Anno 5°  N 81   -  Segretarientilocali News   -  17 ottobre 2005 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 14 ottobre scadente il 24 ottobre


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentarela news di Legautonomie –  10 ottobre 2005


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 14 ottobre 2005


Upi: Numeri 1 e 2  2005 del Notiziario


Uncem Notizie: n.18 del 26 settembre 2005 - n.19 del 10 ottobre 2005


Legautonomie: Legainforma notiziario settimanale on line, n. 35 dell’11 ottobre 2005L’archivio


Strategie Amministrative: numero di settembre 2005 - mensile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 36 del 7 ottobre 2005


Legautonomie: Governare il Territorio n. 4-5 luglio – agosto 2005


Unione Europea: La newsletter quindicinale della Rappre- sentanza in Italia della Commissione Europea,   n 22 del 25 luglio 2005l’archivio - la news giornaliera


Istat: Prezzi al consumo definitivi Settembre 05


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica dell’11 ottobre 2005  


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Novità giurisprudenziali dalla Corte dei Conti


Il meteo di montagna.org

 


 

Approfondimenti


P. Carpentieri, Consigliere Tar Campania, L'azione amministrativa e la sua inaggirabile specialità; alcuni spunti di riflessione a margine della riforma della legge n. 241 del 1990


V. Peterle, Il risarcimento del danno derivante da lesione  di interessi legittimi ed i profili del riparto di giurisdizione.


G. Arezzo di Trifiletti, Energia eolica e tutela del paesaggio: la ricerca  di un corretto esercizio del potere amministrativo


Vincenzo Ruggiero Perrino, L'atto amministrativo informatico e le cause della sua invalidità

 


 

 

Primo piano


 

Rinviata la tavola rotonda su “L’ Alta Direzione degli Enti Locali” prevista il 20 ottobre a Cagliari – Rimane confermata il 21 ottobre l’ Assemblea nazionale dei Segretari, “La situazione attuale e le prospettive del ruolo e delle funzioni del Segretario comunale e provinciale”


Finanziaria 2006:

Corte dei Conti: Elementi per l'audizione sulla Legge Finanziaria per l'anno 2006

Regioni: Finanziaria insostenibile e preoccupazioni per manovra bis

Upi: Finanziaria, tutti i tagli per provincia

Isae: Audizione sui documenti di bilancio per il periodo 2006-2008

Il dossier di Sole24ore.com

Dal Sole24ore.com: Il dl fiscale voce per voce 

Dal Sole 24 Ore del 17 ottobre: Finanziaria avanti a piccoli passi

Da Repubblica del 16 ottobre: Spunta il condono mascherato Chiese, torna l'esenzione Ici

Dal Messaggero del 16 ottobre: Spa pubblica al posto di 42 concessionari privati - Esattorie, addio con sconto alle banche


Cassa Depositi e Prestiti: Rimodulazione dei prestiti concessi agli enti locali dalla CDP S.p.A.

 


 

 

Governo e Parlamento

 

Enti e Associazioni


Governo: Il decreto tagliaspese - Dl Cdm 14.10.2005


Ministero dell’Interno: Dati sull'addizionale comunale all'Irpef - anno 2004.


Ministero dell’Ambiente: Dal Sole 24 Ore del 17 ottobre: Con la delega ambientale stop alla tariffa sui rifiuti


Conferenza Unificata: Metà fondo sociale, rottura con Governo – Da Repubblica del 14 ottobre: Rivolta di Comuni e Regioni "Dimezzato il fondo sociale"

 



Censis- Dexia Crediop: 6° Incontro finanziario delle Autonomie Locali - Più strumenti finanziari per rispondere alle aspettative crescenti degli italiani su salute e trasporti pubblici locali

Rapporto completo Censis - Dexia Crediop su Sanità e Trasporto pubblico locale  - La sintesi dello Studio


Protocollo d’intesa Fiamme Gialle - Alto Commissario per la prevenzione ed il contrasto della corruzione nella Pubblica amministrazione.

