Sardegna Sicilia Calabria Basilicata Puglia Campania Molise Abruzzo Lazio Umbria Marche Toscana Emilia Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Valdaosta

 

 

Elezioni Amministrative 2004


9/11/2004

Nel periodo tra il 18 giugno e il 5 novembre scorsi sono 788 i comuni interessati da avvisi di nomina, pari al 17,5% degli oltre quattromila che hanno votato lo scorso giugno (tavola 1). Nei comuni tra 10.000 e 65.000 abitanti l’incidenza sale al 35%. (tavola 8).

Dal confronto delle pubblicazioni dell’albo del 7 giugno e del 3 novembre, 1010 comuni hanno modificato la segreteria; 181 enti che presentavano una sede di segreteria singola hanno aderito a convenzioni (tavola 2); 392 enti che al 7 giugno facevano parte di convenzioni risultano con una sede di segreteria non più associata (tavola 3); 437 comuni sono stati interessati a modificazioni nella composizione della segreteria  convenzionata (tavola 4). La tavola 7 propone il riepilogo delle variazioni intervenute disaggregate per classi demografiche dei comuni.

Nei cinque mesi intercorrenti 549 comuni che hanno votato in giugno hanno cambiato segretario; 224 in singoli enti, mentre 325 sono quelli che appartengono a convenzioni con un nuovo segretario. In 184 comuni a fronte dell’avvicendamento del segretario non risultano bandi emessi nel periodo considerato (tavola 6).

La tavola 5 presenta un riepilogo di tutti i dati disaggregati per regioni.


12/10/2004

Al 7 ottobre, data nella quale è stato pubblicato l’aggiornamento dell’albo nazionale,  risultano 694 comuni interessati da avvisi di nomina, il 15,4% degli oltre quattromila che hanno votato lo scorso giugno (tavola 1).

Nei quattro mesi intercorrenti tra le date di pubblicazione dell’albo (7 giugno – 7 ottobre) si sono rilevate 632 variazioni nella composizione delle segreterie.  I comuni in cui si è passati da una segreteria singola ad una convenzione sono 92 (tavola 2a); 343 quelli che invece non partecipano più a convenzioni (tavola 2b); in 197 enti si è modificata la composizione della convenzione (tavola 2c).

Procedendo sempre e soltanto ad un raffronto di nomi risultanti dall’albo, tra il 7 giugno ed il 7 ottobre, i comuni interessati ad un cambio di segretario sono 275, il 6,1% di quanti hanno votato.

La tavola 3 presenta un riepilogo dei dati disaggregato per regioni.


22/09/2004

Il numero dei comuni interessati dai bandi pubblicati sino al 14 settembre è salito a 522. (tavola 1)

Nel confronto tra l’albo pubblicato il 7 giugno e quello del 16 settembre sono 404 gli enti interessati a modifiche nella composizione della segreteria.  In 51 comuni si è passati da una segreteria singola ad una convenzione (tavola 2a); 256 sono i comuni che invece pervengono ad una sede autonoma (tavola 2b); in 97 enti si è modificata la composizione della convenzione (tavola 2c).

Un primo dato, ancora non molto significativo, riguarda la sostituzione dei segretari comunali. Un semplice raffronto di nomi tra i due albi citati evidenzia che in 127 comuni vi è comunque stato un avvicendamento.


6/09/2004

Nel periodo dal 18 giugno al 31 agosto i bandi pubblicati per la copertura delle segreterie hanno interessato 394 comuni che hanno votato lo scorso mese di giugno, su un totale di 4515. (tavola 1)

Il dato non distingue tra le procedure avviate per la ordinaria copertura di posti e quelle avviate per “spoils system”.

Risultano invece più significative, anche se allo stato, ancora in modo parziale, le modificazioni intervenute nella composizione delle segreterie nei comuni che hanno votato lo scorso giugno. (tavola 2)

Dal confronto tra l’albo pubblicato il 7 giugno e quello pubblicato l’1 settembre sono riscontrabili cambiamenti di segreteria in 284 enti. Ma di questi, 19 comuni sono passati da una segreteria singola ad una forma consortile, mentre ben 217 sono stati interessati allo scioglimento di consorzi e risultano nell’albo come sedi singole. 

E’ prematuro valutare se tale situazione sia parte di una tendenza più ampia, conseguenza del rinnovo delle amministrazioni; ciò dovrà comunque trovare riscontro nelle modificazioni che dovessero intervenire nei prossimi due mesi.