Anno 5°  N 49   -  Segretarientilocali News   -  23 giugno 2005 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 21 giugno scadente l’ 1 luglio


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentarela news di Legautonomie –  20 giugno 2005


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 15 giugno 2005


Upi: Numeri 1 e 2  2005 del Notiziario


Uncem Notizie: n.09 del 16 maggio 2005 - n.10 del 30 maggio 2005


Legautonomie: Legainforma notiziario settimanale on line, n. 24 del 21 giugno 2005L’archivio dei notiziari


Strategie Amministrative: men- sile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia - numero di maggio 2005


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 24 del 14 giugno 2005


Legautonomie: Governare il Territorio n. 3 – giugno 2005


Unione Europea: La newsletter quindicinale della Rappre- sentanza in Italia della Commissione Europea,  n 19 dell’11 giugno 2005  – l’archivio - la news giornaliera


Istat: Prezzi al consumo, dati definitivi e analisi della dinamica dei prezzi maggio 2005


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica del 10 giugno 2005


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Novità giurisprudenziali dalla Corte dei Conti


Il meteo di montagna.org

 


 

 

Regioni e Enti Locali


Sicilia: Dal Giornale di Sicilia del 21 giugno: Bagheria, il Cga dà ragione al comune; bloccata un’antenna per la telefonia  


Liguria: Dal Sole 24 Ore del 22 giugno: Varese Ligure, il paese del fai-da-te  

 


 

Sindacati e Lavoro


Sindacati: Corte di Cassazione pone fine alle interpretazioni di parte delle Amministrazioni – sulle questioni interpretative poste in merito all’art. 30 e 32 bis del CCNL del 14.9.2000, relativi al calendario scolastico, 42 settimane e attività aggiuntive.     


Dal Sole 24 Ore del 21 giugno: Regioni ed Enti Locali, Dirigenti, arriva il licenziamento

 


 

Convegni e Appuntamenti


EuroPa, la prima giornata

 


 

 

Primo piano


 

Ages: Obbligo di pubblicazione della situazione patrimoniale dei Segretari Generali, una risposta dell’Agenzia Nazionale al Difensore Civico della Regione Friuli V.G.


I prossimi appuntamenti

EuroPa, Il programma delle Giornate del Segretario, 23 - 25 giugno 2005

EuroPa, Rimini, “L’evoluzione della dirigenza tra norme e comportamenti effettivi”, venerdì 24 giugno 2005 ore 9,30

Rimini, EuroPa, sala Francia, 24 giugno 2005 ore 15, “L’alta dirigenza pubblica locale nella riforma del Testo Unico degli Enti Locali”La lettera d’invito del Segretario nazionale Iudicello a tutti i segretari


Ministero dell’Interno: Circolare 23/2005 relativa alla conversione in legge con modificazioni del decreto legge del 31 marzo 2005 n. 44 recante: “Disposizioni urgenti in materia di enti locali”.

 


 

Segretari


Corte di Cassazione, Sentenza n. 6016 del 21 marzo 2005 - I segretari comunali, passati a seguito di mobilità nei ruoli di altre amministrazioni, conservano (ex art. 18 d.P.R. n. 465 del 1997) il trattamento economico pensionabile e la qualifica in godimento, se più favorevoli, senza che sia possibile operare distinzioni all’interno del trattamento economico al fine di escluderne alcune componenti. (Nella specie, la Corte ha ritenuto legittima la conservazione della retribuzione mensile aggiunta prevista per i segretari dei Consorzi dei Comuni).


