Home » Biblioteca » Banca dati autonomie » Risorse umane » Aran, orientamenti applicativi

Aran - Orientamenti Applicativi Enti Locali - 2013

 


.. 

Aggiornamenti 28 ottobre – 4 novembre 2013

.. 

12/11/2013

 

Personale utilizzato a tempo parziale

 

RAL_1554

In base all’art. 14 del CCNL del 22.1.2004, un dipendente è utilizzato a tempo parziale tra due enti. Il tempo di lavoro è così ripartito: 30 ore presso l’ente di appartenenza e 6 ore presso l’ente utilizzatore. Il dipendente è titolare di posizione organizzativa sia presso l’ente di appartenenza, sia presso l’utilizzatore. Può  l’ente utilizzatore ampliare di quattro ore settimanali l’orario di lavoro che il dipendente presta  presso la propria sede, attraverso il ricorso ad un autonomo contratto di lavoro a tempo determinato, al di là dell’orario di obbligo già ripartito in sede di convenzione, tenuto conto anche della circostanza che trattandosi di titolare di posizione organizzativa allo stesso non possono essere riconosciuti compensi per lavoro straordinario?

 

 

Trattamento economico accessorio

 

RAL_1594 -

E’ possibile richiedere prestazioni di lavoro straordinario nelle giornate in cui i dipendenti richiedono i permessi della legge n.104/1992?

In presenza di un orario articolato dalle 8,00 alle 14,00, un dipendente è autorizzato a fruire di due ore di permesso, ai sensi della legge n.104/1992 e cioè dalle 12,00 alle 14,00, ma per esigenze di fatto esce alle ore 12,42. I 42 minuti effettivamente lavorati come devono essere valutati? Possono essere considerati come prestazione di lavoro straordinario?

RAL_1559

I titolari di posizione organizzativa hanno diritto al compenso per straordinario elettorale nel caso delle elezioni per il rinnovo degli organi comunali?

RAL_1566

Le ore di lavoro straordinario effettuate negli ultimi mesi del  2012 possono essere compensate con un numero uguale di assenze nell’anno successivo?

RAL_1570

E’ possibile liquidare ed erogare ai dipendenti, per l’anno 2013 le indennità di responsabilità (art. 17.c.2, lett. f) del CCNL del 1.4.1999) nonché le indennità di rischio, disagio e maneggio valori nel caso in cui non sia  stato costituito, neppure in modalità provvisoria, il fondo di cui all’art. 15 del CCNL del 1 aprile 1999?

RAL_1540

Attualmente è ancora  possibile riconoscere il premio di qualità della prestazione individuale in applicazione dell’art. 34  del CCNL del 6.7.1995?

RAL_1545

Quali sono il ruolo dell’Organo di revisione e del Nucleo di valutazione e le corrette modalità per l’esercizio delle competenze agli stessi attribuite per la applicazione delle previsioni dell’art. 15, commi 2 e 4 del CCNL del 1.4.1999 concernenti quella particolare ipotesi di possibile incremento delle risorse decentrate variabili ivi disciplinata?

RAL_1574

L’indennità di rischio e quella di disagio possono essere riconosciute nei casi di assenza per fruizione di periodi di congedo di maternità e di congedo parentale?

RAL_1563 -

L’indennità di disagio può essere riconosciuta al personale preposto all’ufficio Protocollo ed al dipendente ufficiale di anagrafe e stato civile per il servizio di front office giornaliero con il pubblico? Ove la risposta sia positiva detta indennità deve essere rapportata alla effettiva presenza in servizio?

RAL_1621 -

La misura dell’indennità per particolari responsabilità,  prevista dall’art. 17, comma 2, lett.f) del CCNL dell’1.4.1999, deve essere riproporzionata in caso di tempo parziale orizzontale?

RAL_1580 -

Nel caso in cui una sentenza del giudice del lavoro abbia riconosciuto il diritto di un dipendente a percepire l’indennità per specifiche responsabilità, di cui all’art.17, comma 2, lett.f) del CCNL dell’1.4.1999, come integrato dall’art.36, comma 1, del CCNL del 22.1.2004 e dall’art.7 del CCNL del 9.5.2006,  i relativi oneri devono essere posti a carico delle risorse decentrate o è possibile farvi fronte anche con risorse a carico del bilancio?

