10/03/2023

Tornano all'Isola d'Elba "Le giornate del Segretario"

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

La Segreteria Nazionale dell'Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali è lieta di comunicare che, nelle giornate di venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 si terranno, presso il Comune di Portoferraio (Isola d'Elba), le Giornate del Segretario, secondo il programma allegato.

L'iniziativa è riservata ai Segretari comunali e provinciali attualmente in servizio e/o in quiescenza iscritti ad U.N.S.C.P

Il costo a carico di ogni singolo partecipante (segretario ed eventuale accompagnatore), comprende le attività oggetto del programma allegato (All. 1) ed è pari:

1. ad € 350,00 (trecentocinquanta/00) cadauno con pernottamento in camera doppia. In tal caso l'organizzazione procederà agli accoppiamenti dei partecipanti tenendo in considerazione le indicazioni fornite, eventualmente, dai partecipanti stessi.

2. ad € 420,00 (quattrocentoventi/00), qualora i partecipanti intendano optare per il pernottamento in camera singola. Tale eventualità sarà assicurata salvo limiti di disponibilità da verificarsi in base al numero dei richiedenti.

La presente domanda di adesione deve essere inviata a https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfL710etLvOyTtJfRqFaDvLY_yF5xo8JJH0bz-OI0GOavsP0w/viewform

Le domande di adesione dovranno essere inoltrate alla casella mail giornatedelsegretario@gmail.com, a partire dalle ore 8 del 21 febbraio e sino alle ore 20 del 5 marzo 2023.

Per poter compilare il file è necessario dotarsi di un account google (es. mariorossi@gmail.com), qualora l’aderente ne fosse sprovvisto si prega di crearne uno ad hoc da utilizzare, oltre che per l’invio della domanda, anche per tutte le comunicazioni relative all’evento.

Qui il link al locandina ufficiale dell'evento.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
02/03/2023

Comunicato dell'Unione sugli esiti del primo incontro della contrattazione decentrata dei segretari comunali

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Si è svolta in data 1 marzo 2023 la prima riunione della contrattazione decentrata dedicata ai Segretari comunali, che ha registrato la rappresentanza nella Delegazione trattante di parte pubblica anche dell'ANCI e dell'UPI (per la prima volta ex art. 7 CCNL 17/12/2020).

La Delegazione di parte pubblica era composta, ai sensi dell’art. 7 del CCNL 17/12/2020, dal Ministero dell’Interno (rappresentato dal Sottosegretario, Wanda Ferro – Presidente, dal Prefetto Claudio Sgaraglia, Capo Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e dal Prefetto Caterina Amato, Vicecapo Dipartimento Vicario Responsabile dell’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali), dall’Anci (rappresentato da Agostino Bultrini) e dall’UPI (rappresentato da Gaetano Palombelli). A rappresentare i segretari comunali le OO.SS. firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del 17 dicembre 2020.

Per l’UNSCP erano presenti il Segretario Nazionale Amedeo Scarsella, il Presidente Alfredo Ricciardi, il Vicesegretario nazionale vicario Franca Bonanata e il Vicesegretario nazionale Antonella Petrocelli, queste ultime collegate da remoto.

Qui il comunicato della Segreteria Nazionale dell'Unione sugli esiti dell'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
14/02/2023

Il ruolo degli enti territoriali nell’attuazione del PNRR. Convegno a Verona organizzato dall’UNSCP Veneto

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Venerdì 24 febbraio 2023, con inizio alle ore 10.00, si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli studi di Verona, sita in via Montanari 9, un Convegno organizzato dall’UNSCP Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Verona, dal titolo “Il ruolo degli enti territoriali nell’attuazione del PNRR”.

Di seguito il programma.

SALUTI

❖ Prof. Avv. J. BERCELLI, Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università degli studi di Verona

❖ Dott. F. CORSARO, Segretario regionale dell’Unione nazionale Segretari comunali e provinciali

❖ Dott.ssa S. ZIVELONGHI, Assessore alla sicurezza, legalità e trasparenza del Comune di Verona

❖ Dott. S. NICOTRA, Sindaco del Comune di Torri del Benaco

❖ Dott. R. BRIZZI, Sindaco del Comune di Bussolengo

INTRODUCE

❖ Dott. A. SCARSELLA, Segretario nazionale dell'Unione nazionale dei Segretari comunali e provinciali

Sessione mattutina

❖ Dott.ssa V. NICOTRA, Segretario Generale ANCI I comuni dinnanzi alla sfida del PNRR

❖ Dott. P. MONEA, Segretario Comunale della Città Metropolitana di Firenze Pnrr e risorse umane, tra nuovo Ccnl e deroghe normative

❖ Dott. P.G. DE GERONIMO, Consulente giuridico del MEF La concreta attuazione degli interventi programmati dal PNRR: adempimenti, scadenze e rendicontazione Sessione pomeridiana

❖ Dott. G. PIZZICONI, Consigliere della Corte dei conti L’attuazione del PNRR: vincoli di finanza pubblica e celerità dell’azione amministrativa

❖ Avv. G. CONA, Consigliere delegato alle politiche europee del Comune di Verona L’attuazione del PNRR nella Città di Verona

❖ Dott. M. OREFICE, Presidente sez. centrale di controllo sulla gestione delle Amm.ni dello Stato della Corte dei conti La funzione di controllo collaborativo della Corte dei conti

CONCLUSIONI

❖ Dott. T. MIELE, Presidente aggiunto della Corte dei conti

L’evento, patrocinato tra gli altri da ANCI, potrà essere seguito sia in presenza che in videoconferenza al seguente indirizzo: https://univr.zoom.us/j/84448162791.

