Notiziario del 16 ottobre 2003  -  N. 78  -  anno 3°


 

§         Nomine Segretari: bando del 14 ottobre scadente il 24 ottobre

§         Unscp: Il comunicato della Segreteria Nazionale dell’Unione sulla riunione dell’11 ottobre a SorrentoL’invito alla partecipazione all’incontro del 16 ottobre a Firenze

§         Unscp: Il quadro  completo degli  Organismi Dirigenti Nazionali  in carica per il triennio 2003 – 2006

§         Ages: Albo dei segretari comunali e provinciali aggiornato alla data del 13 ottobre 2003.

§          

§         Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 settembre 2003 Fissazione, per le amministrazioni provinciali e comunali, di criteri e limiti per le assunzioni di personale a tempo indeterminato per l'anno 2003. (GU n. 239 del 14-10-2003)  -  Dal Sole 24 Ore del 15 ottobre:  Enti locali e Regioni: via alle assunzioni 2003  - Da Italia Oggi del 15 ottobre:  I comuni possono assumere

§         Cassa Depositi e Prestiti: Comunicato Determinazione, ai sensi del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 28 febbraio 2003, del saggio di interesse sui finanziamenti della Cassa depositi e prestiti. (GU n. 238 del 13-10-2003)

§          

§         Ministero per l’Innovazione: Rapporto sull'innovazione e le tecnologie digitali in Italia

§         Dipartimento Funzione Pubblica:  Un parere del dipartimento sullo scorrimento delle graduatorie concorsuali  - Da Italia Oggi del 16 ottobre: Assunzioni p.a., non serve il placet

§         Ministero dell’Economia: Aggiornamento dei valori del Pii nazionale da utilizzare nel calcolo del rapporto debito/pil relativo ai piani finanziari di cui comma 3 dell'art . 28 della legge n.448/1998 (Estinzione agevolata dei mutui contratti con la Cassa D.P.)

§         Ministero dell’Istruzione: Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione – lo schema di decreto legislativo

§         Aggiornamenti sintetici sui provvedimenti all'esame del Parlamento e pubblicati in G. U. – la news di Legautonomie – 6 - 10 ottobre 2003

§         Calendario degli scioperi a carattere nazionale aggiornato al 16 ottobre

§          

§         Anci: XX Assemblea – la relazione del presidente Domenici - Pisanu, enti locali penalizzati dalla Finanziaria - Dal Sole 24 Ore del 16 ottobre: Comuni sempre in rivolta contro la Finanziaria

§         Anci: Convenzione Anci-Ministero Interno su formazione antincendio

§         Anci: I Sindaci e la Finanziaria 2004 - una indagine ANCI/SWG

§         Legautonomie: Convegno di Viareggio, Relazioni introduttive di Enrico Gualandi, Vice Presidente Legautonomie e di Oriano Giovanelli, Presidente Legautonomie e Sindaco di Pesaro  -  il comunicato stampa finale

§         Anci: Si aggrava la situazione finanziaria dei Comuni che non potranno più convertire il credito d'imposta delle società partecipate in crediti da utilizzare in compensazione

§         Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici: disponibile il bando tipo Bandi di gara lavori di importo pari o inferiore ad euro 150.000 [cfr il notiziario del 18 settembre con gli altri bandi tipo pubblicati] - Da Italia Oggi del 15 ottobre: Bandi tipo negli enti locali

§         Legautonomie: Lega informa il notiziario on line n. 37 del 14 ottobre

§         Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 34/2003

§         Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 35/2003

§         Inpdap: Avviso di richiesta trasmissione copia Mod. 770/2003

§         Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica del 10 ottobre 2003

§         Banca d’Italia: Finanziaria 2004, L’intervento del Governatore A. Fazio alle Commissioni Bilancio riunite del Senato e della Camera

§         Istat: Prezzi al consumo definitivi Settembre 2003

§          

§         Tar Lazio, Sez. III, 14/10/2003 n. 8356  -  La difficoltà di reperimento del fascicolo non può costituire ostacolo all'esercizio del diritto di accesso, se protratto oltre termini ragionevoli.

