Sentenze sulle problematiche degli appalti 

a cura di Sonia Lazzini


Tar Sardegna, Cagliari,  sentenza n. 390 del 16 marzo 2004 - Che cosa succede se un’ Amministrazione decide di imporre che la garanzia rilasciata da un intermediario finanziario è consentita solo per la cauzione provvisoria??????? - Appalti di lavori: risulta legittima l’esclusione di una ditta che, fornendo una provvisoria  di una Società di Intermediazione Finanziaria, ha presentato, emesso dallo stesso fideiussore, anche l’impegno a sottoscrivere la definitiva, SENZA AVER PROVVEDUTO A CONSIDERARE ILLEGITTIMA LA LEX SPECIALIS DI GARA


Tar Campania, Napoli, sentenza n. 2845 dell’11 marzo 2004 - Ancora una sentenza dei giudici amministrativi che conferma l’obbligo per le Società di intermediazione Finanziaria di essere in possesso di adeguata autorizzazione ministeriale per poter operare nel settore delle cauzioni negli appalti di lavori


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 626 del 12 marzo 2004 - Sbagliare l’importo della cauzione provvisoria puo’ comportare l’esclusione??? - Il perseguimento della tutela dell’ interesse pubblico, determina, a garanzia della par condicio tra le imprese partecipanti, la necessaria esclusione di quell’impresa che abbia prestato cauzione di importo inferiore a quanto richiesto, anche quando la discrasia abbia poca incidenza economica


Tar Lazio, Roma, sentenza n. 2589 del 19 marzo 2004 - Qualora l’impresa sorteggiata per la dimostrazione dei requisiti di ordine speciale, riesca a dimostrare (fax guasto) di non aver ricevuto la richiesta di documentazione, può essere riammessa alla procedura con conseguente annullamento della richiesta di escussione della garanzia provvisoria - Nulla è dovuto invece, se, a seguito di richiesta (illegittima) di chiamata in garanzia del fideiussiore, l’ente garante decide di non emettere più fideiussioni a favore della ditta obbligata ben potendo la stessa ricercare altri fideiussori disponibili