Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 18 dicembre 2006

 

 


.. 

Illegittima aggiudicazione di un appalto di brokeraggio assicurativo e calcolo dell’ammontare del danno da risarcire per equivalente

Consiglio di Stato, sentenza n. 7402 del 14 dicembre 2006 - Servizio di brokeraggio assicurativo: qualora il giudice riconosca il diritto ad ottenere il risarcimento del danno (per equivalente) a favore di una Società di brokeraggio a cui, illegittimamente, un’amministrazione pubblica non ha aggiudicato il servizio, l’ammontare del pregiudizio economico sofferto deve essere calcolato in base all’utile ricavabile dalla stipulazione delle polizze conseguenti alla attribuzione del servizio in questione in quanto il compenso del Broker viene corrisposto dalle compagnie assicuratrici con le quali verranno stipulati i diversi contratti assicurativi e non direttamente dalla Stazione appaltante 


La responsabilità (precontrattuale per culpa in contrahendo) della stazione appaltante davanti al giudice amministrativo

Consiglio di Stato, sentenza n. 7194 del 6 dicembre 2006 - Nello svolgimento della sua attività di ricerca del contraente l’amministrazione è tenuta non soltanto a rispettare le regole dettate nell’interesse pubblico (la cui violazione implica l’annullamento o la revoca dell’attività autoritativa) ma anche le norme di correttezza di cui all’art. 1337 c.c. prescritte dal diritto comune (regole la cui violazione assume significato e rilevanza, ovviamente,  solo dopo che gli atti della fase pubblicistica attributiva degli effetti vantaggiosi sono venuti meno e questi ultimi effetti si sono trasformati in affidamenti restati senza seguito) 


Come calcolare il “biennio di riferimento” per la dimostrazione di aver svolto servizi analoghi

Consiglio di Stato, sentenza n. 7410 del 14 dicembre 2006 - Se nella lex specialis di gara si richiede una capacità tecnica riferita a servizi analoghi svolti nell’”ultimo biennio”, il lasso di tempo nel quale tale esperienza deve essere stata maturata è quello dalla pubblicazione del bando al termine di presentazione delle offerte, in quanto non puo’ essere preso in considerazione un tempo antecedente a tali date. 


Legittima richiesta di restituzione della cauzione provvisoria

Consiglio di Stato, sentenza n. 7372 del 13 dicembre 2006 - Dopo l’aggiudicazione definitiva, l’impresa non aggiudicataria ha titolo per richiedere la restituzione della cauzione provvisoria 


Mancata conferma dei requisiti di ordine morale: legittimo annullamento di un’aggiudicazione provvisoria con escussione della relativa cauzione

Consiglio di Stato, sentenza n. 7195 del 6 dicembre 2006 - Annullamento di un’aggiudicazione provvisoria con escussione della relativa cauzione: il difetto di moralità professionale può essere desunto da un reato idoneo a manifestare una radicale e sicura contraddizione coi principi della professione, indipendentemente da ogni altra valutazione delle peculiarità del caso concreto: il decreto penale di condanna (tale possibilità risulta ora già prevista dall’art. 38, comma 1 lettera c del decreto legislativo 163/2006 per il quale il decreto deve essere irrevocabile) , ai fini dell’esistenza del fatto da valutare come significativo dell’esclusione, va equiparato sentenze di condanna passate in giudicato e di applicazione della pena su richiesta ex art. 444 c.p.p. (così come stabilito dall’art. 75, co. 1 lett. c), D.P.R. 554/1999 

Giurisprudenza richiamata:

Consiglio di Stato, sentenza n. 5523 del 12 ottobre 2002 - Condanne per emissione di assegni a vuoto, violazione norme sulla prevenzione infortuni, truffa, violazione norme previdenziali: reati rilevanti ai fini della capacità a contrattare con la P.A 


Non è legittimo escludere una ditta da una procedura per  omessa indicazione del lotto di riferimento nella polizza fideiussoria e per mancata sottoscrizione della stessa da parte del contraente

