Primo Piano

 

Segretari

Enti-Associazioni

Gazzetta Ufficiale

Governo - Parlamento

Regioni – Enti Locali

Sindacati – Lavoro

Unione Europea

Approfondimenti

Convegni

Giurisprudenza

Quotidiani

Archivio News

AAAAAA

Home Page

 

Biblioteca

Forum

Italia in rete

Motore di ricerca

Rubrica

Segretari EL News

Segretari in Italia

Sistema Italia

UNSCP

Giurisprudenza - Rassegna a cura di Sonia Lazzini - 9 maggio 2006

 

 


.. 

La Corte Costituzionale e l’accertamento della colpa della pa - Corte Costituzionale, ordinanza n. 149 del 7 aprile 2006 - Per aversi la responsabilità della Pubblica Amministrazione, è necessario che il giudice accerti non solo la illegittimità del provvedimento, ma anche la sussistenza dell’elemento psicologico del dolo o della colpa da (eventualmente) imputare alla Pa intesa come apparato.


Consiglio di Stato, sentenza n. 2408 del 28 aprile 2006 - Perdita dell’occasione di aggiudicarsi un appalto, da parte di un concorrente, a seguito dell’illegittima selezione di un altro partecipante.


Tar Sicilia, Catania, sentenza n. 553 del 10 aprile 2006 -  Anche considerando la possibile variazione dell'ammontare della garanzia definitiva in ragione dello scarto percentuale del ribasso, l'impegno del fideiussore, che per evidenti ragioni di segretezza non può conoscere l'offerta (e quindi l'ampiezza della garanzia prestanda), deve intendersi comunque limitato alla garanzia base del 10 per cento sull'importo complessivo dei lavori, comprensivo degli oneri per la sicurezza, anche se non soggetti a ribasso di asta - Giurisprudenza correlata: Tar Puglia, Bari, sentenza n. 920 del 7 aprile 2001 - Non è errore sanabile un minor importo della provvisoria  - Tar Sicilia, Palermo, sentenza n. 1218 del 31 luglio 2003 - Gli oneri di sicurezza costituiscono una componente che confluisce nell’unitaria nozione di “importo dei lavori”, assunta quale parametro legale di determinazione dell’ammontare della cauzione provvisoria  - Tar Sardegna, Cagliari, sentenza n. 142 del 7 febbraio 2005 - L’importo della cauzione provvisoria deve tener conto degli oneri della sicurezza ancorché non soggetti al ribasso d’asta: l’eventuale irregolarità non è sanabile ex post


Tar Sicilia, Palermo,  sentenza n.  952 del 3 maggio  2006 - Ove la polizza fideiussoria indichi il raggruppamento, è sufficiente la sottoscrizione della sola mandataria 


L’istituto dell’avvalimento: L’AVVALIMENTO è contemplato per quanto concerne la cessione di requisiti speciali ma non può essere usato anche per ottenere un punteggio maggiore tra gli elementi valutativi dell’offerta economicamente più vantaggiosa: deve esserci pertanto una netta distinzione fra elementi soggettivi di ammissione alla procedura ed elementi oggettivi che caratterizzano l’offerta tecnica (e la futura aggiudicazione) 


Consiglio di Stato, sentenza n. 7376 del 23 dicembre 2005 - Il principio di AVVALIMENTO ora fissato dalle direttive UE nn. 17 e 18/2004  porta a ritenere che in sede di gara possa essere fornita dimostrazione in ordine al possesso, certo ed incondizionato, al momento della stipula del contratto e della successiva esecuzione, dei requisiti e dei mezzi all’uopo necessari 


Consiglio di Stato,  sentenza n. 1873 del 6 aprile 2006 - si ritiene ammissibile la  circolazione oggettiva di  alcune delle referenze proprie dell’operatore economico


Consiglio di Stato, sentenza n. 5500 del 10 agosto 2004 - La previsione di uso di beni locati da terzi ai fini dell’esecuzione dell’appalto impone all’impresa concorrente di dichiarare ed attestare tale opzione organizzativa nella fase iniziale della procedura