Qui il link al locandina ufficiale dell'evento.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
25/01/2023

Unione, CGIL, CISL e UIL: ferma contrarietà all'emendamento cd "Salva piccoli comuni"

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Con un comunicato in data odierna, l'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, ha espressa ferma contrarietà all'emendamento cd. "Salva piccoli comuni".

Questo il testo del comunicato:

"Le scriventi Organizzazioni sindacali esprimono ferma contrarietà all’emendamento denominato “Salva piccoli comuni” presentato nel corso del procedimento di conversione del D.L. 29 dicembre 2022, n. 198 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”.

L’emendamento ha la finalità di consentire l’immediata iscrizione nell’albo dei Segretari comunali e provinciali dei vicesegretari comunali che abbiano svolto tale funzione presso gli enti locali per almeno tre anni. E tale iscrizione avverrebbe, per il solo fatto di aver svolto le funzioni di vicesegretario, in totale dispregio del percorso concorsuale previsto dal legislatore per garantire alle autonomie locali la presenza nei suoi organici di una figura apicale altamente qualificata.

Sorvolando sugli evidenti profili di incostituzionalità della proposta emendativa, anche per l’evidente estraneità della materia al Decreto-legge oggetto di conversione, sui quali non si dubita sarà posta l’attenzione dei competenti uffici legislativi del Senato, le scriventi organizzazioni sindacali esprimono forte contrarietà alla proposta anche in considerazione della recente evoluzione legislativa che vede puntare, finalmente e con forza, sui segretari comunali e provinciali. Nella legge di bilancio 2023, infatti, con l’espressa finalità di assicurare la piena funzionalità e capacità amministrativa dei comuni nell’attuazione degli interventi e nella realizzazione degli obiettivi previsti dal PNRR, è stato previsto che i piccoli comuni possano utilizzare le risorse del fondo PNRR per le assunzioni straordinarie di personale, anche per sostenere gli oneri relativi al trattamento economico del Segretario Comunale, e sono state definite misure che consentiranno l’iscrizione all’albo dei segretari comunali e provinciali di tutti gli idonei del corso concorso COA2021 in fase di svolgimento. Con riferimento a tale ultimo corso concorso, dal Ministero dell’Interno è stata fornita rassicurazione sul calendario che prevede la conclusione della fase di correzione delle prove scritte entro il prossimo mese di marzo così da svolgere la prova orale entro il mese di luglio e avviare il corso nel mese di settembre. Entro il prossimo anno potranno, quindi, essere iscritti all’albo ulteriori segretari che si aggiungeranno a n. 507 vincitori del COA6, iscritti nell’anno 2022, dei quali n. 360 risultano aver preso servizio nei piccoli comuni.

Le scriventi organizzazioni sindacali sottolineano che la soluzione per “salvare i piccoli comuni” non è quella di privarli di una figura appositamente selezionata e formata per svolgere un ruolo complesso e indispensabile in ogni ente locale, compresi i piccoli comuni.

Altre sono le strade da percorrere per risolvere la problematica della carenza dei segretari, tutte già segnalate dalle scriventi organizzazioni sindacali, che riguardano la fase concorsuale e i limiti alla spesa di personale degli enti locali.

In primo luogo, si ribadisce che occorre apportare misure correttive alla fase concorsuale, non recando pregiudizio alla serietà della selezione tesa ad individuare le migliori professionalità per svolgere il ruolo di segretario comunale. Si potrebbe, ad esempio, ridurre la durata del corso con maggiore attenzione per la fase di tirocinio oppure, riprendendo una proposta già formulata da anni in modo congiunto dalle scriventi organizzazioni sindacali, prevedendo procedure concorsuali riservate a chi già svolge attività nei ruoli della pubblica amministrazione in possesso dei requisiti per l’accesso alla carriera dei Segretari comunali.

È sempre più urgente poi intervenire sui tetti di spesa che impediscono a molti piccoli enti di dotarsi di una figura così strategica per la loro stessa esistenza. Abbiamo già scritto più volte nel passato, anche recentissimo, che per risolvere il problema dell’assenza dei segretari nei comuni “l’unica misura davvero risolutiva che può essere prevista … consiste nell’escludere il trattamento economico del segretario dal computo degli attuali tetti di spesa del personale, complessivi e di trattamento accessorio”.

Le scriventi organizzazioni sindacali confidano nella coerenza di azione del Governo, che ha sin qui dimostrato di voler investire sulla figura del Segretario comunale, la cui professionalità deve essere adeguata alle esigenze e sfide sempre più complesse e ambiziose che impegnano le Autonomie locali".

