011 – Dal Sole 24 Ore del 12 aprile: Più chance per le imprese di consolidare l’esito della gara - Gianluigi Pellegrino, La Plenaria e le “tentazioni” dell’incidentale (Nota ad A.P. n. 4 del 2011)

 

Consiglio di Stato, sentenza 6 aprile 2011. n. 2130 - Sulla possibilità di proporre l’azione risarcitoria nel giudizio di ottemperanza. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 4/4/2011 n. 2100 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per violazione della disciplina inerente alle posizioni previdenziali e contributive dei lavoratori, anche nell'ipotesi in cui ciò sia avvenuto una sola volta.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 1/4/2011 n. 2033 Sulla discrezionalità delle stazioni appaltanti in ordine all'aggiornamento dei prezziari di cui all'art. 133 del d.lgs. n. 163/06.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 2016 del 1 aprile 2011 - Contenuto e limiti del sindacato giurisdizionale sugli apprezzamenti tecnici della p.a.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 1/4/2011 n. 2012 - L'attività di smaltimento dei fanghi provenienti dalla depurazione delle acque non ha natura di servizio pubblico locale e non resta assoggettata al relativo regime dettato dall'art. 23 bis del d.l. n. 112 del 2008, convertito in l. n. 133 del 2008.

 

Consiglio di Stato, sentenza 31 marzo 2011, n. 1983 - Sulla rilevanza della mancata proposizione della domanda di risarcimento danni da attività amministrativa illegittima dopo l’intervento del d.lgs. n. 104/2010. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa 

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 31/3/2011 n. 1969 - E' legittima un'ordinanza sindacale contingibile e urgente per la prosecuzione temporanea della gestione di un servizio pubblico locale, ma la situazione di urgenza non giustifica la definizione dell'importo dei canoni da corrispondere al gestore.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1922 del 29 marzo 2011 - Un annullamento in autotutela di una gara di appalto non legittima il Comune a non avvisare i concorrenti della revoca …

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1871 del 28 marzo 2011 - Sull’ambito di applicazione della consulenza tecnica d’ufficio negli appalti pubblici - Appalti pubblici e CTU sulle valutazioni tecnico-discrezionali

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1789 del 24 marzo 2011 – Dal Sole 24 Ore del 4 aprile: Il consigliere decade per assenteismo

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 24/3/2011 n. 1784 - Sulla natura di concessione di servizio pubblico locale a rilevanza economica del servizio di illuminazione elettrica votiva di aree cimiteriali e sull'inapplicabilità della disciplina sull'anomalia dell'offerta alle concessioni.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1772 del 24 marzo 2011 – Dal sole24ore.com,  Accesso agli atti: deve sussistere un interesse giuridicamente rilevante in capo al richiedente

 

Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, Sentenza  23 marzo 2011 n. 3 - Pregiudiziale amministrativa, risarcimento in forse se l'atto non è impugnato

 

Consiglio di Stato , sentenza n. 1739 del 21 marzo 2011 – In materia di risarcimento del danno per ritardo nel rilascio di provvedimenti - PA, il ritardo procedimentale è dannoso

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1728 del 21 marzo 2011 - Dal Sole 24 Ore del 22 marzo: Accordi in deroga da inserire nel bando iniziale

 

Consiglio di Stato, sentenza  21 marzo 2011 n. 1725 -  Offerte anomale: valutazione su ogni singola proposta

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/3/2011 n. 1724 - Un comune, una volta esercitato il diritto di prelazione sulla farmacia di nuova istituzione, optando per la forma di gestione mediante società mista, non può deliberare la cessione a terzi della titolarità della farmacia e dell'azienda commerciale.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 16/3/2011 n. 1628 - Sulla legittimità dell'annullamento d'ufficio di una gara d'appalto, per violazione dell'art. 84 del d.lgs. n. 163/06, in ordine ai criteri di scelta dei componenti la commissione di gara.  

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1619 del 16 marzo 2011 – In materia di equo indennizzo – Ancitel: CdS su equo indennizzo dipendenti

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1607 del 16 marzo 2011 – In materia di regolamento per l’accesso al servizio sociale e ai servizi a domanda individuale erogati dal comune - La retta di ricovero va calcolata sulla base della situazione economica del solo assistito 

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 10/3/2011 n. 1553 - Sulla sigillatura delle buste nell'ambito delle procedure di affidamento di appalti pubblici.