 


 

 

Gazzette Ufficiali


 

Ministero della Salute: Ordinanza 10 ottobre 2005 Modifiche ed integrazioni all'ordinanza del 26 agosto 2005 concernente misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile. (GU n. 240 del 14-10-2005)


Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194, recante: «Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale», corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 222 del 23 settembre 2005). (GU n. 239 del 13-10-2005)


Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, recante: «Attuazione della direttiva 2003/4/CE sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale», corredato delle relative note. (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 222 del 23 settembre 2005). (GU n. 239 del 13-10-2005)


Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n.209 Codice delle assicurazioni private. (GU n. 239 del 13-10-2005- Suppl. Ordinario n.163)

 


 

 

Unione Europea

 

Sindacati e Lavoro


Commissione Europea: Influenza aviaria, Le contromisure urgenti prese dagli organismi europei dopo le conferme del pericolo - Kataweb: Speciale sull’influenza aviaria – Dal Corriere della Sera del 17 ottobre: Ecco il piano antipandemia -  Storace: "il virus arriverà"  

 



Dal Corriere della Sera del 17 ottobre: Statali, scontro sul rinvio degli aumenti

 


 
   

 

Giurisprudenza


 

Corte Europea di Giustizia:  Sentenza n. C-458/03 - Appalti pubblici – Procedure di aggiudicazione di appalti pubblici –Concessione di servizi – Gestione di parcheggi pubblici a pagamento  -  Dal Sole 24 Ore del 14 ottobre:  Corte Ue: non sfugge alla gara la società creata "in house"


Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria n. 8 del 4 ottobre 2005 - sull’ obbligo di intestazione della polizza fideiussoria relativa alla cauzione provvisoria a tutte le imprese dell’A.T.I. costituenda – Commento a cura di Sonia Lazzini


Consiglio di Stato, sentenza n. 5487 dell’11 ottobre 2005 – sulla composizione delle commissioni di concorso - anche negli enti locali debbono essere riservati alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti


Cassazione, sentenza 7 ottobre 2005, n. 19638 – Da Ancitel: Cassazione su contratto e incarico professionale


Consiglio di Stato, sentenza n. 5502 dell’11 ottobre 2005 - Uno dei motivi per cui si può ricorrere alla trattativa privata senza pubblicazione del bando, sia a norma del dec. leg. 157/95 che del 158/95, è che per la particolarità dell’esecuzione dell’appalto lo stesso possa essere affidata ad un solo particolare imprenditore.  (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 5503 dell’11 ottobre 2005 - Il risarcimento dei danni per mancata aggiudicazione può esser chiesto da colui a favore del quale viene pronunciato o è stato pronunciato l’annullamento giurisdizionale. - Per gli altri soggetti partecipanti, l’aggiudicazione ad altri e la mancata aggiudicazione a loro costituiscono decisioni amministrative inoppugnabili.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, II Sezione di Firenze, sentenza n. 4666 del 12 ottobre 2205 - L’integrazione per la sanatoria di irregolarità documentali deve essere sempre possibile quando il requisito sia effettivamente posseduto dal concorrente ed occorre solo una sua più accurata specificazione.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Toscana, Seconda Sezione di Firenze, sentenza n. 4538 del 30 settembre 2005 - Nel caso in cui la mancata comprova dei requisiti di ordine speciale richiesti nel bando, sia dovuta ad evidente errore scusabile, non vanno applicate le sanzioni di cui all’articolo 10 1 quater della Legge Merloni.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, Sezione Terza di Palermo, sentenza n. 1773 del 6 ottobre 2005 - Se un bando, a pena d’esclusione, prevede che la cauzione provvisoria da presentare contenga, tra l’altro, “la clausola con cui il fideiussore si impegna, in caso di aggiudicazione della gara, a rilasciare anche la cauzione definitiva”; legittimamente va esclusa un’impresa nella cui polizza non vi è presente alcun impegno nel senso voluto dal bando.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Molise, sentenza n. 788 del 7 luglio 2005 - La  normativa di cui all’articolo 71 del dpr 554/99 s.m.i.  non pone a carico del responsabile del procedimento alcun onere di effettuare, congiuntamente con l’impresa aggiudicataria, un sopralluogo volto all’accertamento del permanere delle condizioni che consentono l’esecuzione dei lavori, bensì chiede semplicemente che si dia prova documentale dell’intervenuto accordo sulla sussistenza di tali condizioni.  (a cura di Sonia Lazzini)

 

Dai quotidiani


Dal Sole 24 Ore del 17 ottobre: Le "cartelle" locali perdono i termini   


Dal Messaggero del 16 ottobre: Autovelox, guerra di tutti contro tutti

 


 

 

Rassegne stampa


Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.

 

a cura di Sistemi Generali Informativi

servizi di informazione per la pubblica amministrazione