Qui il link al comunicato ufficiale in pdf.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
21/12/2022

La posizione critica dell’Unione sull’emendamento al DL Aiuti quater in materia di vice segretari

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

In data 20 dicembre, l’UNSCP ha pubblicato un comunicato in ordine all'emendamento al DL Aiuti quater in ordine agli incarichi dei vicesegretari. La Segreteria Nazionale dell'Unione scrive, tra l'altro:

"L’Unione ha appreso che, nel corso del procedimento di conversione del D.L. 18 novembre 2022, n. 176 (Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica) la Commissione bilancio del Senato ha previsto l’inserimento dell’art. 14-sexies (Incarichi di vicesegretario comunale) volto a disporre la proroga del termine di vigenza delle disposizioni di cui ai commi 9 e 10 dell'articolo 16-ter del decreto legge n. 162 del 2019 al 31 dicembre 2023 nel contempo prevedendo che gli incarichi di vicesegretario conferiti entro la predetta data del 31 dicembre 2023 proseguano sino a naturale scadenza. L’art. 16 ter soprarichiamato, tra le altre cose, prevede che - nei comuni aventi una popolazione fino a 5.000 abitanti e in quelli che hanno stipulato convenzioni per l'ufficio di segreteria aventi una popolazione complessiva fino a 10.000 abitanti - il Sindaco, qualora la pubblicizzazione della sede di segreteria sia risultata deserta, possa richiedere, al Ministero dell'Interno, l'autorizzazione a che le funzioni del segretario - ove non risulti possibile assegnare un segretario a scavalco – possano essere svolte, per un periodo complessivamente non superiore a 24 mesi, da un funzionario di ruolo in servizio da almeno due anni presso un ente locale in qualità di vice segretario.

Tale norma ha di fatto introdotto, per il solo periodo 2020-2022, una deroga all'ordinario istituto del vice segretario per l'ipotesi di vacanza della sede. L'articolo 15, comma 3, del D.P.R. n.465/1997, consente infatti che le funzioni del segretario possano essere svolte dal vice solo per un periodo definito - massimo120 giorni dalla data della vacanza - al fine di evitare surrettizie forme di elusione del principio di obbligatorietà della figura del Segretario comunale, prevista dall'articolo 99, comma 1, del D. Lgs n.267/2000.

L’Unione esprime forte contrarietà e preoccupazione, in considerazione della recente evoluzione legislativa che vede puntare, finalmente e con forza, sui segretari comunali e provinciali.".

 Qui il link al comunicato completo.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
09/12/2022

Prove scritte concorso COA 2021. L'Unione scrive al Ministero: si tratta di un grave errore!

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

In data 9 dicembre, l’UNSCP ha inviato una nota in ordine alle recenti prove del concorso COA21. Nella nota, la Segreteria Nazionale dell'Unione scrive, tra l'altro:

"Abbiamo difficoltà a rilevare che le tracce si siano adeguate a tali principi di buon senso, prima che di buona amministrazione. Anzi, addirittura alcune delle tracce estratte lasciano il fondato dubbio di essere ascrivibili a materie previste nel bando solo per la prova orale.

Sono di questi giorni notizie in cui si dimostra che si voglia puntare con decisione sui segretari.

Il DDL Bilancio 2023 prevede una specifica norma, l’art. 145, che detta “Disposizioni in materia di segretari comunali”. La norma proposta dal Governo è complessivamente positiva in quanto finalizzata a garantire due risultati:

1) un ulteriore aumento numerico di segretari da immettere nell’albo, perseguito con le misure previste dai commi da 1 a 3;

2) prevedere un sostegno ai comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti per il trattamento economico dei segretari, perseguito con la misura prevista dal comma 4.

Inoltre, abbiamo avuto modo di ascoltare l’intervento del Ministro Zangrillo che, in occasione della seconda giornata dell’assemblea ANCI a Bergamo, ha anticipato il suo impegno ad avviare un percorso, da realizzare di concerto con il Ministro dell’Interno, utile a individuare interventi concreti e tangibili per risolvere, con l’urgenza che il tema richiede, il problema della grave carenza di Segretari iscritti all’Albo e della sostenibilità della spesa relativa ad una figura indispensabile agli enti locali per garantirne la piena funzionalità, in particolare nell’attuale fase di attuazione del PNRR.

In questo momento storico in cui si decide di investire con grande decisione sui Segretari, aumentano inevitabilmente le responsabilità di tutti gli attori del sistema, prime tra tutte quelle del Ministero dell’Interno chiamato a far sì che le selezioni di nuovi segretari, nei numeri così importanti, individuino le migliori professionalità per svolgere quel ruolo fondamentale per il buon andamento delle amministrazioni locali. Sia consentito rilevare che le tracce proposte all’ultimo concorso non vanno sicuramente in questa direzione, essendo riconducibile la conoscenza di quegli argomenti a casuali esperienze personali o percorsi formativi del tutto autonomi rispetto allo studio che ragionevolmente si affronta per ricoprire il ruolo apicale all’interno di un ente locale. Cosa ben nota a tutti i segretari che da anni svolgono questo mestiere e dei quali sorprendentemente si è ritenuto di fare a meno nella composizione della commissione!

L’Unione chiede quindi che si intervenga individuando modalità, quanto meno in termini di criteri di valutazione delle prove, che consentano di non penalizzare i partecipanti negli esiti valutativi della prova stessa affinché quello che appare con ogni evidenza un grave errore, molto probabilmente riconducibile alla composizione della commissione (che, si ribadisce, non ha al suo interno almeno un segretario comunale), non pregiudichi il miglior esito del concorso.

