..
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale Lazio,
Sentenza
n. 3008/2005 del 30 dicembre 2005 - Responsabilità
per mala gestio di società incaricata della gestione dei parcheggi a
pagamento
Commento
a cura di Sonia Lazzini
Dal
Sole 24 Ore del 27 marzo: Spa
pubbliche "inutili". Non operano da privati
Corte
dei Conti, Abruzzo, sentenza
n. 820 del 23 dicembre 2005 - sulla responsabilità amministrativa di un
Sindaco che, per la sua campagna elettorale, ha utilizzato gli uffici del
Comune
Corte
dei conti, sez. giurisd. per la Regione Lombardia, 23/12/2005 n. 804
- Sulla definizione della figura contrattuale del global service.
Corte
dei Conti, Umbria, sentenza
n. 447 del 21 dicembre 2005 -
sull’affidamento di incarichi esterni sotto forma dei contratti di
collaborazione coordinata continuativa e sui criteri di distinzione con
l’affidamento di consulenze esterne
Breve
commento
dal sito dell’Associazione Magistrati della Corte
Corte
dei Conti Lazio, sentenza
n. 3001 del 20 dicembre 2005 – In
tema di liquidazione di debiti fuori bilancio
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale Regione Trentino Alto Adige, sentenza
n.106 del 13 dicembre 2005 - Responsabilità – Amministratore
e dipendente di ente - Comune
- Colpa grave - Conferimento di
incarico professionale (stesura piano regolatore generale)- Fattispecie - Sussistenza. - Responsabilità - Segretario
Comunale - Colpa grave - Parere
favorevole in tema di conferimento di incarico professionale - Fattispecie - Sussistenza.
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale dell’Abruzzo, sentenza
n. 784 del 23 novembre 2005 – sull’affidamento di un incarico di
consulenza ad un ex dipendente collocato in quiescenza
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Valle d’Aosta, sentenza
numero 14 del 22 novembre 2005 – sulla mancata adesione ad una
convenzione Consip (a
cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Basilicata, sentenza
n. 236 del 17 novembre 2005 -
Dal
Sole 24 Ore del 1 marzo: Dirigente
e sindaco pagano per il ritardo
Corte
dei Conti Veneto, Sentenza
n. 1399/2005 del 15 novembre 2005 - Responsabile
ufficio tecnico provinciale – Illecita intromissione nel procedimento
amministrativo a fini personale – Danno all’immagine – Sussistenza.
Corte
Dei Conti - Sezione Seconda Giurisdizionale Centrale Di Appello, sentenza
n. 361 del 15 novembre 2005 -
Un segretario comunale viene condannato dalla Corte dei Conti, anche in
appello, alla restituzione del danno erariale
per la tardiva redazione e pubblicazione di una
delibera giuntale con la quale si disponeva il pagamento di una somma
a favore di una ditta appaltatrice e per non aver registrato l'impegno di
spesa nell'apposito libro mastro –
a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale per la regione siciliana, sentenza
n. 3471 dell’ 11 novembre 2005 - sulla illegittimità del pagamento,
da parte di un’amministrazione pubblica, del premio di una polizza a
copertura della responsabilità amministrativo-contabile – a cura di Sonia
Lazzini
Corte
dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Sicilia, sentenza
n. 3393 del 9 Novembre 2005 - in tema di pagamento del premio da parte
dell’Amministrazione di una polizza a copertura della responsabilità
amministrativa. – a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, Sezione Prima Giurisdizionale Centrale di Appello, sentenza
n. 356 del 3 novembre 2005 - sulla giurisdizione della Corte dei Conti
nei confronti degli amministratori di una Società per Azioni a capitale
pubblico (a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Veneto,
Sentenza
n. 1375/2005 del 31 ottobre 2005 - Comune
– Cessione partecipazione societaria – Mancanza deliberazione consiliare
e gara pubblica – Danno erariale – Sussistenza
- Da Finanza & Mercati del 19 novembre: Senza
gara il sindaco fa danno
Corte
dei Conti sezione giurisdizionale per la Sicilia, sentenza
n. 3120 del 26 ottobre 2005 - in tema di esercizio del potere riduttivo
del giudice contabile. (a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, sentenza
n. 623 del 25 ottobre 2005 – Dal Sole 24 Ore del 18 novembre: Danni
da mobbing, rivalsa della Pa
Corte
dei Conti – Sezione Abruzzo, sentenza
n. 729 del 24.10.2005 - In tema di responsabilità contabile degli
amministratori di enti pubblici economici, la giurisdizione spetta alla
Corte dei conti, quand’anche l’ente operi attraverso l’impiego di
strumenti privatistici. (a cura
di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Lombardia, sentenza
n. 645 del 20 ottobre 2005 - E’ illecito il comportamento del Sindaco
che, al momento del commiato, invia a spese del Comune una lettera su carta
intestata, il cui contenuto costituisce atto di pubblicità elettorale in
favore della lista civica di appartenenza e non atto necessario o anche
meramente connesso alle pubbliche funzioni ricoperte.
