Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

AAAAAA

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 14 marzo 2005

 

 


..

14/03/2005

Consiglio di Stato, sentenza n. 126 del 24 gennaio 2005 - Anche se un bando di gara non lo ammette in maniera esplicita, è sempre possibile presentare la cauzione provvisoria con polizza assicurativa in considerazione del fatto che la Compagnia di Assicurazione può farsi garante anche della cauzione definitiva – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Consiglio di Stato, sentenza n. 341 dell’ 8 febbraio 2005 - Sulla escussione della cauzione nel caso di mancato assolvimento degli obblighi contributivi, la cui regolarità costituisce una significativa componente del requisito di capacità economico-finanziaria. – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Consiglio di Stato, sentenza n. 231 del 31 gennaio  2005 – sulla esclusione di una ditta che, avendo presentato una cauzione di importo insufficiente rispetto a quello stabilito dal disciplinare di gara, non si è contestualmente premurata di dimostrare di essere in una delle situazioni che consentono il beneficio della riduzione della cauzione stessa – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Consiglio di Stato, sentenza n. 819 dell'1 marzo 2005 - Anche se, al momento della gara, nessun intermediario finanziario risulta  munito dell’autorizzazione di cui al D.p.r 115/2004, tale circostanza non può implicare l’obbligo per le stazioni appaltanti di accettarne la garanzia – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Tar Friuli-Venezia Giulia, sezione di Trieste, sentenza n.29 del 12 febbraio 2005 - L’interesse dell’Amministrazione risulta tutelato richiedendo il versamento della cauzione definitiva prima della stipulazione del contratto (quindi non necessariamente prima dell’aggiudicazione definitiva) e riservandosi, in mancanza, di revocare l’aggiudicazione. – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Tar Sicilia, sezione staccata di Catania, sentenza n. 170 del 2 febbraio 2005 - A norma  dell’art. 15 della legge 16.1.2003, n. 3, i datori di lavoro che partecipano ad appalti pubblici o intrattengono rapporti convenzionali o concessori con pubbliche Amministrazioni possono sostituire la certificazione di ottemperanza prevista dall’art. 17 della legge n. 68/99 con apposita dichiarazione sostitutiva - Nel caso di associazione temporanea di imprese da costituire, è legittimo che la mandataria abbia da sola provveduto al versamento della cauzione provvisoria – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Tar Puglia, Sezione di Lecce, sentenza n. 79  dell’ 11 gennaio 2005  - La polizza fideiussoria costituente la cauzione provvisoria può legittimamente essere sottoscritta soltanto dall’impresa capogruppo ed intestata genericamente all’Associazione Temporanea di Imprese – a cura di Sonia Lazzini


14/03/2005

Tar Liguria, sezione di Genova, sentenza n. 310 del 22 febbraio 2005  - La cauzione provvisoria non può in alcun modo essere alterata, a pena della violazione del principio della par condicio. -  La facoltà della stazione appaltante di invitare le imprese concorrenti ad una gara a completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, dei documenti e delle dichiarazioni da esse prodotti  non deve tradursi in un’indebita sostituzione della stazione appaltante alla diligenza esigibile, da parte di tutti i concorrenti alla procedura selettiva, nella completezza della documentazione presentata a corredo dell’offerta – a cura di Sonia Lazzini