 

Consiglio di Stato, sentenza 9 marzo 2011, n. 1468 - Sulle modalità di trasmissione dell’avviso di avvio del procedimento.Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa  

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/3/2011 n. 1447 - Sulla legittimità dell'affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti disposto in favore di una società secondo il modulo del c.d. in house providing, interamente partecipata da enti locali.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/3/2011 n. 1446 - Sulla legittimità del mancato avviso di avvio del procedimento nell'ipotesi di aggiudicazione provvisoria di una gara d'appalto.

 

Consiglio di stato, sentenza 8 marzo 2011, n. 1443 - Sull’impugnabilità del bando di gara da parte dell’impresa che non ha presentato domanda di partecipazione alla gara. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 7/3/2011 n. 1422 - Le imprese partecipanti ad un costituendo RTI hanno l'obbligo di indicare nell'offerta di gara, ai sensi dell'art. 37, c. 13, del d.lgs. n. 163/06,oltre alle quote di partecipazione, le quote di lavori che ciascuna di esse eseguirà.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 7/3/2011 n. 1420 - Sulla natura perentoria del termine concesso al concorrente ai fini di integrare la documentazione di gara, ai sensi dell'art. 48, c.1, del d.lgs. n. 163/06 (Codice dei contratti).

 

Consiglio di stato, Adunanza Plenaria, ordinanza 7 marzo 2011, n. 1 - Sui limiti temporali di applicazione del nuovo articolo 15 del Codice del Processo Amministrativo.  Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1408 del 4 marzo 2011 - La nomina della commissione esaminatrice nei concorsi pubblici spetta alla dirigenza e non alla Giunta comunale

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 4/3/2011 n. 1380 - Le specifiche tecniche che contengano la descrizione di un tipo, un'origine ovvero una produzione specifica, devono essere accompagnate dall'espressione "o equivalente", pena la violazione dell'art. 68, c. 13, del d.lgs. n. 163/06.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 3/3/2011 n. 1371 - Sull'illegittimità dell'aggiudicazione di una gara d'appalto ad un concorrente che abbia omesso di presentare la dichiarazione di cui all'art. 38, c. 1, del d.lgs. n. 163/06, integrandone il contenuto in corso di gara.

 

Consiglio di Stato, Sez. III, 3/3/2011 n. 1368 - La mancata indicazione a verbale delle modalità di conservazione dei plichi, pur in mancanza dell'accertamento di una effettiva manomissione degli stessi, rende illegittima la procedura di gara.

 

Consiglio di Stato, sentenza 2 marzo 2011, n. 1335 - Sulla esatta ricostruzione del nesso di causalità e sulla c.d. colpa d’apparato nella responsabilità della P.A. da ritardo nel rilascio di un provvedimento amministrativo ampliativo. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1271 del 28 febbraio 2011 – Da Italia Oggi del 3 marzo: Danno da burocrazia - Danno biologico per il costruttore Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 1240 del 24 febbraio 2011 – Dal Sole 24 Ore del 28 marzo: Vie private a uso pubblico/Il sindaco deve vigilare e pagare una quota di spese

 

Consiglio di Stato, sentenza n 1228 del 24 febbraio 2011 - Dal Sole 24 Ore del 15 marzo: L'irregolarità "lieve" nei contributi non vieta l’appalto all’impresa

 

Consiglio Stato, sentenza  24 febbraio 2011 n. 1193 - Sulla tutela risarcitoria in materia di contratti pubblici: novità alla luce del nuovo Codice del processo amministrativo

 

Consiglio Stato, sentenza  24 febbraio 2011 n. 1184 - In tema di colpa della P.A.: persiste la disarmonia di vedute tra giurisprudenza nazionale e giurisprudenza comunitaria  

 

Consiglio di Stato, sentenza 24 febbraio 2011, n. 1166 - Sull’onere di immediata impugnazione delle clausole dei bandi di gara o di concorso. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 22/2/2011 n. 1098 - Sull'illegittimità di una gara d'appalto posta in essere da una stazione appaltante che, in presenza di una variante non ammessa, non ha rispettato l'obbligo di escludere l'offerta così presentata.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 22/2/2011 n. 1094 - Sui casi di invalidità del verbale di gara in materia di procedure d'appalto.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/2/2011 n. 1082 - L'applicabilità del regime dell'affidamento in economia di beni, servizi, lavori, non può privare l'amministrazione della facoltà, in ragione delle peculiarità delle prestazioni da richiedere, di ricorrere alle procedure aperte.

