Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 12 settembre 2006

 

 


.. 

Scelta ragionevole per i criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Consiglio di Stato, sentenza n. 5100 del 4 settembre 2006 - Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa: la scelta (discrezionale) del peso relativo di ciascun elemento è rimessa caso per caso alla stazione appaltante, a seconda delle peculiarità specifiche dell’appalto. 


Obblighi delle partecipanti di un’Ati orizzontale

Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste, sentenza n. 530 del 30 agosto 2006 - In caso di Ati orizzontale, tutte le imprese devono dichiarare di aver effettuato il sopralluogo con riguardo alla sede e ai locali di propria competenza.


False dichiarazione rilasciate in un diverso procedimento

Tar Campania, Ottava Sezione di Napoli, sentenza n. 7915 del 9 agosto 2006 - E’ legittima l’esclusione (con relativa escussione della cauzione provvisoria) di una ditta che, in un’altra gara della stessa amministrazione, abbia dichiarato il falso relativamente alla mancanza di carichi pendenti in capo al proprio amministratore unico.

Giurisprudenza richiamata:

Consiglio di Stato, sentenza n.  2933  del 7 giugno 2005  - Il possesso della attestazione Soa in capo ad una impresa non impedisce né sostituisce l’accertamento e la valutazione dei requisiti morali. 


Eccesso di formalismo……

Consiglio di Stato, sentenza n. 5659 del 30 agosto 2004  - Principi di proporzionalità nonché eccesso di potere per errore e travisamento sui presupposti di diritto: attenzione a non essere rigorosamente troppo formali: il Consiglio di Stato suggerisce che un’Amministrazione appaltante, prima di annullare un’aggiudicazione (euro 88 di differenza fra  importo garantito ed importo offerto), con conseguente assegnazione al secondo, deve valutare quale possibile danno economico ne potrebbe scaturire, specialmente se la differenza delle due offerte (49.088,00 Euro) è notevole. 


I poteri dell’INAIL

Tar Puglia, Bari, sentenza n. 2926 del 20 luglio 2006 - La regolarità contributiva viene provata dall’Inail senza che l’amministrazione Committente possa disporre di autonomi poteri di accertamento e valutazione.


Caratteristiche di un contratto di mensa per l’infanzia

Consiglio di Stato, sentenza n. 5035 del 29 agosto 2006 - Non è seriamente contestabile che la gestione di un servizio di mensa scolastica non sia affatto paragonabile alla generica ristorazione collettiva e, tanto meno, alla semplice fornitura di generi alimentari. 


L’interesse concreto al ricorso

Consiglio di Stato, sentenza n. 5059 del 29 agosto 2006 - Non è ammissibile un ricorso avverso alcune clausole (che non impedivano la partecipazione della ricorrente alla gara né rendevano impossibile la presentazione dell’offerta, ma definivano il contenuto delle prestazioni a carico dell’aggiudicatario)  indicate nella lettera di invito , senza che, comunque , l’impresa presenti l’offerta. 


Danno erariale da mancato pagamento di una fattura in una trattativa privata

Corte Dei Conti - Sez. III Giurisdizionale Centrale D'appello, sentenza n. 263 del 23 giugno 2006 - Danno erariale, riconosciuto al Dirigente dell’Ufficio Tecnico e al Responsabile del Procedimento, da mancato pagamento di una fattura a seguito di trattativa privata. 


Il danno erariale da lieve negligenza resta a carico dell’amministrazione

Corte dei conti - Sezione giurisdizionale per la Regione Abruzzo, sentenza n. 462 del 18 luglio 2006 - La delimitazione ai soli comportamenti commessi con colpa grave o dolo, quali elementi psicologici per l’imputabilità della responsabilità amministrativa, costituisce limitazione della responsabilità relativamente ad attività sulle quali incidono situazioni di rischio, sovente non percepibili all'atto in cui si assumono le scelte: tale scelta legislativa tende ad evitare che il timore di commettere errori scoraggi gli amministratori da un sereno e proficuo svolgimento dei loro complessi compiti, i quali, finalizzati all'interesse pubblico, giustificano la conseguenza di far apparire secondario ed accettabile l'inconveniente di lasciare l'ente danneggiato esposto alla negligenza lieve.


Il tema della settimana

Lino Bellagamba – La Legge 109/94 s.m.i. è definitivamente abrogata – (tratto dal sito www.linobellagamba.it)