RAL_1569

L’ammontare della particolare indennità prevista dall’art. 17, comma 2, lett. i) del CCNL del 1.4.1999 deve essere decurtato anche per i giorni di assenza imputabili all’espletamento delle terapie salvavita?

I compensi diretti ad incentivare la produttività, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi assegnati e verificati dal sistema di valutazione, devono essere comunque decurtati in ragione delle predette assenze?

RAL_1564 -

E’ possibile avere chiarimenti su quali siano le specifiche responsabilità previste dall’art. 17, comma 2,  lett. f), del CCNL del 1.4.1999 per legittimare l’erogazione dell’indennità ivi disciplinata?

RAL_1551

Quali sono le modalità di corretta applicazione delle previsioni dell’art.15, comma 2, del CCNL dell’1.4.1999, relative al possibile incremento delle risorse decentrate variabili fino al massimo dell’1,2% del monte salari del 1997?

RAL_1611

E’ possibile incrementare l’importo della retribuzione di posizione spettante ai titolari di due posizioni organizzative, cui siano attribuiti nuovi servizi, per effetto di una riorganizzazione degli uffici e dei servizi?

 

 

Aspettativa/Congedi

 

RAL_1549

Qual è in trattamento economico spettante al dipendente che sia temporaneamente richiamato alle armi?

 

 

Permessi

 

RAL_1622 -

L’art.19, comma 6, del CCNL del 6.7.1995 prevede che i permessi dell’art.33, comma 3, della legge n.104/1992 possono essere fruiti ad ore nel limite massimo di 18 ore mensili.

E’ possibile fruire dei suddetti permessi anche per frazioni di ora?

RAL_1607     

Nel caso di fruizione ad ore dei tre giorni di permesso retribuito per l’assistenza a soggetti portatori di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’art.19, comma 6, del CCNL del 6.7.1995, ai fini della quantificazione delle ore nel caso di un orario di lavoro di 36 ore strutturato su cinque giorni per settimana, è possibile applicare il particolare algoritmo previsto dal messaggio INPS n.16866/2007 che porta al superamento del tetto di 18 ore previsto dal citato dell’art.19, comma 6, del CCNL del 6.7.1995?

RAL_1606     

Quali sono le sanzioni disciplinari applicabili ad un dipendente che, assente per malattia, abbandona il proprio domicilio per partecipare ad una manifestazione che si svolge dinanzi al palazzo municipale , propria sede di lavoro ?

RAL_1582     

Ai fini della fruizione dei tre giorni di permesso retribuito previsti dall’art. 19, comma 2 del CCNL del 6.7.1995, può rappresentare una valida motivazione il verificarsi di una situazione occasionale che renda difficoltoso il raggiungimento della sede lavorativa(nevicata, sciopero dei mezzi pubblici)?

RAL_1556

Un dipendente, durante la fruizione dei tre giorni di permesso per lutto familiare, viene richiamato in sede  per motivi di servizio .

Il dipendente ha diritto al recupero compensativo della giornata di permesso non fruita?

RAL_1565

I permessi brevi, di cui all’art.20 del CCNL del 6.7.1995,  fruiti nei mesi di novembre e di dicembre  2012,  possono essere recuperati nel 2013?

 

 

Orario di lavoro

 

RAL_1602 -

Con quali risorse l’ente deve finanziare il compenso spettante al personale per le prestazioni rese in giornata festiva infrasettimanale? E’ possibile porre i relativi oneri a carico del bilancio dell’ente?

RAL_1627

Ai fini della corretta applicazione dell’ art. 23 del CCNL del 14.9.2000,  nel caso in cui la durata del periodo di reperibilità sia inferiore alle quattro ore, quale è il trattamento economico da attribuire al dipendente?

RAL_1598

Un dipendente inserito in un servizio di reperibilità H24, con orario di lavoro giornaliero 8,00-14,00 e che fruisce della flessibilità oraria in entrata, tale da far divenire il suo orario di lavoro in quel giorno 8,30-14,30, ha diritto a vedersi riconosciuto o monetizzato l’arco di tempo relativo alla flessibilità in entrata, come tempo dedicato alla reperibilità, dato che in quel periodo di tempo può essere soggetto a chiamate di emergenza e comunque la strumentazione della reperibilità rimane a suo carico fino all’entrata in servizio?

