Home » Biblioteca » Banca dati autonomie » Risorse umane » Aran, orientamenti applicativi

Aran - Orientamenti Applicativi Enti Locali - 2015

 


.. 

Aggiornamenti dicembre 2014 - giugno 2015

.. 

 

25/06/2015

 

Aii_122

Può essere riconosciuta la tutela del patrocinio legale, ai sensi dell’art.12, comma 1, del CCNL dell’Area II della dirigenza ad un dirigente, nei confronti del quale è stata attuata la cessione del rapporto di lavoro conseguente all’avvenuta mobilità volontaria dello stesso verso altro ente, in quanto parte in un procedimento civile/penale per fatti risalenti al periodo in cui prestava servizio presso l’ente di originaria appartenenza?

 

Aii_125

I compensi connessi ai progetti per condono edilizio, di cui alla legge n.326/2003, possono essere riconosciuti, come incremento  della retribuzione di risultato, anche ai dirigenti?

 

Aii_127

Nel contratto individuale di un dirigente, già collocato in disponibilità da altra amministrazione ed assegnato ad un nuovo ente a seguito delle procedure di mobilità previste dagli art. 30 e 34-bis del d.lgs. n. 165/2001, è possibile inserire la clausola relativa al periodo di prova.

 

Aii_129

Nel caso in cui, nel corso dell’anno, venga ridefinito in diminuzione il valore della retribuzione di posizione dei dirigenti dell’ente, a parità di funzioni, come deve essere determinato l’ammontare della tredicesima mensilità da riconoscere al dirigente che ha avuto la titolarità dello stesso incarico per tutto l’anno?

 

Aii_130

La retribuzione giornaliera del personale dirigente si determina dividendo la retribuzione mensile per ventisei o per 30?

 

Aii_131

A seguito di concorso pubblico, un dipendente dell’ente inquadrato in un profilo della categoria D, con trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica D3, è stato inquadrato come dirigente. Allo stesso, in sede di determinazione del trattamento economico come dirigente deve essere riconosciuta anche la retribuzione individuale di anzianità maturata nell’ambito del precedente rapporto di lavoro non dirigenziale?

 

Aii_132

Quali sono gli effetti della sospensione da ogni incarico dirigenziale prevista dall’art. 23 – ter del CCNL 10.4.1996, introdotto dall’art. 13 CCNL 22.2.2006 sulla presenza in servizio e sul rapporto di lavoro del dirigente?