Confronto trattamento economico segretari e dirigenti [cfr notiziario del 16 giugno], due brevi considerazioni di Roberto Nobile, segretario di Borgoforte e Curtatone (Mn) e una breve replica di Antonio Purcaro


Aggiornata sul sito la sezione Notizie dalle Agenzie (Sicilia)

 


 

Governo e Parlamento

 

Enti e Associazioni


Ministero dell’Ambiente: Bando LIFE-Natura 2005-2006, documentazione e modulistica


Camera: Approvata la Legge Comunitaria 2005 - Dal Sole 24 Ore del 22 giugno: Primo "sì" alla Comunitaria 2005


Ministero Finanze,Agenzia delle entrate: Codice fiscale e Tessera Sanitaria, che cosa sono e a cosa servono


Ministero dell’Istruzione: Protocollo d'intesa tra MIUR e Poste Italiane - Libri di testo ordinati via Internet o tramite call center e consegnati a domicilio


Governo: Linee operative del Piano nazionale sanitario 2005-2007  


Governo: Dal Giornale del 23 giugno: Il governo blocca gli aumenti di luce e treni - Il governo: stop ai rincari di elettricità e treni

 


 

Gazzette Ufficiali


Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici: Determinazione 6 aprile 2005  Appalti misti e requisiti di qualificazione. (Determinazione n. 3/2005). (GU n. 143 del 22-6-2005)


Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici: Comunicato Comunicazioni di fatti specifici (GU n. 141 del 20-6-2005)

 



Cassa Depositi e Prestiti: 

Dal Sole 24 Ore del 23 giugno: Armistizio tra Comuni e Cassa Dp – Da Finanza & Mercati del 23 giugno: Mutui, Cdp dà più tempo ai Comuni

Dal Sole 24 Ore del 22 giugno: "Un'operazione trasparente e conveniente"  -  Scoppia lo scontro sui mutui della cassa Depositi e prestiti ai comuni - Mutui ai Comuni con polemiche -

Da Finanza & Mercati del 22 giugno: Corsa di 25 sindaci per rimborsare Cdp - I Comuni si scatenano sui bond per evitare di rinegoziare con Cdp  -  

Anci:  Il Segretario generale, Dal Sole 24 Ore del 21 giugno: "Poca convenienza nel rinegoziare i mutui"


Corte dei Conti Veneto: Delibera n. 3/2005 - Parere su quesito del Comune di S. Martino Buon Albergo (VR) in tema di assoggettabilità dell' Istituzione comunale ex art. 114 TUEL a patto di stabilità  


Anci: Unioni di Comuni, Intesa con le regioni per l’erogazione del fondo previsto dalla Finanziaria


Cassa Depositi e Prestiti: Prestiti agli Enti Locali in base a legge speciale


Istat: Vendite, ad aprile 2005 scendono dello 0,8% su marzo e del 3,9% in un anno -   Dal Corriere della Sera del 23 giugno: Crollano i consumi. L'Istat: mai così giù - Dagli alimentari alla moda, crollano i consumi

 


 

Dai quotidiani


 

Da Repubblica del 23 giugno: Polveri sottili ogni giorno muoiono 106 italiani - Smog, in Italia 106 vittime al giorno  


Dal Corriere della Sera del 23 giugno: Municipalizzate: ricche e poco trasparenti  


Dal Sole 24 Ore del 23 giugno: Tra credito e municipi rapporti da razionalizzare


Dal Corriere della Sera del 22 giugno: Caldo, scattato il piano per proteggere gli anziani  


Dal Messaggero del 22 giugno: Patente a punti, multe da 2.500 euro – A fine anno l’esame diventa elettronico   


Dal Sole 24 Ore del 21 giugno:  Solo Milano, Roma e Napoli saranno città metropolitane   


Da Finanza & Mercati del 21 giugno: Governo-sindaci lite sul turn over - Turn over enti locali: due pesi e due misure tra governo e comuni

 


 
   

 

Giurisprudenza


 