L’Unione sarà costantemente impegnata affinché il grande investimento sui Segretari non sia vanificato e che tutti gli attori del sistema forniscano risposte sempre più adeguate all’importanza della figura.

Questa occasione di investire sulla categoria non può essere sprecata".

 

Qui il link al comunicato completo.

gavelU.N.S.C.P
lock_open

Le proposte di emendamento dell'Unione sulle disposizioni relative ai segretari nella Legge di bilancio 2023

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Lo scorso 4 dicembre, l’UNSCP ha presentato proposte di Emendamenti all’art. 145 del DDL Legge di bilancio 2023 - A.C. 643-bis rubricato “Disposizioni in materia di segretari comunali”.

La norma proposta dal Governo è complessivamente positiva in quanto finalizzata a garantire due risultati:

1) un ulteriore aumento numerico di segretari da immettere nell’albo, perseguito con le misure previste dai commi da 1 a 3;

2) prevedere un sostegno ai comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti per il trattamento economico dei segretari, perseguito con la misura prevista dal comma 4.

La norma presenta, però, alcune criticità:

✓ non è chiaro, infatti, se le risorse di cui all’articolo 31-bis, del d.l. 152/2021 riguardino genericamente tutti i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti o esclusivamente quelli che abbiano attivato progetti finanziati dal PNRR;

✓ non pare ragionevole prevedere che i contratti relativi agli incarichi conferiti ai segretari comunali abbiano durata fino 31 dicembre 2026 quando invece, ai sensi del TUEL, detti incarichi hanno durata pari al mandato del sindaco.

Tetti di spesa

Sul fronte della spesa, che appare essere il principale ostacolo alla presa di servizio dei segretari neo iscritti all’Albo, il carattere transitorio del sostegno economico previsto - pur utile agli enti, medio tempore, per individuare le misure idonee a riorganizzazione la spesa di personale per garantire, al cessare del sostegno, la capacità di sostenere stabilmente ed in autonomia, con le proprie risorse di bilancio, il trattamento economico del segretario – non è risolutivo. Le difficoltà rappresentate dagli enti di minori dimensioni, infatti, non sono soltanto, e non sempre, di reale disponibilità economica dell’ente, ma riguardano in particolare l’impossibilità di rispettare i vincoli di spesa del personale. L’unica misura davvero risolutiva che può essere prevista, quindi, consiste nell’escludere il trattamento economico del segretario dal computo degli attuali tetti di spesa del personale, complessivi e di trattamento accessorio.

L’UNSCP, come aveva già fatto in passato, ha sottolineato l’irragionevolezza dell’attuale previsione dei vincoli dei tetti di spesa che, così come previsti, si traducono in un doppio limite: dapprima per lo Stato, quando autorizza le nuove assunzioni di segretari nell’ambito della complessa procedura prevista che presuppone il calcolo di quote di turnover e di una correlata valutazione di impatto sulla finanza pubblica, e, successivamente, per il comune che può conferire l’incarico nei limiti della propria capacità assunzionale. Se, dunque, il reclutamento dei segretari e la programmazione del fabbisogno sono governati a livello nazionale, diventa irrilevante il computo della spesa nei singoli enti (emendamenti n. 2-4).

Copertura carenze albi territoriali

L’emendamento n. 1 è finalizzato alla risoluzione del problema della grave carenza dei segretari in tutto il territorio nazionale. L’esperienza dimostra che occorre intervenire sulle regole vigenti per assicurare che le immissioni negli albi delle regioni del centro e soprattutto del nord Italia, dove è particolarmente concentrata la carenza di segretari, siano effettive e non vengano ad essere vanificate da nomine in deroga negli albi del sud, ove invece la carenza è estremamente minore (emendamento n. 1).

Ulteriori emendamenti 

Diritti di rogito - L’UNSCP ritiene che la vicenda dei diritti di rogito all’esame della Corte costituzionale potrebbe ben trovare la sua soluzione in un nuovo intervento legislativo.

La Corte, infatti, con la sua prima decisione (sentenza 181/2022) ha dichiarato inammissibili, per «carente motivazione sul requisito della rilevanza», le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10 comma 2 bis, del citato d.l. 90/2014 (che non consente di riconoscere detti diritti ai segretari dei comuni e province in cui è presente personale con qualifica dirigenziale). Le questioni saranno certamente riproposte (attualmente pendono due richieste di rinvio) visto che la Corte non sembra aver ravvisato una manifesta infondatezza delle questioni sollevate (che ben avrebbe potuto superare le carenze istruttorie rilevate) né ha fatto trapelare tale infondatezza in qualche passaggio della sentenza stessa (emendamenti n. 5-6).

Segretario Unioni di Comuni – Con l’ultimo emendamento (emendamento n. 7) si propone di eliminare l’ultimo ostacolo che si oppone al riconoscimento del giusto compenso per l’attività prestata dai Segretari nelle Unioni di comuni, rendendo, in tal modo, la retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro ed alle responsabilità correlate, allineando il contenuto normativo con le previsioni del CCNL 17.12.2020 senza che ciò comporti alcun aumento di spesa incontrollato.

