Anno 5°  N 60   -  Segretarientilocali News   -  1 agosto 2005 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 29 luglio scadente l’ 8 agosto


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentarela news di Legautonomie –  25 luglio 2005


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 29 luglio 2005


Upi: Numeri 1 e 2  2005 del Notiziario


Uncem Notizie: n.13 del 18 luglio 2005


Legautonomie: Legainforma noti- ziario settimanale on line, n. 29 del 26 luglio 2005  L’archivio dei notiziari


Strategie Amministrative: men- sile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia - numero di giugno - luglio 2005


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 30 del 26 luglio 2005


Legautonomie: Governare il Territorio n. 3 – giugno 2005


Unione Europea: La newsletter quindicinale della Rappre- sentanza in Italia della Commissione Europea,   n 22 del 25 luglio 2005l’archivio - la news giornaliera


Istat: Indice dei prezzi al consumo luglio 2005, indici provvisori - Dal Sole 24 Ore del 30 luglio: L'inflazione sale al 2,1% con benzina e tabacchi - Scatto deell'inflazione A luglio torna sopra il 2%


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica dell’ 11 luglio 2005


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Novità giurisprudenziali dalla Corte dei Conti


Il meteo di montagna.org

 

 


 

Convegni e Appuntamenti


Il bando di gara per la scelta del broker negli enti pubblici, Convegno a Milano il prossimo 20 settembre


Legautonomie:  Il federalismo possibile: risorse e progetti per lo sviluppo del Paese”  , l'Appuntamento annuale sulla Finanza e Fiscalità Locale, Viareggio 4 e 5 ottobre 2005 


I Forum sull’ Associazionismo Intercomunale, L’unione fa la forza , Ancona 23-24 settembre 2005

 


 

Regioni e Enti Locali


Lazio: Corte dei Conti, Delibera n. 3/2005 - Criteri interpretativi sulle disposizioni delle legge 30 dicembre 2004, n. 311 in materia di affidamento di incarichi

 


 

Primo piano


 

Unscp: Un comunicato della Sezione Giovanile sulla organizzazione dei Corsi Spes e Sefa 2005.


Ages: Deliberazioni della seduta del 14 luglio:

Deliberazione n. 091 -  Esecuzione ordinanza TAR Toscana n.452/2005: costituzione convenzione di segreteria di classe 1/B tra i Comuni di Castelfranco di Sotto (PI) e Fucecchio (FI). Assegnazione titolare. – Il testo dell’Ordinanza n. 452
Deliberazione n. 092  -
Esecuzione ordinanza TAR Lombardia n.1551/2005: costituzione convenzione di segreteria di classe 1/B tra i Comuni di Abbiategrasso (MI) e Mesero (MI). Assegnazione titolare.

Le altre deliberazioni

 


 

Segretari


 

Alfonso Migliore, L’albo dei Segretari, certificazione di qualità per gli enti locali,  i risultati di un interessante convegno organizzato dalla Sspal con i giovani segretari comunali  


“Il curriculum è una scelta del Segretario ma non è condizione di indirizzo alla scelta da parte del  Sindaco.”, Bruno Rosaspina, segretario della Convenzione San Vincenzo La Costa, Appigliano (Cs) risponde alle riflessioni di Maria Cristina Chirico, segretario di Cerisano (Cs).

 


 

Governo e Parlamento

 

Enti e Associazioni


Parlamento: Dal Sole 24 Ore del 1 agosto: Comuni: il Patto di stabilità mette a rischio gli investimenti - Investimenti senza freni


Conferenza Unificata: Approvato l’accordo quadro per la definizione di criteri e limiti per le assunzioni a tempo indeterminato


Conferenza Unificata: Associazionismo comunale, siglato l’accordo

 


 

Approfondimenti


Vincenzo Cerulli Irelli, Brevi considerazioni sugli effetti della nuova disciplina sull'azione amministrativa in ambito processuale


Franco Bassanini, L'ammodernamento del sistema amministrativo italiano: note per un programma di Governo

 



Inps: Circolare sul Documento Unico di Regolarità Contributiva.un commento di Sonia Lazzini


Cnel: Indicatori per lo sviluppo sostenibile in Italia


Corte dei Conti: 1 agosto 2005 - Sezione delle Autonomie - Delibera n. 6/AUT/2005 - Referto sull’andamento generale della gestione finanziaria degli enti locali negli esercizi finanziari 2003 e 2004


Inpdap: Bando di concorso per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l'anno accademico 2005/2006


Cipe: Seduta del 29 luglio 2005


Banca d’Italia: Sintesi delle note sull'andamento dell'economia delle regioni italiane nel 2004


Istat: Dati al 2004 sui residenti nelle regioni e province italiane

 

 


Gazzette Ufficiali


 

Testo del decreto-legge 31 maggio 2005, n. 90 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 125 del 31 maggio 2005), coordinato con la legge di conversione 26 luglio 2005, n. 152 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 4), recante: «Disposizioni urgenti in materia di protezione civile». (GU n. 176 del 30-7-2005)


Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2005 Proroga degli adempimenti tributari da effettuare nel mese di agosto 2005. (GU n. 176 del 30-7-2005)


