UNIONE NAZIONALE SEGRETARI  COMUNALI E PROVINCIALI

Sede: 00184  ROMA - Via Cesare Balbo, 43 -  (06) 47824327 - Fax (06) 47886945

e-mail:unscp@mail.nexus.it

 

SEZIONE GIOVANILE

 

 

LA SEZIONE GIOVANILE INCONTRA GLI  ALLIEVI  DEL  I ° CORSO  COA

 

Si è tenuto il giorno 12 dicembre scorso, presso il Centro Giovanni XXIII sito in Frascati, sede delle attività formative della Sspal, un incontro informale con i giovani allievi del primo corso-concorso di accesso in carriera, organizzato dall’Agenzia Autonoma per la gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali a seguito della riforma Bassanini

 

Il corso che è in via di svolgimento dal 21 gennaio scorso e che si articola in tre semestri di attività formativa in aula, a cui seguirà un ulteriore semestre di stage presso due enti comunali di segmenti demografici diversi, terminerà sul finire del prossimo anno, quando i nuovi colleghi saranno iscritti all’Albo nazionale.

 

Tra il presidente nazionale della Sezione Giovanile Unscp, Pompeo Savarino, il vicepresidente. Alfonso Migliore, il collega Francesco Soluri ed i “prossimi” segretari comunali che hanno partecipato numerosi alla riunione si è dibattuto innanzitutto delle prospettive e delle problematiche che attualmente investono la figura del segretario comunale e provinciale.

 

Al riguardo, le recenti vicende dei Comuni di Lauro e Castel di Tora, e l’iniziativa legislativa a firma dell’on. Bocchino, sebbene risolte favorevolmente, hanno contribuito a tenere aperto il dibattito sulle prospettive di riforma della nostra carriera.

 

In questo quadro, vivo interesse è stato manifestato dai giovani corsisti per i nuovi possibili scenari, normativi e contrattuali, in cui si troveranno, tra non molto, a muovere i primi passi professionali.

 

I segretari comunali in erba hanno anche sollevato una problematica di più contingente e stringente  interesse, relativa alla possibilità che il perverso meccanismo del corso-concorso porti, paradossalmente, nel gennaio del 2004, a distanza di 6 anni dall’indizione del concorso, alla iscrizione all’Albo di soli 100 nuovi segretari comunali sui 104 ammessi al corso perché risultati vincitori di concorso a seguito di un lungo e complesso iter selettivo.

 

Il rischio, facilmente avvertibile, è che alcune delle nuove leve (quattro unità) vengano sacrificate, al termine di un lunghissimo ed assai severo percorso, concorsuale prima e formativo poi, per l’applicazione acritica di un meccanismo selettivo nebuloso ed incoerente.

 

Sul punto, gli allievi hanno sollecitato e raccolto l’interessamento della Sezione Giovanile, ai fini di una efficace sensibilizzazione dell’Agenzia Nazionale e della SSPAL.

 

Il presidente Savarino, dopo aver sottolineato infatti “l’assurdità” di un eventuale taglio di alcuni corsisti che “concretizzerebbe un inutile e doloroso spreco di risorse per la P.a. che per 2 anni  “investe” su 104 allievi dedicando ad essi un complesso percorso formativo”, ha assicurato ai giovani colleghi la massima tutela in tutte le sedi più opportune.

 

               Antonio Tommaselli                                       Eleonora Coppola  

                       COA                                               Sezione Giovanile Toscana