La Segreteria Nazionale

Qui il link al comunicato completo con il testo degli emendamenti.

gavelU.N.S.C.P
lock_open

L'Unione sollecita il Ministero a programmare i corsi SPES e SEFA 2022

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Con nota inviata in data 6 dicembre 2022, avente ad oggetto "Sollecito programmazione CORSI DI PROGRESSIONE IN CARRIERA - SPES e SEFA 2022", la Segreteria Nazionale dell'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali ha sollecitato il Ministero dell’Interno - Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali, a procedere, in considerazione del ritardo rispetto ai tempi previsti, "senza indugio alcuno, con la programmazione dei corsi di specializzazione, SPES e SEFA per l’anno 2022, che, è bene ribadirlo ancora una volta, rientrano nella formazione obbligatoria, ai sensi del D.P.R. n. 465/97 e del CCNL 21.03.2001". 

Qui il link alla nota inviata.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
03/11/2022

L'Unione aderisce alla manifestazione nazionale in programma sabato 5 novembre a Roma

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

L’UNIONE NAZIONALE SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI, profondamente preoccupata per l’escalation militare che ha portato il conflitto armato alla soglia critica della guerra atomica, aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale in programma sabato 5 novembre a Roma organizzata da Europe for Peace, coalizione formata dalle principali reti per la pace con l’adesione di centinaia di organizzazioni.

Manifestare per la PACE significa costruire prospettive di speranza per i nostri figli e per le future generazioni.

Non si può restare indifferenti semplicemente perché non c’è alternativa alla PACE.

Ritrovo ore 12.00 – Piazza della Repubblica

Partenza corteo ore 13.00

Inizio interventi dal Palco ore 15.00 – Piazza San Giovanni in Laterano

La Segreteria Nazionale

 

Qui il link al comunicato di adesione in pdf.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
26/10/2022

Il ciclo della performance e il nuovo PIAO: misurare, valutare, integrare. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 20 ottobre, pubblichiamo la ripresa del XV webinar, tenutosi in data 24 ottobre, Il ciclo della performance e il nuovo PIAO: misurare, valutare, integrare.
Relatore: Fabrizio Brambilla - Segretario generale dei Comuni di Cassano d’Adda e Trezzo sull’Adda (Milano).

Si tratta del quindicesimo incontro del ciclo di webinar di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open

La rendicontazione e la revisione economico finanziaria. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 18 ottobre, pubblichiamo la ripresa del XIV webinar, tenutosi in data 20 ottobre, La rendicontazione e la revisione economico finanziaria.
Relatore: Francesco Bergamelli – Segretario generale del Comune di Lissone (Monza Brianza) e componente della segreteria nazionale Unscp

Si tratta del quattordicesimo incontro del ciclo di webinar di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
22/10/2022

La gestione del bilancio e la competenza finanziaria potenziata. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 12 ottobre, pubblichiamo la ripresa del XIII webinar, tenutosi in data 18 ottobre, La gestione del bilancio e la competenza finanziaria potenziata.
Relatore: Francesco Bergamelli – Segretario generale del Comune di Lissone (Monza Brianza) e componente della segreteria nazionale Unscp

Si tratta del tredicesimo incontro del ciclo di webinar di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open

Principi in tema di finanza pubblica e finanza locale. L'armonizzazione contabile. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 11 ottobre, pubblichiamo la ripresa del XII webinar, tenutosi in data 12 ottobre, Principi in tema di finanza pubblica e finanza locale. L'armonizzazione contabile, la Finanza degli Enti Locali Territoriali, la Programmazione e i Bilanci negli Enti Locali.
Relatore: Carmelo Impusino – Segretario generale dei Comuni di Galatro e Feroleto della Chiesa (Reggio Calabria) e componente della direzione nazionale Unscp

Si tratta del dodicesimo incontro del ciclo di webinar di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
19/10/2022

I controlli sugli atti ed i controlli sugli organi - Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 10 ottobre, pubblichiamo la ripresa del XI webinar, tenutosi in data 11 ottobre, I controlli sugli atti ed i controlli sugli organi.
Relatore: Caterina Barni – Segretario generale dei comuni di Nave e Lograto (Brescia)

Si tratta dell'undicesimo incontro del ciclo di webina di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
16/10/2022

Le funzioni fondamentali, le forme di esercizio associato di funzioni ed i servizi pubblici locali. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

 

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 6 ottobre, pubblichiamo la ripresa del X webinar, tenutosi in data 10 ottobre, Le funzioni fondamentali, le forme di esercizio associato di funzioni ed i servizi pubblici locali.

Relatore: Giuseppe Zaccara – Segretario generale dei Comuni di Castelfiorentino e Montelupo Fiorentino (Firenze) e componente della segreteria nazionale Unscp

Si tratta del decimo incontro del ciclo di webina di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
13/10/2022

Notiziario n. 70 del 13 ottobre 2022

labelNotiziario bookmark classCircolare

Pubblicato il N. 70/2022 del Notiziario di Segretari enti locali.