RAL_1596

Quale tipologia di risorse (solo stabili, solo variabili, sia stabili che variabili) possono essere utilizzate per il finanziamento del servizio di reperibilità o dell’organizzazione del lavoro per turni?

RAL_1577

E’ corretto concedere l’esonero dal servizio di reperibilità ad un dipendente che si avvale dei permessi previsti dalla legge n.104/1992?

RAL_1552

Una dipendente, istruttore - educatrice di asilo nido, causa attestazione di stato di gravidanza, viene temporaneamente assegnata, con mansioni di istruttore amministrativo, ad altro ufficio dove è prevista una organizzazione del lavoro per turno.

Ove inserita in tale organizzazione, alla dipendente spetta l’indennità di turno oppure tale compenso può ritersi compensato dalle altre indennità conservate alla stessa, nell’ambito della complessiva garanzia del trattamento economico spettante durante il periodo di gravidanza?

RAL_1619

Nel caso di un lavoratore, non titolare di posizione organizzativa, che timbri in entrata il sabato e presti la propria attività lavorativa fino alla mattina della domenica, per il lavoro svolto dalle ore 24.00 del sabato e fino all’uscita deve essere applicata la disciplina dell’art.24, comma 1, del CCNL del 22.1.2000?

RAL_1603

Un dipendente partecipa ad uno stage fuori della regione di residenza, con frequenza settimanale, secondo una articolazione temporale che prevede: partenza in aereo alle 17, della domenica; partecipazione allo stage nelle giornate di lunedì e martedì; rientro in sede nella notte del martedì.

Può essere accolta la domanda del dipendente di fruire nella giornata del mercoledì del riposo compensativo del riposo settimanale  non goduto nella giornata della domenica, anche se questo giorno è stato utilizzato solo per il viaggio, senza alcuna effettiva prestazione lavorativa?

 

 

Sistema di classificazione

 

RAL_1544

Un dipendente, inquadrato  in categoria C, posizione economica C5, che risulti vincitore di concorso pubblico per la categoria D, posizione economica D1, ha diritto alla corresponsione dell’assegno ad personam di cui all’art. dall’art.15, comma 2, del CCNL del 31.3.1999, come modificato dall’art.9 del CCNL del 9.5.2006, finalizzato a garantire al dipendente la differenza tra il maggior trattamento economico in godimento dello stesso, per effetto di progressioni orizzontali conseguite nell’ambito del precedente inquadramento, ed il trattamento tabellare iniziale connesso alla nuova categoria conseguita?

RAL_1584

E’ coerente con le caratteristiche del sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni-Autonomie Locali, di cui al CCNL del 31.3.1999, la istituzione nella pianta organica di un ente del profilo di “vice-capo settore”, con compiti di sostituzione del Capo settore in caso di assenza o di impedimento?

RAL_1612

Le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative sono, annualmente, oggetto di una specifica contrattazione oppure queste costituiscono un fondo “autonomo” (al quale l’ente destina da anni il medesimo importo) nell’ambito delle risorse stabili, come tale svincolato dal resto delle risorse da contrattare annualmente in ordine alla loro destinazione?

RAL_1610

Nel caso di conferimento dell’incarico ad interim di una posizione organizzativa a dipendente già titolare di altro e diverso incarico di posizione organizzativa, è possibile riconoscere al suddetto dipendente un incremento della retribuzione di risultato anche oltre il limite del 25%, di cui all’art.10 del CCNL del 31.3.1999, in ragione delle nuove e maggiori responsabilità connesse alla sostituzione?

RAL_1609

I compensi di cui all’art.59, comma 1, lett.p), del D.Lgs.n.446/1997 (recupero evasione ICI) possono incrementare la retribuzione di risultato del solo Responsabile di settore competente per l’evasione ICI oppure possono essere utilizzati per implementare la retribuzione di risultato di tutti gli incaricati di posizione organizzativa?

RAL_1548

E’ possibile  riconoscere la retribuzione di risultato ad un dipendente incaricato di posizione organizzativa, nel caso in cui presso l’ente non sia stato ancora istituito ed effettivamente attivato il nucleo di valutazione?

