Anno 6°  N 4   -  Segretarientilocali News   -  12 gennaio 2006 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 10 gennaio scadente il 20 gennaio


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentare la news di Legautonomie –  9 gennaio 2006


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 29 dicembre 2005  - Consiglio dei Ministri del 22 dicembre 2005 


Uncem Notizie: n.24 del 19 dicembre 2005


Legautonomie: Legainforma notiziario settimanale on line, n. 2 del 10 gennaio 2006  -  n. 1 del 3 gennaio 2006L’archivio


Strategie Amministrative: numero di dicembre 2005 - mensile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 47 del 20 dicembre 2005


Legautonomie: Governare il Territorio n. 8 novembre 2005


Istat: Prezzi al consumo (provvisori) dicembre 2005


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica del 11 gennaio 2006 – Dalla Stampa del 12 gennaio: Accelera il passivo degli enti locali


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Bollettino di vigilanza meteo nazionale

 


 

 

Regioni e Enti Locali


Calabria: Legautonomie, Rapporto 2005 sulle autonomie locali calabresi  

 


 

 

Sindacati e Lavoro


Firmata l'ipotesi di accordo dei dirigenti dei Ministeri per il quadriennio 2002-2005 e bienni economici 2002-2003 e 2004-2005. - Dal Tempo del 12 gennaio: Busta paga più ricca per i dirigenti statati

 


 

 

Primo piano


 

Decreto-Legge 10 gennaio 2006, n.4 Misure urgenti in materia di organizzazione e funzionamento della pubblica amministrazione. (GU n. 8 del 11-1-2006)  -

Dal Sole 24 Ore del 12 gennaio: Il Dl omnibus da oggi in vigore con meno "aiuti" per i ministeri - I sindacati restano critici   - Da Repubblica del 12 gennaio: Porti, Ciampi fa saltare il blitz di Lunardi - Dal Sole 24 Ore del 11 gennaio: Al Ministero senza limiti di etàNomine nei porto, stralcio decisivo


Strumenti di organizzazione e gestione del personale tra facoltà, limiti e controlli. Quali scenari dopo la Legge finanziaria?”, un convegno il prossimo 20 gennaio a San Cesareo(Rm)

 


 

Segretari


 

Il forum sulla proposta di Antonio Purcaro per la copertura delle sedi vacanti

 


 

Governo e Parlamento

 

Enti e Associazioni


Ministero dell’Interno: Circolare 4 gennaio 2006 n. 1 – “Legge 21 dicembre 2005, n. 270 recante "Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica". (riportata dal sito della Prefettura di Cagliari)


Ministero Istruzione: Iscrizioni 2006/2007, una guida per gli studenti e le famiglie


Ministero Attività Produttive: Buoni pasto, in arrivo nuove regole -  Dal Sole 24 Ore del 12 gennaio: Gare per i buoni pasto solo nella Pa - Il testo del Decreto


Dipartimento Funzione Pubblica: Dal Sole 24 Ore del 12 gennaio: Cabina di regia per la semplificazione


Governo: Dal Sole 24 Ore del 11 gennaio: Il testo sugli appalti in vigore da febbraio

 



Istat: Elenco dei comuni italiani al 1° gennaio 2006


Anci: Anticipo scuola infanzia, prorogata la sperimentazione; iscrizioni subordinate all’assenso dei comuni


ForumPa: Sfide 2006, La quarta edizione di Sfide ha come tema centrale le politiche di innovazione sul territorio come presupposto per la creazione di "capitale sociale".


Uncem: Riduzione indennità di carica, richiesti chiarimenti agli Interni


Formez – Anci: Piccoli comuni, una ricerca sui livelli di vitalità del territorio

 


 

Gazzette Ufficiali


 

Ministero Economia: Decreto 30 dicembre 2005 Determinazione del costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli enti locali, ai sensi del decreto-legge 2 marzo 1989, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 1989, n. 144. (GU n. 6 del 9-1-2006)

 


 

Approfondimenti


G. Panassidi, Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione del comma 173 della legge finanziaria 2006 sulla trasmissione alla Corte dei conti degli atti di spesa per consulenze, relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e rappresentanza.  


