Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 30 maggio 2006

 

 


.. 

Il parere della Corte dei Conti

..

Corte dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Puglia,  sentenza n. 196 del 24 febbraio 2006 - La Corte dei Conti condanna  un Dirigente Responsabile del Servizio Area Funzionale Tecnica di un  Comune, in qualità di Responsabile del Procedimento, al danno erariale pari a € 51.542,00,  per il mancato incameramento della  polizza cauzionale  prestata da una ditta  a garanzia dell'adempimento delle obbligazioni contrattuali relative all'appalto, successivamente  rescisso, per fatto imputabile all’esecutrice (a cagione di sopravvenuti seri motivi di salute del titolare dell'impresa), con una delibera comunale: un funzionario preposto ad un Ufficio Tecnico Comunale non può non conoscere la funzione della polizza definitiva!.


..

L’angolo delle sentenze

..

Consiglio di Stato, sentenza n. 2399 del 28 aprile 2006  - La funzione propria della cauzione provvisoria è assicurata , oltre che dalla quietanza rilasciata da una Tesoreria Provinciale e dello Stato ovvero da una polizza assicurativa o da una fideiussione bancaria, anche dalla presentazione di un assegno circolare.

Giurisprudenza correlata: Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 893 dell’8 aprile 2002 - Maggior attenzione nel redigere i bandi sugli obblighi assicurativi! Spetta all’offerente, e non all’amministrazione, la scelta delle modalità della provvisoria 


Consiglio di Stato, sentenza n. 3051 del 23 maggio 2006  - Appalto di servizi: è lecito presentare una cauzione provvisoria i cui riferimenti di Legge siano quelli di un appalto di lavori (mero errore materiale l’improprio richiamo alla legge Merloni)


Consiglio di Stato, sentenza n. 3043  del 23 maggio 2006 - L'errore scusabile è applicabile quanto siano ravvisabili situazioni di obiettiva incertezza normativa, connesse a difficoltà interpretative o ad oscillazioni giurisprudenziali, sia quando si sia di fronte a comportamenti, indicazioni o avvertenze fuorvianti provenienti dalla medesima amministrazione, da cui possa conseguire difficoltà nella domanda di giustizia ed un'effettiva diminuzione della tutela giustiziale


Consiglio di Stato, sentenza n. 3041  del 23 maggio 2006 - Non sussiste contrasto tra bando di gara e “norme di gara” laddove il primo esclude la proposizione di varianti al CSA, mentre le seconde consentono la presentazione di “eventuali innovazioni e/o migliorie”.


Tar Campania, Napoli, sentenza numero 2896 del 13 marzo 2006 - Il pagamento a semplice richiesta scritta in una fideiussione consente all’amministrazione di rivolgersi immediatamente alle singole scadenze alla compagnia assicurativa garante


..

Deliberazioni dell Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici

..

Raccolta di 57 deliberazioni dell’autorità dei lavori pubblici in tema di cauzioni 


Deliberazione n. 19 (R/581-05) del 21/03/2006 - Articoli 8 - 13 - Codice 8.3 - 11.3


Deliberazione n. 18 (GE/1068-05) del 21/03/2006 - Articoli 37bis - Codice 37/bis.1