In particolare, poi, a seguito della nomina, il nucleo di valutazione può redigere l’apposita relazione annuale per gli anni pregressi, al fine di consentire la erogazione della  retribuzione di risultato per i medesimi anni (2009 e seguenti)?

RAL_1608

Può essere attribuito  un incarico di posizione organizzativa ad un dipendente che fruisce del congedo biennale retribuito per l’assistenza  a persona portatrice di handicap, di cui all’art.42, comma 5, del D.Lgs.n.151/2001, qualora lo stesso garantisca almeno il 50% della prestazione lavorativa settimanale ordinaria (36 ore)?

RAL_1547

Ai fini dell’attribuzione dell’incarico di posizione organizzativa, nell’ambito della categoria giuridica D, deve tenersi conto del requisito del più elevato inquadramento economico di un dipendente rispetto ad un altro (D4 in luogo di D2)?

 

Relazioni sindacali

 

RAL_1571

Le organizzazioni sindacali  chiedono in forma ufficiale di essere informate sul quantitativo delle ore di straordinario effettuate nel corso dell’anno da ciascun singolo dipendente. E’ obbligatorio fornire dette informazioni?

RAL_1555

In sede di contrattazione integrativa per l’anno 2012 non è stato effettuato alcun accordo annuale per l’utilizzo delle relative risorse decentrate.

E’ possibile in data successiva, sottoscrivere un accordo annuale per l’utilizzo delle risorse afferenti all’esercizio finanziario 2012 ?

In assenza dell’accordo annuale 2012, l’accordo sottoscritto per l’anno 2011 continua a produrre effetti anche per l’anno 2012?

RAL_1550

Un contratto integrativo che abbia contenuti di natura esclusivamente giuridica (nulla disponendo in relazione al trattamento economico e rinviando ad atto successivo l’utilizzo economico del fondo) può essere sottratto al controllo dell’organo a ciò preposto (revisore dei conti) ? Può ritenersi fondata l’osservazione del revisore secondo la quale il proprio parere è limitato alla sola parte economica del contratto integrativo?

RAL_1543

Una Ipotesi  di contratto integrativo viene trasmessa al collegio dei revisori per il  prescritto parere.

Poiché dopo due mesi  dalla trasmissione e, quindi, al di là dei termini a tal fine previsti dalla disciplina contrattuale (art.4, comma 3, del CCNL del 22.1.2004), il Collegio non ha espresso alcun parere, è’ possibile sottoscrivere ugualmente, in via definitiva, il contratto integrativo oppure il predetto parere rappresenta un elemento assolutamente indefettibile?

 

 

.. 

11/11/2013

 

Trattamento economico stipendiale

 

RAL_1618 -

Il dipendente che, a seguito di sospensione dal servizio, ai sensi dell’art.5 del CCNL dell’11.4.2008, sia stato successivamente riammesso in servizio, ha diritto a fruire delle ferie maturate durante il periodo di sospensione ovvero al pagamento sostitutivo delle stesse?

Nel conguaglio del trattamento economico, deve essere riconosciuta anche la retribuzione di posizione connessa alla posizione organizzativa di cui era incaricato?

 

RAL_1576 -

Nel caso in cui si debba procedere ad una decurtazione dello stipendio di un  dipendente, per effetto di un debito orario accumulato fino alla data della cessazione dal servizio,  per la quantificazione dell’importo orario,  a quale nozione di retribuzione occorre fare riferimento tra quelle previste dall’art.10, comma 2, del CCNL del 9.5.2006?

 

RAL_1575 -

Un funzionario, che abbia acquisito la qualifica di dirigente nel 1993, ha diritto alla conservazione, nel proprio  trattamento economico, della retribuzione individuale di anzianità maturata fino a quell’anno come dipendente?

 

 

Mensa e buoni pasto

 

RAL_1590 -

Un dipendente di un ente presta servizio in posizione di comando, a tempo parziale, anche presso un altro ente.

L’orario di lavoro del suddetto dipendente è così articolato:

a) – dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14,00, presso l’ente di appartenenza;

b) - il martedì ed il giovedì, dalle 15,00 alle 18,00, presso l’ente che beneficia del comando.

In tale contesto, può il dipendente fruire del servizio mensa presso l’ente di appartenenza?