– a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti Lombardia, sentenza
n 641 del 19 ottobre 2005 – sulla responsabilità degli amministratori
in caso di proposizione di una lite temeraria con una notazione sull’
utilizzo in modo distorto delle norme
caducative del diritto di elettorato passivo in forza dell’esistenza di
una lite con l’ente locale
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale della Calabria, sentenza
n. 978 del 17 ottobre 2005 - Danno erariale richiesto ad un preposto
all'ufficio delibere e copia di un Comune, il quale, nonostante fosse ben
consapevole del termine indicato nell'atto di precetto per il pagamento di
un risarcimento del danno imputato al Comune stesso, rimaneva completamente
inerte sino al giorno prima della scadenza.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei conti, sezione III, 28 settembre 2005, n. 566
– sul risarcimento del danno all'immagine anche in assenza di danno
patrimoniale
Corte
dei Conti, Umbria, Sentenza
n. 346/2005 del 28 settembre 2005 - Allontanamento
ripetuto dal lavoro senza utilizzo del cartellino magnetico
-
Danno
erariale (danno patrimoniale in senso stretto”,“danno patrimoniale da
disservizio” e “danno all’immagine e al prestigio della pubblica
amministrazione”) da allontanamento durante
l’orario di lavoro senza alcuna autorizzazione. (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti Lazio, sentenza
n. 1882 del 26 settembre 2005 – illegittimo fissare un compenso ad un
dipendente per le pratiche relative al condono edilizio
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale per il Veneto, sentenza
n.1273 del 22 settembre 2005 - Il Tar Veneto, sezione prima di Venezia, sentenza
n.2805 del 2003 condanna un’amministrazione aggiudicatrice al
risarcimento del danno a favore della seconda classifica considerando
illegittima l’aggiudicazione provvisoria: dopo due anni arriva la sentenza
di condanna della Corte dei Conti nei confronti del responsabile del
Servizio tecnico Lavori Pubblici del comune soccombente (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale Trentino A.A.- Trento, sentenza
n. 78 del 13 settembre 2005 - Danno erariale davanti alla Corte dei
Conti: il giudice fa ampio uso del potere riduttivo in presenza di
un’assicurazione di responsabilità civile che, in sede civile, ha tenuto
indenni gli assicurati dall’obbligo di
risarcire il danneggiato, riducendo quindi, all’origine della
controversia, l’esborso da parte dell’ amministrazione di appartenenza.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, prima sezione centrale appello, sentenza
n. 266 del 31 agosto 2005 – Sull’obbligo
di denuncia di attività illecita da parte del dipendente pubblico
Una
persona, in qualità di dipendente dell'Ente, avuta conoscenza dell'attività
illecita e dannosa in svolgimento, deve, per preciso obbligo di servizio,
impedirla, soprattutto ricorrendo alla denuncia, in sede amministrativa e
anche giudiziaria. (a
cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Umbria, sentenza
n. 313 del 23 agosto 2005 – “La pausa caffè” non autorizzata e
non risultante dal cartellino è da considerarsi danno erariale
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale per la Puglia, sentenza
n. 582 del 2 agosto 2005 - in tema di danno erariale da pagamento del
premio a carico di un’amministrazione pubblica della polizza di
responsabilità amministrativa – Sull’argomento, Corte Costituzionale, sentenza
n. 371 del 20 novembre 1998. –
a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale Trentino A.A.- Trento, sentenza
n. 65 del 21 luglio
2005 - Imputazione davanti alla Corte dei Conti per pagamento di