Nuovo procedimento amministrativo, un dossier Ipsoa raccoglie un'ampia rassegna di dottrina e giurisprudenza sulle novità introdotte dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15.



Luciana Marino, Novità in materia di processo tributario


I materiali del Seminario "Cooperazione fra attori e innovazione amministrativa: i risultati dei Progetti Integrati Territoriali nelle regioni Obiettivo 1" tenutosi lo scorso 19 dicembre a Roma

 


 
   

 

Giurisprudenza


 

Consiglio di Stato, sentenza n. 7337 del 22 dicembre 2005 - L’avvenuta esecuzione del contratto di appalto non rende affatto impossibile la rinnovazione (ancorché virtuale) del procedimento, che si rende necessario al fine di quantificare il danno subito dalla ditta che è risultata  illegittimamente esclusa dalla gara:attenzione all’ eventuale futuro danno erariale. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza n. 7376 del 23 dicembre 2005 - sulla facoltà di un’impresa di avvalersi delle caratteristiche di un’altra. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Campania, sezione I di Napoli, sentenza n. 20678 del 28 dicembre 2005 - L'azione di risarcimento del danno è ammissibile solo a condizione che sia impugnato tempestivamente il provvedimento illegittimo e che sia coltivato con successo il relativo giudizio di annullamento, in quanto al giudice amministrativo non è dato di poter disapplicare atti amministrativi non regolamentari.  (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Campania, Salerno,  sentenza n. 2830 del 13  dicembre 2005 - Qualora la lex specialis di gara lo preveda, l’amministrazione puo’ escutere la cauzione provvisoria, ANCHE ai partecipanti (e non solo alla prima o seconda classificata),  ANCHE per la mancata presentazione di un requisito di ordine generale ( e non solo per quelli di ordine speciale) in quanto non è vietato imporre regole più severe rispetto a quelle prefissate dalla legge. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Sicilia, Palermo,  sentenza n. 7410  del  14 dicembre 2005 - E’ assolutamente illegittimo il comportamento di un’amministrazione aggiudicatrice la quale prima annulla , in autotutela, un’aggiudicazione di un appalto di forniture  in quanto i beni forniti risultano privi di alcune caratteristiche ritenute fondamentali (peraltro non reperibili sul mercato) e poi indice un’altra gara, per gli stessi beni, senza richiedere che i prodotti da fornire abbiano quelle stesse caratteristiche, precedentemente ritenute essenziali. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Emilia Romagna, Parma,  sentenza n. 554  del  24 novembre 2005 - Dopo l’entrata in vigore del DM 124/2004 sulle polizze tipo da esibire per la partecipazione ad appalti di lavori, non c’è più bisogno di allegare alla cauzione provvisoria, se presentata con la scheda tecnica costituente parte integrante dello schema tipo, l’impegno del fideiussore ad emettere, in caso di aggiudicazione, la cauzione definitiva. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Friuli Venezia Giulia, Trieste,  sentenza n. 1001  del  12 dicembre 2005 - Appalto di forniture: se è prevista l’esclusione dalla gara solo per l’ipotesi di mancata presentazione della documentazione comprovante l’avvenuta costituzione della cauzione e non per l’irregolarità della medesima, l’amministrazione può ammettere che la garanzia provvisoria venga successivamente integrata. (a cura di Sonia Lazzini)


Tar Veneto, sentenza n. 4166 del 7 dicembre 2005 - Un’amministrazione aggiudicatrice, per comprovate ragioni di pubblico interesse, nonostante il giudice abbia sancito l’annullamento di un’aggiudicazione, può decidere di risarcire per equivalente la seconda classificata, mantenendo quindi in vita il rapporto contrattuale con la prima vincitrice. (a cura di Sonia Lazzini)


Consiglio di Stato, sentenza 29 novembre 2005, n. 6771Nota Ancitel

 

Dai quotidiani


Dal Sole24ore.com: Chi l'ha vista? si parla di carta d'identità elettronica 

 


 

 

Rassegne stampa


Camera

Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.