 

 

Patrocinio legale

 

RAL_1616 -

Ai titolari di posizione organizzativa può essere garantito il patrocinio legale (art.43, comma 1, del CCNL del 14.9.2000)? In caso positivo, quali sono le condizioni e le modalità di applicazione di tale istituto, tenuto conto anche della circostanza che al suddetto personale non si estende la disciplina dell’art.28, comma 3, del CCNL del 14.9.2000?

 

RAL_1561 -

Può un ente estendere la tutela relativa al patrocinio legale nei confronti di un proprio ex dipendente, transitato per mobilità volontaria presso altra amministrazione, in quanto parte in un procedimento penale per fatti risalenti al periodo in cui prestava servizio presso lo stesso?

 

 

Trattamento di trasferta

 

RAL_1604 -

Un dipendente partecipa ad uno stage fuori della regione di residenza, con frequenza settimanale, secondo una articolazione temporale che prevede: partenza in aereo alle 17, della domenica; partecipazione allo stage nelle giornate di lunedì e martedì; rientro in sede nella notte del martedì.

Può essere accolta la domanda del dipendente di fruire nella giornata del mercoledì del riposo compensativo del riposo settimanale  non goduto nella giornata della domenica, anche se questo giorno è stato utilizzato solo per il viaggio, senza alcuna effettiva prestazione lavorativa?

 

RAL_1558 -

Come deve essere correttamente interpretata la norma contenuta nell’art. 41, comma 13, del CCNL del 14.9.2000 relativo al rimborso dei pasti in occasione di una trasferta all’estero? In particolare, la maggiorazione del 30% dell’importo del rimborso dei pasti, previsto dal comma 5, del medesimo art.41, spetta, nell’ambito della trasferta, anche per i pasti consumati in Italia oppure essa può essere riconosciuta soltanto dal giorno in cui si passi su territorio estero o ci si imbarca?

 

           

Banca delle ore

 

RAL_1595 -

Presso un ente è stata costituita la Banca delle ore di cui all’art.38-bis del CCNL del 14.9.2000.

Poiché tale sistema dovrebbe realizzare “economie” sulle risorse complessivamente stanziate per il lavoro straordinario, ai sensi dell’art.14 del CCNL dell’1.4.1999, è corretto utilizzare le disponibilità corrispondenti a queste “economie” per ulteriori prestazioni di lavoro straordinario per il medesimo dipendente che ha, in precedenza, già usufruito di recuperi su straordinari già effettuati o per autorizzare ulteriori ore di straordinario per altri dipendenti, ove necessarie ?

 

 

Norme disciplinari

 

RAL_1593 -

Un dipendente è stato sospeso in via cautelare dal servizio in quanto colpito da misura restrittiva della libertà personale, per fatti estranei al rapporto di lavoro, per il reato previsto dall’art.385 c.p.

Successivamente, il suddetto dipendente è stato assolto dal reato ascritto perché non imputabile al momento della commissione dei fatti per vizio totale di mente ed è stato disposto nei suoi confronti il ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario per due anni.

In tale contesto, può trovare ancora applicazione l’art.5, comma 7, del CCNL dell’11.4.2008, con la corresponsione dell’indennità ivi prevista per tutta la durata del ricovero nell’ospedale giudiziario?

 

RAL_1617 -

Il dipendente che, a seguito di sospensione dal servizio, ai sensi dell’art.5 del CCNL dell’11.4.2008, sia stato successivamente riammesso in servizio, ha diritto a fruire delle ferie maturate durante il periodo di sospensione ovvero al pagamento sostitutivo delle stesse?

Nel conguaglio del trattamento economico, deve essere riconosciuta anche la retribuzione di posizione connessa alla posizione organizzativa di cui era incaricato?

 

RAL_1557 -

Un dipendente è stato licenziato senza preavviso a conclusione di un procedimento disciplinare. Nei suoi confronti è stato avviato un secondo procedimento disciplinare per infrazioni della medesima gravità.

E’ possibile che il secondo procedimento si concluda con la sanzione del licenziamento anche se il destinatario della stessa è un dipendente già licenziato?

E’ richiesta una particolare motivazione?

 

 

Mobilità

 

RAL_1553 -

La parte del salario accessorio del personale acquisito da un ente in posizione di comando grava, in tutto o in parte, sul fondo salario accessorio del personale dell’ente di appartenenza oppure è a carico dell’ente che utilizza il personale?

