Home » Notiziario » Giurisprudenza » Corte di Cassazione

Giurisprudenza - Corte di Cassazione 


..

Corte Cassazione, sentenza n.23330 del 18 dicembre 2012 – In tema di licenziamento di un dirigente per inidoneità fisica

 

Cassazione, sentenza n 23052 del 14 dicembre 2012 – Sulla tassa di concessione governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari – Accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate

 

Corte di cassazione civile,  Ordinanza 28 novembre 2012 n. 21199 - Autovelox sempre da segnalare, non vale l’informativa sui giornali

 

Corte di cassazione, Sezioni unite civili, Sentenza 28 novembre 2012 n. 21111 - Appalti, sì al controllo di conformità dei prodotti da parte del G.A.

 

Cassazione penale, sentenza 22/11/2012, n. 45732 - La trasformazione di un sottotetto in locale abitabile non è, di per sè, idonea ad integrare il reato di lottizzazione abusiva …

 

Corte di cassazione civile, Sentenza 20 novembre 2012 n. 20385 - Sì al nome "Andrea" anche se la figlia è femmina

 

Corte di cassazione, Sezioni unite civili, Sentenza 12 novembre 2012 n. 19595 – In tema di scorrimento della graduatoria

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 9/11/2012 n. 19391 - Sulla categoria della "concessione di lavori pubblici" e conseguenti implicazioni in tema di riparto di giurisdizione.

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 9/11/2012 n. 19390 - Sul riparto di giurisdizione in materia di controversie insorte nel settore delle concessioni del diritto di superficie su aree comprese nei piani per l'edilizia economica e popolare, a cooperative od altri enti da parte dei comuni.

 

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 19389 del 9 novembre 2012 - In tema di attività consentite e vietate all'interno delle aree naturali protette

 

Corte di Cassazione, Sentenza n. 17936 del 19/10/2012 -Sui limiti dell’eccesso di potere giurisdizionale, che giustifica il ricorso alle Sezioni Unite, in caso di ipotetico abuso dello strumento del giudizio di ottemperanza – Sull’annullamento da parte dei Consiglio di Stato di un permesso di costruire concesso da commissario ad acta

 

Corte di Cassazione, Sentenza n. 16728 del 02/10/2012 - Il diritto del candidato vincitore ad assumere l’inquadramento previsto dal bando di concorso è subordinato alla permanenza, al momento dell’adozione del provvedimento di nomina, dell’assetto organizzativo degli uffici in forza del quale il bando era stato emesso.

 

Corte di Cassazione - Sezione tributaria, 12/9/2012 n. 15207 - L'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo di procedere mediante ingiunzione al recupero delle somme corrispondenti alle agevolazioni usufruite dalle società per azioni a prevalente capitale pubblico istituite per la gestione dei servizi pubblici locali.

 

Corte di cassazione civile, Sentenza 4 settembre 2012 n. 14785 - È il funzionario a rispondere del contratto non approvato dall’ente

 

Corte di Cassazione, civile, ordinanza n. 14219 del 7 agosto 2012 - Rimette al Primo Presidente, per l'eventuale assegnazione alle SS.UU. la questione circa la necessità, per i giudizi di cui all’art. 23,l. n. 689/1981, dell’autorizzazione della Giunta al Sindaco

 

Cassazione, Sentenza n. 14019 del 3 agosto 2012 – In tema di recupero degli aiuti alle ex municipalizzate

 

Cassazione, sentenza n. 12859 del 23 luglio 2012 – In tema di tarsu per gli alberghi - Da Italia Oggi del 1 agosto: Tarsu più salata per gli alberghi

 

Corte di Cassazione, civile, sentenza 23 luglio 2012, n.12811 – In tema di danni causati da lavori stradali

 

Corte Cassazione, Tributaria Civile, sentenza n. 12679 del 20-07-2012 – Sul potere dei Comuni di deliberare condoni sui tributi propri - Villani Maurizio, Parere in merito al condono Tarsu del Comune di Lecce

 

Corte di Cassazione, sez. I, 13/7/2012 n. 12006 - La tariffa di igiene ambientale (TIA) riveste natura tributaria, non costituendo, in senso tecnico, il corrispettivo di una prestazione liberamente richiesta.

