Anno 5°  N 36   -  Segretarientilocali News   -  9 maggio 2005 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 6 maggio scadente il 16 maggio


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentarela news di Legautonomie –  2 maggio 2005


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 6 maggio 2005


Upi: Numeri 1 e 2  2005 del Notiziario


Uncem Notizie: n.08 del 02 maggio 2005


Legautonomie: Legainforma noti- ziario settimanale on line, n. 17 del 3 maggio 2005 L’archivio dei notiziari


Strategie Amministrative: men- sile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia - numero di aprile 2005


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 18 del 4 maggio 2005


Legautonomie: Governare il Territorio n. 2 – maggio 2005


Unione Europea: La newsletter quindicinale della Rappre- sentanza in Italia della Commissione Europea, n 16 del 2 maggio 2005l’archivio - la news giornaliera


Istat: Prezzi al consumo, dati provvisori aprile 2005 


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica del 12 aprile 2005


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Novità giurisprudenziali dalla Corte dei Conti


Il meteo di montagna.org

 


 

 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore del 9 maggio: Sindacati convocati a Palazzo Chigi


Dal Messaggero dell’ 8 maggio: Maroni: sì agli statali, ma tagliamo l'Irap - Anche se si firma, aumenti solo nel 2006 -  Dal Sole 24 Ore dell’ 8 maggio: Statali Baccini: in settimana il contratto - "Statali, rinnovo in una settimana"   


Dal Messaggero del 6 maggio: Anche i privati in sciopero con gli statali – Da Repubblica del 6 maggio: Statali, sale l'offerta del governo

 


 

 

Dai quotidiani


Dal Sole 24 Ore del 9 maggio: Una macchina che avanza e poi arretra


Dal Sole 24 Ore del 9 maggio: Servizi gestiti in Comune


Dal Corriere della Sera del 9 maggio: I sindaci: "Volete il gas? Pagate dazio"

 

Dal Sole 24 Ore dell’ 8 maggio: Il Federalismo? Il 62% si dichiara contrario - Il federalismo? Al 62% non piace   


Da Repubblica del 7 maggio: Colpo di mano contro il Belpaese - Beffa al Belpaese – commento al Dl sulla competitività

 


 

 

Primo piano


 

ForumPa: Il programma del Convegno “Crescere per competere. Il futuro degli Enti locali e la formazione della dirigenza. Il contributo dei giovani Segretari”, il prossimo 10 maggio

 


 

Enti e Associazioni


Anci: Scuola, la fornitura del materiale di pulizia non è di competenza dei comuni


Anci: Siglate tre convenzioni con agenzie di stampa


Formez: l’8° Rapporto sulla formazione nella P.a. che sarà presentato al ForumPa, Dal Sole 24 Ore del 6 maggio: Gli enti locali del Sud riducono gli investimenti nella formazione  


Abi: Da Repubblica del 9 maggio: Il Cbi arriva nella pubblica amministrazione  

 



Corte dei Conti: Audizione presso il Comitato permanente per il monitoraggio degli interventi di controllo e contenimento della spesa -  Dal Sole 24 Ore del 6 maggio: Deficit, allarme Corte dei Conti - Così le amministrazioni violano i vincoli


Anusca: Un incontro con le organizzazioni sindacali per affrontare le problematiche legate alla introduzione della carta d'identità elettronica

 


 

Gazzette Ufficiali


 

Ministero dell’Interno: Decreto 26 aprile 2005  Integrazione del decreto 1° marzo 2005, relativo ai criteri di ripartizione del Fondo per l'insediamento nei comuni montani, sottodotati, con popolazione inferiore a 1000 abitanti. (GU n. 104 del 6-5-2005)


Ministero delle Infrastrutture: Decreto 7 marzo 2005 Impegno ed erogazione dei contributi pari a Euro 40.000.000,00, previsti dall'articolo 13, comma 2, della legge 1° agosto 2002, n. 166, a favore delle regioni a statuto ordinario, per provvedere all'acquisto e alla sostituzione di autobus, destinati alle aziende esercenti trasporto pubblico locale. (GU n. 104 del 6-5-2005)


Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n.76 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53. (GU n. 103 del 5-5-2005)


Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n.77 Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53. (GU n. 103 del 5-5-2005)


Ministero dell’Economia: Decreto 21 aprile 2005 Disciplina dell'allineamento anagrafico per la consegna della tessera sanitaria entro l'anno 2005 ed estensione alle regioni Sardegna, Sicilia, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e alle province autonome di Trento e di Bolzano del programma indicato nelle disposizioni, di cui al comma 6, dell'articolo 50, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. (GU n. 103 del 5-5-2005)