... continua a leggere

gavelAssociazione Machiavelli
lock_outline
 
12/10/2022

La contrattazione collettiva, il potere direttivo del datore di lavoro, l’organizzazione degli enti. Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 4 ottobre, pubblichiamo la ripresa del IX webinar, tenutosi il 6 ottobre, La contrattazione collettiva, il potere direttivo del datore di lavoro, l’organizzazione degli enti, le aree professionali, le progressioni orizzontali e verticali, le posizioni organizzative/elevate qualificazioni.
Relatore: Marco Mordenti – Segretario generale dei Comuni di Lugo e Fusignano (Ravenna)

Si tratta del nono incontro del ciclo di webina di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
08/10/2022

Organi di governo, incandidabilità-ineleggibilità-incompatibilità degli amministratori locali - Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 29 settembre, pubblichiamo la ripresa del VIII webinar, tenutosi il 4 ottobre, I soggetti, gli organi di governo, l’incandidabilità-ineleggibilità- incompatibilità degli amministratori locali.

Relatore: Franca Bonanata – Segretario generale del Comune di Gallarate (Varese) e Vicesegretario Nazionale Vicario dell'Unscp

Si tratta dell'ottavo incontro del ciclo di webina di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Seretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
04/10/2022

Gli enti locali in Costituzione. Differenziazione e adeguatezza. L’autonomia statutaria e l’autonomia - Webinar

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 27 settembre, pubblichiamo la ripresa del VII webinar, tenutosi il 29 settembre, Gli enti locali in Costituzione. Principi generali. Differenziazione e adeguatezza. L’autonomia statutaria e l’autonomia regolamentare. La riforma del titolo V della Costituzione. La sussidiarietà verticale e la sussidiarietà orizzontale. Lo statuto e il contenuto necessario. I regolamenti degli enti locali.
Relatore: Antonella Petrocelli - Segretario generale della Provincia di Como e componente segreteria nazionale Unscp.

Si tratta del settimo incontro del ciclo di webina di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

gavelU.N.S.C.P
lock_open

Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, misurazione e valutazione della performance - Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 26 settembre, pubblichiamo la ripresa del VI webinar, tenutosi il 27 settembre, Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, la misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici, le responsabilità del dipendente pubblico.
Relatore: Michele D'Avino - Segretario generale del Comune di Follonica (Grosseto).

Si tratta del sesto incontro del ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Qui il link al programma aggiornato.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate durante l'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
30/09/2022

L’anticorruzione, la trasparenza e la privacy. Le forme di accesso ai documenti amministrativi - II parte

labelSegretari comunali e provinciali bookmarkAnticorruzione classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 20 settembre, pubblichiamo la ripresa del V webinar L’anticorruzione, la trasparenza e la privacy. Le forme di accesso ai documenti amministrativi - II parte (qui il link alla prima parte tenutasi il 15 settembre)
Relatore: Daniele Perotti - già Segretario generale del Comune di Bergamo.

Si tratta del quinto incontro del ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Si segnala che sono stata apportate delle modifiche al programma, con l'inserimento di due nuove giornate formative.

Qui il link al programma aggiornato.

E' ancora possibile iscriversi per partecipare alle prossime giornate formative.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate durante l'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
23/09/2022

I principi costituzionali e la contrattazione collettiva del pubblico impiego - Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmarkPersonale classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 15 settembre, pubblichiamo la ripresa del IV webinar Principi e fonti costituzionali, la contrattazione collettiva e la contrattualizzazione del rapporto di pubblico impiego, l’accesso ai pubblici uffici e la riforma Madia - Relatore: Amedeo Scarsella Segretario generale del Comune di Rocca Priora (Roma) e Segretario nazionale Unscp.

Si tratta del quarto incontro del ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Si segnala che sono stata apportate delle modifiche al programma, con l'inserimento di due nuove giornate formative.

Qui il link al programma aggiornato.

E' ancora possibile iscriversi per partecipare alle prossime giornate formative.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate durante l'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
21/09/2022

L’anticorruzione, la trasparenza e la privacy. Le forme di accesso ai documenti amministrativi -Webinar e slides

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 13 settembre, pubblichiamo la ripresa del III webinar "L’anticorruzione, la trasparenza e la privacy. Le forme di accesso ai documenti amministrativi" tenutosi il 15 settembre 2022 Relatore: Daniele Perotti – già Segretario generale del Comune di Bergamo.

Si tratta del terzo incontro del ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali.

Si segnala che sono stata apportate delle modifiche al programma, con l'inserimento di due nuove giornate formative.

Qui il link al programma aggiornato.

E' ancora possibile iscriversi per partecipare alle prossime giornate formative.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate durante l'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
18/09/2022

Procedimento amministrativo e patologia dell’atto amministrativo (II incontro per le prove scritte). Webinar e slide

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo la pubblicazione della ripresa del WEBINAR tenutosi il 12 settembre, pubblichiamo la ripresa del II webinar "Il procedimento amministrativo e la patologia dell’atto amministrativo" tenutosi il 15 settembre 2022 - Relatore: Adriano Marini, già Segretario generale del Comune e della Provincia di Frosinone.

Si tratta del secondo incontro del ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso concorso per l’ammissione di 448 borsisti (COA 2021) organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali (qui il link al programma completo). E' ancora possibile iscriversi per partecipare alle prossime giornate formative.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

Qui il link alle slides presentate durante l'incontro.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
14/09/2022

Il Segretario comunale e provinciale: una figura strategica all’interno dell’ente locale: il webinar integrale

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Come prennunciato in un precedente articolo, la Segreteria nazionale dell'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, con la collaborazione di alcuni nuovi colleghi appena iscritti all’albo ed appartenenti all’unità funzionale Coa 6, ha organizzato un ciclo di incontri di preparazione in vista delle prove scritte del corso-concorso Coa 2021 (COA 7).