 

Corte di Cassazione - Sezione tributaria, 13/7/2012 n. 11946 - Non è detraibile l'IVA corrisposta dal comune alle imprese affidatarie dei servizi di scuolabus e refezione scolastica, trattandosi di servizi non commerciali svolti al fine di soddisfare un'esigenza di pubblica utilità di diretto interesse dell'ente  

Secondo la Cassazione l’onere dell’Iva sui servizi scolastici è a carico del Comune

 

Corte di cassazione, Sezione lavoro, Sentenza 9 luglio 2012 n. 11462 - Malattia, per le ferie non godute scatta l’indennità sostituiva

 

Cassazione, sentenza n. 11351 del 6 luglio 2012 - Da Italia Oggi del 28 agosto: Le autorimesse pagano la tarsu

 

Corte di cassazione, civile,  Sentenza 28 giugno 2012 n. 10874 - Il dissesto del comune giustifica il recesso dal contratto di locazione

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 21/6/2012 n. 10294 - In tema di affidamento di contratti pubblici, sussiste la legittimazione al ricorso soltanto per i soggetti che hanno partecipato alla selezione.

 

Corte di cassazione penale, Sentenza 18 giugno 2012 n. 24086 - Obbligo antisismico anche per il cartellone stradale

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 9629 del 13 giugno 2012 – In tema di riclassamento  di immobile

 

Cassazione Civile, ordinanza 5 giugno 2012 n. 8978 – Sulla giurisdizione del giudice ordinario sulle controversie in tema di rilascio di beni pubblici alla scadenza della concessione

 

Corte di Cassazione, ordinanza n. 8515 del 29 maggio 2012 – Dal Sole 24 Ore del 16 giugno: Annullamento in autotutela? Incertezza su chi deve decidere

 

Corte di cassazione, sezioni unite, sentenza n. 8412/2012 - Valutazioni delle commissioni di concorso sindacabili dal GA

 

Corte di Cassazione - Sezione tributaria, 23/5/2012 n. 8108 - Il recupero degli aiuti di Stato concessi a società di capitali a prevalente capitale pubblico che forniscono servizi pubblici locali è obbligatorio, con l'eccezione della sola appartenenza dell'aiuto individualmente concesso alla categoria de minimis

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 22/5/2012 n. 8081 - Sulla sussistenza della giurisdizione del g.o. per la lite avente ad oggetto una pretesa risarcitoria derivante dalle modalità di esecuzione di un contratto di appalto e concessione in gestione stipulato dalla p.a. con soggetti privati.

 

Cassazione penale, sentenza 21.05.2012 n. 19299 - Pausa pranzo senza timbrare? Dipendente pubblico non commette reato

 

Cassazione Civile, Sentenza 15-05-2012, n. 7510 – Segretari comunali - Sulla revoca dell’incarico e messa in disponibilità a seguito della stipula di convenzione di segreteria

 

Corte di cassazione, penale, Sentenza 19 aprile 2012 n. 15115 - Per il solo appoggio elettorale non scatta il reato di associazione mafiosa

 

Cassazione penale, sentenza 12/04/2012, n. 13927 – Sulle responsabilità attribuibili in materia di gestione dei rifiuti in seno alla struttura organizzativa di un ente locale.