polizza della responsabilità amministrativa a carico dell’amministrazione
pubblica: se in corso di giudizio gli altri assicurati provvedono a pagarsi
la propria quota di premio, il giudice contabile può considerare cessata la
materia del contendere. (a
cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti del Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 519 del 19 luglio 2005 – sulla stipula da parte di un Comune di
polizze assicurative destinate alla copertura anche dei danni erariali che
amministratori o dipendenti dell'ente locale potrebbero essere chiamati a
risarcire, in conseguenza di loro responsabilità amministrativa o
contabile, nei confronti dell'ente stesso o di altri enti pubblici. (a cura
di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Toscana, sentenza
n. 507 del 19 luglio 2005 - la pronuncia del giudice ordinario su fatti
dai quali sia scaturito un danno erariale non preclude il loro riesame in
sede contabile, stante l'autonomia del giudizio di responsabilità
patrimoniale davanti alla Corte dei Conti, relativo ad un rapporto di
servizio pubblicistico tra amministrazione e dipendente, rispetto al
giudizio civile tra terzo danneggiato e P.A. e come tale riguardante una
responsabilità di natura privatistica. (a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti , Sezione Giur. Puglia, sentenza
n. 483 del 14 luglio 2005 – Non è rilevante ai fini del giudizio
della Corte il passaggio in giudicato del procedimento penale, dovendosi
ritenere tra l’altro irrevocabile il giudicato relativo all’addebito
contestato, mai smentito dal convenuto principale. (a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Lombardia Sentenza
n. 467/2005 del 30 giugno 2005 - In
tema di attività promozionale all’estero di prodotti nazionali da parte
di amministratori comunali – Responsabilità - Insussistenza
Corte
dei Conti Basilicata, sentenza
n. 147 del 14 giugno 2005 –
Dal Sole 24 Ore del 2 settembre: Liberare
l'immobile non tocca al Comune
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regionale per il Veneto, sentenza
n. 930 del 13 giugno 2005 - Infortuni sul lavoro: la Corte dei Conti
condanna il direttore dei lavori di quanto l’amministrazione,
evidentemente sprovvista di adeguata copertura assicurativa, si è trovata a
rimborsare sia all’Inail che al lavoratore infortunato. (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti, Seconda d’Appello, sentenza
n. 193 del 13 giugno 2005 – sulla decorrenza del termine di
prescrizione dell’azione di responsabilità amministrativa
Corte
dei Conti, Seconda Appello, sentenza
n. 191 del 26 maggio 2005 –
Dal
Sole 24 Ore del 26 agosto: Resistenza
in giudizio "punita” se insensata
Corte
dei Conti, sezione II centrale, sentenza
n. 184 del 26 maggio 2005 -
Dal Sole 24 Ore del 10 agosto: I
lavori extra vanno risarciti
Corte
dei Conti, Sezione Abruzzo, sentenza
n. 472 del 23 maggio 2005 - Sussiste un evidente comportamento
gravemente colpevole e superficiale del Sindaco e dei componenti la Giunta
comunale, i quali a fronte sia di un verbale di illecito amministrativo
elevato dai Carabinieri allo stesso Sindaco per la violazione delle norme
per la tutela delle acque, sia della conseguente ordinanza – ingiunzione
emessa dalla Regione, deliberano di procedere al pagamento delle sanzioni
con oneri a carico del bilancio comunale e non svolgono contestualmente
l’azione di regresso nei confronti del responsabile della violazione.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Liguria, Sentenza
n. 704/2005 del 19 maggio 2005 - Mancato
rispetto degli obblighi ti timbratura in entrata ed in uscita –
Responsabilità patrimoniale e danno all’immagine –Sussistenza.