Tar Lazio, Roma, sentenza n. 14324 del 13 dicembre 2006  - Anche se una polizza fideiussoria non contiene un esatto riferimento al lotto a cui una ditta intende partecipare, è sufficiente che la garanzia sia stata allegata alla domanda di partecipazione e con la busta contenente l’offerta segreta, nel plico recante siffatta indicazione a pena d'esclusione da detta gara ed inoltre non è necessario che il debitore principale sottoscriva la cauzione in quanto tale omissione potrebbe influire unicamente nei rapporti fra ditta obbligata e suo assicuratore, senza peraltro intaccare la costituzione della garanzia in sé e quindi l’interesse pubblico tutelato 


Il legittimo interesse a ricorrere all’aggiudicazione esiste anche in capo alla terza classificata

Consiglio di Stato, sentenza n. 7199 del 6 dicembre 2006  - È incontestabile l’interesse del terzo classificato ad impugnare le clausole del bando o del disciplinare per lui pregiudizievoli qualora dall’annullamento scaturisca la ripetizione dell’intera procedura di gara, come si verifica ove trattisi di rideterminare uno o più parametri di valutazione delle offerte


E’ legittimo il ricorso di un operatore straniero avverso un’aggiudicazione avvenuta a trattativa privata anche se non effettivamente, ancora, in possesso della struttura idonea alla gestione del servizio

Consiglio di Stato, sentenza n. 7113 del 5 dicembre 2006 - Un operatore economico di settore – tra l’altro di rilievo internazionale – ha interesse a contestare la legittimità di un procedimento di affidamento diretto del servizio (nella specie, di servizio pubblico di attività ludiche), senza gara, ad altra società: secondo l’art. 6 CE ogni discriminazione fondata sulla nazionalità è vietata nell’ambito di applicazione del Trattato e tale divieto vale per la libertà di circolazione, per quella di stabilimento, per quella di prestazione di servizi 


La presentazione di idonee referenze bancarie

Consiglio di Stato, sentenza n. 7200 del 6 dicembre 2006 - Requisito economico finanziario da dimostrare attraverso la presentazione di “idonee referenze bancarie rilasciate da almeno 1 primario istituto di credito attestanti la consistenza economica dell’offerente o comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali”: non è sufficiente la presentazione di mera dichiarazione, resa da un  direttore di una  filiale di un banca (di credito cooperativo, erede della secolare tradizione della Casse rurali e artigiane) di piccole dimensioni,  con un bacino di attività territorialmente circoscritto, consistente esclusivamente nell’attestazione dell’apertura di un conto corrente e del regolare svolgimento del relativo rapporto contrattuale 


Il sorteggio dei requisiti di ordine speciale

Tar per Emilia Romagna, Bologna, sentenza n.  2780 del 19  ottobre 2006 - A norma dell’articolo 10 comma 1 quater della Legge Merloni (ora art. 48 del decreto legislativo 163/2006) l’escussione della cauzione provvisoria può riguardare soltanto la mancata comprova dei requisiti di ordine speciale e non anche per la mancata dimostrazione di quelli morali, attinenti alla capacità giuridica dell’impresa partecipante a sottoscrivere i contratti con la pubblica amministrazione 


Il parere della Corte dei Conti

Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per l’Umbria, sentenza n. 354  dell’ 8 novembre 2006 - Costituisce fonte di responsabilità amministrativa  la permanenza di un consorzio in una società di produzione di beni e servizi che presenta diversi indici di diseconomicità ed inefficienza, tra i quali l'assenza di sede (costituita presso il consorzio stesso), di personale, di beni, oltre all'assenza di utili, tanto da far ritenere assente lo stesso concetto di azienda di cui agli artt.  2555, 2082 e 2475, n°3, cc, vigente, quest’ultimo, prima del d. leg.vo n°6/2003, nonché art. 2463, n°3, cc, nel testo introdotto da tale decreto (c.d. "scatola vuota")