§         Tar Sardegna, Sentenza 14/10/2003 n. 1213  - Il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani rientra nell'ambito dei servizi di rilevanza industriale  -  E' illegittima la delibera con la quale il comune, in violazione delle regole di imparzialità e di libera concorrenza, ha proceduto all'affidamento diretto del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in favore della società mista partecipata dallo stesso comune.

§         Consiglio di Stato, sez V,  Sentenza 9 ottobre 2003 n. 6071 - sull’impossibilità, a seguito della sopravvenuta inefficacia dei vincoli urbanistici, di considerare le aree interessate come delle "zone bianche" nel caso in cui manchi il presupposto essenziale della lacuna nella normativa urbanistica (da lexitalia.it) -  [cfr notiziario del 6 ottobre con  sentenza 1 ottobre 2003 n. 5675]

§         Consiglio di Stato, sez V, Sentenza n. 6038 del 9 ottobre   -  Da Italia Oggi del 16 ottobre: P.a. , autotutela senza limiti

§         Tar Puglia Sez Bari, Sentenza n. 3000 / 2003  -  Da Italia Oggi del 16 ottobre: Danni esistenziali , ora la p.a. paga

§         Tar Basilicata, Sez. di Potenza, Sentenza n. 907 del 19 settembre 2003  -  Ditta partecipante, “vittima” di una società di intermediazione finanziaria soggetta a cancellazione da parte della banca di Italia: assolutamente legittima l’esclusione dalla procedura pubblica, anzi doverosa  -  Né assume valore il rilievo, evidenziato dal Comune resistente, secondo cui l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 107 del T.U. n. 385/93 risultava sui moduli delle garanzie rilasciate  - a cura di Sonia Lazzini

§         Tar Sardegna, Sez. di Cagliari, Sentenza n. 602 del 13 maggio 2003  -  Qualora le polizze fideiussore prevedano la rinuncia da parte del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, esiste l’Azione diretta dell’Ente pubblico beneficiario nei confronti del garante  -  In base al principio sulla leale collaborazione tra debitore e creditore, l’Ente locale avrebbe dovuto escutere il fideiussore e non emettere ingiunzione nei confronti del debitore  - a cura di Sonia Lazzini

§         Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza n. 460 del 29 gennaio 2003  -  L’escussione della provvisoria per mancata dimostrazione del possesso del requisito di capacità tecnica e finanziaria richiesto dal bando di gara, in un primo tempo soltanto autocertificato  - Non esiste alcun  margine di discrezionalità per le stazioni appaltanti: il rigore del meccanismo è per  garantire credibilità ed affidabilità alla fase articolata sulle dichiarazioni auto certificate  - a cura di Sonia Lazzini

§         Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza n. 5676 dell’1 ottobre  2003  -  Importo della cauzione provvisoria rapportata ad un solo anno e non a tutta la durata contrattuale: il favor partecipationis giustifica l’adeguamento successivo a causa dell’ambiguità delle disposizioni di gara  -  L’incameramento della provvisoria (funzione di clausola penale) non esclude la possibilità del committente di richiedere il maggior danno per la lesione patrimoniale derivatagli dal comportamento dell’aggiudicatario     - a cura di Sonia Lazzini

§         Tar Puglia, sez. di Lecce, Sentenza n. 2849 / 2003  - Negli appalti di servizi, per le modalità di presentazione della cauzione provvisoria, nel silenzio della norma, valgono le disposizioni del bando di gara e del capitolato  -  La polizza fideiussoria è equipollente a quella versata in numerario pertanto  idonea a soddisfare esigenze di garanzia: e non viola il principio della par condicio tra i concorrenti  - a cura di Sonia Lazzini

§         Tar Campania – sez. II di Napoli,   Sentenza n. 3897 / 2003  -  Illegittima utilizzazione nella valutazione dell'offerta economica più vantaggiosa anche di elementi relativi alla qualificazione (capacità) tecnica dei partecipanti e non solo alle offerte (merito)  presentate - Non è corretto aggiungere nuovi elementi di valutazione delle offerte tecniche rispetto a quelli individuati nel capitolato speciale - a cura di Sonia Lazzini

