E' significativo che intorno alle varie notizie di stampa che si abbattano come una falcidia sulla categoria, i segretari comunali partecipanti al Corso SeFa 2008, in data 10 settembre 2008, hanno chiesto ed ottenuto la sala delle lezioni per discutere sulle problematiche della categoria. Il sentito bisogno di stigmatizzare alcuni episodi ed eventi che minano il sistema, nel suo complesso, ha visto concludere l'incontro spontaneo con una univoca presa di posizione generata nel documento che segue, sottoscritto dalla quasi totalità dei presenti al corso ed inviato alle OO.SS.

"          Alle Organizzazioni sindacali
CGIL - CISL - UIL -
COORDINAMENTO SINDACALE AUTONOMO
(Fiadel/Cisal, Fialp/Cisal, Cisas/Fisael,   |
Confail-Unsiau, Confill Enti Locali-Cusal,  |
Usppi-Cuspel-Fasil-Fadel)
DICCAP - (Snalcc-Fenal-Sulpm)
U.N.S.C.P.


   I sottoscritti segretari comunali partecipanti al corso di specializzazione per il conseguimento del'idoneità a segretario generale ex art 14, comma 2, del DPR 14.12.1997, n.465  - Se.F.A 2008,

constatando

la campagna denigratoria a mezzo stampa, di questi ultimi giorni, che mira a screditare la professionalità ed il ruolo del segretario comunale, in un contesto politico attuale che si appresta a discutere in Parlamento il disegno di legge delega sul Federalismo,

appellandosi

al senso di responsabilità di ciascuno dei colleghi, perché sia rinsaldato lo spirito di solidarietà tra tutti i segretari comunali e provinciali, nella piena consapevolezza che solo uno sforzo unitario e coeso può produrre frutti positivi per la categoria,

chiedono

che si facciano promotori di ogni efficace iniziativa, nelle opportune sede istituzionali e presso gli organi di stampa, affinché venga fatto chiarezza sulle voci retributive spettanti ai segretari comunali;

che si giunga alla definizione del nuovo contratto collettivo nazionale, che affermando la funzione dirigenziale, valorizzi il ruolo e la professionalità dei segretari comunali e provinciali e intervenga per la razionalizzazione e sistemazione della struttura retributiva attuale.

Frascati, 10 settembre 2008."

Mi sembrava opportuno ed utile trasmettere su questo "forum" il testo dl documento per evidenziare che la categoria è viva ed energica e manifesta indignazione sul proprio status nelle occasioni più opportune che si presentano.

Anche in questo modo si lavora per la categoria e si lotta per ottenere i risultati.

Angelo Capalbo
Segretario comunale di Asciano.