Rassegna di sentenze sulla cauzione provvisoria in presenza di Ati,

a cura di Sonia Lazzini


Tar Puglia, sezione prima di Bari, sentenza n. 3720 del 30 agosto 2005 – sulla cauzione provvisoria delle Ati. 


Tar Lazio, sezione di Roma, sentenza n. 5424 del 1 1uglio 2005 - Ati: è sufficiente che la cauzione provvisoria sia sottoscritta dalla sola mandataria a condizione che  la garanzia  risulti intesta all’Ati stessa. 


Tar Friuli-Venezia Giulia, sezione di Trieste, sentenza n. 29 del 12 febbraio 2005 - Nel caso di Ati appena da costituirsi, soltanto l’ impresa mandataria è tenuta a prestare la cauzione a garanzia di un obbligo che la legge le commette in via esclusiva.


Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, sentenza numero 170 del 2 febbraio 2005 - Nel caso di associazione temporanea di imprese da costituire, l’impresa mandataria ha la rappresentanza delle imprese mandanti nei confronti della Stazione  appaltante per tutte le operazione e gli atti dipendenti dall’appalto; pertanto legittimamente l’Amministrazione ammette a partecipare alla gara l’A.T.I. non ancora costituita la cui mandataria abbia da sola provveduto al versamento della cauzione provvisoria. 


Tar Lazio, Sezione II ter di Roma, sentenza n. 16262 del 16 dicembre 2004 - La fideiussione con polizza rilasciata a favore della impresa capogruppo copre tutto l’ambito percentuale della garanzia pretesa dalla legge in caso di mancata sottoscrizione del contratto. 


Tar Sardegna, sezione di Cagliari, sentenza n. 1318 del 19 agosto 2004 - Nel caso di partecipazione in forma associata ai pubblici appalti, le dichiarazioni negoziali - offerte, promesse, accettazioni, impegni e  simili -  devono essere rese dalla sola impresa mandataria.


Tar Lombardia–Milano – Sez. III, sentenza 30 giugno 2004, n. 2678 - Ati: il compito di sottoscrivere il contratto ricade unicamente sulla impresa capogruppo. Per cui appare del tutto logico che sia quest'ultima a dover prestare la cauzione a garanzia di un obbligo che le deriva "ex lege" per il solo fatto di essere stata indicata nell'offerta quale capogruppo.


Tar Emilia Romagna, sezione di Parma, sentenza n. 151 del 5 aprile 2004 - Se la cauzione provvisoria è rilasciata “a semplice richiesta scritta”, l’intestazione può essere anche alla sola impresa capogruppo in quanto è garantito “qualsiasi motivo” di mancata sottoscrizione del contratto. 


Tar Catania sez.I, sentenza 3/2/2004 n. 120 - Risulta illegittimo un bando di gara per l’imposizione che, che la polizza fideiussoria prestata da un costituendo RTI riporti a pena di esclusione come contraenti tutte le imprese facenti parte della riunione di imprese e sia da tutte sottoscritta.