 

Cassazione civile, sentenza 10/04/2012, n. 5641 - Cattiva manutenzione strade, per i danni risponde solo la ditta appaltatrice

 

Cassazione Civile, Sezioni Unite, ordinanza 5 aprile 2012 n. 5446 -  Dal sole24ore.com, Invalidità dei contratti pubblici: la giurisdizione spetta al giudice ordinario

 

Corte di cassazione, civile, Sentenza 27 marzo 2012 n. 4558 - I comuni non possono chiedere la retta per le degenze dei malati di Alzheimer

 

Cassazione, sentenza n. 4820 del 26 marzo 2012 – In tema di crediti verso il comune e somme impignorabili

 

Corte Cassazione, sentenza 4542 del 22 marzo 2012 – In tema di risarcimento del danno alla credibilità politica del comune

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 4382 del 20 marzo 2012 – In tema di responsabilità precontrattuale della P.A

 

Cassazione, sentenza n. 4027 del 14 marzo 2012 – In tema di tarsu ed edifici di proprietà del Vaticano

 

Corte di Cassazione,  Sentenza 13 marzo 2012 n. 3951 - Paga il Comune per l’incidente durante lo spettacolo in piazza

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 3756 del 10 marzo 2012 - Gli importi pretesi a titolo di tariffa d'igiene ambientale non sono assoggettabili a Iva – Dal Sole 24 Ore del 14 marzo: Per le imprese detrazione sulle fatture della Tia

 

Corte di Cassazione, sentenza n. 3756 del 9 marzo 2012 – Sulla illegittimità dell’iva sulla Tariffa d’Igiene Ambientale

 

Cassazione, sentenza n. 3513 del 7 marzo 2012 – In tema di detrazione Iva dei comuni

 

Corte di cassazione – penale, Sentenza 29 febbraio 2012 n. 7966 - Solo una ammenda per chi usa il contrassegno invalidi del parente

 

Corte di Cassazione Sezioni Unite Civile, sentenza del 27 febbraio, n. 2926 – In tema di contratti derivati e conflitto di giurisdizione

 

Cassazione civile, ordinanza 27/02/2012, n. 2929 - Dipendente pubblico part-time e avvocato, si deve attendere la Consulta

 

Corte di Cassazione, sez. I, 17/2/2012 n. 2320 - La T.I.A. (Tariffa di igiene ambientale) ha natura tributaria ed il relativo credito deve essere ammesso al fallimento tra quelli privilegiati.

 

Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Sentenza n. 2312 del 17 febbraio 2012 -  Sull’eccesso di potere giurisdizionale del Consiglio di Stato relativamente alla ampiezza del sindacato del g.a. sulla decisione della p.a. di esclusione da una gara per deficit di fiducia

 

Cassazione, sentenza n. 2034 del 13 febbraio 2012 – Da Italia Oggi del 9 marzo: La salute non si mette in comune

 

Corte di cassazione, Sentenza 9 febbraio 2012 n.5006 - L'assessore può usare l'auto blu per far visita alla mamma

 

Corte di Cassazione, penale, sentenza n. 4933 del 8 febbraio 2012 - Il politico che fa dimettere un dirigente di un ente per far posto a un suo fedelissimo commette il reato di abuso d’ufficio.

 

Corte di Cassazione, SS.UU., 1/2/2012 n. 1419 - Non rientra nella giurisdizione della Corte dei conti la controversia relativa all'azione di responsabilità promossa per il danno diretto, patito da una spa a partecipazione pubblica e addebitato a condotte illecite dei suoi amministratori o dipendenti

 

Cassazione: Da Mf del 25 gennaio: Caso Bnl, sui derivati la corte di cassazione boccia i pm - Derivati, la Cassazione boccia i pm

 

Cassazione, sentenza n. 1069 del 2012 - Dal Sole 24 Ore del 26 gennaio: Il verbale si può anche dettare

 

Corte di Cassazione, Sez. lavoro, Sentenza 12 gennaio 2012, n. 240 - In materia di lavoro pubblico - progressioni di carriera - bando - non sussiste potere di autotutela in capo al datore di lavoro pubblico - obbligo del rispetto di correttezza e buona fede