Leggo sul sito "Cantieri" della Funzione pubblica la sottoriportata notizia e se mi convince per il profilo innovativo e di miglioramento dei meccanismi di risk governance, non altrettanto chiaro è il prevedibile sviluppo dell'internal auditor in via di consulente (esterno e ben pagato!?) al Pubblico quando, invece, poco o nulla la Funzione pubblica dice per la valorizzazione delle figure già esistenti negli Enti locali ( i segretari comunali) alle quali, per ruolo e competenze, si può ricondurre la gestione dei meccanismi di risk governance.

Spero che, in questo nuovo progetto, la Funzione pubblica considererà lo sviluppo delle risorse umane interne, come ha detto di voler fare e, pertanto, di dedicare, nell'ambito delle iniziative di Cantieri, specifiche attività per coloro che, da sempre, hanno nella propria Mission funzioni di garanzia e  controllo interno.

cordialmente

Emilio Ubaldino

segretario-direttore generale

Comune di Roccastrada (GR)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Firmato protocollo di intesa
sull'internal auditing nella P.A.

Il 16 febbraio 2006 è stato siglato dal Capo Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Presidente dell’Associazione Italiana Internal Auditors – AIIA – un protocollo d’intesa nell’ambito delle partnership del Programma Cantieri.

L’AIIA è il riferimento in Italia per le tematiche di corporate governance e controlli. L’Associazione, costituita nel 1972, è una realtà senza fini di lucro riconosciuta come sezione italiana dell'Institute of Internal Auditors, leader mondiale per gli standard, la certificazione, la ricerca e la formazione per la professione di internal auditor. L’obiettivo dell’AIIA è quello di contribuire, con il proprio bagaglio tecnico e metodologico, al miglioramento e al consolidamento dei meccanismi di risk governance all’interno di organizzazioni pubbliche e private.

L’accordo di partnership con il Programma Cantieri prevede la realizzazione di ricerche di comune interesse, prima fra tutte una ricognizione dello stato dell’arte nell’adozione di modelli e metodologie di internal auditing nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali; ma anche la definizione in comune di linee guida su principi e metodologie da utilizzare nella specificità del settore pubblico.

Quella dell’internal auditor è infatti una figura professionale ormai consolidata nel settore privato ed in crescita anche in quello pubblico, in coerenza con le nuove tecniche di organizzazione e gestione delle amministrazioni; mancano però ancora un quadro unitario ed accreditati standard di qualità nell’assolvimento di una funzione che va oltre i tradizionali compiti ispettivi e di controllo e si caratterizza sempre più come consulenza interna ad ampio spettro su tutti gli aspetti organizzativi, procedurali e gestionali.

Il protocollo d’intesa conferma il ruolo di sintesi e di promozione delle principali iniziative di innovazione assolto in questi anni dal Dipartimento attraverso Cantieri; e rappresenta un’ulteriore occasione per contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle conoscenze e delle competenze necessarie per governare il cambiamento e consolidare la modernizzazione nelle pubbliche amministrazioni, al fine di migliorare la qualità dei servizi e l’efficacia delle politiche pubbliche.

23 febbraio 2006