 

Consiglio di Stato, Ordinanza n. 966 del 15 febbraio 2011 - Da Italia Oggi del 22 febbraio: Appalti, accordi a rischio Ue

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 14/2/2011 n. 939 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente da una procedura di gara, per omessa dichiarazione di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06, da parte degli institori.

 

Consiglio di Stato, sentenza 11 febbraio 2011, n.924 - Sull’onere della prova del danno da occupazione illegittima di un’area – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza 11 febbraio 2011, n. 895 - Sul rapporto tra diritto di accesso e diritto alla riservatezza. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 9/2/2011 n. 862 - E' legittimo il provvedimento di una regione che ha istituito una nuova sede farmaceutica a poco meno di tre chilometri da quella già esistente.

 

Consiglio di Stato, sentenza 8 febbraio 2011, n. 843 - Sui diversi tipi project financig e sui caratteri del project c.d. “a doppia gara” – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 8/2/2011 n. 854 - La decisione di un Comune di ricorrere ad una società "in house" invece che ad un soggetto terzo deve essere effettuata, previa valutazione comparativa dei rispettivi servizi offerti. Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sentenza 8 febbraio 2011 n. 842 - Il sindaco non può rimuovere la tomba senza la comunicazione di avvio del procedimento

 

Consiglio di Stato, Sentenza 8 febbraio 2011 n. 841 – Oneri di urbanizzazione, in caso di mancato pagamento la fideiussione non blocca la sanzione

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 812 del 7 febbraio 2011 – Dal Sole 24 Ore del 21 febbraio: La soffitta non è un volume tecnico

 

Consiglio di Stato, Sez. VI - 3 febbraio 2011, n. 782 - Le valutazioni in ordine alla gravità delle condanne riportate dai concorrenti ed alla loro incidenza sulla moralità professionale spettano alla stazione appaltante e non al concorrente medesimo, il quale è pertanto tenuto a indicare tutte le condanne riportate, non potendo operare a monte alcun "filtro"  

 

Consiglio di Stato, sentenza 3 febbraio 2011, n. 780 - Sulla responsabilità precontrattuale della stazione appaltante nell’ipotesi di revoca degli atti di gara per violazione di norme imperative. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza 3 febbraio 2011, n. 758 - Sulla possibilità del pagamento delle differenze retributive nel caso di svolgimento di mansioni superiori nel pubblico impiego. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza del 28 gennaio 2011 n. 687 - Nuove interpretazioni in materia di volume tecnico

 

Consiglio di Stato, Sez. IV, 28/1/2011 n. 673 - Sul legame familiare tra società concorrenti in una medesima gara d'appalto.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 26/1/2011 n. 581 - Sulla legittimità dell'indizione della gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale con congruo anticipo rispetto alla scadenza della concessione.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 571 del 26 gennaio 2011 – In materia di avvalimento

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 26/1/2011 n. 552 - Sulla legittimità della scelta di un comune di gestire direttamente il servizio di illuminazione votiva cimiteriale. - Dal Sole 24 Ore del 4 febbraio: Servizi locali, il comune fa da sé 

 

Consiglio di Stato, sentenza n 551 del 26 gennaio 2011 - In materia di contributi per assistenza disabili - Dal Consiglio di Stato via libera alla compartecipazione familiare

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/1/2011 n. 528 - Sulla legittimità dell'esclusione da una gara di un concorrente, per mancata sottoscrizione dell'offerta economica.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 25/1/2011 n. 517 - Sulla decorrenza del termine annuale di cui all'art. 38 del d.lgs. n. 163/06, che preclude la partecipazione alle gare alle imprese concorrenti iscritte nel casellario informatico dell'AVCP.