 

 

Malattia/infortuni sul lavoro

 

RAL_1600 -

In caso di assenza per malattia di un dipendente con rapporto di lavoro a tempo pieno, con retribuzione prima al 90% e successivamente al 50%, allo stesso devono essere proporzionalmente ridotte anche le ferie relative ai suddetti periodi?

 

RAL_1568 -

L’ammontare della particolare indennità prevista dall’art. 17, comma 2, lett. i) del CCNL del 1.4.1999 deve essere decurtato anche per i giorni di assenza imputabili all’espletamento delle terapie salvavita?

I compensi diretti ad incentivare la produttività, fermo restando il raggiungimento degli obiettivi assegnati e verificati dal sistema di valutazione, devono essere comunque decurtati in ragione delle predette assenze?

 

RAL_1581 -

Ai fini della delimitazione del triennio di riferimento per il computo della malattia, il periodo di aspettativa per motivi personali fruito all’interno dello stesso ne riduce, in proporzione, la durata in quanto non utile per il calcolo, ai sensi dell’art.11, comma 2, del CCNL del 14.9.2000 (v. orientamento RAL560).

Tale regola del riproporzionamento può essere estesa anche ad altre tipologie di “assenze” come, ad esempio, i congedi parentali o il congedo per l’assistenza a disabili gravi?

 

RAL_1546 -

In applicazione dell’art. 22 del CCNL del 6.7.1995 in caso di  malattia per causa di servizio, come deve essere correttamente calcolato il periodo di comporto?

 

RAL_1605 -

Quali sono le sanzioni disciplinari applicabili ad un dipendente che, assente per malattia, abbandona il proprio domicilio per partecipare ad una manifestazione che si svolge dinanzi al palazzo municipale , propria sede di lavoro ?

 

RAL_1628 -

Ai dipendenti che versano in particolari situazioni psico fisiche,  il periodo di conservazione del posto previsto  dall’art.21, comma 1, lett. a) del CCNL del 14.9.2000 va computato nel periodo di comporto delle assenze per malattia? Durante il periodo di conservazione del posto, maturano le ferie?

 

RAL_1583 -

Un dipendente, nel corso della propria attività lavorativa ha causato un incidente stradale guidando un automezzo comunale, assentandosi  per molto tempo, continuando tuttavia a percepire lo stipendio per tutta la durata dell’assenza.

L’ Inail, a seguito della denuncia di infortunio da parte dell’Ente, ha rimborsato allo stesso un importo pari al 60% della retribuzione di competenza del lavoratore nel periodo di assenza, ai sensi del DPR n.1124/1965.

Poiché l’art.21, comma 14, del CCNL del 6.7.1995 disciplina il solo caso della colpa di un terzo e non anche quello della colpa del dipendente che ha causato il sinistro, si chiede di sapere se l’Ente debba eventualmente  procedere nei confronti del dipendente al recupero dell’importo pari alla differenza fra quanto corrispostogli a titolo di retribuzione e quanto rimborsato dall’Inail per il periodo di assenza per infortunio.

 

 

Ferie e festività

 

RAL_1567 -

Un dipendente usufruisce nel 2012 di un giorno in più di ferie rispetto a quelle spettanti; è possibile detrarre il giorno dal quantitativo delle ferie spettanti per il 2013?

           

 

Rapporto di lavoro flessibile

 

RAL_1620  -

La misura dell’indennità per particolari responsabilità,  prevista dall’art. 17, comma 2, lett.f) del CCNL dell’1.4.1999, deve essere riproporzionata in caso di tempo parziale orizzontale?

 

RAL_1592  -

Come deve essere retribuito il lavoro eseguito in “surplus” da un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale articolato su cinque giorni (sei ore giornaliere), con riduzione dell’orario su due giorni (l’orario di lavoro a tempo pieno prevede nove ore per il lunedì ed il mercoledì e sei ore per il martedì, giovedì e venerdì)?

E’ corretto liquidare al dipendente, per prestazioni rese oltre l’orario di lavoro del tempo parziale, lavoro aggiuntivo per il lunedì ed il mercoledì (orario ridotto) e lavoro straordinario per i restanti giorni (orario normale)? Il rapporto di lavoro, con orario di lavoro ridotto limitato a sole due giorni lavorativi per settimana, può essere definito come rapporto a tempo parziale di tipo misto?