 


 

Regioni e Enti Locali


Friuli Venezia Giulia: Corte dei Conti Delibera n. 7/2005 Relazione sul controllo finanziario sugli enti locali, con valutazione della classificazione in bilancio delle spese in conto capitale, negli esercizi 2001-2003  


Friuli Venezia Giulia: Da Regioni.it del 5 maggio: Elezioni locali, Consulta dà ragione a Friuli Venezia Giulia  



Prato: Comune, I sistemi di valutazione dei dirigenti e del personale


Lucca: Provincia, Il controllo di regolarità amministrativa nel sistema dei controlli interni degli enti locali.


Pistoia: Comune, I sistemi di controllo delle partecipate.

 


 

Approfondimenti


 

Sonia Lazzini, Interazioni fra sentenze dei Tar o del Consiglio di Stato e successiva giurisdizione della Corte dei Conti per l’accertamento dell’eventuale danno erariale


Silvio Gambino , Il diritto di accesso. La nuova disciplina legislativa (legge n. 15/2005) alla luce della revisione costituzionale del Titolo V


Riccardo Ursi, La nomina degli amministratori e dei sindaci nelle società in mano pubblica alla luce della disciplina sulla prorogatio degli organi degli enti pubblici


Silvia Ricci, Riflessioni su buon andamento e principio di sussidiarietà anche alla luce della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale


Salvatore Cimini, Diritto di accesso e riservatezza: il legislatore alla ricerca di nuovi equilibri


Francesco Marasco, Individuazione degli appalti di servizi appartenenti ai settori c.d. esclusi e rientranti nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 158/1995.


L. Oliveri, Le incoerenze della riforma delle competenze consiliari


R. Francaviglia, Il sistema dei controlli negli enti locali ed i rapporti con la corte dei conti – criticità e spunti di riflessione


Antonio Tanza, Autovelox e photored, l’obbligo della taratura


Il volume "La tutela della privacy del personale delle pubbliche amministrazioni"uno strumento di lavoro per coloro che hanno la responsabilità sull'organizzazione e la gestione del personale e devono affrontare quotidianamente i problemi posti dal rispetto del Codice sulla privacy.


Dpr554/99 Regolamento attuazione legge quadro Llpp – Testo coordinato ed aggiornato con la Legge 62/05 (da Reform.it)


Legge 109/1994 - Legge quadro in materia di Lavori pubblici – Testo coordinato ed aggiornato con la Legge 62/05 (da Reform.it)


Dpr 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa - Testo coordinato ed aggiornato con la Legge 68/2005 (da Reform.it)  

 


 
   

 

Giurisprudenza


 

Corte di Cassazione, sez. I, 19/4/2005 n. 8198 - Sull'istituto della revisione dei prezzi negli appalti di lavori.


Corte di Cassazione, SS.UU., 25/3/2005 n. 6409 - Sulla non riconducibilità alla nozione di pubblico servizio della attività notificatoria esplicata dai messi comunali per conto di una diversa amministrazione.


Consiglio di Stato, sentenza n.1632  del 12 aprile  2005 - Appalto di servizio pubblico, la dimostrazione della capacità economica finanziaria è un elemento cardine per valutare l’affidabilità di un concorrente anche attraverso la richiesta di adeguate referenze bancarie il cui possesso non può essere autodichiarato.  (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 1638 del 12 aprile 2005 - La struttura aziendale delle Unità sanitarie non si riflette sul loro agire nell’ambito del mercato che deve essere improntato, ove normativamente previsto, a criteri pubblicistici: sono a tutti gli effetti <organismi di diritto pubblico>.   (a cura di Sonia Lazzini)


Tar  Lazio, Sezione III di Roma, sentenza n. 331 del 2005 - Per essere legittima l’esclusione, il collegamento sostanziale deve essere rinvenuto nella specifica gara, indipendentemente da ipotesi passate di altri procedimenti. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Friuli Venezia Giulia, Sezione di Trieste, sentenza n. 45 del 1 marzo 2005 - Eventuali carenze o mancanze della cauzione provvisoria non possono essere sanate ex post, specialmente se per superare le irregolarità devono essere rilasciate apposite appendici da parte degli assicuratori. (a cura di Sonia Lazzini)

 

Rassegne stampa


Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.

 

a cura di Sistemi Generali Informativi

servizi di informazione per la pubblica amministrazione