 

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, sentenza n. 79 del 25 gennaio 2011 - Entrambi i termini di cui all’articolo 48 del codice dei contratti devono intendersi come perentori

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 24/1/2011 n. 478 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente per violazione dell'obbligo di allegare una copia del documento d'identità all'offerta economica

 

Consiglio di Stato, sentenza del 21 gennaio 2011, n. 426 - E’ legittima la clausola del bando di gara che richiede, al fine della dimostrazione della capacità economica e finanziaria, la produzione dei bilanci in attivo regolarmente approvati con riguardo all’ultimo triennio.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 21/1/2011 n. 409 - Sui presupposti necessari ai fini dell'applicazione della causa di esclusione ex art 38, c.1, lett. f, D.lgs. n.163/06.

 

Consiglio di Stato, sentenza 20 gennaio 2011, n. 396 - Sui caratteri e l'incidenza delle informative prefettizie antimafia. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza 19 gennaio 2011, n. 385 – Sullonere motivazionale del decreto di occupazione di urgenza – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, sentenza 18.1.2011, n. 303  - Dissesto finanziario dei comuni e prescrizione dei crediti di lavoro dei dipendenti

 

Consiglio di Stato, Sentenza 18 gennaio 2011 n. 286 – Provvedimenti amministrativi, gli atti con efficacia durevole possono essere revocati

 

Consiglio di Stato, sentenza 17 gennaio 2011, n. 256 - Sulle conseguenze della mancata comunicazione del preavviso di rigetto di una istanza amministrativa. – Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Sentenza 17 gennaio 2011 n. 230 - L'appello diventa improcedibile ma non il ricorso di primo grado

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 17/1/2011 n. 224 -  Sulla legittimità della clausola di un bando di gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas che attribuisce un valore preponderante all'elemento economico.

 

Consiglio di Stato, Sez. V - 17 gennaio 2011, n. 222- Offerta economicamente più vantaggiosa - Elementi di valutazione - Punteggio numerico - Sufficienza - Presupposti.

 

Consiglio di Stato, sentenza 17/01/2011, n. 220 - Ampliamento discariche, il codice vince sulla legge regionale

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 13/1/2011 n. 171 - Sulla possibilità, in materia di appalti, di presentare varianti in sede di offerta.

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 133 del 12 gennaio 2011 - Sulla facoltà per i Comuni di scegliere l’autorità competente per la VAS all’interno della struttura comunale  

 

Consiglio di Stato, Sez. VI, 12/1/2011 n. 104 - Sulla legittimità dell'esclusione di un concorrente per carenza della regolarità contributiva in corso di gara.  

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/1/2011 n. 83 - E' legittimo il provvedimento di aggiudicazione adottato da una stazione appaltante nei confronti di un concorrente che abbia prodotto un DURC incompleto, per mancata pronuncia di uno degli enti tenuti al rilascio. – Da Italia Oggi del 18 gennaio:  Ok all’appalto anche se il durc è incompleto

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 11/1/2011 n. 77 - Sulla non applicabilità del divieto di partecipazione a gare d'appalto, imposto dall'art. 13 del D.L. n. 223/06, alle società miste, partecipate da soggetti pubblici e privati. - Dal Sole 24 Ore del 31 gennaio: Meno vincoli per le partecipate - Anci: Servizi pubblici locali - La nota informativa su non applicabilità divieti a società miste

 

Consiglio di Stato, Sentenza 5 gennaio 2011, n. 18 - Sul termine di impugnazione e sulla legittimazione ad agire avverso il permesso di costruire. Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa

 

Consiglio di Stato, Ordinanza 5 gennaio 2011, n. 14 - Sulla natura giuridica della dichiarazione di inizio attività. Nota a cura dell’Osservatorio sulla giurisprudenza amministrativa - Dal Sole 24 Ore del 14 febbraio: Così si impugnano la Dia e la Scia - Contro la Dia non basta il ricorso

 

Consiglio di Stato, sentenza n. 11 del 4 gennaio 2011 - L’accertata illegittimità della procedura di affidamento di un’opera o di un servizio determina l’inefficacia del contratto eventualmente già sottoscritto.

 

Consiglio di Stato, Sez. V, 4/1/2011 n. 2 - Sulla legittimità della scelta di una stazione appaltante in una procedura di gara per l'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale, di attribuire un maggior peso ponderale all'elemento economico rispetto a quello qualitativo.