Il mancato rispetto da parte di personale
dipendente della Regione Liguria degli obblighi relativi alle timbrature
d’ingresso e uscita dal luogo di lavoro comporta la sussistenza della
responsabilità patrimoniale e del danno all’immagine davanti alla Corte
dei Conti (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti Toscana, sentenza
n. 272 del 16 maggio 2005 – sulla responsabilità di amministratori e
segretario relativamente ad una procedura di occupazione d’urgenza scaduta
senza l’emissione del decreto di esproprio, e sul successivo atto di
transazione assunto in contrasto con il parere dei legali e in corso di
giudizio civile non concluso - con una articolata “esposizione
del quadro normativo e giurisprudenziale dell'istituto definito come
espropriazione sostanziale”.
Corte
dei Conti Basilicata, sentenza
n. 105 del 12 maggio 2005 -
Dal Sole 24 Ore del 27 giugno: Il
direttore lavori paga se il progetto è errato
Corte
dei Conti, Sezione terza giurisdizionale centrale d' appello, sentenza
n. 255 del 4 maggio 2005 – sulla responsabilità amministrativa
imputabile ad un direttore dei lavori per ritardo nell' emissione del
certificato di ultimazione dei lavori emesso
dopo oltre quindici mesi dall' ultimazione dei lavori.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Piemonte, Sentenza
n. 133/2005 del 26 aprile 2005 - Contribuzione
figurativa di cui all’art. 25 D.lvo n. 151/2001– Applicazione
retroattiva – Congedi maternità - L’Inpdap deve riconoscere
l’accredito dei contributi relativi alla maternità avvenuta fuori del
rapporto di lavoro.
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regionale dell'Umbria, sentenza
n. 252 del 21 aprile 2005 – Sull’ accertamento di responsabilità in
caso di furto avvenuto in una scuola – a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale dell'Abruzzo, sentenza
n. 390 del 15 aprile 2005 -
Danno erariale subito da un Ater pari al pregiudizio patrimoniale
rappresentato da un immobile improduttivo e irrecuperabile, in ordine al
quale per esigenze anche di pubblica incolumità incombe il doveroso
abbattimento: condannato il Direttore dei Lavori ma non anche
l’appaltatore per mancanza di legittimazione passiva davanti alla Corte
dei Conti (eventuale ulteriore richiesta davanti al giudice civile).
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regione Calabria, sentenza
n. 482 del 14 aprile 2005 - Condannato un Sindaco (assolti l’assessore
e il dirigente tecnico) per danno erariale derivante dall'occupazione
illegittima di un bene privato: la proroga del termine (utile
per il perfezionamento della procedura di esproprio) può avere
rilievo nel processo civile per il risarcimento del danno aquiliano, ma non
altrettanto può dirsi riguardo al processo per responsabilità
amministrativa. (a cura di
Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti III Appello, sentenza
n. 209 del 14 aprile 2005 –
Dal Sole 24 Ore del 15 giugno: Responsabilità
a portata ridotta per i vertici degli enti pubblici -
Sul danno erariale conseguente alla omessa
presentazione alla compagnia di assicurazione della denuncia di un sinistro
che si atteggia come atto privo di contenuto provvedimentale e, quindi,
meramente esecutivo pertanto non imputabile ad un Presidente del Comitato di
gestione di una Usl - Non è sostenibile una generica <colpa in
vigilando> sempre imputabile ai vertici delle Pubbliche Amministrazioni
quali titolari del potere di supremazia, in quanto non si può esigere di
verificare puntualmente e pedissequamente ogni comportamento posto in essere
dai singoli operatori.
(a cura
di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Sardegna, sentenza
n. 140 del 7 aprile 2005 – sulla responsabilità di sindaco e
segretario nella predisposizione, attraverso un consulente esterno, di un
piano di riorganizzazione del comune palesemente in contrasto con i principi
legislativi vigenti.
