Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 11 aprile 2006

 

 


..

Consiglio di Stato, sentenza n. 1599 del 20 marzo 2006 - Alla stregua delle disposizioni dettate dagli artt. 13 e 14 del d.lgs. 17 marzo 1995, n. 157, deve ritenersi consentito all’Amministrazione, allo scopo di ottenere la dimostrazione della capacità economica, finanziaria e tecnica dei partecipanti, limitare l'ammissione ai soli concorrenti che abbiano svolto servizi identici, a quelli oggetto dell'appalto, nei tre anni precedenti: questo significa che l’impresa può partecipare solo se operante già dallo stesso periodo.


Consiglio di Stato, sentenza n.1764 del 5 aprile 2006 - Mancata stipulazione di un contratto di appalto: la giurisdizione del giudice amministrativo non si esaurisce con il provvedimento di definitiva aggiudicazione, residuando in capo all'Amministrazione appaltante anche nella fase successiva al predetto provvedimento una serie di poteri autoritativi dei quali la revoca dell'aggiudicazione stessa è l'esempio paradigmatico: per effetto dell'intervenuta innovazione normativa il giudice amministrativo è competente a conoscere in sede di (giurisdizione esclusiva) di tutte le controversie che insorgano nella fase precedente alla stipulazione del contratto di appalto, investano esse la tutela di interessi legittimi come di diritti soggettivi.


Consiglio di Stato, sentenza n.1768 del 5 aprile 2006 - Qualora un bando di gara, richieda tra i requisiti speciali che il personale che verrà adibito al servizio abbia “almeno due anni di esperienza lavorativa e mansioni identiche a quelle oggetto dell’appalto” non si possono ammettere, nel novero di tali lavoratori,  coloro che sono stati assunti, ai sensi dell’art. 8 della l. n. 407/1990, con contratto di formazione e lavoro, il quale prevede, accanto a una fase lavorativa in senso stretto, una fase di formazione specifica nel settore.


Consiglio di Stato, sentenza n. 1770 del 5 aprile 2006 ci fornisce alcuni importanti insegnamenti in tema di persona legittimata a sottoscrivere la dichiarazione di mancanza di cause di esclusione, in un appalto di lavori. – cfr anche Consiglio di Stato, sentenza n. 5649 del 30 agosto 2004


Consiglio di Stato, sentenza n. 6638 del 28 novembre 2005 - Nell'appalto concorso, cui è assimilabile la licitazione privata, a seguito delle fasi preliminari  pubbliche di verifica e riscontro dei plichi presentati e dei documenti in essi contenuti, interviene la valutazione  tecnico-qualititativa  dell'offerta, che certamente deve effettuata in seduta riservata proprio al fine di evitare influenze esterne sui giudizi dei membri della Commissione giudicatrice.


Tar Toscana, Firenze, sentenza n. 1140 del  31 marzo 2006 - Il rispetto dei generalissimi ed inderogabili principi della par condicio tra i concorrenti e del regolare, trasparente ed imparziale svolgimento della gara, esige che sia garantita l'assoluta segretezza delle offerte economiche fintanto che non siano state valutate l'ammissibilità dei partecipanti e le componenti tecnico-qualitative dell'offerta: l’anticipata conoscenza di uno dei componenti dell’offerta economica di un concorrente può  influenzare il giudizio tecnico della commissione