Anno 17°  N 76  -  Segretarientilocali News   - 26 ottobre 2017 


 

 

Primo Piano


UNSCP: 1° AVVISO PRECONGRESSUALE - XXI CONGRESSO NAZIONALE U.N.S.C.P. (Roma 23, 24 E 25 Novembre)



 
 

Segretari


Aran, SEG_047_Orientamenti_Applicativi Un comune ha stipulato una convenzione per la gestione del servizio di segreteria e vice segreteria in forma associata. E’ possibile estendere la disciplina dell’art. 45 del CCNL dei segretari comunali e provinciali del 16.5.2001, quadriennio normativo 1998-2001, concernente l’istituto della retribuzione aggiuntiva per il segretario titolare di sede di segreteria convenzionata, al vice segretario nei periodi di sostituzione del segretario comunale?


Aran, SEG_048_Orientamenti_Applicativi Quanti giorni di giorni di ferie annualmente spettano al segretario comunale nel caso in cui, presso l’ente di assegnazione, l’orario di lavoro sia articolato su cinque giorni settimanali?


Nomine Segretari: bando del 24 ottobre scadente in data 3 novembre 2017


Pubblicità per le nomine

Albo Segretari

Sezioni Regionali dell'Albo


 

 

Gazzetta Ufficiale


Autorita' Nazionale Anticorruzione Provvedimento 13 settembre 2017  Linee guida n. 8 recanti: «Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili». (17A07098) (GU Serie Generale n.248 del 23-10-2017).


Legge 12 ottobre 2017, n. 153  Disposizioni per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. (17G00168) (GU Serie Generale n.249 del 24-10-2017).



 

 

Governo e Parlamento


LeggiOggi,  Legge bilancio 2018 (Bozza 18 ottobre 2017)


Funzione pubblica, Riformattiva, firmati i protocolli con le 15 amministrazioni pilota


Ministero dell'Interno, Finanza locale, Comunicato del 24 ottobre 2017 Elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Presentazione delle nuove domande di iscrizione nell’elenco in vigore dal 1° gennaio 2018 e adempimenti per i soggetti già iscritti.


Ministero dell'interno Fondo nazionale per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Anno 2017. Rendicontazione contributi trasferiti e controllo documentazione 


Servizio Studi Dossier - n. 557 (PDF) Riforma elettorale. Note sull'A.S. n. 2941 (schede di lettura; testo a fronte) per l'esame in Assemblea


Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. D.L. 148/2017 - A.S. n. 2942 - Servizio Studi Scheda di lettura - Servizio del Bilancio - Nota di lettura - n. 194 (PDF)


La stampa del 23 ottobre,  Province al palo costano ancora e non funzionano



 

 

Enti e Associazioni



Cons. St., comm. spec., 24 ottobre 2017, n. 2199, Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di correttivo del d.lgs. 4 agosto 2016, n. 169 sulla riorganizzazione e semplificazione della disciplina delle Autorità portuali


Anci, Legge di bilancio, Direttivo Anci Decaro su Legge di bilancio: "Allentare restrizioni su spesa corrente, bene i nuovi investimenti per i Comuni"


Anci, Coordinamento Città metropolitane, De Vincenti: "Proseguono i patti per le città con risorse anche per la mobilità urbana sostenibile"


Anci, Impiantistica sportiva Prorogata al 4 Dicembre la scadenza di presentazione dei progetti per mutui a tasso zero


Anci, Piccoli comuni Case a un euro contro lo spopolamento


Anci, Rapporti Istituzionali, Decaro: Regioni rispettino autonomia Comuni e Città metropolitane, anche questa è sancita da Costituzione


Anci, Fusione di Comuni in Salento, Decaro: “La gestione associata funziona se partecipata” - Anci Lombardia Nuovi Comuni in Lombardia


Legautonomie, Newsletter del 24 ottobre


UPEL: Newsletter del 23.10.2017 - AREA AMMINISTRATIVA


UPEL: Newsletter del 23.10.2017 - AREA FINANZIARIA


     UPEL: Newsletter del 23.10.2017 - AREA TECNICA


 

Giurisprudenza


Corte di Cassazione, sez. lav.Ordinanza n. 24449 del 17 ottobre 2017,  Il mancato rinnovo della posizione organizzativa ad un dipendente di un Ente locale, per essere successivamente stato adibito a nuovi compiti, pur sempre rientranti nelle mansioni esigibili contrattualmente, non comporta alcun demansionamento e di conseguenza non espone l’amministrazione locale ad alcun risarcimento dei danni.


Consiglio di Stato, sez. V, sentenza n. 4784 del 16 ottobre 2017, Appalti Pubblici: l'accesso agli atti di una procedura di gara in base al nuovo codice. I giudici hanno rammentato che l’accesso agli atti di una procedura di affidamento di contratti pubblici "è oggi, nel settore degli appalti pubblici, disciplinato dall’art. 53 d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50. La giurisprudenza sull’immediato antecedente normativo, l’art. 13 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, di identico tenore, ha affermato trattarsi di norma eccezionale la cui portata va limitata sia soggettivamente ad altro concorrente che proponga istanza di accesso alla stazione appaltante, che oggettivamente alla sola tutela in giudizio dei propri interessi (cfr. Cons. giust. amm. Sic., 23 settembre 2016, n. 324 e Cons. Stato, V, 16 marzo 2016, n. 1056)..


Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 4902 del 24 ottobre 2017, Va ritenuta la legittimità dell’affidamento diretto in house del servizio, in presenza dei seguenti requisiti:
1. la totale partecipazione pubblica del capitale della società incaricata della gestione del servizio;
2. la realizzazione, da parte della suddetta società, della parte preponderante della propria attività con gli enti controllanti;
3. il controllo analogo (nella forma del cd. controllo congiunto) sulla società partecipata da parte dei medesimi enti.


Consiglio di Stato, sez. IV, sentenza n. 4731 del 12 ottobre 2017, Costituisce regola generale, derivante dai principi di imparzialità e trasparenza dell’azione amministrativa, che, alla modifica sostanziale di una procedura concorsuale, debba far seguito la riapertura dei termini per la presentazione delle domande". Continua detta sentenza: "La “modifica sostanziale” della procedura concorsuale, che impone la riapertura dei termini per la presentazione delle domande, corrisponde, in particolare, all’allargamento della potenziale platea di partecipanti; in tal caso, in ragione della nuova modalità di tutela del pubblico interesse volto alla selezione dei candidati “migliori”, la riapertura dei termini costituisce atto logicamente consequenziale per consentire la partecipazione anche a coloro i quali, pur potenzialmente interessati, non avevano potuto presentare una domanda ammissibile in quanto sprovvisti dei requisiti richiesti dal bando, successivamente ampliati"..


TAR Lazio Roma sez. III quater, sentenza n. 10561 del 20 ottobre 2017, L'art.53 del d.lgvo n.50 /2016 deve essere interpretato nel senso che l'accesso ai documenti è differito all'aggiudicazione dell'appalto solo per le offerte tecnico-economiche, per la tutela del segreto industriale e commerciale, per cui stante la necessità d'impugnare ex art. 120 c.p.a. le ammissioni e le esclusioni alla gara, l'interessato potrà, invece, avere immediato accesso alla documentazione amministrativa circa i requisiti soggettivi degli altri concorrenti.



 

Approfondimenti


Marco Aurelio, Le misure di prevenzione della corruzione 1/3


Istat, Le partecipate pubbliche in Italia nel 2015


Diritto dei servizi pubblici, La nomina del Responsabile della protezione dei dati nei soggetti pubblici: mero obbligo o anche un'opportunità?"


Federalismi.it, L'autonomia del Nord nel perimetro della Costituzione italiana


Il Sole 24 Ore del 23 ottobre, Partnership alla prova tra non profit e PA


Il Sole 24 Ore del 20 ottobre, Piano triennale per l'informatica nella Pa, on line la versione alpha del sito con i dati
pubblici nazionali


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Nullo l'accordo con la Pa che inquadra il dipendente nelle mansioni superiori «svolte di fatto»


Dal Sole 24 Ore, EntiLocali&Pa, Assenze ingiustificate, interscambio, abuso d'ufficio e cumulo previdenziale


Italia Oggi del 24 ottobre: Agli enti locali piace il costo zero




 

Notizie Locali


Anci Toscana, Essere consigliere comunale in Toscana, i temi in campo


Anci Piemonte, Gestione integrata rifiuti urbani: accolte le osservazioni di CAL e ANCI Piemonte


Anci Lombardia, Al via il Progetto GreenFEST: iniziativa dal respiro europeo per rendere sostenibili gli eventi culturali



 

 

Sindacati e Lavoro


LeggiOggi Legge di Bilancio 2018, tutte le novità su pensioni e lavoro



 

 

Eventi Formativi 


Convegno, Emergenza classe dirigente, Firenze 3 novembre 2017


Accademia per le Autonomie, Calendario eventi formativi


IFEL, Webinar, Prossimi webinar



 

 

Pareri Corte dei conti


Pareri della Corte dei conti:

Lombardia, 6 ottobre 2017 Delibera/n. 265/2017/PAR, In caso di mancato accantonamento nel fondo rischi contenzioso, laddove l’ente sia condannato al pagamento delle spese legali, mancando l’adeguata copertura finanziaria per il pagamento di tali somme, si realizza un debito fuori bilancio.


Molise, 11 ottobre 2017 Delibera/n. 167/2017/PAR Un sindaco ha chiesto se la spesa per le borse-lavoro vada ricompresa tra le spese del personale. I magistrati contabili del Molise, con la deliberazione 167/2017, pubblicata sul sito della sezione regionale di controllo il 16 ottobre, hanno ricordato che la questione, in considerazione del non univoco orientamento assunto dalla giurisprudenza contabile, è stata rimessa alla Sezione Autonomie (Sez. Puglia, del. n. 95/2017).


 

 

Collegamenti


Segretarientilocali.it


Archivio news


Calendario degli scioperi nei trasporti a carattere nazionale

Primo piano


Rassegne stampa


 

Notizie Oggi - tra un notiziario e l’altro


U.N.S.C.P.


Bollettino di vigilanza meteo nazionale