Corte
dei Conti Appello, sentenza
n. 111 del 31 marzo 2005 – sulla corresponsione al segretario comunale
del compenso per lavoro straordinario
Corte
dei Conti, seconda d'appello, sentenza
n. 108 del 24 marzo 2005 - sulla qualità di pubblico ufficiale e quindi
di persona sottoposta alla giurisdizione della Corte di un professionista
incaricato da un Comune di redigere la variante al piano regolatore generale
e la correlativa revisione del regolamento edilizio. -
a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Basilicata, sentenza
n. 57 del 21 marzo 2005 - Per danno all’immagine si intende la rottura
o la compromissione del circuito fiduciario (instaurato tra le strutture
amministrative erogatrici di servizi indispensabili per la collettività e
quella parte di cittadinanza che, in virtù dell'appartenenza territoriale,
si vede indotta a ricorrervi) cagionata
da un evento letale giudicato ascrivibile ad una condotta negligente serbata
da un soggetto operante nell'organizzazione amministrativa, si traduce in un
evento dannoso arrecato alla solidità ed alla integrità dei principi di
buon andamento, di correttezza e di professionalità che costituiscono il
nucleo irrinunciabile dell' “essere Pubblica Amministrazione” sì come
delineato dal legislatore in dinamica attuazione dei principi e dei valori
garantiti dalla Costituzione. (a
cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Veneto, sentenza
n. 576 dell’11 marzo 2005
– su una istanza
di riliquidazione del trattamento pensionistico in godimento, in relazione
al trattamento retributivo dei segretari comunali di pari qualifica in
attività di servizio
Corte
dei Conti Lombardia, Sentenza
n. 185/2005 del 11 marzo 2005 – sulla illegittimità del
raddoppio della
indennità di carica al Sindaco, consigliere di amministrazione di enti
pubblici o privati – condannato anche il segretario comunale
Corte
dei Conti, sentenza
n. 79 del 9 marzo 2005 -
Dal
Sole 24 Ore del 29 aprile: Il
danno all'immagine della Pa si misura dall'attenzione dei media
Corte
dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione siciliana, sentenza
n. 413 del 7 marzo 2005 -
Fattispecie di danno erariale richiesto (e concesso) da un procuratore
Regionale della Corte dei Conti, in favore di un Comune, corrispondente
alla somma erogata a titolo di indennizzo per l'infortunio sul lavoro
subito da un operaio di un
cantiere gestito dal comune stesso e finanziato da una Regione: siamo in
assenza di una copertura assicurativa per la Responsabilità Civile Operai
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti Sicilia, sentenza
n. 396 del 3 marzo 2005 –
sul danno erariale nel caso un Ente locale stipuli, ovvero paghi il premio,
di una polizza a copertura della responsabilità amministrativo –
contabile dei propri amministratori e dipendenti. -
a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti, II Appello, sentenza
9 febbraio 2005 n. 79 -
commento da Lexitalia.it di M. Perin, La responsabilità amministrativa per
la mancata copertura della spesa per difetto di impegno contabile.
Corte
dei Conti, Sezione giurisdizionale regionale per il Friuli Venezia Giulia, sentenza
n. 62 del 3 febbraio 2005 – sulla interazione fra esito di sentenze
del Tar e successiva interpretazione del giudice contabile in materia di
responsabilità amministrativa dei singoli dipendenti. (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti, Toscana, sentenza
3 febbraio 2005 n. 39, sulla
responsabilità del sindaco e del dirigente del servizio tecnico per la
mancata denuncia di un sinistro all’assicurazione.
Dal
Sole 24 Ore del 14 marzo: Piccoli
municipi, responsabilità maggiori per gli amministratori
Danno
erariale da mancata denuncia di sinistro ad una Compagnia di Assicurazione a
fronte di una polizza di responsabilità civile terzi: grave trascuratezza
nella cura degli interessi dell' ente amministrato, vista la semplicità
degli adempimenti necessari (a cura di Sonia Lazzini)
Corte
Dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regionale dell'Abruzzo, sentenza
n. 129 dell’ 1 febbraio 2005 - In caso di una sentenza assolutoria in
appello con formula piena e di preventiva comunicazione da parte dello
interessato del difensore assunto , risulta l'ammissibilità in astratto di
un rimborso ex post delle spese legali per i dipendenti di Enti Locali e quindi
l’assoluzione per il dirigente che ne ha disposto il rimborso dalle accuse
di danno erariale di fronte alla Corte dei Conti.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, Terza Sezione Giurisdizionale Centrale, sentenza
n. 53 del 28 gennaio 2005 - Se una certa attività (nel caso di specie
in ambito sanitario) non implica grosse difficoltà tecniche per essere
svolta, e nonostante questa circostanza, si verifica comunque un danno
ingiusto, va da sè che ci si trovi di fronte ad un comportamento
caratterizzato dall’elemento psicologico della <colpa grave>.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei Conti, Puglia, sentenza
n. 72 del
27 gennaio 2005 - sulla giurisdizione della Corte dei Conti nei
confronti delle funzioni di un direttore dei lavori.