Sono pervenute oltre 680 iscrizioni all'intero corso.

Il 12 settembre è stato avviato il percorso formativo con una serata, con oltre 550 partecipanti, alla presenza dei Segretari Nazionali storici dell'Unione, Antonino Saija, Liborio Iudicello, Carlo Paolini e Alfredo Ricciardi (attuale Presidente dell'Unione). 

Nel corso della serata si è analizzata la figura del Segretario comunale e provinciale, strategica all’interno dell’ente locale, quale organo essenziale per garantire la crescita del sistema delle autonomie locali. Non sono mancati riferimenti alle diverse fasi storiche che la figura ha attraversato nel corso degli ultimi trent'anni. La serata, molto apprezzata dai partecipanti, è stata l'occasione per raccontare esperienze passate e riflettere sul futuro dei Segretari.

E' possibile rivedere l'intera serata nel video in testa al presente articolo.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
06/09/2022

Al via il ciclo di incontri di preparazione alle prove del corso-concorso COA 2021. Possibile ancora iscriversi!

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

Come prennunciato in un precedente articolo, la Segreteria nazionale dell'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, con la collaborazione di alcuni nuovi colleghi appena iscritti all’albo ed appartenenti all’unità funzionale Coa 6, organizza un ciclo di incontri di preparazione in vista delle prove scritte del corso-concorso Coa 2021 (COA 7).

Parte il 12 settembre il Ciclo di incontri a beneficio di coloro che hanno superato le prove preselettive del corso-concorso “COA 2021” e si accingono a partecipare alle prove scritte.

L’iniziativa ha riscosso un  grandissimo successo, essendo pervenute, in poco più di un mese, più di 600 richieste  iscrizioni!

L'Unione garantirà a tutti gli iscritti la partecipazione, provvedendo all'adeguamento della piattaforma informatica utilizzata, per garantire l'accesso a tutti gli iscritti. L'adeguamento in atto consentirà di accogliere anche eventuali le  pervenute oltre il termine del 5 settembre.

Coloro che si sono iscritti, utilizzando l'apposito modulo di iscrizione, hanno ricevuto (o riceveranno, entro domani mattina) richiesta di iscrizione nel gruppo/mailing list “UNSCP COA 2021”, dove verranno comunicate tutte le informazioni per la partecipazione al corso.

La richiesta di iscrizione al gruppo deve essere accettata.

Eventuali problemi nell’iscrizione al gruppo/mailing list “UNSCP COA 2021”, potranno essere segnalati all’indirizzo mail appositamente creato: coa2021.unscp@gmail.com

Qui il link al programma completo definitivo con i relatori di ogni giornata in pdf.

La Segreteria Nazionale UNSCP

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
23/08/2022

L’Unione organizza un ciclo di incontri di preparazione alle prove scritte del corso-concorso COA 2021

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

La Segreteria nazionale dell'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, con la collaborazione di alcuni nuovi colleghi appena iscritti all’albo ed appartenenti all’unità funzionale Coa 6, organizza un ciclo di incontri di preparazione in vista delle prove scritte del corso-concorso Coa 2021 (COA 7).

L’obiettivo è quello di fornire una panoramica degli argomenti più importanti che potrebbero essere oggetto delle prove scritte di prossima indizione, nonché di far conoscere la prospettiva dei colleghi in servizio in relazione alle tematiche che verranno trattate.

Il corso è gratuito ed è aperto a tutti coloro che hanno superato le prove preselettive del corso concorso Coa 2021 e si accingono a sostenere, prevedibilmente in autunno, le prove scritte.

Per partecipare è necessario compilare entro il 5 settembre 2022 l'apposito modulo di iscrizione.

Il programma prevede un ciclo di circa 15 incontri tra cui sono previsti una giornata introduttiva in occasione della quale alcuni colleghi di esperienza professionale e sindacale daranno testimonianza del nostro lavoro, ed una, conclusiva, giornata tenuta da alcuni giovani colleghi che avranno il compito di trasmettere il loro punto di vista in merito alla redazione degli elaborati delle prove scritte che i candidati si accingono a sostenere.

Certi dell’apprezzamento di quanto proposto si auspica un’ampia partecipazione all’iniziativa!

 Qui il link al programma completo in pdf.

La Segreteria Nazionale UNSCP

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
25/07/2022

Webinar su responsabilità professionale del Segretario Comunale, soluzioni assicurative a tutela dei rischi

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

L'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali organizza martedì 26 luglio alle ore 20,30 un webinar dal titolo "La responsabilità professionale del Segretario Comunale, soluzioni assicurative a tutela dei rischi".

Ne corso del webinar saranno approfonditi altri temi di interesse relativi alla copertura assicurativa del Segretari comunali e provinciali. Innanzitutto sarà illustrata l'utilità di una polizza. Verranno poi approfonditi alcuni concetti: Postuma, retroattività, estensioni, il premio e la procedura di adesione.

Francesco Bergamelli e Luca Costantini ne parleranno con Riccardo Cornaghi, Divisione Affinity Marsh.