Testo del decreto-legge 27 maggio 2005, n. 86 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 124 del 30 maggio 2005), coordinato con la legge di conversione 26 luglio 2005, n. 148 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 16), recante: «Misure urgenti di sostegno nelle aree metropolitane per i conduttori di immobili in condizioni di particolare disagio abitativo conseguente a provvedimenti esecutivi di rilascio». (GU n. 175 del 29-7-2005)


Testo del decreto-legge 27 maggio 2005, n. 87 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 124 del 30 maggio 2005), coordinato con la legge di conversione 26 luglio 2005, n. 149 (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 17), recante: «Disposizioni urgenti per il prezzo dei farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale nonchè in materia di confezioni di prodotti farmaceutici e di attività libero-professionale intramuraria». (GU n. 175 del 29-7-2005)


Conferenza Unificata: Accordo 14 luglio 2005 Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di concessioni di beni del demanio marittimo e di zone di mare ricadenti nelle aree marine protette. (Repertorio n. 863/CU). (GU n. 174 del 28-7-2005)


Ministero dell’Economia: Comunicato Saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali (GU n. 174 del 28-7-2005)

 

Nel mese di Agosto la pubblicazione di Notizie Oggi è sospesa. Continuano i Notiziari, il prossimo giovedì pomeriggio 4 agosto
 
   

 

Giurisprudenza


 

Corte Costituzionale, sentenza n. 343 del 29 luglio 2005 – Dal Sole 24 Ore del 30 luglio: Sui piani attuativi dei Comuni serve il controllo delle Regioni


Consiglio di Stato, Sez. V, 19/7/2005 n. 3817 - Sulla facoltà di riscatto anticipato del servizio pubblico affidato in concessione solo se prevista nell'atto di concessione.


Consiglio di Stato, Sez. V, 19/7/2005 n. 3815 - La facoltà attribuita all'ente locale di incrementare la durata di una concessione traslativa è esercizio di discrezionalità amministrativa.


Tar Marche, Sezione di Ancona, sentenza n. 917 del 19 luglio 2005 - Non è legittima l’aggiudicazione di un contratto sulla base di un’offerta proposta in una gara, sia pure ufficiosa, per lo svolgimento di un servizio, quando l’offerta sia generica e lacunosa, e non possa che essere integrata ex post, sicché debba essere esclusa  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 754 del 19 luglio 2005 -  in tema di obblighi in caso di ATI. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Campania, Sezione I di Napoli, sentenza n.10390 del 26 luglio 2005 – sulla legittima rescissione contrattuale, con conseguente escussione della cauzione definitiva, a seguito di violazione del divieto, legale e pattizio, di cessione di un  contratto di appalto del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto in discarica dei rifiuti solidi urbani, raccolta differenziata e servizi connessi. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n.3045 del 9 giugno 2005 - Agli effetti della individuazione del giudice competente a conoscere del ricorso contro gli atti relativi all’aggiudicazione di un appalto, la territorialità dell’efficacia del provvedimento impugnato deve essere determinata in relazione all’ambito entro il quale il destinatario dell’atto può agire e, cioè, con riguardo all’esplicazione delle attività conseguenti all’emanazione dell’atto medesimo, quale che sia la sede dell’ente da cui proviene il provvedimento ovvero la sede dei partecipanti alla gara. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 3100 del 13 giugno 2005 - La previsione di cui articolo 10, comma 1 bis, della legge 11 febbraio 1994 n. 109 (applicabile anche in assenza di specifiche previsioni nel bando), secondo cui “non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino fra di loro in una delle situazioni di controllo previste dall’articolo 2359 del codice civile”,  si estende a tutti quei casi in cui sussistano indizi chiari, gravi e concordanti, non previamente tipizzabili, della provenienza delle offerte da un unico centro decisionale. (a cura di Sonia Lazzini)


Corte dei Conti , Sezione Giur. Puglia, sentenza n. 483 del 14 luglio 2005 – Non è rilevante ai fini del giudizio della Corte il passaggio in giudicato del procedimento penale, dovendosi ritenere tra l’altro irrevocabile il giudicato relativo all’addebito contestato, mai smentito dal convenuto principale. (a cura di Sonia Lazzini)


Cassazione civile, Sez. III,  Sentenza 19/7/2005, n. 15224  -  Presupposti per la responsabilità della P.A. nei casi di mancata segnalazione degli ostacoli stradali


Cassazione civile, Sentenza, Sez. V, 20/06/2005, n. 13230 - Opera ex nunc e non retroattivamente il provvedimento di variazione catastale conseguente alla non imponibilità ai fini ICI di un immobile divenuto improduttivo di reddito.

 

Dai quotidiani


Dal Sole 24 Ore del 1 agosto: Il car sharing alla conquista di dieci città


Dal Sole 24 Ore del 1 agosto: Una borsa per le aree edificabili - Il diritto di edificazione va in Borsa  - Una nuova moneta di scambio - Ma la riforma deve intervenire sui nodi irrisolti


Dal Sole 24 Ore del 1 agosto: La Tia non scioglie il nodo delle tariffe


Dal Sole 24 Ore del 29 luglio: Comuni, cartelle senza termini

 


 

Rassegne stampa


Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.

 

a cura di Sistemi Generali Informativi

servizi di informazione per la pubblica amministrazione