Anno 6°  N 52   -  Segretarientilocali News   -  3 luglio 2006 

Rubriche


Nomine Segretari: bando del 27 giugno scadente il 7 luglio 


Ages: Aggiornamento dell‘Albo


Aggiornamenti sintetici sulla attività parlamentare la news di Legautonomie –  26 giugno 2006


L’ultimo Consiglio dei Ministri: 30 giugno 2006


Uncem Notizie: n.06 del 1 giugno 2006


Legautonomie: Legainforma no- tiziario settimanale on line, n. 26 del 27 giugno 2006L’archivio 


Strategie Amministrative: numero di giugno 2006  - mensile di Anci, Legautonomie e Upel Lombardia


Legautonomie: Finanza & Fiscalità news n. 26 del 27 giugno 2006


Legautonomie: Governare il Territorio n. 5 maggio 2006


Istat: Prezzi al consumo (prov- visori) giugno 2006 – Dal Sole 24 Ore del 1 luglio: Inflazione in rialzo al 2,3%


Dati congiunturali dell’economia italiana


Banca d’Italia: Supplementi al Bollettino Statistico, finanza pubblica del 12 giugno 2006


Calendario degli scioperi a carattere nazionale


Bollettino di vigilanza meteo nazionale

 


 

Approfondimenti


Gennai Stefano, Conciliazione, arbitrato, processo. Le controversie nel pubblico impiego contrattualizzato


Francesco Logiudice, Il riparto di giurisdizione in tema di pubblico impiego


G. Guzzo, Servizi pubblici locali e affidamenti in house nella più recente giurisprudenza comunitaria e nazionale.


E. Raganella, La natura giuridica della d.i.a. e la “via” della sanatoria

 


 

Sindacati e Lavoro


Dal Sole 24 Ore del 3 luglio: In tre anni 60mila assunti con le deroghe al «blocco»

 


 

 

Primo piano


 

Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2006 - Sintesi dei provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri n. 5 del 30 giugno 2006   -  Il testo del Decreto-Legge  - Dal Sole 24 Ore del 1 luglio: Servizi locali, frenati gli appalti in-house   - Dalla Stampa del 3 luglio:  Domenici (Anci): bene queste riforme ma i Comuni devono essere più coinvolti


Terza indagine “Convenzioni di segreteria, composizione e relazione con i comuni e il territorio”, giugno 2006

 


 

Governo e Parlamento

 

Enti e Associazioni


Ministero dell’Ambiente: Da Repubblica del 1 luglio: Rifiuti, acque, impatto ambientale "Adesso il Paese torna alla legalità" 


Ministero Economia, Agenzia del territorio: Note territoriali sul mercato immobiliare  

 


 

 

Dai quotidiani


Dal Sole 24 Ore del 3 luglio:  I «piani» di sviluppo al palo  


Da Repubblica del 3 luglio: PagineGialle.it, mappe dallo SpazioIl sito web

 



L’Inpdap per la previdenza complemen- tare.  


Corte dei Conti: Delibera n. 10/2006/G  - Relazione sul risultato dell’indagine concernente “La gestione degli incarichi dirigenziali nello Stato dopo la legge n. 145/2002)” – Dal Giorno del 2 luglio:   I dirigenti dei Monopoli sono i "paperoni" statali


Inpdap: Bando di concorso per master di II livello presso l’Università di Torino


Legambiente: Mari e coste, le Bandiere nere 2006


Consiglio Nazionale del Notariato: Il testamento di vita dal notaio

 


 

 

Avvocatura dello Stato


 

Testi tratti dalle Rassegne 2005 dell’Avvocatura dello Stato:

Carmela Pluchino, Procuratore dello Stato presso l’avvocatura distrettuale di Milano, Criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa: i confini della discrezionalità tecnica della commissione di gara - (Consiglio di Stato, sezione quinta, sentenza 29 novembre 2005 n. 6759)

Umberto Giovannini,  Magistrato presso il Tar Parma, La rimodulazione normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi: la ridefinizione dei limiti e le nuove garanzie in caso di diniego di ostensione degli atti

Maria Vittoria Lumetti, Silenzio inadempimento, denuncia di inizio attività , silenzio assenso, accesso: le novità della legge 80/05

Giuseppe Fiengo, Avvocato dello Stato, Ulteriori sviluppi sull'in house providing - Dossier

Maurizio Borgo, Avvocato dello Stato presso l’avvocatura distrettuale di Reggio Calabria,  Occupazione acquisitiva, occupazione usurpativa, acquisizione coattiva sanante ex art. 43 TestoUnico. L'evoluzione giurisprudenziale sull'espropriazione.

Giuseppe Baldanza, I comportamenti amministrativi e le controversie in tema di occupazione appropriativa ed usurpativa (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenze 29 aprile 2005, n. 2 e 30 agosto 2005, n. 4)

Giuseppe Baldanza, Sulla risarcibilità del c. d. danno da ritardo: diritto soggettivo o interesse procedimentale del privato. (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 15 settembre 2005, n. 7)

Le rassegne dell’Avvocatura dello Stato - Indici sistematici Annuali del 2005

 


 

 

Rassegne stampa


Camera

Consiglio di Stato 

Corte dei Conti 

 



Formez

Ministero Economia

Senato

 


 

 
   

 

Giurisprudenza


 

Tar Lazio, Roma, Sentenza n. 5287 del 28 giugno 2006 – in tema di discrimine tra appalto di fornitura ed appalto di lavori.


Tar Marche, sentenza n. 424 del 14 giugno 2006  Per i consiglieri delle Comunità Montane sussiste un vincolo di mandato nel rappresentare i gruppi politici di rispettiva appartenenza - la cessazione del vincolo fiduciario importa la revocabilità del mandato - nel caso di sostituzione di un singolo rappresentante cessato dalla carica, al rinnovo deve provvedere unicamente il gruppo (maggioranza o minoranza) di cui quest’ultimo faceva parte.


Corte dei Conti, Abruzzo, sentenza n. 176 del 24 marzo 2006 -  Il ritardo nella notificazione delle multe stradali e la cattiva gestione dell’ufficio integrano un danno erariale di cui il vigile è chiamato a rispondere.


Tribunale di Benevento: Da Il Denaro del 30 giugno: Sindaci, sì al terzo mandato per Maturi

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Primo piano


Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.