§         Consiglio di Stato, Sez. IV – Sentenza 6 ottobre 2003 n. 5869  - sull'individuazione dei - limitati - casi in cui, in sede di adozione di un nuovo P.R.G. o di una sua variante occorre una specifica motivazione  (da lexitalia.it)

§         Corte di Cassazione, Sezioni unite civili – ordinanza 29 settembre 2003 n. 14529  -rientrano nella giurisdizione dell’A.G.O. le controversie relative alla fase successiva alla conclusione della procedura concorsuale ed in particolare quelle proposte da candidati idonei che pretendano di essere inclusi nel novero degli ulteriori chiamati mediante lo scorrimento della graduatoria (da lexitalia.it)

§         Consiglio di Stato, Sez. IV - Sentenza 6 ottobre 2003 n. 5881 - è legittima una norma che, per l'assunzione di incarichi pubblici, impone all'interessato - a pena di decadenza - l’obbligo di dichiarare l’eventuale appartenenza ad una loggia massonica (da lexitalia.it)   -  Da Italia Oggi del 14 ottobre:  P.a., fuori i massoni  -  G. Virga, La prevalenza dell'interesse al buon andamento della P.A. sul diritto alla riservatezza dei privati (da lexitalia.it)

§          

§         Stefano Glinianski, La legittimazione  a partecipare alla conferenza di servizi e la competenza all’adozione della decisione  conclusiva. (da lexitalia.it)

§         Il difensore civico. Soggetti deboli e difesa flessibile contro le Pubbliche Amministrazioni tra passato e futuro di Marcella Cazzetta

§         I casi di Bilancio Sociale, una ricognizione in rete di Forum Pa

§         Gli atti amministrativi del comune, nuova edizione ottobre 2003 Maggioli editore

§         Le nuove disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, a cura di Rino Gracili e Leonardo Mele Noccioli Editore

§          

§         Lodi: Unica rete per cinque comuni

§          

§         Dal Sole 24 Ore del 15 ottobre: Gli enti locali verso un contratto da 103 euro   -  Dal Messaggero del 15 ottobre:  Enti locali, contratto quasi firmato: aumenti da 100 euro

§          

§         Dal Sole 24 Ore del 16 ottobre: Liberalizzazioni, "salvate" le gare per i trasporti locali

§         Dal Sole 24 Ore del 16 ottobre: Concessionari promossi all'esame dei Comuni

§         Dal Messaggero del 16 ottobre: Gli immigrati non potranno diventare sindaci

§         Da Europa del 15 ottobre: La sfida del nuovo governo locale

§         Da Europa del 15 ottobre: Il federalismo ferito dalla Finanziaria

§         Dal Sole 24 Ore del 15 ottobre: I sindaci bocciano il condono edilizio  -  Il no delle Regioni "vale" 1,2 mld

§         Dal Corriere della Sera del 15 ottobre:  "Sindaci in mutande contro i tagli della Finanziaria"

§         Da Mf del 15 ottobre:  Cassa depositi e prestiti si sdoppia

§         Dal Sole 24 Ore del 14 ottobre: Debito-Pil mancano 15 miliardi

§         Da l’Unità del 14 ottobre: Finanziaria, i Comuni preparano proteste clamorose

§         Da Italia Oggi del 14 ottobre: Inflazione normativa, in dieci anni sfornati 5.400 nuovi provvedimenti

§         Dal Messaggero del 14 ottobre: Il condono ferma le cause sugli abusi

§         Dal Sole 24 Ore del 14 ottobre: Uffici pubblici da regolarizzare per la vendita

§          

§         L'interesse tutelato dalle polizze cauzioni negli appalti, quattro incontri Assinews per segretari comunali e provinciali

§         A Riva del Garda l’Assemblea Anci 2004

§          

§         L’archivio delle news     -     Il notiziario on line http://www.segretarientilocali.it/nuovo/


a cura di Sistemi Generali Informativi

servizi di informazione per la pubblica amministrazione