Corte di Cassazione,  Sezioni unite civili, sentenza n. 9391 del 6 maggio 2005 - L’inadempimento di qualsiasi accordo (accettare l'offerta di consegna anticipata dei lavori) tra contraente e pa, è soggetto al giudice civile - In materia di appalto di opere pubbliche sono devolute alla Giurisdizione Amministrativa esclusiva le controversie derivanti dalle procedure di affidamento dei lavori che non riguardano la fase di esecuzione del rapporto, per le quali non è stata introdotta alcuna deroga alla giurisdizione ordinaria. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Liguria, sentenza n. 748  del  27 maggio 2005 - Deve  riconoscersi  alla pubblica amministrazione la facoltà di individuare modalità di documentazione dei requisiti di accesso alla gara ulteriori e più restrittive di quelle di legge, ove ciò risponda a canoni di logicità, ragionevolezza, pertinenza e congruità a fronte dello scopo perseguito.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Lombardia, Sezione di Brescia, sentenza n. 555 del 23 maggio 2005 - L'inserimento da parte dell'impresa aggiudicataria, di elementi concernenti l'offerta economica all'interno della busta contenente l'offerta tecnica è di per sè idonea ad introdurre elementi perturbatori della corretta valutazione da parte della Commissione di gara.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar per la Valle d’Aosta, sezione di Aosta, sentenza n. 69 del 20 maggio  2005 - Sono devolute alla cognizione del giudice ordinario le controversie sugli atti con i quali l'amministrazione, successivamente alla definizione della procedura di aggiudicazione ed alla stipula del contratto di appalto, provveda unilateralmente alla risoluzione del rapporto.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar della Valle d’Aosta, sezione di Aosta, sentenza n. 56 del 20 maggio 2005 - sull’incameramento della cauzione provvisoria a seguito della mancata dimostrazione dei requisiti speciali.  (a cura di Sonia Lazzini)


Corte dei Conti, Sezione Abruzzo, sentenza n. 472 del 23 maggio 2005 - Sussiste un evidente comportamento gravemente colpevole e superficiale del Sindaco e dei componenti la Giunta comunale, i quali a fronte sia di un verbale di illecito amministrativo elevato dai Carabinieri allo stesso Sindaco per la violazione delle norme per la tutela delle acque, sia della conseguente ordinanza – ingiunzione emessa dalla Regione, deliberano di procedere al pagamento delle sanzioni con oneri a carico del bilancio comunale e non svolgono contestualmente l’azione di regresso nei confronti del responsabile della violazione.  (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, Sez. IV, 30/5/2005 n. 2811 - Sulla legittimità di configurare l'affidamento per la progettazione, costruzione e gestione di impianti di smaltimento di rifiuti, come appalto di servizi e non concessione di lavori pubblici.


Tar Brescia, sentenza n. 41 del 26 gennaio 2005 – sul computo dei termini per la convocazione dei consigli comunali


Tar Basilicata, sentenza n. 511 del 13 giugno 2005 – Spetta al dirigente e non alla Giunta adottare l’atto di approvazione del verbale di selezione del partner privato di una società mista pubblico-privata


Tar Napoli, sentenza n. 7820 del 13 giugno 2005 - La cessione di ramo d’azienda non comporta anche la riferibilità alla cessionaria di eventuali condizioni ostative alla partecipazione a gare (quali l’assoggettamento a liquidazione coatta amministrativa), trattandosi di un ostacolo relativo non già ai requisiti tecnici ed economici dell’impresa, bensì alla sua affidabilità morale.


Cassazione, sentenza n. 12868 del 16 giugno 2005 -  Dal Sole 24 Ore del 21 giugno:  Per i Comuni lo statuto è legge


Dal Giornale del 21 giugno: "Illecito far pagare le spese di notifica" - "Multe, è illecito far pagare ai cittadini le spese di notifica" – Giudice di Pace solleva eccezione di incostituzionalità

 

Approfondimenti


N. Saitta, '005: licenza di sostituire' (a proposito del 'nuovo' art. 11 della legge n. 241)


Strategie di utilizzo del marketplace nelle amministrazioni pubbliche


Usabilità, la sezione dedicata del sito Urp.it  


Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale, le Linee Guida "Agenzie di Sviluppo"  a cura del Formez - vengono segnalate alcune questioni centrali per la formulazione di un insieme di orientamenti e indicazioni riguardo al ruolo che le agenzie potranno svolgere nel contesto delle politiche di sviluppo territoriale in Italia nell'arco dei prossimi anni.


Cesare Fagotto, Fallito il primo referendum per il distacco di comuni da una Regione ed aggregazione ad altra


La salute delle acque e delle coste italiane – Informazioni e guide 2005

 


 

Rassegne stampa


Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.

 

a cura di Sistemi Generali Informativi

servizi di informazione per la pubblica amministrazione