Sentenze sulle problematiche delle cauzioni negli appalti a cura di Sonia Lazzini


Tar Lazio, Sezione Terza Ter di Roma, sentenza n. 11211 del 28 novembre 2003 - Assolutamente illegittima la clausola, della provvisoria e della definitiva, secondo cui “«la garanzia non potrà essere escussa dall’Ente appaltante in caso di mancata presentazione da parte della Ditta obbligata delle polizze di assicurazione così come previsto nel bando di gara…». - La produzione di una garanzia sostanzialmente diversa dal modello stabilito dalla lex specialis concreta non già una mera irregolarità, bensì una vera e propria incompletezza dell’offerta, perché non soddisfa gli elementi essenziali richiesti dall’ordinamento per l’accesso alle gare ad evidenza pubblica


Tar Lazio, Sezione Terza Ter di Roma, sentenza n. 11145 del 28 novembre 2003 - Legittima l’esclusione nel caso in cui la documentazione di gara, compresa la cauzione provvisoria, non sia contenuta nella corretta busta così come indicato dalla lex specialis - Nella seduta pubblica vengono esaminati i requisiti di ammissione, successivamente, a porte chiuse, ai fini dell’attribuzione del punteggio tecnico, viene analizza la documentazione illustrativa


Tar Puglia, Sezione di Lecce, sentenza n. 476 / 2003 - Il beneficio (ex art. 8, comma 11 quater, lett. a), L. n. 109/1994) di riduzione al 50% di provvisoria e definitiva solo se il certificato di qualità è posseduto prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte - L’obbligo di allegazione del certificato di qualità ISO 9000 costituisce una prescrizione che assicura la serietà dell’offerta e corrisponde quindi ad un interesse sostanziale della stazione appaltante.


Tar Calabria, I Sezione di Catanzaro, sentenza n. 3314 del 21 novembre  2003 - La stipulazione del contratto di appalto di lavori deve aver luogo entro 60 gg dalla aggiudicazione nel caso di pubblico incanto, licitazione privata ed appalto-concorso - Se  l’Amministrazione non si  attiva per il perfezionamento, decade l’osservanza da parte dell’impresa di qualsiasi adempimento e non c’è possibilità di escutere la provvisoria


Tar Marche, Sezione di Ancona, sentenza n. 1356 del 21 novembre 2003 - Cauzione provvisoria  non completa della procura notarile attestante i poteri di rappresentanza del soggetto che ha sottoscritto la fideiussione assicurativa per conto della società garante: illegittima esclusione. - E’ sufficiente, se previsto nella lex specialis,  l’apposizione, a fianco della firma dell’agente, di un timbro recante uno specifico richiamo alla procura notarile che legittimava la sottoscrizione della fideiussione


Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 8139 del  10 dicembre  2003 - Duplice scopo dell’ art. 17 della legge n. 68 del 1999: rispetto degli adempimenti sul diritto al lavoro dei disabili e loro osservanza da parte dell’aggiudicataria - L’attestazione va presentata con la domanda di partecipazione alla gara, quale requisito di idoneità morale, per evitare il pericolo di regolazione successiva all’aggiudicazione.