- a cura di Sonia
Lazzini
Corte
dei Conti, Calabria, sentenza
n. 82 del 27 gennaio 2005 - sulla mancanza di copertura finanziaria di
un’operazione deliberata dalla Giunta Municipale.
- a cura di Sonia Lazzini
Corte
dei Conti Puglia, sentenza
n. 70 del 26 gennaio 2005 -
Dal
Sole 24 Ore del 24 febbraio: Sentenza-shock:
aumenti salariali per il pensionato - Corte dei conti aggancia le pensioni
ai salari - Un
principio che mette a rischio l'architrave di tutte le riforme
Corte
dei Conti, Basilicata, sentenza
n. 13 del 21 gennaio 2005 - sulle procedure espropriative intraprese
dalle Amministrazioni Pubbliche - nella specie un Comune - per la
realizzazione di opere di utilità pubblica.
- a cura di Sonia
Lazzini
Corte
dei Conti dell’Abruzzo, sentenza
n. 56 del 13 gennaio 2005 - Sussiste la responsabilità amministrativa
di un dirigente comunale per avere rimborsato le spese legali sostenute
dagli amministratori sottoposti a un procedimento penale che si era concluso
con una sentenza penale di estinzione dei reati per intervenuta
prescrizione, tenuto conto che non emergeva dalla sentenza il riconoscimento
dell'assenza del dolo o della colpa grave nella vicenda.
(a cura di Sonia Lazzini)
Corte
dei conti, Abruzzo, 14/1/2005 n. 67
- Sussiste la giurisdizione della Corte dei conti nei confronti degli
amministratori di un Consorzio pubblico nonostante la successiva
trasformazione in S.p.A..
Corte
dei conti - Sezione Giurisdizionale per la Regione Siciliana, sentenza
n. 4 del 12 gennaio 2005 - Danno all'immagine arrecato ad una società
di diritto privato, partecipata in misura più che maggioritaria dallo
Stato: confermata la giurisdizione della Corte dei Conti in quanto il
processo di privatizzazione dell'amministrazione pubblica non ha comportato
una riduzione della sfera di competenza giurisdizionale della Corte dei
Conti nella materia della responsabilità amministrativa, ma, anzi, al
contrario, è stata attuata un'espansione di tale sfera (a cura di Sonia
Lazzini)
Corte
dei Conti Lazio, sentenza
n. 19 del 11 gennaio 2005 -
Dal Giornale di Sicilia del 14 febbraio: Ammanchi
da casse comunali, ma la tesoreria viene assolta
Corte
dei Conti Appello, sentenza
n. 2 del 10 gennaio 2005 - sulla
responsabilità dei Consiglieri comunali
e del Segretario comunale che hanno violato norme primarie poste a
tutela delle finanze del Comune, che non possono essere compensate dai vantaggi
di natura settoriale della comunità amministrata
Corte
dei Conti, sentenza
n. 3 del 10 gennaio 2005 –
Dal Sole 24 Ore del 2 marzo: L'ufficio
legale paga le transazioni sbagliate
Corte
dei Conti: 11
febbraio 2005 - Delibera n. 1/2005/P
- Copertura
assicurativa di talune ipotesi di responsabilità del personale della
Polizia di Stato -
Da Italia
Oggi del 12 febbraio: P.a.,
rischi scoperti
Sonia
Lazzini, Un
ente pubblico può assicurare esclusivamente rischi che rientrino nella
sfera della propria responsabilità patrimoniale, è illegittima la stipula
di una polizza per coprire gli amministratori dai rischi conseguenti ad una
eventuale responsabilità amministrativa
|