Qui il link per accedere al webinar:

https://us02web.zoom.us/j/88381837472?pwd=a0EzR3l4Q0lvYytJM3FpejZWSUlJdz09

Passcode: 060750

Qui il link alla locandina del webinar.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
06/07/2022

Riprese video e materiali del webinar con tutte le indicazioni operative utili per la presa in servizio dei COA6

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classVideo

Dopo il webinar del 21 giugno si è svolto il 5 luglio alle ore 20,30 un altro webinar organizzato dall'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali, con l’unità funzionale appositamente costituita per i nuovi iscritti all'Albo, dove sono stati approfonditi altri temi di interesse relativi alla presa in servizio dei COA6:  il procedimento di formazione di una convenzione di segreteria, la nomina del segretario, l'assegnazione in sedi tra 3.001 e 5000 abitanti, la chiamata da fuori regione di assegnazione.

Ne hanno parlato Amedeo Scarsella (Segretario Nazionale) e Franca Bonanata (Vicesegretaria nazionale Vicaria UNSCP con delega alla contrattazione) con Giampiero Brigidi e Domenico Burrai (Coa6) che hanno coordinato un'attività di raccolta dei quesiti e delle problematiche che già in questi giorni stanno incontrando gli aspiranti segretari.

Qui il link alla presentazione di Franca Bonanata.

Qui il link alla presentazione di Amedeo Scarsella.

Qui il link ad uno schema di convenzione di segreteria anche per assegnazione in deroga.

Nel corso dell'incontro si è dato atto che la mappa delle sedi vacanti di classe IV è stata aggiornata con i dati pervenuti dalle Prefetture di Firenze, Cagliari e Roma a cura di Pietro Currao (Coa6).

Qui il link alla mappa aggiornata.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
03/07/2022

L'Unione accoglie con un caloroso benvenuto i nuovi colleghi

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classComunicati

 

Con una nota del 1 luglio 2022 l'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali ha dato un caloroso benvenuto ai 286 colleghi, che hanno terminato il corso-concorso “Co.A 6”. 

Questo il teso della nota.

"A conclusione delle procedure della sessione ordinaria del sesto corso concorso d'accesso alla carriera di segretario comunale “Co.A 6”, il Ministero dell’Interno ha provveduto, in data odierna, all’iscrizione all’Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali di 286 nuovi segretari che hanno conseguito l’abilitazione richiesta per l'iscrizione nella fascia professionale iniziale (Fascia “C”).

L’Unione nazionale dei Segretari Comunale e Provinciali vuole quindi darvi con la presente un caloroso benvenuto: abbiamo fortemente voluto nuove assunzioni per rimpinguare un albo, quello dei Segretari comunali provinciali, che negli ultimi anni si è drasticamente ridotto nei numeri, e ora vogliamo che voi tutti prendiate servizio nel più breve tempo possibile!

L’Unione sarà al vostro fianco, anche attraverso l’apposita unità funzionale costituita che ha già cominciato a lavorare per garantire il raccordo delle vostre esigenze con i vertici dell’Unione. Già abbiamo organizzato il 21 giugno un webinar per affrontare alcuni temi, ci troveremo anche il 5 luglio per confrontarci sulle problematiche che potreste concretamente incontrare.

L’Unione è l’unico sindacato fatto da Segretari Comunali ed è il più rappresentativo degli stessi.

Vi invitiamo quindi a farne parte, non più come aspiranti Segretari, ma come Segretari!

Un caro saluto".

Qui il link alla nota in pdf.

gavelU.N.S.C.P
lock_open
 
22/06/2022

Ripresa e slides del Webinar organizzato dall'Unione sulla costituzione e sul funzionamento di una sede di segreteria

labelSegretari comunali e provinciali bookmark classresoconto

Il 21 giugno, alle 20,30 su Zoom l'Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali ha tenuto un webinar, organizzato  con l’unità funzionale appositamente costituita per i nuovi iscritti all'Albo, nel quale si sono approfonditi alcuni temi di interesse relativi alla costituzione e al funzionamento di una sede di segreteria: retribuzione del Segretario ed altri aspetti contrattuali, costo a carico dei comuni e limiti di spesa, schema di convenzione, procedimento di nomina, mappatura delle sedi di segreteria vacanti.

Ne hanno discusso: Franca Bonanata (vicesegreteria nazionale vicaria UNSCP con delega alla contrattazione), Francesco Bergamelli (segreteria nazionale UNSCP con delega all'unità funzionale COA6), Marco Gregoli e Pietro Currao (Coa6).

Al webinar hanno partecipato circa 150 futuri segretari.

Nel corso del webinar è stata presentata la mappa interattiva, predisposta da Pietro Currao, in corso di completamento, dalla quale è possibile desumere la situazione di ciascuna sede di segreteria di classe IV vacante nel territorio nazionale (se coperta da un segretario a scavalco, da un vicesegretario, o se non è possibile individuare la modalità di copertura della sede). Per il momento sono presenti i dati di alcune regioni, ma si conta di completare il lavoro non appena le Prefetture forniranno alle Unioni regionali i dati richiesti.

Qui il link alle slides e il materiale presentato nel corso del webinar:

- Slides di Franca Bonanata;

- Slide di Francesco Bergamelli e Marco Gregoli;

- file excel per il calcolo della retribuzione del Segretario.

gavelU.N.S.C.P
lock_open