E’ corretto liquidare lavoro aggiuntivo nei giorni del lunedì e del mercoledì fino al raggiungimento delle nove ore e lavoro straordinario dopo la nona ora?

 

RAL_1587 -

Ad un dipendente assunto con rapporto di lavoro a tempo parziale in profili della categoria B, con trattamento economico stipendiale corrispondente alla posizione economica B3 e con un orario di lavoro pari al 55,56% di quello stabilito per il tempo pieno, in applicazione dell’art.29, comma 4, del CCNL del 22.1.2004, è stato riconosciuto un importo dell’assegno ad personam ivi previsto pari a € 2,56, proporzionalmente corrispondente alla durata stabilita della prestazione lavorativa a tempo parziale.

Ove il suddetto dipendente trasformi il suo rapporto da tempo parziale a tempo pieno, l’assegno ad personam sarà pari a € 4,61 oppure rimarrà fissato nell’importo originario di € 2,56?

 

RAL_1591 -

Come deve essere retribuito il lavoro eseguito in “surplus” da un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale articolato su cinque giorni (sei ore giornaliere), con riduzione dell’orario su due giorni (l’orario di lavoro a tempo pieno prevede nove ore per il lunedì ed il mercoledì e sei ore per il martedì, giovedì e venerdì)?

E’ corretto liquidare al dipendente, per prestazioni rese oltre l’orario di lavoro del tempo parziale, lavoro aggiuntivo per il lunedì ed il mercoledì (orario ridotto) e lavoro straordinario per i restanti giorni (orario normale)? Il rapporto di lavoro, con orario di lavoro ridotto limitato a sole due giorni lavorativi per settimana, può essere definito come rapporto a tempo parziale di tipo misto?

E’ corretto liquidare lavoro aggiuntivo nei giorni del lunedì e del mercoledì fino al raggiungimento delle nove ore e lavoro straordinario dopo la nona ora?

 

RAL_1625 -

Un dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato ed a tempo parziale, con orario di 24 ore settimanali, può essere autorizzato a svolgere prestazioni lavorative alle dipendenze di un’azienda agricola come operaio agricolo, con  contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale per due ore settimanali?

 

RAL_1589 -

Un dipendente di un ente presta servizio in posizione di comando, a tempo parziale, anche presso un altro ente.

L’orario di lavoro del suddetto dipendente è così articolato:

a) – dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 14,00, presso l’ente di appartenenza;

b) - il martedì ed il giovedì, dalle 15,00 alle 18,00, presso l’ente che beneficia del comando.

In tale contesto, può il dipendente fruire del servizio mensa presso l’ente di appartenenza?

 

RAL_1578 -

Si chiede di sapere quanti sono i giorni di ferie spettanti nelle seguenti ipotesi:

a) lavoratore a tempo parziale con un orario di 21 ore settimanali, articolato su cinque giorni lavorativi settimanali su sei;

b) lavoratore a tempo parziale con un orario di 27 ore settimanali, articolato su cinque giorni lavorativi settimanali su sei.

 

RAL_1626 -

Un dipendente con contratto di lavoro a tempo determinato ed a tempo parziale, con orario di 24 ore settimanali, può essere autorizzato a svolgere prestazioni lavorative alle dipendenze di un’azienda agricola come operaio agricolo, con  contratto di lavoro a tempo determinato e a tempo parziale per due ore settimanali?

 

RAL_1614 -

Al personale assunto dall’ente con contratto a termine può essere riconosciuto il buono pasto in presenza di un rientro pomeridiano di tre ore, effettuate a seguito della partecipazione ad un corso di formazione interno all’ente ed eccedenti il normale orario di servizio?

 

 

Periodo di prova

 

RAL_1588 - 

Una dipendente in servizio presso in ente del Comparto, che ha vinto un concorso per l’assunzione presso una Authority, può avvalersi della disciplina dell’14-bis del CCNL del 6.7.1995, come integrato dall’art.20 del CCNL del 14.9.2000, che prevede la conservazione del posto di lavoro presso l’amministrazione di provenienza per la durata del periodo di prova presso la nuova amministrazione?